Quant'è il Costo del Gas Metano al Metro Cubo Oggi in Italia?

confronto gasconfronto gas

Quali sono le Migliori Offerte Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto gasconfronto gas

Quali sono le Migliori Offerte Gas di Oggi?

Confronta ora le tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

Costo Gas
Il costo del gas al Metro Cubo varia ogni trimestre rispetto a specifiche stime di ARERA sull'andamento del mercato.

Quanto costa un metro cubo di gas naturale? La risposta non è così semplice, poiché il prezzo del gas metano dipende dalla zona di residenza e dal livello di consumo e soprattutto dall'offerta sottoscritta.


Quanto costa il gas oggi in Maggior Tutela?
Prezzo aggiornato a Settembre 2023
Prezzo del gas 0,355 €/Smc

*Il prezzo del gas è mensile e corrisponde al PSV del mese precedente (ultimo dato disponibile). Prezzo materia prima gas (Cmem), imposte escluse - Fonte: ARERA

In questo articolo spieghiamo come funziona la tariffa del gas metano e come fare per risparmiare sulla salata bolletta invernale. Inoltre nel nostro video trovi alcuni semplici consigli su come leggere la fattura del gas metano e capire quanto stai pagando per la spesa per la materia prima gas.

Il prezzo del Gas Naturale al Metro Cubo in Italia

All'interno del mercato libero, il costo al Metro Cubo può variare da fornitore a fornitore, i quali ti proporranno specifiche offerte che potranno essere più o meno in linea con le tue esigenze di consumo. Tra le molte offerte presenti sul mercato, ti segnaliamo le più convenienti del momento, alcune a prezzo indicizzato al mercato all'ingrosso e altre a prezzo bloccato, ti basterà cliccare sul nome dell'offerta per leggerne tutti i dettagli:

Offerte Gas Casa Confronto - Settembre 2023
Nome offerta Prezzo Spesa Mensile
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas PSV + 0,3 €/Smc 88,2 €/mese
NeN Special 48 Gas 0,71 €/Smc 89 €/mese
Eni Plenitude Trend Casa Gas  PSV + 0,10 €/Smc 89,7 €/mese
Iren Prezzo Fisso Web Gas 0,80 €/Smc 101,5 €/mese
A2A Smart Casa Gas PSV + 0,08 €/Smc 85 €/mese
Edison World Gas PSV + 0 €/Smc 94,3 €/mese
Enel Flex Gas  PSV + 0,20 €/Smc 95,8 €/mese
02 8295 8097Scopri le Offerte
Parla con noi Gratis

Il prezzo del gas naturale in Italia è costituito da quattro macro componenti principali e dalle imposte, stabilite dallo Stato. Le quattro componenti che troviamo nella bolletta del gas metano sono:

  1. Spesa per il gas naturale, all'interno della quale è presente il costo materia prima gas, stabilito dal fornitore nel mercato libero;
  2. Spesa per il trasporto e la gestione del contatore, per il trasporto e la distribuzione del gas fino alle nostre case, lo stoccaggio e la misura;
  3. Spesa per gli oneri di sistema, di importo minimo rispetto alle due precedenti, copre gli incentivi per progetti di risparmio energetico;
  4. IVA e Imposte.

La spesa per il trasporto del gas, la gestione del contatore e degli oneri di sistema sono stabilite dall'Autorità e sono uguali per tutti i fornitori e per qualsiasi offerta. Il costo che cambia da un fornitore all'altro è il prezzo della materia prima gas.

