Lettura Contatore Gas e Luce: come fare l'Autolettura?
Riduci i Consumi e Risparmia 300€ all'anno!
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Riduci i Consumi e Risparmia 300€ all'anno!
Confronta le offerte o compila il form per essere ricontattato. Servizio gratuito.
Fare la lettura del gas o della luce è il primo passo per risparmiare in bolletta ed evitare conguagli elevati. Se hai un contatore elettronico, premi il pulsante vicino al display fino a quando non compare l’informazione relativa al consumo.
L'autolettura è un'operazione semplice e molto utile, poiché ti permette di comunicare al fornitore i tuoi consumi reali. Di solito, è consigliabile farla a metà del bimestre, prima della ricezione della bolletta.
I passi per fare l'autolettura
Il contatore elettronico presenta diversi simboli, ed effettuare l'autolettura può risultare difficile, soprattutto se ti hanno da poco sostituito il contatore. Per effettuare la lettura del contatore, segui questi semplici passaggi:
- Controlla sull'ultima bolletta quando effettuare l'autolettura
Il fornitore ti mette a disposizione un periodo di tempo specifico entro il quale comunicare la lettura, di solito prima dell'emissione della bolletta. - Segna la lettura gas e/o luce
Dal display digitale o numerico (nel caso del contatore del gas meccanico), puoi vedere i kWh o i m3 consumati fino a quel giorno. - Tieni a portata di mano il codice cliente e contatta il tuo fornitore
Solitamente, i fornitori offrono diversi canali per ricevere l'autolettura: telefono, sito web, SMS o App. - Verifica nella bolletta successiva che la lettura luce e/o gas corrisponda a quella che hai comunicato.
Autolettura della luce: come fare la lettura del contatore?
Ti suggeriamo di guardare questo breve video che spiega come fare l'autolettura del contatore della luce.
Scarica e stampa la nostra guida per leggere il contatore della luce
Abbiamo preparato per te una guida per la lettura del contatore della luce da tenere sempre a portata di mano!
Se possiedi un contatore elettronico, premi il pulsante vicino al display fino a quando non compare l’informazione relativa al consumo.
Per esempio A1 LETTURA = 123.456 significa che, dal momento dell'attivazione, il contatore ha misurato 123.456 kWh per la fascia F1. La differenza con la precedente lettura ti darà il consumo da fatturare.
Questa lettura si riferisce ai consumi registrati finora per la fascia oraria F1. Se premi di nuovo il pulsante, potrai visualizzare altre due letture: A2 e A3, che corrispondo rispettivamente ai consumi nelle fasce F2 e F3.
Questo tipo di contatore, infatti, suddivide i consumi in 3 fasce orarie, ricorda di prendere nota di tutte e tre le letture! Se continui a premere, dopo l'indicazione della potenza massima prelevata, riappariranno le voci A1, A2 e A3 relative al periodo di fatturazione precedente.
Visualizzi solo la sigla F3?
Se visualizzi solo la sigla F3 e le sigle A3 e P3 in diversi momenti della giornata, significa che il tuo contatore non è stato ancora riprogrammato per la visualizzazione trioraria. In tal caso, è gestito come monorario e non distingue le tre fasce.
Se hai un contatore di tipo tradizionale devi leggere e comunicare solamente i numeri prima della virgola.
Cosa posso leggere sul contatore della luce?
Dal contatore puoi visualizzare una serie di informazioni che potrebbero esserti utili, dai dati riguardanti la tua fornitura alla potenza istantanea. Per farlo devi premere sempre lo stesso pulsante e ti appariranno in ordine tutti i dati.
- Il numero cliente;
- La fascia oraria in atto;
- La potenza istantanea, ossia i kW prelevati in quel momento: P inst (aggiornato ogni 2 minuti);
- La lettura dei consumi complessivi e la potenza massima del periodo di fatturazione in corso;
- La lettura e la potenza massima del periodo di fatturazione precedente;
- La data e l'ora.
Per sapere quanta potenza richiede un elettrodomestico, verifica dal tuo contatore elettronico la potenza istantanea quando è attivo e vedi la differenza una volta spento. Basta aspettare 2 minuti tra le due misure per aggiornare la potenza istantanea che indica il display.
Resta sempre informato!
Con Selectra sei sempre aggiornato sulle novità del mercato energetico.
Autolettura del gas: come fare la lettura del contatore?
Se ti è appena stato sostituito o installato il contatore del gas, probabilmente è quello elettronico. In tal caso, guarda il video tutorial con le istruzioni per la lettura del contatore elettronico gas.
