Bolletta Enel Energia: quando arriva la prossima e come leggerla

aggiornato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Bolletta Troppo Alta?

Chiama un operatore e scopri come risparmiare. Confrontiamo le tariffe e ti presentiamo le migliori offerte. Servizio gratuito.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Confronta le tariffe e risparmia su Luce e Gas!

Confronta ora le migliori offerte del mercato o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico. Servizio Gratuito e senza impegno.

bolletta enel
Vuoi sapere come è strutturata la bolletta Enel? Andiamo ad analizzarla insieme

La bolletta Enel è disponibile sia in formato cartaceo sia digitale ed è scaricabile online, dall'area clienti o dalla casella di posta. Contiene delle informazioni essenziali sulla fornitura (come il codice POD/PDR, l'indirizzo, la potenza contatore) e sulla tariffa scelta (ad esempio la data di scadenza delle condizioni economiche). Per vedere lo stato di pagamento delle fatture, puoi consultare l'area personale da sito o app ed eventualmente saldare la bolletta direttamente da lì.

Leggere la bolletta luce e gas di Enel

La bolletta Enel è composta da più pagine (circa sei). Decisamente, quelle più importanti sono però le prime due perché contengono tutte le principali informazioni sull'intestatario del contratto di luce e/o gas, sulla fornitura e sulla tariffa attualmente attiva.

Cosa si trova nella prima pagina della bolletta Enel?

Potremmo dire che la prima pagina di una fattura di Enel Energia si divide in tre sezioni.

1️⃣ Identificazione della fornitura

In questa prima parte della bolletta sono riportate tutte le informazioni inerenti l'utenza.

dati fornitura prima pagina bolletta enel
In questa porzione della prima pagina della bolletta Enel, puoi leggere tutti i dati sulla fornitura.
  1. In alto sulla sinistra si trova il logo del fornitore (in questo caso Enel Energia) e il tipo di mercato a cui il cliente appartiene.
  2. A fianco, sono riportati il codice fiscale e il codice cliente dell'intestatario della bolletta, e il POD per la luce e il PDR per il gas. Questi dati servono a identificare la fornitura con precisione. Il POD e il PDR, infatti, vengono chiamati anche codici univoci.
  3. Appena sotto, c'è l'indirizzo e l'email dell'utente a cui è intestato il contratto. Inoltre viene indicata la tipologia di cliente: le opzioni sono residente o business.

2️⃣ Informazioni sulla bolletta

La seconda sezione è dedicata a tutte le informazioni specifiche sulla bolletta da pagare.

prima pagina bolletta enel dati fatturazione e scadenza
Scopri qui quanto e quando pagare la bolletta Enel e i dettagli di spese e consumi.
  1. Enel indica sempre il periodo a cui fa riferimento la fattura.
  2. Nel riquadro sotto, c'è scritto quanto bisogna pagare e quando. Inoltre viene anche segnalato il metodo di pagamento scelto.
  3. A destra viene riportato uno specchietto con le varie spese che compongono le bollette e i rispettivi importi.
  4. In tutte le fatture viene ricordato anche lo stato dei pagamenti.
  5. Infine vengono segnalati i consumi in kWh per la luce e in Smc per il gas.

Quindi, fin dalla prima pagina ti sarà chiaro quanto pagare e perché!

  • Quali spese compongono la bolletta?
  • Spesa per la materia prima che include il corrispettivo energia dell'offerta scelta a copertura dell'acquisto dell'elettricità e del metano, le perdite di rete, la componente di dispacciamento e la quota di commercializzazione.
  • Spesa trasporto e gestione del contatore che corrisponde ai costi stabiliti dall'Autorità per il trasporto dell'energia sulla rete nazionale e per la gestione e lettura dei contatori.
  • Spesa per gli oneri di sistema a copertura di diverse attività di interesse generale per il mercato elettrico e del gas.
  • Totale imposte e IVA. 
  • Altre voci e importi, che può includere il canone Rai (presente solo nelle bollette della luce se l'utenza è di tipo residenziale), i costi aggiuntivi come quelli per la riattivazione del contatore o la voltura che vengono addebitati nella prima bolletta utile, il deposito cauzionale o gli interessi di mora se hai pagato in ritardo una fattura precedente.

