Che cos'è il Mercato Libero dell'Energia Elettrica e il Gas?

confronto luce e gasconfronto luce gas

Scopri le Tariffe per chi passa per la prima volta al Mercato Libero

Per maggiori informazioni chiama ora e ti spieghiamo come funziona. Servizio gratuito e senza impegno.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Scopri le Tariffe per chi passa per la prima volta al Mercato Libero

Confronta le offerte o, per parlare con un Esperto, prendi un appuntamento gratuito e senza impegno.

Mercato libero energia elettrica
Mercato libero: cos'è? Come funziona? Le principali offerte.

Mercato libero energia elettrica e gas metano: cos'è?

Il mercato libero dell'energia, o semplicemente "mercato libero", è una forma di mercato dove i clienti possono scegliere liberamente il fornitore con il quale attivare le proprie utenze di luce e/o gas. Inoltre, le condizioni economiche e contrattuali vengono concordate direttamente tra le parti, senza essere fissate dall’Autorità.

Vediamo cos'è il Mercato libero dell'energia e gas e come funziona, l'iter normativo che ha portato alla sua liberalizzazione (che si concluderà a gennaio 2024) e quali sono i cambiamenti per il cliente finale. In particolare, ci soffermeremo sui vantaggi del passaggio al mercato libero, il quale garantisce prezzi bloccati e servizi aggiuntivi, nonché maggiore convenienza rispetto al prezzo Tutelato che cambia ogni tre mesi.


I punti chiave che contraddistinguono il mercato libero dell'energia:

  • Essenziale: cosa significa mercato libero?
  • Le condizioni economiche sono concordate tra le parti e scelte dal fornitore nell'ambito della libera concorrenza;
  • Ne fanno parte tutti i clienti che hanno già lasciato il Servizio di Maggior Tutela, che scomparirà del tutto a gennaio 2024 per la luce e a gennaio 2023 per il gas;
  • Puoi scegliere il fornitore più conveniente confrontando il prezzo di ciascuna offerta. Chiama un esperto energia allo 02 8295 809702 8295 8097 (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19).Prendi appuntamento con un esperto.

Quindi a gennaio 2024 terminerà del tutto il mercato tutelato, e probabilmente ci sarà una fase transitoria fino alla completa liberalizzazione.

Il processo normativo di liberalizzazione del mercato energetico inizia alla fine degli anni '90 con il D.Lgs n. 79 del 16 marzo 1999 (noto come "decreto Bersani"), che di fatto avvia in Italia il processo di creazione del mercato libero dell'energia. Tale decreto, che recepiva ufficialmente le indicazioni della direttiva comunitaria del 1996 volta alla creazione del Mercato Unico dell'energia in Europa, ha permesso una graduale liberalizzazione delle attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica. Dal luglio 2007 poi, il mercato dell'energia in Italia è completamente liberalizzato ed ogni fornitore può decidere di fare ingresso sul mercato in qualsiasi momento (rispettando ovviamente tutte le condizioni/regole vigenti in materia) e al contempo gli utenti possono liberamente decidere a quale fornitore rivolgersi.

Se vuoi approfondire sul Mercato Libero Energia puoi guardare il nostro video:

Quando finisce il mercato tutelato? Quando diventa obbligatorio il Mercato Libero?

Ecco le date previste per la fine del mercato tutelato, a seconda della tipologia di clienti:

Fine mercato tutelato: Data prevista per ogni tipologia di utenza
TIPO UTENZA REQUISITI* DATA FINE TUTELATO
AZIENDA (PMI) 💡 Tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW. gennaio 2021
CLIENTI DOMESTICI
💡 Energia Elettrica
Consumatori singoli, famiglie e associazioni. 10 gennaio 2024
CLIENTI DOMESTICI
🔥 Gas
Consumatori singoli, famiglie e i condomini uso domestico. 10 gennaio 2024
MICROIMPRESE 💡 Le microimprese che non rientrano nei requisiti di cui sopra, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. 1 aprile 2023

*Il servizio a tutele graduali (delibera ARERA 491/2020/R/eel) sarà rivolto alle aziende (PMI) a partire da gennaio 2021. Le caratteristiche e i requisiti di tali aziende sono definiti in accordo alla definizione comunitaria vigente in materia e riportati in tabella.