Variazione della spesa per materia gas nel Mercato Tutelato
TRIMESTRE PREZZO MATERIA GAS VARIAZIONE %
Agosto 2023 0,355 €/Smc +2,3%
Luglio 2023 0,336 €/Smc -2,1%
Giugno 2023 0,354 €/Smc -1,1%
Maggio 2023 0,364 €/Smc -0,2%
Aprile 2023 0,479 €/Smc +22,4%
Marzo 2023 0,498 €/Smc - 13,4%
Febbraio 2023 0,608 €/Smc -13%
Gennaio 2023 0,731 €/Smc +16%
Dicembre 2022 1,247 €/Smc +16%
Novembre 2022 0,975 €/Smc +16%
Ottobre 2022 0,835 €/Smc -18,7%
Terzo Trimestre 2022 (lug-sett) 1,049 €/Smc +70,7%
Secondo Trimestre 2022 (apr-giu) 0,859 €/Smc -2,3%
Primo Trimestre 2022 (gen-mar) 0,879 €/Smc +76,2%
Quarto Trimestre 2021 (ott-dec) 0,499 €/Smc +74,7%
Terzo Trimestre 2021 (lug-set) 0,285 €/Smc +44,4%
Secondo Trimestre 2021 (apr-giu) 0,197 €/Smc +14,1%
Primo Trimestre 2021 (gen-mar) 0,173 €/Smc +19,7%
Quarto Trimestre 2020 (ott-dec) 0,144 €/Smc +70,7%
Terzo Trimestre 2020 (lug-set) 0,084 €/Smc -31,1%

Il prezzo indicato si riferisce alla tariffa del Servizio di Maggior Tutela, stabilita dall'ARERA, ossia la componente Cmem (esclusa CCR e QVD quota vendita al dettaglio variabile).

Scendendo più nel dettaglio, al prezzo gas indicato in tabella ARERA si aggiunge un'altra quota rilevante chiamata CCR, pari a circa 0,04 €/Smc, di solito non presente nel mercato libero. Il costo finale del gas nel tutelato attualmente segue il PSV mensile, pari a 0,355 €/Smc, a cui si deve aggiungere questa quota chiamata CCR. Il forte rincaro di inizio 2022 ha portato inevitabilmente a un aumento nelle bollette dei clienti in Maggior Tutela.

A causa dell'instabilità dei mercati l'ARERA ha deciso di cambiare la frequenza di aggiornamento del prezzo gas nel tutelato, e da ottobre 2022 la tariffa gas regolata diventerà quindi mensile, invece di essere trimestrale.

Il Prezzo della Materia Prima Gas Naturale

Il costo materia prima gas è a copertura dell'acquisto del gas e corrisponde alla parte che cambia tra la tariffa tutelata e le varie offerte dei fornitori del mercato libero.

Per conoscere le tariffe per il gas metanoVisita il nostro articolo dedicato alle migliori offerte gas del mese in corso.

Da gennaio 2016 è stata introdotta una nuova versione della bolletta e questa voce viene indicata come "costo medio unitario della spesa per la materia gas naturale" oppure "componente sostitutiva materia prima". Tuttavia da giugno 2021 il costo medio unitario non è più indicato nelle bollette gas.

In Italia il prezzo del gas nel servizio di maggior tutela è stabilito dall'Autorità trimestralmente, mentre da ottobre 2022 sarà stabilito con cadenza mensile. In questo settore non c'è un solo fornitore di riferimento per il tutelato come avviene per l'energia elettrica, bensì il cliente può scegliere qualsiasi fornitore e pagare la bolletta con la tariffa del mercato tutelato.
Nel mercato libero invece, ogni fornitore può decidere il prezzo da proporre ai clienti, che può essere variabile, come quello del tutelato, oppure bloccato. In questo secondo caso il prezzo del gas è fisso per 1, 2 o 3 anni e il cliente rimane al riparo da eventuali aumenti del mercato all'ingrosso.

Stai cercando la migliore tariffa Gas per la tua casa? Puoi utilizzare la nostra pagina confronto prezzi energia per comparare offerte diverse e individuare quella perfetta per i tuoi consumi abituali.

La spesa trasporto gas cambia in base alla zona e al consumo

Il nostro territorio è diviso in sei zone tariffarie nelle quali cambia il prezzo relativo al trasporto e distribuzione del gas, ed anche gli oneri e le imposte. Quindi per prima cosa bisogna specificare che il prezzo del gas dipende dalla zona in cui ci troviamo.

Inoltre il prezzo di questi oneri di ogni singolo metro cubo di gas varia in funzione del consumo, in modo quasi analogo all'elettricità. Per ogni scaglione di consumo, elencato di seguito, è previsto un prezzo diverso.

