PSV Oggi 2023: L'andamento del prezzo del gas metano


Quant'è il prezzo del gas PSV di oggi?
Il prezzo del gas aumenterà? Chiama ora. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quant'è il prezzo del gas PSV di oggi?
Il prezzo del gas aumenterà? Confronta ora le tariffe gas o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Come varia il prezzo del gas metano nel mercato all'ingrosso in Italia nel 2021 e 2022? Il prezzo del mercato è preso come riferimento per le offerte gas a prezzo variabile, scopri il prezzo medio mensile e come si evolve nel tempo.
Il prezzo medio mensile al PSV per il 2023
Come è possibile osservare dalla tabella che segue, il prezzo medio mensile del gas al PSV per il 2022 ha raggiunto cifre estremamente alte rispetto ai valori dell'inizio dell'anno, a causa dell'attuale crisi energetica che coinvolge la zona europea. Puoi osservarne l'andamento nella tabella che segue. Essendo un valore dettato dalle medie giornaliere, il calcolo del PSV di Giugno 2023 non è ancora disponibile.
Mese | Costo Medio mensile (€/Smc) |
---|---|
PSV aprile 2023 | 0,479 |
PSV marzo 2023 | 0,498 |
PSV febbraio 2023 | 0,608 |
PSV gennaio 2023 | 0,731 |
PSV dicembre 2022 | 1,247 |
PSV novembre 2022 | 0,975 |
PSV ottobre 2022 | 0,835 |
PSV settembre 2022 | 1,962 |
PSV agosto 2022 | 2,498 |
PSV luglio 2022 | 1,849 |
PSV giugno 2022 | 1,098 |
PSV maggio 2022 | 0,961 |
PSV aprile 2022 | 1,072 |
PSV marzo 2022 | 1,355 |
PSV febbraio 2022 | 0,871 |
PSV gennaio 2022 | 0,920 |
PSV dicembre 2021 | 1,213 |
PSV novembre 2021 | 0,861 |
PSV ottobre 2021 | 0,914 |
PSV settembre 2021 | 0,666 |
PSV agosto 2021 | 0,452 |
PSV luglio 2021 | 0,378 |
PSV giugno 2021 | 0,300 |
PSV maggio 2021 | 0,270 |
PSV aprile 2021 | 0,229 |
02 8295 1063Scopri le offerte gas 02 8295 1063 | |
Parla con noi Gratis |
Fonte: Elaborazione dati Simecom.it.
Il prezzo del gas metano dipende da molti elementi, come il consumo di gas in Italia e in Europa, dal prezzo dei mercati internazionali e anche dalla situazione geopolitica.
In questa pagina cerchiamo di capire come si forma il prezzo del gas naturale e qual è l'andamento negli ultimi mesi.
Le offerte variabili a prezzo indicizzato spesso prendono come riferimento il prezzo del gas al PSV - Punto Virtuale di Scambio, ossia il principale hub italiano dove avvengono gli scambi della borsa del gas.
In alcuni casi invece, il prezzo stabilito nel contratto, viene agganciato al TTF, l'hub del mercato olandese. L'indice TTF è uno dei più grandi e liquidi mercati del gas, preso come riferimento da molte compagnie.
Se vuoi evitare il rincaro del gas del mercato per il 2023 puoi decidere di scegliere una tariffa del mercato libero con il prezzo variabile o bloccato per 12 o 24 mesi. Scopri le migliori offerte gas del momento grazie al nostro comparatore gas online.
L'andamento del prezzo gas al PSV dal 2017 al 2023
In Italia la maggior parte delle transazioni avvengono al PSV, nel quale gli operatori abilitati possono acquistare e vendere i quantitativi di gas naturale che poi vengono immessi nella rete del gas nazionale.
Il prezzo del gas al PSV è quindi un indice molto rilevante del mercato all'ingrosso del gas.
Ecco l'andamento del prezzo della materia prima gas al PSV mese per mese, registrato dal 2017 fino al 2023 (valori medi mensili).
Fonte: elaborazione Selectra su dati Gestore dei Mercati Energetici (GME)
I valori riportati nel grafico fanno riferimento al valore standard del potere calorifico del metano pari a 38,10 MJ/Smc.
Il prezzo del gas ha naturalmente delle oscillazioni stagionali in base ai consumi. La richiesta di gas è superiore durante il periodo invernale per via del riscaldamento delle case e diminuisce con l'arrivo della stagione calda in primavera-estate quando i termosifoni vengono finalmente spenti.
In realtà il consumo di gas nel nostro paese è legato anche alla richiesta di energia elettrica, poiché una quota importante di elettricità (circa il 42% nel 2020 fonte GSE) viene prodotta dalle centrali convenzionali alimentate a gas metano.
Per questo motivo infatti quando aumenta il prezzo del gas, in Italia aumenta inevitabilmente anche quello dell'energia elettrica.
E il mercato dell'energia elettrica?Se vuoi approfondire le tue conoscenze anche sul mercato elettrico puoi leggere la nostra guida completa al PUN nel 2021 e 2023.
Il prezzo del gas all'ingrosso e le offerte variabili
Il prezzo del gas metano nel mercato all'ingrosso è un indice del prezzo della materia prima gas che i fornitori propongono ai clienti finali. Il suo andamento si ripercuote inevitabilmente sulle tariffe al metro cubo, sia su quelle del mercato tutelato sia del mercato libero.
Anche il prezzo del gas delle tariffe del mercato tutelato segue, a partire da ottobre 2022, il PSV, a differenza di prima quando prendeva in considerazione il mercato al TTF per formulare la sua tariffa.
Meglio PSV o TTF? Ecco la nostra guida completa al confronto tra le offerte gas a prezzo indicizzato.
Nella bolletta del gas il prezzo di acquisto del gas è all'interno della spesa materia prima gas, alla quale si aggiunge la spesa per il trasporto del gas, per la gestione del contatore e infine le imposte. Ad eccezione della spesa materia gas, tutte le altre componenti non cambiano tra i fornitori perché sono stabilite dal'Autorità.
Per conoscere le migliori tariffe gas del mercato libero, dai un'occhiata alla classifica, aggiornata costantemente con le migliori soluzioni presenti sul mercato.
POSIZIONE | NOME OFFERTA | PREZZO e Spesa Mensile * |
---|---|---|
![]() Prima Posizione |
NeN Special 48 Gas![]() |
Esclusiva online Tariffa prezzo fisso 0,75 €/Smc Gas: 92,2 €/mese Attiva Online Attiva Online (Sconto 48€) |
![]() Seconda Posizione |
Iren Prezzo Fisso Web![]() |
Tariffa bloccata fino a mar 2024 0,705 €/Smc GAS: 96,2 €/mese 011 1962 1444 Attiva online Attiva online |
![]() Terza Posizione |
Sorgenia Next Energy Sunlight![]() |
Tariffa indicizzata PSV + 0,35 €/Smc GAS: 99 €/mese 02 8295 8095Attiva ora Sconto 40€Attiva ora (Sconto 40€) |
Parla con noi |
*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio: perché a volte la spesa mensile è minore con un prezzo al metro cubo più alto?La bolletta può essere più bassa, nonostante il prezzo gas sia superiore, per diversi motivi: nella spesa in euro al mese rientra il costo fisso anno, che cambia tra le tariffe, e poi per gli sconti applicati: NeN ti regala 48€ a utenza e per Sorgenia è incluso uno sconto esclusivo di 60€ ad utenza attivata se attivi tre forniture (per un totale di180€) oppure di 40€ a utenza se ne attivi due.
Leggi le ultime news su Bollette e Mercato Energia

