Quant'è il Costo del Gas Metano al Metro Cubo?


Confronta e risparmia 124€ su Luce e Gas, è Gratis!
Esistono tanti modi per risparmiare in bolletta, confronta le migliori offerte del mercato o, se preferisci, parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.
Quanto costa un metro cubo di gas naturale? La risposta non è così semplice, poiché il prezzo del gas metano dipende dalla zona di residenza e dal livello di consumo e soprattutto dall'offerta sottoscritta.
Sommario
- Il prezzo del Gas Naturale al Metro Cubo in Italia
- Qual è il Prezzo del Gas al Metro Cubo per una Famiglia?
- Come Pagare Meno il Prezzo di uno Smc di Gas cambiando fornitore
- Come Cambiare la Tariffa del Gas metano?
- Che differenza c'è tra il prezzo gas in Smc (standard metro cubo) e mc
- Il prezzo medio del gas naturale in Europa
- Cos'è il Potere Calorifico Superiore del gas (PCS)
In questo articolo spieghiamo come funziona la tariffa del gas metano e come fare per risparmiare sulla salata bolletta invernale. Inoltre nel nostro video trovi alcuni semplici consigli su come leggere la fattura del gas metano e capire quanto stai pagando per la spesa per la materia prima gas.
Il prezzo del Gas Naturale al Metro Cubo in Italia
Il prezzo del gas naturale in Italia è costituito da tre macro componenti principali e dalle imposte, stabilite dallo Stato. Le tre componenti che troviamo nella bolletta del gas metano sono:
- Spesa per il gas naturale, all'interno della quale è presente il costo materia prima gas;
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore, per il trasporto e la distribuzione del gas fino alle nostre case, lo stoccaggio e la misura;
- Spesa per gli oneri di sistema, di importo minimo rispetto alle due precedenti, copre gli incentivi per progetti di risparmio energetico.
La spesa per il trasporto del gas, la gestione del contatore e degli oneri di sistema sono stabilite dall'Autorità e sono uguali per tutti i fornitori e per qualsiasi offerta. Il costo che cambia da un fornitore all'altro è il prezzo della materia prima gas.
Trimestre | Prezzo Gas metano |
---|---|
ottobre-dicembre 2019 | 0,275 €/Smc |
Il prezzo indicato si riferisce alla tariffa del Servizio di Maggior Tutela, stabilita dall'ARERA, comprensiva del prezzo materia prima gas e commercializzazione al dettaglio.
Il Prezzo della Materia Prima Gas Naturale
Il costo materia prima gas è a copertura dell'acquisto del gas e corrisponde alla parte che cambia tra la tariffa tutelata e le varie offerte dei fornitori del mercato libero.
Per conoscere le tariffe per il gas metanoVisita il nostro articolo dedicato alle migliori offerte gas del mese in corso.
Da gennaio 2016 è stata introdotta una nuova versione della bolletta e questa voce viene indicata come "costo medio unitario della spesa per la materia gas naturale" oppure "componente sostitutiva materia prima".
In Italia il prezzo del gas nel servizio di maggior tutela è stabilito dall'Autorità trimestralmente. In questo settore non c'è un solo fornitore di riferimento per il tutelato come avviene per l'energia elettrica, bensì il cliente può scegliere qualsiasi fornitore e pagare la bolletta con la tariffa del mercato tutelato.
Nel mercato libero invece, ogni fornitore può decidere il prezzo da proporre ai clienti, che può essere variabile, come quello del tutelato, oppure bloccato. In questo secondo caso il prezzo del gas è fisso per 1, 2 o 3 anni e il cliente rimane al riparo da eventuali aumenti del mercato all'ingrosso.
La spesa trasporto gas cambia in base alla zona e al consumo
Il nostro territorio è diviso in sei zone tariffarie nelle quali cambia il prezzo relativo al trasporto e distribuzione del gas, ed anche gli oneri e le imposte. Quindi per prima cosa bisogna specificare che il prezzo del gas dipende dalla zona in cui ci troviamo.
Inoltre il prezzo di questi oneri di ogni singolo metro cubo di gas varia in funzione del consumo, in modo quasi analogo all'elettricità. Per ogni scaglione di consumo, elencato di seguito, è previsto un prezzo diverso.
- Per il settore domestico sono previsti sei scaglioni di consumo:
- 1° scaglione da 0 - 120 Smc
- 2° scaglione da 121 - 480 Smc
- 3° scaglione da 481 - 1.560 Smc
- 4° scaglione da 1.561 - 5.000 Smc
- 5° scaglione da 5.001 - 80.000 Smc
- 6° scaglione da 80.001 - 200.000 Smc
Il calcolo funziona in questo modo: per i primi 120 Smc consumati verrà applicato un prezzo, mentre per i successivi 360 un altro. Attenzione perchè questa ripartizione avviene su base mensile.
