Tariffa BTA per Utenze Non Domestiche: quante spese fisse?


Confronta le migliori Offerte di Energia Elettrica per Partita IVA
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Confronta le migliori Offerte di Energia Elettrica per Partita IVA
Confronta le offerte business oppure compila il form per essere ricontattato quando preferisci. Servizio Gratuito e senza impegno.
La tariffa BTA, ossia Bassa Tensione Altri usi, si paga nella bolletta dell'energia elettrica dei clienti non domestici, applicata alle utenze come negozi, bar, uffici ma anche in garage e locali commerciali. Fa parte delle spese fisse e varia a seconda della potenza del contatore, da 1,5 kW fino a 6 kW o 10 kW e oltre.
Cos'è la tariffa BTA altri usi del contatore non domestico?

La tariffa BTA sta per Bassa Tensione Altri usi ed è destinata ai clienti non domestici. Riguarda dunque le utenze (connesse appunto in bassa tensione) per Usi Diversi dalle Abitazioni, chiamata in gergo anche tariffa UDA. Questo regime tariffario viene applicato a tutti i contatori luce dei negozi e dei locali commerciali, degli uffici e dei garage e anche per il contatore del palazzo, dedicato all'illuminazione del vano scale e all'ascensore.
Nella bolletta dell'energia elettrica, alla voce "Tipologia Cliente," troverai indicato "Utenza Altri Usi." Questa categoria si applica nei seguenti casi:
- Secondo contatore in un'abitazione domestica (per le pertinenze).
- Utenza del box o garage.
- Negozi, uffici, locali commerciali, magazzini e capannoni.
- Contatore del condominio, per la luce del vano scale del palazzo o per l'ascensore.
- Piccole aziende connesse in bassa tensione.
Scopri le offerte di energia per partita IVA
Come cambia la tariffa con la potenza
Le tariffe BTA sono applicabili alle utenze intestate a un'azienda a partita IVA con connessione permanente, oppure anche con connessione temporanea per forniture da cantiere. Può essere dunque di riferimento sia per un'azienda sia per un piccolo negozio o locale commerciale.
Per questo viene differenziata in base alla potenza impegnata, alla tipologia del contatore presente sul punto di fornitura e del contratto.
Le tipologie di contratto previste dall'Autorità sono suddivise in diversi scaglioni di potenza impegnata, riferite a utenze connesse sempre in bassa tensione:
- BTA1, per potenze impegnate inferiori o uguali a 1,5 kW;
- BTA2 per potenze tra 1,5 kW e 3 kW;
- BTA3 per potenze da 3 a 6kW;
- BTA4 da 6 fino a 10 kW;
- BTA5 tra 10 e 16,5 kW;
- BTA6 per utenze con potenza superiore a 16,5 kW.
I costi fissi nella bolletta luce dei locali commerciali
Nel totale della spesa in bolletta, troviamo sia i costi stabiliti dal fornitore, come il prezzo della spesa energia, sia quelli stabiliti dall'ARERA. Quest'ultimi si pagano indipendentemente dal consumo, anche se basso o nullo.
Nel dettaglio ci sono le quote fisse sia nella spesa di trasporto e distribuzione e negli oneri di sistema, suddivise in € /anno e in quota potenza in €/kW.
Questi oneri sono presenti in tutte le bollette delle utenze non domestiche e non cambiano da un fornitore all'altro.
Voce in bolletta | Quota fissa €/anno | Quota potenza €/kW/anno |
---|---|---|
Trasporto e gestione contatore | 27,6 € fino a 6 kW | 31,3 € fino a 1,5 kW |
28,1 € oltre 6 kW fino a 15 kW | 29,6 € oltre 1,5 kW fino a 15 kW | |
Oneri di Sistema | 23 € fino a 6 kW | 26,7 € fino a 3 kW |
23,4 € oltre 6 kW fino a 15 kW | 29,7 € oltre 3 kW fino a 15 kW | |
Maggiori informazioni06 948 025 95 | ||
Parla con noi Gratis |
Fonte: Tariffe clienti non domestici - Anno 2024
In un'abitazione è quindi necessario valutare bene l'installazione di un secondo contatore "Altri Usi" poiché ci sono gli oneri fissi da pagare comunque.
Leggi il nostro approfondimento: "Conviene attivare Luce e Gas con il Codice Fiscale o Partita IVA?".
Quant'è la bolletta luce senza consumo di energia elettrica?
Con la tariffa BTA1 e 1,5 kW di potenza, si paga una spesa fissa totale (quota fissa + quota potenza) pari a ca 140 €/anno imposte escluse (11,6 € al mese). Ma se aumenti la potenza e passi alla tariffa BTA3 con 6 kW la quota fissa aumenta fino a ca 427 €/anno (35,5 € al mese).
Potenza impegnata | Spesa fissa €/anno quota fissa + potenza (imposte escluse) |
---|---|
BTA1 1,5 kW | 140 € |
BTA2 3 kW | 220 € |
BTA3 6 kW | 427 € |
BTA4 10 kW | 679 € |
BTA5 15 kW | 992 € |
Fonte: Tariffe clienti non domestici ARERA - Anno 2024
Solo nel caso di forniture con potenza impegnata maggiore di 16,5 kW e dotate di contatore elettronico, è previsto un corrispettivo, espresso in €/kvarh, per l'eventuale prelievo di energia reattiva.
Come si può risparmiare in bolletta?
Dato che i costi fissi non possono variare, la soluzione è quella di trovare la formula adatta alle esigenze di consumo dell'azienda/impresa. Una possibilità consiste nel trovare la tariffa più conveniente, unendo alla fornitura di luce, anche quella di gas, accedendo così a un costo minore delle utenze.
💡🔥Le migliori offerte business di luce e gas di marzo 2025

Next E-Business Smart Luce e Gas

Prezzo bloccato per 12 mesi.
Offerta: NEXT E-BUSINESS SMART LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,175 €/kWh
- Prezzo gas: 0,71 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 12 €/mese,
Gas 12 €/mese - Condizioni economiche

Next e-Business Sunlight Luce e Gas

Dal secondo anno il prezzo è pari a PUN + 0,050€/kWh e PSV + 0,20€/Smc
Offerta: NEXT E-BUSINESS SUNLIGHT LUCE E GAS
Dal secondo anno il prezzo è pari a PUN + 0,050€/kWh e PSV + 0,20€/Smc
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,035 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,2 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 11,4 €/mese,
Gas 11,4 €/mese - Condizioni economiche

Special 60 Luce e Gas

Sconto 120€
Offerta: SPECIAL 60 LUCE E GAS
Sconto 120€
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,149 €/kWh
- Prezzo gas: 0,57 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 15 €/mese,
Gas 15 €/mese - Condizioni economiche

Trend Business Luce e Gas

Offerta: TREND BUSINESS LUCE E GAS
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,025 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,11 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 16 €/mese,
Gas 16 €/mese - Condizioni economiche

A2A Smart Business Luce e Gas

Offerta: A2A SMART BUSINESS LUCE E GAS
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,029 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,12 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 15 €/mese,
Gas 15 €/mese - Condizioni economiche

4 Business Luce e Gas Variabile

Pagamento anche con bollettino postale
Offerta: 4 BUSINESS LUCE E GAS VARIABILE
Pagamento anche con bollettino postale
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,04 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,174 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 15 €/mese,
Gas 15 €/mese - Condizioni economiche
Tariffa fissa o a prezzo indicizzato?
La convenienza di un'offerta dipende in particolare dal costo della materia prima. Le proposte a prezzo fisso, bloccano il prezzo per un determinato periodo di tempo. In questo modo, puoi evitare che le oscillazioni del mercato facciano salire il costo della tua bolletta. Le offerte a prezzo variabile o indicizzato seguono invece gli indici del mercato all'ingrosso:
- PUN: il Prezzo Unico Nazionale è il prezzo di riferimento dell'energia elettrica in Italia. Il valore del PUN medio mensile di Marzo 2025 è 0,120 €/kWh ;
- PSV: (punto di Scambio Virtuale) è il mercato italiano all'ingrosso per lo scambio di gas naturale, corrisponde all'indice del prezzo del gas in Italia. Oggi il valore del PSV è pari a: 0,445 €/Smc ;
- TTF: (Title Transfer Facility) è il mercato olandese per lo scambio virtuale di gas naturale e uno dei principali mercati di riferimento per lo scambio del gas europeo.
Se opterai per un'offerta a prezzo variabile, la tua bolletta seguirà l'andamento di questi indici.
Se vuoi confrontare tutte le tariffe luce e gas per la tua impresa, puoi leggere il nostro approfondimento sulle offerte per aziende e partite IVA.