  • Per il settore domestico sono previsti sei scaglioni di consumo:
  • 1° scaglione da 0 - 120 Smc
  • 2° scaglione da 121 - 480 Smc
  • 3° scaglione da 481 - 1.560 Smc
  • 4° scaglione da 1.561 - 5.000 Smc
  • 5° scaglione da 5.001 - 80.000 Smc
  • 6° scaglione da 80.001 - 200.000 Smc

Il calcolo funziona in questo modo: per i primi 120 Smc consumati verrà applicato un prezzo, mentre per i successivi 360 un altro. Attenzione perchè questa ripartizione avviene su base mensile.
Il prezzo medio del gas naturale al metro cubo quindi sarà diverso se il consumo è superiore.

Qual è il Prezzo del Gas al Metro Cubo per una Famiglia?

Nella tabella è possibile notare il prezzo indicativo del gas al metro cubo per una famiglia di 3 persone, che vive in una casa di 100 mq. Il prezzo indicato è un valore medio considerando il totale della bolletta, comprensivo di tutti gli oneri, quota fissa e variabile e imposte incluse.

Prezzo del gas al metro cubo imposte e oneri inclusi
  Cottura cibi Acqua calda Cottura + Acqua calda Riscaldamento + Cottura + Acqua calda
Consumo 90 Smc 190 Smc 280 Smc 1200 Smc
Prezzo 1,64 € / Smc 1,06 € / Smc 0,91 € / Smc 0,70 € / Smc

Fonte: elaborazione di Selectra su dati ARERA, prezzo I trimestre 2021 (zona tariffaria Nord Orientale)

Il prezzo medio è differenziato a seconda dell'utilizzo che si fa del gas, se viene usato solo per la cottura dei cibi, per riscaldare l'acqua calda sanitaria o per il riscaldamento della casa, oppure per usi combinati.
Nell'impiego del gas solo per la cucina, nonostante i consumi siano ovviamente più bassi, il prezzo medio è più elevato per via della parte di quote fisse (€/mese) che non vengono ammortizzate come avviene con i consumi più alti.

Vuoi monitorare il tuo consumo di gas giorno per giorno? Inizia ad utilizzare My Gas Trainer, la nuova web-app gratuita di Selectra per seguire l'andamento dei consumi giornalieri di gas.

Come Pagare Meno il Prezzo di uno Smc di Gas cambiando fornitore

Con la liberalizzazione del mercato del gas, è possibile pagare meno rispetto alla bolletta del mercato tutelato.
I fornitori del mercato libero spesso propongono offerte gas con prezzi più bassi rispetto alle tariffe tutelate, tuttavia bisogna prestare attenzione per cogliere le reali opportunità del mercato libero. C'è da sottolineare anche che il prezzo del tutelato cambia ogni mese da ottobre 2022, mentre per alcune offerte a prezzo fisso la tariffa viene bloccata per un periodo più lungo, di uno, due o tre anni.
Puoi scegliere un'offerta a prezzo fisso oppure a prezzo indicizzato, o variabile, che cambia seguendo le condizioni del mercato a cui viene applicato uno sconto.
Ricordiamo che nelle offerte il prezzo indicato si riferisce sempre al prezzo materia prima gas.

Prezzo Offerta Gas Metano di Sorgenia

sorgenia offerte

Con Next Energy Sunlight di Sorgenia pagherai la materia prima gas con un prezzo indicizzato al PSV, risparmiando quando i prezzi nel mercato all'ingrosso scendono. Con questa tariffa avrai inoltre diritto a un Buono Amazon fino a 50€ (non più disponibile) e uno sconto di 20€ per ogni utenza attivata, se attivi almeno due forniture (il bonus arriva fino a180€, se attivi anche la fibra con l'offerta dual).