A2A inventa Noi2: Prezzo Bloccato per 10 anni

Boom Bonus Energia 2023: platea in aumento. Come ottenerlo?

In arrivo Bollette del Servizio a Tutele Graduali: cosa fare?

La Fine del Tutelato Luce è vicina, ma non per tutti: perché?
Da cosa dipende il prezzo del gas metano?

Qual è il prezzo medio del gas?
Il funzionamento del mercato del gas è abbastanza complesso. Senza scendere troppo nei dettagli ci basta sapere che il prezzo si forma negli hub, i punti di snodo tra i gasdotti, dove avvengono le transazioni e le compravendite del gas che viene poi smistato nelle varie reti di trasporto dei paesi.
In genere gli hub si trovano alla frontiera tra due stati, tuttavia esistono anche hub virtuali.
Un hub virtuale non è uno snodo fisico ma un sistema dove avvengono gli scambi di acquisto e vendita del gas. Il prezzo del gas dipende principalmente dalle regole del mercato tra domanda e offerta.
In Italia le importazioni e gli acquisti al Punto Virtuale di Scambio (PSV), l'hub italiano, sono le modalità più frequenti con cui i grossisti si approvvigionano del gas per poi rivenderlo.
Il Italia abbiamo diversi siti di stoccaggio del gas realizzati in corrispondenza dei giacimenti di gas esauriti. Il prezzo del gas dipende anche dalla giacenza negli stoccaggi, se questi sono pieni il prezzo sarà più contenuto, se invece la disponibilità negli stoccaggi è bassa il prezzo aumenta.
Da qui è facile comprendere che il prezzo del gas dipende anche dal meteo che c'è nella stagione invernale. Nel caso in cui ci sia un inverno mite ad esempio, accendiamo di meno i riscaldamenti e consumiamo meno gas, gli stoccaggi rimangono pieni e il prezzo scende.