Il prezzo medio del gas naturale al metro cubo quindi sarà diverso se il consumo è superiore.
Qual è il Prezzo del Gas al Metro Cubo per una Famiglia?
Nella tabella è possibile notare il prezzo indicativo del gas al metro cubo per una famiglia di 3 persone, che vive in una casa di 100 mq. Il prezzo indicato è un valore medio considerando il totale della bolletta, comprensivo di tutti gli oneri, quota fissa e variabile e imposte incluse.
Cottura cibi | Acqua calda | Cottura + Acqua calda | Riscaldamento + Cottura + Acqua calda | |
---|---|---|---|---|
Consumo | 90 Smc | 190 Smc | 280 Smc | 1200 Smc |
Prezzo | 1,66 € / Smc | 1,14 € / Smc | 1 € / Smc | 0,84 € / Smc |
Fonte: nostra elaborazione su dati ARERA, prezzo I trimestre 2019 (zona tariffaria Nord Orientale)
Il prezzo medio è differenziato a seconda dell'utilizzo che si fa del gas, se viene usato solo per la cottura dei cibi, per riscaldare l'acqua calda sanitaria o per il riscaldamento della casa, oppure per usi combinati.
Nell'impiego del gas solo per la cucina, nonostante i consumi siano ovviamente più bassi, il prezzo medio è più elevato per via della parte di quote fisse (€/mese) che non vengono ammortizzate come avviene con i consumi più alti.
Come Pagare Meno il Prezzo di uno Smc di Gas cambiando fornitore
Con la liberalizzazione del mercato del gas, è possibile pagare meno rispetto alla bolletta del mercato tutelato.
I fornitori del mercato libero spesso propongono offerte gas con prezzi più bassi rispetto alle tariffe tutelate, tuttavia bisogna prestare attenzione per cogliere le reali opportunità del mercato libero.
Puoi scegliere un'offerta a prezzo fisso oppure a prezzo variabile, che cambia seguendo le condizioni del mercato a cui viene applicato uno sconto.
Ricordiamo che nelle offerte il prezzo indicato si riferisce sempre al prezzo materia prima gas.
Prezzo Offerta Gas Metano di Sorgenia

La tariffa che propone Sorgenia è particolare poiché il prezzo indicato è "all inclusive", comprensivo del prezzo materia prima e degli oneri di commercializzazione al dettaglio.
Nel caso in cui i consumi del gas sono bassi, ad esempio quando l'utilizzo del gas metano è solo per la cottura in cucina, l'offerta di Sorgenia è quella che fa per te.
Netx Energy di Sorgenia è a disposizione sia per un cambio fornitore, sia per un subentro e anche per un primo allacciamento alla rete esterna del gas.
Scopri l'Offerta | Prezzo e dettagli |
---|---|
Attiva online |
|
Costo gas al metro cubo di Eni
Anche per Eni prendiamo due offerte gas, Link basic con il prezzo più conveniente e fisso per un anno e Sconto Certo, che blocca il prezzo per 2 anni dalla data di attivazione e premia la tua fedeltà, presentando uno sconto del 10% sul prezzo nel secondo anno.
Link basic è attivabile solo per il cambio di gestore e ha il pagamento obbligatorio tramite il conto corrente e la bolletta digitale via email. Sconto Certo è più flessibile rispetto alla prima per le modalità di pagamento e di fatturazione.
|
|
Prezzo Gas 0,15 €/Smc | 0,28 €/Smc |
|
|
Attiva online Link |
Attiva online Sconto Certo |
Prezzo gas metano di Enel Energia: tariffe a confronto
Enel Energia è lo storico fornitore italiano di energia elettrica che propone diverse tariffe sia luce sia per il gas, tutte a prezzo bloccato per un anno.
Per questo confronto vediamo una tariffa online, E-light che prevede la domiciliazione bancaria e la bolletta digitale, e Giusta per Te. Quest'ultima offerta è disponibile anche in caso di riattivazione di un contatore cessato.
Con la Giusta per Te è previsto uno sconto el 100% sulla spesa gas del primo mese dall'attivazione.
|
|
Prezzo Gas 0,22 €/Smc | 0,34 €/Smc |
|
|
Prezzo Gas Naturale di Iren: quale tariffa conviene
Iren è un fornitore molto diffuso e conosciuto nell'area Nord-Ovest d'Italia che ad oggi è attivo in tutto il territorio italiano.
Per Iren confrontiamo la tariffa Iren Quick Web gas, digitale con domiciliazione bancaria e solo per cambio gestore e Iren 10 x 3, disponibile per il subentro di un contatore gas sigillato.