Tariffa Sorgenia Next Energy Sunlight Gas
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas
sorgenia
PSV + 0,3 €/Smc
Gas 88,2 €/mese
Componente gas a prezzo di mercato PSV, sconto fedeltà, e Bonus a 180€ se attivi tre forniture.
Attiva Online (Sconto fino a 180€)02 8295 8095 Bonus fino a 180€
Attiva Online (Sconto fino a 180€) o Parla con noi

* La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del PSV (gas) del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Prezzo gas Tariffa NeN

nen offerte

NeN propone la sua offerta NeN Special 48 che offre una fornitura con un contributo fisso mensile ed un prezzo bloccato per 1 anno. Attivando quest'offerta con Selectra potrai inoltre approfittare del codice LuceGas48!Nen che ti garantirà uno sconto 48€ per ogni utenza (96€ se attivi luce e gas).

Il prezzo NeN è valido solo fino al 9 ottobre 2023, non aspettare l'ultimo giorno per iniziare a risparmiare.

NeN Special 48 - Prezzo, Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
NeN
nen
0,19 €/kWh
Luce 52,5 €/mese

0,71 €/Smc
Gas 89 €/mese
Rata fissa 12 mesi, sconto fino a 96 €/anno (48€ a utenza), prezzo bloccato 1 anno, energia elettrica 100% Green, impronta CO2 azzerata.
L'Offerta a prezzo bloccato più conveniente, attivala subito, scade il 9 ottobre 👇
Attiva Online (sconto 96€!)

* Il prezzo luce include le perdite di rete. La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Costo gas al metro cubo di Eni

eni offerte

Eni Plenitude presenta Eni Trend Cas Gas, con il prezzo indicizzato al PSV del gas ed incluso nel prezzo anche la promo Eni-Sky, per guardare i tuoi programmi televisivi preferiti quando vuoi.

Offerta Eni Plenitude Trend Casa gas: Prezzo e Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
Eni Plenitude Trend Casa gas
plenitude
PSV + 0,10 €/Smc
89,7 €/mese
Prezzo indicizzato al mercato PSV del gas, sconto 12€ con domiciliazione, sottoscrizione rapida e digitale, assistenza dedicata. Promo Sky gratis per 90 giorni
Attiva Online (Sconto 12€ con domiciliazione)02 8295 8093
Attiva Online o Parla con noi

*La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del gas del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Prezzo Gas Naturale di Iren: quale tariffa conviene?

iren offerte

Iren è un fornitore molto diffuso e conosciuto nell'area Nord-Ovest d'Italia che a oggi è attivo in tutto il territorio italiano.
Per Iren presentiamo la tariffa Prezzo Fisso Web Gas, con prezzo bloccato fino a giugno 2024, disponibile per il cambio gestore. Con questa tariffa avrai a disposizione il servizio di domiciliazione bancaria e la bolletta web, per una gestione totalmente digitale della tua utenza gas. 

Tariffa Iren Prezzo Fisso Gas Web: Prezzo e Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO * VANTAGGI
Iren Prezzo Fisso Gas Web
iren
0,80 €/Smc
Gas: 101,5 €/mese
Prezzo bloccato fino al 31 dicembre 2024, pagamento con domiciliazione bancaria e bolletta digitale.
Attiva online Iren Prezzo Fisso Web011 1962 1444
Attiva Online o Parla con noi

* I costi fissi di commercializzazione sono pari a 9€ al mese.

Offerta gas A2A Energia

a2a offerte

A2A Energia propone la sua offerta a prezzo indicizzato al mercato all'ingrosso A2A Smart Casa, che ti permette di pagare la materia prima gas a prezzo di costo più un piccolo spread, fisso per il 1 anno di fornitura. Scopri i dettagli dell'offerta: 

Offerta A2A Smart Casa Gas: Prezzo e Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
A2A Smart Casa
A2A
PSV + 0,08 €/Smc
Gas 85 €/mese
Offerta indicizzata al prezzo di mercato, spread fisso per un anno, esclusiva online.
Attiva online 02 8295 8096
Attiva online o Parla con noi

*I prezzi della spesa mensile sono calcolati in base all'ultimo aggiornamento trimestrale di ARERA e sono comprensivi del costo dell'energia più il contributo fisso mensile pari a 9,5€ al mese.

Una proposta simile è la Smart Casa Plus, che include nel prezzo una polizza assicurativa per l'assistenza a guasti in casa (un intervento di un idraulico, elettricista, fabbro, vetraio con assistenza telefonica disponibile al cliente H24, 7 giorni su 7) oppure per la manutenzione della caldaia. In più potrai ottenere uno sconto di 25€ a utenza (erogato in due tranches da 12,5€ al 1° e 7° mese di fornitura). Attivando l'offerta Smart Casa + di A2A Energia il prezzo al consumo è lo stesso: PSV + 0,08 €/Smc mentre il contributo fisso mensile per questa tariffa è pari a 12€ al mese.

Prezzo offerta gas Edison

edison offerte

Edison presenta Edison World Gas, con il prezzo indicizzato al mercato all'ingrosso, al PSV (Punto di Scambio Virtuale). Questa tariffa prevede il pagamento con addebito bancario ed uno sconto di 25 euro ad utenza attivata (100 euro se attivi luce e gas), rateizzato in bolletta per un anno.

Tariffa Edison World Gas: Prezzo, Caratteristiche
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE CARATTERISTICHE
Edison World Gas
edison
PSV + 0 €/Smc

94,3 €/mese
Pagamento con addebito bancario, prezzo indicizzato, sconto di 25 € per utenza rateizzato in bolletta per 1 anno.
Attiva Online (Sconto 25€) 02 8295 8094
Attiva Online o Parla con noi

* La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del PSV (gas) del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Offerta gas a prezzo variabile di Enel Energia

enel offerte

Enel Energia è lo storico fornitore italiano di energia elettrica che propone diverse tariffe sia luce sia per il gas, tutte a prezzo bloccato per un anno.
Per questo confronto vediamo una tariffa a prezzo variabile, Enel Flex, che ti permette di pagare la materia prima gas al prezzo di costo con un piccolo contributo aggiuntivo, che resterà bloccato per i primi 12 mesi di fornitura.

Enel Flex Gas: prezzo variabile e contributo bloccato 1 anno

Tra i gestori storici del mercato non poteva mancare Enel Energia, la tariffa migliore del momento è l'offerta a prezzo variabile Flex gas, che ti permette di pagare il costo della materia prima gas come al mercato all'ingrosso, aggiungendo un piccolo contributo fisso che resterà bloccato per tutto il primo anno.

Offerta Enel Flex Gas: Prezzo e Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
Enel Flex Gas
Enel
PSV + 0,20 €/Smc
Gas 95,8 €/mese
Prezzo Variabile. Contributo a consumo bloccato per 1 anno. Bolletta web.
Attiva online 06 9480 8228
Attiva online o Parla con noi

*Il prezzo si riferisce alla componente materia prima gas (IVA e imposte escluse); il corrispettivo di commercializzazione e vendita (CCV) è pari a 10€/mese (IVA e imposte escluse).  La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Come Cambiare la Tariffa del Gas metano?

Per un confronto gratuito e senza impegno tra le offerte disponibili per il gas naturale contatta il numero 02 8295 809702 8295 8097prendi un appuntamento per parlare con un esperto di energia.
Tieni a portata di mano una bolletta dell'utenza del gas, se possibile la più recente per vedere se c'è una tariffa più conveniente di quanto stai pagando attualmente.

Il cambio di tariffa con un altro gestore è gratuito e una volta scelta la società a cui affidare l'utenza dovrai solo sottoscrivere il nuovo contratto e attendere che il passaggio sia effettivo entro circa un mese.
Per procedere con l'attivazione del contratto servono i seguenti dati:

  • Dati anagrafici dell'intestatario dell'utenza;
  • Indirizzo di fornitura;
  • Codice PDR;
  • Codice IBAN se preferisci la domiciliazione bancaria;
  • Indirizzo email, per la bolletta digitale;
  • Documento d'identità.

Se vuoi conoscere quali sono i fornitori gas più convenienti del momento, visita la nostra pagina dedicata. Viene aggiornata mensilmente con le offerte migliori!