Come passare al mercato libero

Il passaggio al mercato libero è facile e veloce. Non comporta nessuna interruzione della fornitura nè una riduzione della qualità del servizio: la luce ed il gas erogati saranno gli stessi. A cambiare è il prezzo dell'energia. Una volta inoltrata la richiesta, sarà il nuovo fornitore ad occuparsi di comunicare al vecchio la volontà del cambio fornitore del cliente. Entro due mesi le utenze saranno regolarmente attive con la nuova società di vendita da te scelta.

  • Cosa ti serve per passare al mercato libero
  • Dati anagrafici dell'intestatario della fornitura;
  • Codice POD per l'energia elettrica e codice PDR per il gas (codici identificativi dell'utenza). Puoi trovarli tra i dati di fornitura nell'ultima bolletta;
  • Indirizzo di fornitura e indirizzo di fatturazione se diverso dal primo;
  • Indirizzo email se scegli di ricevere le bollette tramite posta elettronica;
  • Se scegli un'offerta web (al momento le più convenienti del mercato libero) ti occorrerà l'IBAN per l'accredito automatico della bolletta su conto corrente.

Il mercato libero offre senza dubbio tantissima scelta e orientarsi tra le offerte non è sempre semplice. Consulta la nostra guida "Mercato libero, come scegliere l'offerta giusta per te?" per avere le idee più chiare. 

Quanto costa passare al mercato libero

Il passaggio da un operatore all'altro non costa nulla salvo gli eventuali costi del bollo di 16€, raramente richiesto dal nuovo fornitore, e del deposito cauzionale addebitato se il pagamento della bolletta con il bollettino postale. Un consiglio: pagare con l'addebito delle bollette sul conto bancario conviene, poiché con gran parte dei fornitori permette di evitare il pagamento del deposito cauzionale!

Cosa succede dal 10 gennaio 2024 per chi non passa al mercato libero?

Se entro il 10 gennaio 2024 non avrai ancora scelto un fornitore del mercato libero a cui affidare le utenze luce e gas, che cosa succederà? Ad oggi una risposta certa ancora non esiste in quanto il passaggio deve ancora essere regolato dalle istituzioni (Governo, ARERA e non solo).

L'Autorità ha pensato alle Offerte Placet. Di che cosa si tratta?

Le offerte placet (offerte a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), sono offerte di luce e gas che i fornitori devono proporre rispettando determinate condizioni stabilite da ARERA. In particolare, le caratteristiche della tariffa sono "standard" e non sono previsti servizi aggiuntivi (come bonus particolari, sconti, ecc.).

Cos'è cambiato con il Mercato Libero Luce e Gas?

Grazie alla liberalizzazione del mercato ogni consumatore può liberamente decidere da quale fornitore e a quali condizioni acquistare energia elettrica e gas.

Al contrario, prima del 2007, i consumatori non avevano molta scelta: essi dovevano obbligatoriamente rivolgersi all'impresa di distribuzione locale per la fornitura di luce e gas, che praticava prezzi stabiliti dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ex AEEGSI).

È obbligatorio il passaggio al mercato libero? Da gennaio 2024, il mercato tutelato con prezzi stabiliti dall'Autorità, smetterà di esistere e tutti i clienti del tutelato dovranno passare al mercato libero. Attenzione, per le imprese (PMI) la fine del tutelato è anticipata al 2021!

La liberalizzazione del mercato dell'energia permette quindi di scegliere il fornitore più conveniente, cioè quello che riesce a praticare i prezzi più bassi e/o che offre servizi migliori in base alle proprie esigenze. Tale possibilità di scelta ha cambiando radicalmente gli equilibri di mercato: si sono di fatto messi in moto meccanismi virtuosi di concorrenza a tutto vantaggio dei consumatori finali che hanno la possibilità di scegliere la combinazione tra "prezzo basso" e "servizi aggiuntivi (come buoni sconto, servizi di manutenzione impianti inclusi, ecc)" che ritengono più opportuna.