Con l'offerta 10 per 3 riceverai in regalo un buono di 30€, di cui 10€ sulla prima bolletta e 10€ accreditati dopo sei mesi e 10 dopo un anno dall'attivazione del contratto.
|
|
Prezzo Gas: 0,23 €/Smc | 0,28 €/Smc |
|
|
Attiva online Quick Web Gas |
Attiva online 10 per 3 |
Prezzo Gas Metano di Wekiwi

La proposta di Wekiwi è al 100% digitale e il prezzo è scontato per un anno.
In fase di attivazione il cliente deve scegliere in base ai suoi consumi un importo fisso per la bolletta, ossia la carica mensile. Questa è a scelta tra i vari tagli di Wekiwi, 20€, 30€, 40€ ecc. e inoltre puoi scegliere la periodicità della fatturazione tra bimestrale (1 euro), trimestrale (50 cent) o quadrimestrale gratuita.
L'offerta di Wekiwi è disponibile sia in caso di cambio fornitore sia per la riattivazione di un'utenza chiusa.
Prezzo e dettagli | Scopri l'Offerta |
---|---|
|
Attiva online |
Come Cambiare la Tariffa del Gas metano?
Per un confronto gratuito e senza impegno tra le offerte disponibili per il gas naturale contatta lo 010.848.01.61 (lun-ven dalle 8:30 alle 20 e sab dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18) o utilizza il servizio di richiamata gratuita.
Tieni a portata di mano una bolletta dell'utenza del gas, se possibile la più recente per vedere se c'è una tariffa più conveniente di quanto stai pagando attualmente.
Il cambio di tariffa con un altro gestore è gratuito e una volta scelta la società a cui affidare l'utenza dovrai solo sottoscrivere il nuovo contratto e attendere che il passaggio sia effettivo entro circa un mese.
Per procedere con l'attivazione del contratto servono i seguenti dati:
- Dati anagrafici dell'intestatario dell'utenza;
- Indirizzo di fornitura;
- Codice PDR;
- Codice IBAN se preferisci la domiciliazione bancaria;
- Indirizzo email, per la bolletta digitale;
- Documento d'identità.
Che differenza c'è tra il prezzo gas in Smc (standard metro cubo) e mc
Dal luglio 2009 il gas naturale viene calcolato in Standard Metro Cubi (Smc) ai fini della fatturazione in bolletta. Questo perché il volume del gas varia in funzione della temperatura e della pressione esterna.
In parole più semplici, la stessa quantità di gas può avere un volume (in metri cubi fisici) diverso se si trova in Sicilia oppure in montagna al Nord Italia.
L'Autorità ha quindi introdotto lo Standard Metro Cubo che rappresenta l'unità di misura del gas che si trova in una precisa condizione, a temperatura e pressione standard: ossia alla pressione atmosferica e alla temperatura di 15°C. Il prezzo delle offerte si riferisce quindi sempre allo standard metro cubo, anche se a volte viene indicato semplicemente in euro a metro cubo.
Per calcolare il gas in Smc è stato introdotto il coefficiente C, leggi il paragrafo successivo per capire cos'è.
A che serve il Coefficiente C del gas?
Il coefficiente C che troviamo nella bolletta gas è chiamato anche coefficiente correttivo dei consumi ed è necessario affinchè venga pagato dal cliente finale l'effettivo contenuto di energia del gas indipendentemente dalla zona d'Italia in cui si trova la sua abitazione.
Il valore del coefficiente C varia a seconda del luogo in cui si trova l'utenza, in funzione della zona climatica e dell'altitudine, se si tratta ad esempio di una località di montagna o di mare.
Chiariamo con un esempio pratico assumendo i seguenti dati:
- Consumo misurato: (differenza tra due letture consecutive del contatore) 100 mc
- Coefficiente C: 1,022779 (zona di Roma)
- Consumo espresso in Standard Metro Cubi: 100 mc x 1,022779 = 102,2779 Smc
In modo analogo puoi effettuare un conto per calcolare il tuo consumo di gas metano in Smc, prendendo in considerazione il coefficiente C che leggi nella tua bolletta del gas.
Il prezzo medio del gas naturale in Europa
I grafici sottostanti mostrano l'evoluzione del prezzo medio del gas in diversi paesi dell'Europa, per i clienti domestici.
I dati si riferiscono al 2016 e prendono in considerazione una famiglia con un consumo annuo di gas tra 525 e 5.253 metri cubi. In questa classe di consumo intermedia rientra la maggior parte dei clienti domestici, con l'uso del gas metano anche per riscaldamento autonomo. Il prezzo del gas dei consumatori italiani è sensibilmente più alto della media dei prezzi dell'area euro, se consideriamo il prezzo al lordo delle imposte (+13%).
Fonte : Relazione annuale ARERA 2017
In Italia il prezzo del gas al netto delle imposte è invece solo leggermente superiore alla media (+3%). Da questi dati si evince come l'incidenza fiscale in Italia sia maggiore rispetto a quella degli altri Paesi dell'Area euro.
Fonte : Relazione annuale ARERA 2017