Per approfondire leggi: "Come calcolare la bolletta di luce e gas".

3️⃣ Contatti utili

L'ultima parte della prima pagina della bolletta è dedicata ai contatti del servizio clienti di Enel. 

contatti Enel prima pagina bolletta
Scopri il numero verde e gli altri contatti del servizio clienti di Enel Energia!
  1. Nel primo specchietto viene presentato il programma fedeltà di Enel Energia.
  2. Nel box successivo vengono riportati tutti i principali canali del servizio clienti: numero verde, area personale, sportelli. Saranno utili per richiedere informazioni sulla fornitura o sulla bolletta, e inviare un reclamo.
  3. Infine, a destra è presente un box con il numero del pronto intervento del distributore locale da chiamare per le segnalazioni dei guasti sulla rete o al contatore.

Che informazioni si trovano nella seconda pagina della bolletta Enel?

In questa sezione sono specificati i dati principali sulla tariffa di luce e/o gas in essere e sui kWh o Smc consumati nei mesi a cui fa riferimento la bolletta.

informazioni su offerte e contatore seconda pagina bolletta enel
Scopri tutti i dettagli sulla tua offerta e sul contatore, grazie alla bolletta Enel!

Nel dettaglio, gli specchietti in alto riportano: 

  il nome, il codice e la data di attivazione dell'offerta, la scadenza del contratto e talvolta anche quella delle condizioni economiche. Ricorda infatti che il contratto di luce e gas è a "tempo indeterminato", invece le offerte hanno un inizio e una fine. Così potresti trovarti all'improvviso con un bel aumento dei prezzi, costretto a dover cambiare fornitore in fretta e furia. Conoscere la scadenza delle proprie condizioni economiche per tempo, al contrario, ti permette di prendere le decisioni con calma, solo dopo aver fatto un'accurata ricerca di mercato.

Bollette luce alte? Ci pensa Selectra!

Per scoprire se la tua offerta di energia elettrica è ancora conveniente, Selectra ha pensato al Bollettometro, uno strumento che ti permetterà di confrontare la tua attuale tariffa con i prezzi medi del mercato e suggerirti di cambiare fornitore, solo qualora fosse necessario.

 la data di attivazione della fornitura (che potrebbe non coincidere con quella dell'offerta) e il nome del distributore di luce e/o gas da contattare in caso di guasti sulla rete o al misuratore energetico. Per le offerte elettriche, vengono comunicati anche i dati sulla tensione e sulla potenza impegnata del contatore (cioè il limite massimo di prelievo della potenza istantanea).

consumi bolletta enel
La bolletta Enel ti mostra come sono distribuiti i consumi nell'arco dell'anno o della giornata.

La seconda parte della pagina è dedicata all'esposizione dettagliata dei consumi, facendo il confronto con il resto dell'anno. Analizzando questi dati quindi potrai facilmente capire se il rialzo della bolletta è legato a un aumento dei tuoi consumi, o se dipende solo ed esclusivamente dalla tua offerta di energia.

Per le tariffe della luce, Enel mostra in uno specchietto la distribuzione dei consumi durante la giornata (secondo le fasce orarie F1, F2, F3). Così avrai un quadro completo delle tue abitudini. Per approfondire, leggi anche la guida dedicata alle fasce orarie di Enel Energia.

Attenzione alla rilevazione dei consumi!

Talvolta, possono essere stati presi in considerazione dei consumi stimati, in base ai valori registrati in precedenza, anziché reali. Questo ti potrebbe portare a pagare più di quanto dovuto o molto di meno. Noi del team di Selectra ti consigliamo di eseguire sempre l'autolettura dei consumi sul tuo contatore di luce e/o gas, per evitare i conguagli di fine anno! Scopri come eseguirla, leggendo la nostra guida dedicata all'autolettura.

Se riscontri un rincaro del prezzo della tua bolletta con Enel Energia e non riesci a capirne la causa ti invitiamo a leggere la guida completa di Selectra  sul perché aumenta il prezzo della bolletta.

Le altre pagine della fattura luce/gas Enel

Le altre pagine contengono:

  • il dettaglio fiscale;
  • una parte dedicata alle informazioni e al glossario;
  • il dettaglio degli importi della bolletta sintetica, utile se vuoi approfondire alcuni aspetti.

Se non riesci a capire quello che leggi, chiama il numero 02 8295 8097 02 8295 8097prendi un appuntamento: potrai confrontarti con un esperto energia di Selectra e porre tutte le domande che ti vengono in mente per capire le tue bollette, abbassare i tuoi consumi e risparmiare. Il servizio è gratuito e senza impegno.

Bolletta Enel Energia online

La bolletta di Enel Energia è disponibile anche in formato digitale. Esteticamente è del tutto conforme a quella cartacea.

Ѐ possibile riceverla per email, all'indirizzo segnalato in fase di attivazione dell'offerta.

Cosa fare se la bolletta Enel non arriva per email?

Se non hai ricevuto la bolletta Enel, puoi provare a recuperarla all'interno dell'area clienti o tramite l'app del fornitore nella sezione dedicata alle "Bollette". Altrimenti ti consigliamo di contattare il servizio clienti del fornitore e chiedere informazioni.

Prima, però, verifica che non ci siano problemi con il tuo indirizzo di posta elettronica!

Ecco come scoprirlo!

  • Controlla se l'email è stata trascritta correttamente. Puoi trovare questa informazione sul contratto o in una bolletta Enel precedente: nella prima pagina è riportata l'email a cui è collegata l'utenza.
  • Verifica che l'email di Enel non sia finita nello spam. Se utilizzi un indirizzo @alice, abilita l'email [email protected] tra i mittenti affidabili. Se invece il tuo account è @gmail potresti trovare la tua bolletta nella cartella “Aggiornamenti/Updates”. Infine se utilizzi il provider @hotmail dovrai fare molta attenzione, poiché i messaggi finiti nello spam si spostano automaticamente nel cestino, dopo qualche tempo.

Se dovessi avere bisogno di una vecchia bolletta, ricorda che entrando nell'area personale è possibile trovare lo storico, con tutte le fatture degli ultimi dodici mesi

Come pagare le bollette Enel?

Enel mette a disposizione diversi metodi per il pagamento delle sue fatture, dal classico bollettino ai sistemi online. Nell'elenco li trovi tutti con i corrispettivi passaggi per l'attivazione.

  • Bollettino cartaceo (viene allegato insieme alla fattura).
  • Addebito diretto o domiciliazione, si può attivare su conto corrente italiano, estero o postale, carta dotata di PAN o conto Paypal.
  • Area Clienti Enel del sito di Enel Energia, tramite conto Enel X Pay, carta dotata di PAN, Visa e Masterpass, MyBank o PagoPA.
  • App Enel Energia, tramite conto Enel X Pay, carta dotata di PAN, PayPal.
  • Spazi Enel, tramite pagamento POS.
  • Bonifico Bancario.

Per il pagamento delle bollette Enel tramite bonifico bancario dovrai utilizzare i seguenti dati:

Dati Bonifico Bancario Bollette Enel
DatoTrascrizione
BeneficiarioEnel Energia Spa
BancaIntesa Sanpaolo SpA (Sede di Roma – Via del Corso, 226 – 00187 Roma opzionali)
Causalen. fattura (numero di 10 cifre riportato nella prima pagina della bolletta) o n° cliente (numero di 9 cifre, indicato nella prima pagina della bolletta) e i tuoi dati fiscali (Codice Fiscale o Partita IVA)
Conto Corrente051014470177
IBANIT18Y0306905020051014470177
BIC/SWIFTBCITITMM700 (obbligatorio solo per bonifici effettuati dall’estero, fuori area SEPA)

Quando arriva la prossima bolletta di Enel?

L'invio delle bollette dipende dal tipo di fornitura, dalla tipologia del cliente e dalla potenza del contatore o dai consumi.