Per ricevere supporto gratuito e confrontare le tariffe luce e gas contattaci al numero 02 8295 8097 02 8295 8097 (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19). prendi appuntamento con un esperto.

Quante famiglie si riforniscono sul mercato libero

mercato libero

Europa - il mercato dell'energia si liberalizza

Attualmente poco meno della metà degli italiani si rifornisce nel mercato libero, ma il numero è in costante crescita (fonte: elaborazione dati ARERA - Relazione Annuale 2020 e precedenti). Questo può essere giustificato in parte con il costante aumento dei prezzi regolamentati e in parte dal progressivo miglioramento delle offerte presenti sul mercato liberalizzato, motivo per cui il mercato energetico italiano sta vedendo una grande migrazione dal mercato regolamentato a quello libero.
Ad oggi la maggior parte delle famiglie si rifornisce nel mercato libero.

Non sai se le tue utenze sono nel Mercato Libero dell'Energia o nel Servizio di Maggior Tutela? Puoi scoprirlo facilmente, consulta la nostra guida 5 Modi per Capire se sei ancora nel Mercato Tutelato o nel Libero.

Quali sono i principali fornitori attivi sul mercato libero

A differenza del mercato regolamentato, il mercato libero è poco concentrato ed è caratterizzato da un buon livello di concorrenza. Nel mercato libero Enel è il fornitore che detiene la quota di mercato più alta (34%), seguito da Edison (5,6%), A2A (5,2%)e Hera (4,9%). Gli altri operatori hanno quote di mercato variabili, ma non più alte del 4,5%. La bassa concentrazione che caratterizza il mercato libero garantisce prezzi sempre più competitivi.

 

Fonte: elaborazione su dati della Relazione annuale dell'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico, 2021

Leggi le ultime news su Bollette e Mercato Energia

Cos'è meglio tra maggior tutela e mercato libero?

Di seguito abbiamo riassunto le principali differenze tra il libero mercato e quello regolamentato dall'ARERA.

Qual è la differenza tra Mercato Libero e Tutelato?
Differenze 🔍 MERCATO LIBERO 🔒 MERCATO TUTELATO
Tariffe applicate Vige la concorrenza: il fornitore decide il prezzo da applicare proponendo diverse offerte per andare incontro alle esigenze dei clienti. Il prezzo della tariffa è fisso per tutti i clienti e viene deciso dall'Autorità ARERA.
Tipologia Offerta Il prezzo può essere bloccato per 1, 2 o 3 anni o indicizzato in base al mercato all'ingrosso. Il prezzo cambia ogni tre mesi per la luce e ogni mese per il gas (a partire da ottobre 2022) rispetto all'andamento del mercato energetico.
Utenza dual È possibile attivare luce e gas con lo stesso fornitore (offerte dual), con la comodità di avere un'unica bolletta e un solo interlocutore. Nel mercato tutelato si è costretti ad avere due fornitori distinti per l'energia elettrica e il gas.
Servizi extra È possibile avere dei servizi aggiuntivi di ogni genere: assicurazione sui guasti in casa, manutenzione caldaia, prodotti per l'efficienza energetica. Non esistono servizi aggiuntivi o prodotti da abbinare all'offerta.
02 8295 8097Come funziona il mercato? 02 8295 8097
Parla con noi Gratis

Mercato Libero Energia: confronto prezzi

Oggi, dal punto di vista economico mettendo a confronto la tariffa più economica del libero mercato con i prezzi del tutelato, è possibile riscontrare come un utente tipo (utenza residente - con un consumo di 2700 kWh per la luce, 3 kW e 1400 Smc per il gas) possa risparmiare oltre 96 € all'anno in bolletta luce e gas rispetto alla stima del tutelato. Senza contare la possibilità di usufruire, passando al libero mercato, di sconti e servizi aggiuntivi inesistenti nel mercato di maggior tutela.
Ecco le migliori offerte energia elettrica e gas di questo mese:

Offerte Luce e Gas: la classifica delle tariffe più convenienti di Marzo 2023
POSIZIONE NOME OFFERTA SPESA* (€/mese)
first-place

Prima Posizione
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas
sorgenia
Tariffa indicizzata
LUCE: 48,3€
GAS: 83,2€


02 8295 8095 Attiva online Sconto 80€ Attiva online (Sconto 80€)
secondo

Seconda Posizione
NeN Special 48 Luce e Gas

a2a
Tariffa prezzo fisso
Esclusiva online
LUCE: 54,7 €
GAS: 76,9 €


Attiva online Sconto 96€ Attiva online (Sconto 96€)
third-place

Terza Posizione
Eni Plenitude Trend Casa Luce e Gas

plenitude
Tariffa indicizzata
LUCE: 61,6 €
GAS: 87,2 €


02 8295 8093 Attiva online Attiva online
Parla con noi

*La spesa mensile è stata calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€ mentre con Sorgenia lo sconto è di 180€ se attivi luce, gas e fibra, di 80€ attivando solo due forniture tra luce, gas e fibra. 

I fornitori del mercato propongono moltissime tariffe a prezzo fisso e indicizzato, scopri un elenco dettagliato delle migliori offerte luce e gas del momento.

FAQ sul Mercato Libero Luce e Gas

Come funziona il mercato libero di gas e luce?

Nel libero mercato vige la libera concorrenza e quindi il cliente può valutare il prezzo per lui più conveniente e le caratteristiche e i servizi adatti alle sue esigenze.

Cosa vuol dire passare al mercato libero?

Nel mercato tutelato i prezzi luce e gas e le condizioni sono stabilite sempre dall'Autorità, con il passaggio al mercato libero invece il cliente sceglie liberamente un proprio fornitore di luce e gas, attivando un contratto con un prezzo da lui stabilito.

Da quando è obbligatorio passare al mercato libero?

Ad oggi la data prevista per la fine del Mercato Tutelato è il 10 gennaio 2024, dopo tale data i clienti dovranno scegliere un proprio fornitore nel mercato libero per la luce e il gas.

Cosa succede se non si aderisce al mercato libero?

I clienti che non avranno scelto un gestore nel mercato libero probabilmente verranno affidati a un fornitore provvisorio per 3 mesi, è importante sapere che non ci sarà alcuna interruzione nella fornitura di luce e gas. Le modalità tuttavia ancora non sonno state ben definite dall'Autorità ARERA. Ecco un confronto tra mercato libero e tutelato.

Cosa vuol dire mercato libero Enel?

Ad oggi esistono due società distinte del gruppo Enel: nel mercato libero il fornitore è Enel Energia, che vende sia luce sia gas, mentre Servizio Elettrico Nazionale è la società che vende solo energia elettrica ai clienti nel mercato tutelato, che si chiamava Enel Servizio Elettrico.

Con la liberalizzazione verrà abolito il PUN? Una vecchia proposta deliberativa

In questo contesto un'altra ipotesi formulata in passato era quella dell'abolizione del prezzo unico nazionale, il PUN. Tale proposta era stata inserita nella bozza della strategia energetica nazionale, la SEN, ma successivamente non approvata.

Ricordiamoci che il PUN è il prezzo che si forma nella borsa dell'energia elettrica, dove avvengono gli scambi di acquisto e vendita dell'energia e più precisamente viene calcolato come media ponderata dei prezzi, registrati ora per ora e nelle varie zone d'Italia. Ha un ruolo chiave, in quanto è il prezzo di riferimento nazionale uniforme alla base della formazione della tariffa del mercato tutelato e di alcune offerte del mercato libero.

Infine, era stata pensata anche la possibilità della Tutela Simile con validità di un anno ed è un'offerta vicina a quelle delle mercato libero, pur mantenendo caratteristiche proprie della Maggior Tutela. Anch'essa è stata successivamente scartata.

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche