Come Capire e Leggere la Bolletta del Gas? La Guida completa


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Risparmia oltre 633 € l'anno. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora e Risparmia oltre 633 € all'anno o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

Il primo passo da cui partire per risparmiare sulla spesa del gas è decisamente l'analisi della propria bolletta. Ecco una guida chiara e semplice per scoprire come leggere la bolletta gas e tutte le sue componenti.
Nell'esempio che segue viene mostrata la spesa media per una famiglia con riscaldamento autonomo e consumo annuale di 1.400 standard metri cubi di gas, servita in regime di tutela, pari a circa 2.327,26 €/anno (II trimestre 2022, aprile-giugno):
Componente della bolletta | €/anno |
---|---|
Spesa materia prima gas | 1854,93 € |
Rete, Oneri* | 0 € |
Gestione e trasporto contatore | 216,44 € |
IVA e Accise | 255,99 € |
Totale | 2.327,26€ |
Fonte: dati Autorità e Portale Offerte - II trimestre 2022, aprile-giugno
* Per il Secondo Trimestre 2022 il governo ha azzerato il costo degli oneri di sistema per far fronte al forte rincaro del prezzo della materia prima.

Bolletta Gas Alta? Abbassiamola!
Scopri qual è la compagnia gas meno cara. Abbiamo selezionato per te le offerte gas più convenienti del mese.
Come capire la bolletta gas? Guida alle voci
La bolletta gas ha diverse voci all'interno, alcune intuitive, altre meno. Per far sì di capire al meglio ciò che dobbiamo pagare, è bene comprendere il significato delle voci presenti. Nella tabella sottostante abbiamo riassunto le parti più importanti in un piccolo glossario dei termini chiave.
Voce | Definizione |
---|---|
Spesa per la materia prima gas | Voce di costo del gas, ovvero quanto spendi in base a quanto consumi, comprensivo di alcuni costi fissi. |
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore | Costi inerenti il trasporto e la manutenzione dei condotti di gas di distribuzione, nonché dei contatori. |
Oneri di sistema | Costi a copertura di attività di interesse generale per il sistema gas, pagato da tutti i clienti. |
Imposte e IVA | L'IVA viene applicata al costo complessivo del servizio, mentre l'accisa è una imposta indiretta sul consumo elettrico, gestita dall'Agenzia delle Dogane. |
Codice PDR | Codice identificativo della tua fornitura gas. |
Numero utenza | Codice identificativo del contratto in essere con il tuo fornitore. |
Tipologia d'uso | Utilizzo del gas: cottura cibi, riscaldamento e/o acqua calda sanitaria |
Intestatario | La persona fisica o giuridica firmataria del contratto in essere con il fornitore. |
PDC | Punto di connessione tra la rete di trasporto del gas e la rete di distribuzione. |
Consumi fatturati / consumi stimati | I consumi calcolati nel periodo di riferimento della bolletta, che possono essere stimati rispetto ai tuoi consumi precedenti, oppure fatturati, o rilevati, tramite autolettura o telegestione. |
La sintesi degli importi in bolletta gas
La struttura della bolletta gas è uguale per Enel, Eni, Iren, A2A, Acea, Engie, Hera e qualsiasi altro fornitore, poiché disciplinata dall'Autorità che determina le regole del settore energetico.
Il consumo annuo è un dato essenziale per poter confrontare le tariffe gas e trovare quella più conveniente per te! Per maggiori informazioni sulla bolletta del gas metano, puoi vedere il nostro video dedicato:
Nella prima pagina della bolletta gas di Enel, Eni ecc. solitamente trovi la sintesi degli importi fatturati ed il dettaglio fiscale. Qui viene mostrato il dettaglio delle spese che compongono il totale della bolletta gas. Tali spese si ripartiscono come segue:
- Spesa per la materia gas naturale: comprende il costo del gas consumato, il suo acquisto e commercializzazione da parte del fornitore;
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: per il trasporto, lo stoccaggio, la distribuzione del gas e la gestione del contatore;
- Spesa per gli Oneri di Sistema: destinata alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas e viene pagata da tutti i clienti finali del servizio gas;
- Imposte: comprende l’imposta di consumo (accisa), l’addizionale regionale e l'imposta sul valore aggiunto (IVA);
- Altre partite: non è presente in tutte le bollette ma solo in quelle in cui sono addebitati o accreditati importi diversi dalle altre voci di spesa. Ad esempio, interessi di mora, restituzione/addebito del deposito cauzionale, ricalcoli, contributi di allacciamento, ecc.
Fonte: elaborazione su dati dell'Autorità (ARERA) - Tariffe Maggior Tutela Secondo trimestre 2022
Cos'è la quota annuale per l'assicurazione dei clienti finali civili gas? Stabilita dall'ARERA ha lo scopo di coprire l'assicurazione obbligatoria unica nazionale a favore dei clienti finali civili del gas per responsabilità civile, incendio e infortuni in relazione ai rischi connessi all'uso del gas naturale.
Come mai aumenta la bolletta del gas metano? Scoprilo sulla nostra guida all'aumento della bolletta.
Cos'è la spesa per la materia gas naturale?
Costituisce la principale voce di spesa nella bolletta del gas, con oltre il 40% del totale. Come accade per l'energia elettrica, per chi è nel servizio di maggior tutela i costi di questi servizi sono definiti e aggiornati ogni tre mesi dall'Autorità, mentre per coloro che sono passati al mercato libero dipendono dall'offerta scelta.
La maggior parte della spesa per la materia gas (ex servizi di vendita) si paga in quota variabile, ossia in funzione di quanto gas è stato consumato. Le voci di spesa nel dettaglio sono:
- Materia prima gas in quota energia: corrisponde al costo previsto per l’acquisto del gas rivenduto ai clienti e si applica al gas consumato;
- Oneri aggiuntivi in quota energia: equivalgono ai costi di carattere generale (es. servizio di rigassificazione, sviluppo stoccaggi, contenimento dei consumi di gas, ecc.)
- Commercializzazione al dettaglio in quota fissa e quota energia: per le attività di vendita al dettaglio (gestione commerciale, servizi al cliente, ecc.)
Costi Fissi Vs Costi Variabili Scopri la differenza tra i costi fissi e variabili della bolletta del gas.
Cos'è la spesa per la gestione e il trasporto contatore gas?
La spesa per la gestione ed il trasporto del contatore, prima definita servizi di rete, serve a coprire le spese di trasporto del gas attraverso i gasdotti fino alle vostre case, lo stoccaggio dello stesso e la gestione del contatore domestico. La tariffa viene stabilita annualmente per tutti gli operatori dall'Autorità e tiene conto dell'inflazione, degli investimenti realizzati e degli obbiettivi di recupero di efficienza. Il costo di questi servizi non cambia da un gestore all'altro e si divide sempre in:
- Quota fissa: €/cliente al mese
- Quota energia: €/Smc in base al consumo
Analogamente all'energia elettricaÈ solo con la spesa per la materia gas naturale che gli operatori del mercato libero sono in concorrenza tra loro attraverso le varie tariffe proposte, poiché la rete comune è unica e utilizzata da tutti i fornitori!
La spesa per la gestione ed il trasporto contatore comprende:
- Componenti della tariffa di distribuzione e misura per la copertura dei costi sostenuti per trasportare il gas sulle reti di distribuzione locale, per gestire i contatori ed i dati delle letture;
- RS: per l'incentivazione qualità del servizio;
- UG1: per eventuali squilibri dei sistemi di perequazione per la distribuzione e misura del gas.
Cosa sono gli oneri di sistema nella bolletta gas?
Comprende i corrispettivi destinati a coprire i costi delle attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas. La spesa per gli oneri di sistema è decisa dall'Autorità e comprende:
- RE: costi di interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo di fonti rinnovabili;
- UG2: costi di commercializzazione della vendita del gas al dettaglio;
- UG3: per il recupero degli oneri di morosità per gli esercenti i servizi di ultima istanza.