💡Ecco ogni quanto arrivano le fatture Enel di energia elettrica:

Tempistiche emissione bollette luce
Tipologia clientePotenzaTempistiche
Clienti domestici 👨‍👩‍👧A prescindere dalla potenzaOgni 2 mesi
Clienti business 💼Inferiore ai 15 kWOgni 2 mesi
Clienti business 💼Superiore ai 15 kWOgni mese

Informazioni ricavate dal sito enel.it.

Bolletta Enel Servizio a Tutele Graduali

Enel Energia è uno dei vincitori delle aste per scegliere i fornitori del Servizio a Tutele Graduali. Da settembre 2024, tutti gli utenti passati a questo venditore ricevono una fattura dedicata. Scopri tutti i dettagli nel nostro speciale sulla Bolletta Enel nel Servizio a Tutele Graduali.

🔥Di seguito, invece, riportiamo una tabella con le tempistiche di emissione delle bollette del gas in base ai consumi:

Tempistiche invio bollette gas
ConsumiTempistiche
Inferiori a 500 Smc/annoOgni 4 mesi
Tra i 501 e i 5000 Smc/annoOgni 2 mesi
Oltre 5000 Smc/annoOgni mese

I dati riguardano tutti i tipi di fornitura. Informazioni dal sito enel.it.

Per approfondire, leggi la pagina dedicata: "Ogni quanto arriva la bolletta Enel".

Quando pagare la bolletta Enel?

Ricorda, le bollette Enel vanno pagate entro 20 giorni dal loro invio, come stabilito dalla legge. Su tutte le fatture, in prima pagina, troverei la data di emissione e la corrispettiva scadenza.

Cosa fare se la bolletta è scaduta?

Se sei in ritardo con il pagamento, ti consigliamo di leggere la nostra guida su cosa fare quando la bolletta Enel è scaduta da 10 giorni o un mese.

Ricorda che fino a 10 giorni non ci saranno conseguenze. Superata questa data, il fornitore ti invierà prima un sollecito. Se resta senza risposta, Enel provvederà a inviarti una vera e propria diffida fino a sospendere l'erogazione della fornitura di luce o gas. Inizierai inoltre a maturare gli interessi di mora che si andranno a sommare al costo della bolletta dovuto.

Bolletta Enel troppo alta? Torna a risparmiare con Selectra 

Può capitare che la fattura di energia elettrica o gas sia più salata del solito. Ѐ importante capirne le cause: si è trattato di un aumento casuale o stagionale?

Non sai rispondere a questa domanda?

Fai analizzare la tua bolletta da un esperto energia di Selectra  e inizia a risparmiare! Il servizio è personalizzato, gratuito e non devi lasciare i tuoi dati personali.

Se osservando le tue bollette, ti sei reso conto che la ragione del rialzo è nei prezzi della tua offerta luce e gas, è sicuramente arrivato il momento di cambiare tariffa o fornitore.

Leggi le guide di Selectra dedicare alle offerte luce e gas più convenienti di Gennaio 2025.

Vuoi rimanere cliente di Enel? Visita la pagina dedicata alle offerte disponibili al momento, cliccando sul bottone qui sotto.

Bolletta Servizio Elettrico Nazionale: è diversa da quella Enel?

Le bollette luce di Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale hanno la stessa struttura e un formato simile. Si differenziano solo per:

  • il logo in alto a sinistra;
bolletta enel
Distinzione bolletta Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale
  • il colore (quella di Enel Energia è colorata, quella di SEN è in bianco e nero).
bolletta servizio elettrico nazionale bolletta enel
La prima immagine rappresenta la bolletta Servizio Elettrico Nazionale, la seconda la bolletta Enel.

Differenza tra Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale

Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale sono due società del gruppo Enel attive nel mercato dell'energia. La prima opera nel mercato libero di luce e gas, mentre SEN si occupa del servizio di maggior tutela luce per i clienti domestici vulnerabili che risiedono nelle zone di sua competenza.

Ti potrebbe interessare anche