Se invece hai un contatore tradizionale a rulli, per la lettura del gas devi prendere in considerazione solo le cifre a sinistra della virgola. Le altre cifre, che ruotano più velocemente e sono spesso rosse, non contano ai fini della lettura. Non devi indicare nemmeno gli "0" iniziali. Nel caso di contatori a lancette, leggi le cifre indicate dalle lancette sui quadranti neri.
Per maggiori informazioni puoi visitare la nostra pagina dedicata all'autolettura del contatore del gas, in cui troverai anche i manuali d'istruzioni delle principali marche di contatori gas.
Modalità di invio dell'autolettura di luce e gas
Ecco un elenco dei principali fornitori di luce e gas con le rispettive modalità di comunicazione telefonica dell'autolettura del contatore. Consulta le guide per scoprire se ci sono altri metodi.
Come comunicare l'autolettura al tuo fornitore?
💡 🔥 | Numero Verde |
---|---|
Autolettura con Enel Energia | Chiama l'800.900.837 o allo +39 06.64.511.012 |
Autolettura con Eni Plenitude | Chiama il numero verde 800.999.800 |
Autolettura con Sorgenia | Chiama il numero verde 800.294.333 o il numero +39 02.44.388.001 |
Autolettura con Acea Energia | Chiama l'800.199.900 o lo 06.45.40.81.29 |
Autolettura con Edison | Chiama il numero verde gratuito 800.031.141 |
Autolettura con A2A Energia | Chiama l'800.199.955 |
Autolettura con Iren | Chiama il numero verde 800.608.060 |
Autolettura con Engie | Chiama il numero verde 800.422.422 |
Autolettura con E.On | Chiama il numero verde 800.647.764 o allo 02.9164.6181 |
Autolettura con Estra | Chiama il numero verde 800.057.057 o allo 02 8270 |
Autolettura con Hera | Chiama il numero verde 800.999.500 |
Ricorda che se non sei soddisfatto del servizio ricevuto, puoi valutare la possibilità di risparmiare in bolletta contattando senza impegno un consulente energia Selectra al numero 06 9480 1756 06 9480 1756 06 9480 1756.
Puoi inviare la lettura anche direttamente al tuo distributore. Se non sei sicuro di chi sia puoi controllarlo sulle tue bollette della luce e del gas o in alternativa puoi scoprirlo inserendo il tuo comune nel seguente tool.
Qual è il Distributore Luce, Gas e Acqua del mio comune? Cerca qui il distributore che opera nella tua città!
- Abano Terme(35031)
- Abbadia Cerreto(26834)
- Abbadia Lariana(23821)
- Abbadia San Salvatore(53021)
- Abbasanta(09071)
I tuoi consumi sono troppo alti e hai bisogno di una tariffa più vantaggiosa? Confronta le offerte di luce e gas, e scegli la migliore per te!
Perché fare l'autolettura del contatore?
L’autolettura consiste nel rilevare autonomamente la lettura del contatore di luce o gas e comunicarla al fornitore nel periodo di tempo da lui indicato.
Cosa ne pensa Selectra?
L'autolettura del tuo contatore è fondamentale per avere bollette che riflettano i tuoi consumi reali, anziché quelli stimati. Inoltre, ti consente di monitorare se la tua attuale offerta energetica è davvero conveniente, o se è il caso di valutare un cambio fornitore.
Oggi, la maggior parte dei contatori della luce è elettronica e, in teoria, consente la telelettura, ovvero la possibilità di leggere a distanza i consumi registrati dal contatore stesso.
Alcune società non effettuano ancora queste rilevazioni da remoto. In tali casi, è consigliabile comunicare l’autolettura regolarmente, per mantenere aggiornati i dati sui tuoi consumi. Questo assicura che la bolletta rifletterà i consumi reali, evitando l’addebito di consumi stimati, che sono calcolati in base ai dati storici presenti in archivio.
Cosa succede se non si fa l'autolettura del contatore?
Se non effettui l’autolettura, il fornitore potrebbe basarsi su consumi stimati per emettere la bolletta. Questo può portare a discrepanze tra i consumi reali e quelli fatturati, con il rischio di ricevere in futuro una bolletta di conguaglio elevata per colmare la differenza.
Spesso i consumi stimati risultano inferiori a quelli reali e, dopo un certo periodo può accadere che venga emessa una bolletta di conguaglio, che può risultare molto onerosa.
Comunicando l’autolettura regolarmente, allinei la bolletta ai tuoi consumi effettivi, evitando così spiacevoli sorprese.
Con NeN eviti di pagare il conguaglio in un'unica soluzione!
Il contratto con NeN non prevede maxi conguagli a fine anno: la differenza tra consumi effettivi e stimati verrà suddivisa sulla nuova rata fissa dell'anno successivo, ricalcolata in base alle tue reali abitudini di consumo. Scopri il Codice Promo passando a NeN.