Cosa includono le imposte per il gas metano?
Nella bolletta del gas le imposte, stabilite dallo Stato, sono composte da:
- Imposta sul consumo (accisa): diversa per Centro nord e Centro sud e a seconda di quattro scaglioni di consumo (0-120, 120-480, 480-1560, oltre i 1560 Smc);
- Addizionale regionale: definita in maniera autonoma dalle regioni;
- Imposta sul valore aggiunto (IVA): applicata a tutte le voci della bolletta, per gli usi civili è al 10% per i primi 480mc consumati, al 22% su tutti gli altri consumi e sulle quote fisse; per gli usi industriali è al 22%.
I dati del contratto nella bolletta del gas
La bolletta del gas è divisa in tre parti: sintesi, dettaglio e comunicazioni. Nella prima parte si trova un riepilogo di tutti i dati a partire dalle informazioni sul tuo contratto e sulla società di vendita, sulle letture e sui consumi. Inoltre qui potete vedere se siete nel mercato libero o in quello tutelato.
I dati più importanti da conoscere in bolletta sono molteplici, come dall'esempio che ti portiamo con Acea Energia:

- Codice cliente: alcuni fornitori lo definiscono numero utenza, altri numero cliente, altri ancora codice cliente, ma in tutti i casi è un numero di riferimento dell'utenza specifico del fornitore stesso;
- Punto di Riconsegna (PDR): acronimo di Punto di Riconsegna, corrisponde alla posizione fisica del tuo contatore del gas, punto nel quale il gas viene consegnato dal fornitore e prelevato dal cliente finale;
- Consumo del periodo di riferimento, espresso in standard metro cubo (Smc);
- Lettura dei consumi gas e data di ultima rilevazione;
- Totale da pagare;
- Tipologia d'uso: cottura cibi, riscaldamento e/o acqua calda sanitaria;
- Ambito tariffario locale per il consumo del gas;
- Coefficiente di conversione C: utilizzato per convertire il consumo di gas misurato dal contatore in metri cubi (mc) nell'unità di misura per la fatturazione, ovvero in standard metri cubi (Smc);
- Punto di Consegna (PDC): il punto di connessione tra la rete di trasporto del gas e la rete di distribuzione;
- Coefficiente P (o Potere calorifico superiore): la quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas a condizioni standard di temperatura e pressione;
- Spesa per la materia gas;
- Spesa per trasporto e gestione del contatore;
- Spesa per oneri di sistema;
- Eventuali altre partite (es. rettifiche su letture errate);
- Bonus Sociale in bolletta;

Leggi anche "Come fare il Calcolo della Bolletta Gas e Luce" e il nostro approfondimento "Perché a zero consumi devo pagare comunque la bolletta?".
Aggiornamento corrispettivi in bolletta: cosa sono?Tra le comunicazioni del fornitore puoi trovare anche la voce Aggiornamento Corrispettivi, e si riferisce alla modifica trimestrale di ARERA rispetto a determinate voci di spesa. Scopri di più sul nostro articolo "Cosa sono gli aggiornamenti dei corrispettivi in bolletta e come evitare le truffe?".
Costo medio unitario: cos'è e come calcolarlo?
Il costo medio unitario in bolletta è un valore fondamentale per capire a quanto stiamo pagando per la fornitura di gas nel mercato libero. Il calcolo da fare è semplicissimo, bisogno prendere il costo complessivo della bolletta (comprensivo di iva, accise e spese di trasporto) e dividerlo per il totale dei consumo fatturati (espressi in Smc).
Come si calcola il costo medio unitario? Prezzo totale in bolletta in € ÷ Consumi in Smc = Costo medio unitario
Il costo medio unitario è quindi la fotografia del costo complessivo della propria offerta, che include sia il prezzo del gas a metro cubo che il prezzi commerciali del fornitore.
Consumi fatturati e lettura dei metri cubi di gas
Nella seconda o terza pagina della bolletta troviamo un riepilogo delle letture e dei consumi fatturati. La differenza fra l'ultima lettura del contatore e quella precedente, rappresenta il consumo di metri cubi di gas effettuato in quel periodo.
Quando è indicato un consumo stimato, significa che manca il dato reale preso dal contatore ed il fornitore fa una stima sui consumi storici. Non preoccupatevi se pensate di aver consumato di meno, la bolletta di conguaglio conta proprio queste differenze. Per evitare i conguagli delle bollette puoi comunicare l'autolettura del contatore gas al tuo gestore.
Costo bolletta gas: posso abbassarlo?
Come abbiamo visto, il costo del gas metano e della relativa bolletta continua ad aumentare nel 2021, e potrebbe seguire questo flusso di crescita anche per il 2022. Il modo migliore per evitare ulteriori rincari e risparmiare in bolletta gas è certamente quello di scegliere una delle migliori tariffe gas del mercato libero a prezzo fisso.
Per aiutarti a scegliere, abbiamo raccolto per te la top 3 delle offerte gas del momento, ovvero:
POSIZIONE | NOME OFFERTA | PREZZO e Spesa Mensile * |
---|---|---|
![]() Prima Posizione |
NeN Special 48![]() |
1,01 €/Smc GAS: 93,3 €/mese 02 8295 1062 Attiva Online Sconto 48€ Attiva Online Sconto 48€ |
![]() Seconda Posizione |
Sorgenia Next Energy Sunlight![]() |
1,09 €/Smc GAS:108,8 €/mese 02 8295 8095Attiva Online OffertaAttiva Online |
![]() Terza Posizione |
Enel E-Light Luce Gas![]() |
1,110 €/Smc GAS: 115 €/mese 06 9480 8228Attiva OnlineAttiva Online |
Parla con noi |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio: perché a volte la spesa mensile è minore con un prezzo al metro cubo più alto?La bolletta può essere più bassa, nonostante il prezzo gas sia superiore, per diversi motivi: nella spesa in euro al mese rientra il costo fisso anno, che cambia tra le tariffe, e poi per gli sconti applicati: per NeN è incluso lo sconto esclusivo di 48€ in un anno!
Se sei interessato a una di queste 3 offerte top del momento e vuoi ricevere maggiori informazioni chiama il numero 02 8295 8097.
Comunicazioni ai clienti
Nell'ultima pagina della bolletta ci sono le comunicazioni obbligatorie servizio gas, con tutte le informazioni riguardo le condizioni economiche, le modalità di pagamento, gli indennizzi e la rateizzazione, cosa succede in caso di mancato pagamento e infine altre informazioni utili per inviare richieste e reclami al tuo fornitore.
La bolletta gas ogni quanto arriva?A seconda del fornitore da te selezionato, potrai ricevere la bolletta con i tuoi consumi in più modalità: mensile, bimestrale, trimestrale o anche quadrimestrale! Contatta il servizio clienti del tuo fornitore per saperne di più, oppure verifica il periodo di fatturazione da una precedente bolletta leggendo in pagina 1 il periodo di riferimento (es. dal 01/01/2021 al 31/03/2021).
Posso buttare le vecchie bollette del gas? Scopri per quanto tempo devi conservare le bollette.
Guida alle bollette gas dei fornitori
Se nonostante la nostra guida alle voci della bolletta sei ancora in difficoltà con i dati inviati dal tuo fornitore via posta o email, non preoccuparti: abbiamo creato le guide alla lettura delle bollette con i principali fornitori del mercato:
- Bolletta gas Enel Energia
- Bolletta gas Eni
- Bolletta gas A2A
- Bolletta gas Acea Energia
- Bolletta gas Edison
- Bolletta gas Engie
- Bolletta gas Eon
- Bolletta gas Estra
- Bolletta gas Green Network
- Bolletta gas Hera Comm
- Bolletta gas Iberdrola
- Bolletta gas Iren
- Bolletta gas Servizio Elettrico Nazionale
- Bolletta gas Sorgenia