Che differenza c'è tra il prezzo gas in Smc (standard metro cubo) e mc

Dal luglio 2009 il gas naturale viene calcolato in Standard Metro Cubi (Smc) ai fini della fatturazione in bolletta. Questo perché il volume del gas varia in funzione della temperatura e della pressione esterna.
In parole più semplici, la stessa quantità di gas può avere un volume (in metri cubi fisici) diverso se si trova in Sicilia oppure in montagna al Nord Italia.

L'Autorità ha quindi introdotto lo Standard Metro Cubo che rappresenta l'unità di misura del gas che si trova in una precisa condizione, a temperatura e pressione standard: ossia alla pressione atmosferica e alla temperatura di 15°C. Il prezzo delle offerte si riferisce quindi sempre allo standard metro cubo, anche se a volte viene indicato semplicemente in euro a metro cubo.
Per calcolare il gas in Smc è stato introdotto il coefficiente C, leggi il paragrafo successivo per capire cos'è.

A che serve il Coefficiente C del gas?

Il coefficiente C che troviamo nella bolletta gas è chiamato anche coefficiente correttivo dei consumi ed è necessario affinchè venga pagato dal cliente finale l'effettivo contenuto di energia del gas indipendentemente dalla zona d'Italia in cui si trova la sua abitazione.
Il valore del coefficiente C varia a seconda del luogo in cui si trova l'utenza, in funzione della zona climatica e dell'altitudine, se si tratta ad esempio di una località di montagna o di mare.

Chiariamo con un esempio pratico assumendo i seguenti dati:

  • Consumo misurato: (differenza tra due letture consecutive del contatore) 100 mc
  • Coefficiente C: 1,022779 (zona di Roma)
  • Consumo espresso in Standard Metro Cubi: 100 mc x 1,022779 = 102,2779 Smc

In modo analogo puoi effettuare un conto per calcolare il tuo consumo di gas metano in Smc, prendendo in considerazione il coefficiente C che leggi nella tua bolletta del gas.

Il prezzo medio del gas naturale in Europa

I grafici sottostanti mostrano l'evoluzione del prezzo medio del gas in diversi paesi dell'Europa, per i clienti domestici.
I dati si riferiscono al primo semestre 2021 e prendono in considerazione una famiglia con un consumo annuo di gas tra 525 e 5.200 metri cubi. In questa classe di consumo intermedia rientra la maggior parte dei clienti domestici, con l'uso del gas metano anche per riscaldamento autonomo. Il prezzo del gas dei consumatori italiani è sensibilmente più alto della media dei prezzi dell'area euro, se consideriamo il prezzo al netto delle imposte.

Fonte: Elaborazione dati Eurostat 2021. I dati della Svezia non sono stati documentati, mentre quelli di Regno Unito non sono più disponibili a seguito della Brexit.

Da una precedente analisi del 2016 risulta visibile una tendenza all'aumento del prezzo base del gas nei vari mercati nazionali.

Fonte: Relazione annuale ARERA 2017.

In questo terzo grafico è indicato il prezzo medio in euro a kWh del gas naturale comprensivo di tasse e imposte.
Se andiamo ad osservare il prezzo totale, con le imposte del gas incluse, l'Italia resta sempre tra le prime posizioni rispetto al grafico precedente al netto delle imposte. Le imposte sul gas metano in Italia sono effettivamente tra le più alte in Europa.

Fonte: elaborazione dati Eurostat 2022.

Cos'è il Potere Calorifico Superiore del gas (PCS)

Le tariffe del gas possono essere espresse sia in €/MJ (oppure in €/GJ) che in €/Smc, ma qual è la differenza? La tariffa espressa in €/Smc tiene conto del potere calorifico superiore (PCS) del gas, che rappresenta l'energia che si può ricavare dalla combustione di un metro cubo standard di gas. Il PCS sta ad indicare la qualià del gas a seconda del tipo di miscela che lo compone, più è elevato il PCS migliore è il gas.

Il potere calorifico convenzionale attribuito al gas distribuito nelle nostre case nell'anno termico 2014 è pari a 39,64 MJ/mc. Quelle componenti variabili espresse in €/GJ devono essere moltiplicate per il PCS per ottenere l'equivalente in €/Smc.

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche