Domiciliazione Bollette Luce Gas: Conviene? Come attivarla?

aggiornato il
min di lettura
cambio fornitore luce gascambio fornitore luce gas

Vuoi cambiare fornitore?

Confronta le migliori offerte luce e gas, servizio gratuito (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19).

cambio fornitore luce gascambio fornitore luce gas

Vuoi cambiare fornitore?

Confronta le offerte o compila il form per essere ricontattato. Servizio gratuito.

Tutti i vantaggi della domiciliazione bancaria
In che modo la domiciliazione bancaria è utile per gli utenti di luce e gas?

Non hai tempo da perdere per andare in posta a pagare le bollette di luce e gas? La domiciliazione bancaria (RID) è quello che fa al caso tuo: non corri il rischio di dimenticarti il pagamento delle fatture e ottieni le promozioni migliori presenti sul mercato.

Con la maggior parte dei fornitori, il cliente che attiva un contratto luce e gas è libero di scegliere il metodo di pagamento che preferisce (come la domiciliazione bancaria o domiciliazione postale) e la modalità di ricevimento delle bollette viene (come fatturazione cartacea o digitale).

Domiciliazione bancaria: Vantaggi e Svantaggi
ProContro
  • L'importo viene prelevato direttamente dal conto, evitando ritardi e riducendo lo spreco di carta;
  • Hai la possibilità tracciare i pagamenti in totale sicurezza, anche in anticipo;
  • Non è previsto alcun deposito cauzionale e spesso ci sono sconti e promozioni per il pagamento con RID;
  • Non devi più preoccuparti delle scadenze delle fatture o delle code allo sportello;
  • Non ti viene addebitato il costo del pagamento del bollettino e della spedizione.
  • Richiede il possesso di un conto corrente bancario o postale;
  • In caso di mancata verifica, l'addebito di una cifra errata in bolletta sarà versato ugualmente;
  • Per errori di fatturazione non verificati per tempo, dovrai richiedere un successivo rimborso al fornitore.

La domiciliazione bancaria delle bollette conviene davvero?

Cos'è la domiciliazione bancaria?

La domiciliazione bancaria o postale è un metodo di pagamento che mettono a disposizione i fornitori luce e gas e le banche (o istituti bancari). Consiste nell'addebito diretto sul conto corrente o postale della bolletta, che può essere un'alternativa a bonifici e bollettini.

Senza dubbio, l'addebito bancario delle bollette ti permette di ottenere offerte luce e gas vantaggiose e competitive, senza l'ansia delle scadenze delle fatture e il rischio di finire in morosità, dovendo poi pagare anche un'eventuale mora.

Il consiglio è comunque quello di valutare la domiciliazione bancaria come prima scelta per il pagamento delle bollette, poiché ti consente di avere una serie di vantaggi, che il bollettino postale non ti dà. Inoltre, puoi abbinare il pagamento tramite RID bancario o postale con la ricezione delle bollette digitali: in questo modo, risparmierai carta e non incorrerai nel rischio di non ricevere la posta.

In questo video trovi un approfondimento sull'argomento e sui vantaggi della domiciliazione bancaria delle bollette luce e gas.

 

Quali sono vantaggi e svantaggi del domiciliare la bolletta?

Il primo grande vantaggio della domiciliazione bancaria è che ti permette di evitare lunghe code alla posta o agli sportelli per il pagamento delle bollette.Infatti con il RID bancario o postale l’importo della fattura viene scalato automaticamente dal conto del cliente, senza che questo debba fare alcun tipo di operazione.

Inoltre, non corri mai il rischio di dimenticare il pagamento delle fatture, evitando perciò tutte le eventuali problematiche del caso. In aggiunta a tutto ciò, puoi reperire tutti i pagamenti in modo veloce senza il rischio di perdere la ricevuta, ad esempio dalla tua home banking o dall'area clienti del tuo fornitore.

Anche a livello economico, potresti avere diversi vantaggi:

  1. Spesso le offerte più vantaggiose sono riservate a clienti che pagano tramite IBAN;
  2. Risparmi subito il costo del bollettino postale, che si aggira intorno 12€ all’anno nel caso di bollette bimestrali;
  3. Non paghi la commissione agli sportelli postali o in tabaccheria, dai 6€ ai 12€ in più, per saldare il bollettino;
  4. Con il RID, il fornitore non prevede alcun deposito cauzionale al momento della sottoscrizione del contratto, come succede invece con il bollettino postale.

Uno dei pochi svantaggi della domiciliazione bancaria invece è che possa essere effettuato l'addebito di una possibile cifra errata in bolletta, in assenza dell'opportuna verifica da parte del cliente. Tuttavia, il fornitore solitamente invia in anticipo una comunicazione in merito all'addebito, in modo che tu possa verificare questa informazione per tempo.

Quando viene scalato l'importo della bolletta?

Ricorda che l’importo della fattura non viene scalato immediatamente dal tuo conto corrente, ma la transizione viene effettuata il giorno della scadenza della fattura, che generalmente accade almeno due settimane dopo l'invio della stessa. In questo modo puoi verificare se l’importo fatturato è quello corretto, prima del pagamento, e in caso provvedere a chiedere una rettifica.

Se stai trovando utile questa guida sulla domiciliazione bancaria, potrebbero interessarti anche le altre guide Selectra  che trovi qui sotto.

Domiciliazione bancaria non pagata: che succede?

Nel corso del tempo può capitare per diversi motivi che la domiciliazione bancaria delle bollette non vada a buon esito, con una conseguente morosità dei contatori. Sebbene il metodo più funzionale per risolvere il problema sia di verificare periodicamente coordinate bancarie e credito, l'errore umano è sempre dietro l'angolo.

Generalmente, il RID non pagato dalla banca può avvenire nei seguenti casi:

  1. Credito insufficiente sul conto al giorno di saldo bolletta;
  2. Blocco della transizione da parte dell'istituto bancario per irregolarità nella richiesta;
  3. Scadenza, chiusura o cambio delle coordinate bancarie non comunicate al fornitore.

Ognuna di queste casistiche si può risolvere al fine di evitare morosità o chiusura del contatore di riferimento. In ogni caso, sarà il fornitore stesso a notificarti il mancato pagamento attraverso uno dei classici canali di comunicazione che utilizza per entrare in contatto con gli utenti (ad esempio via email, sms o telefonicamente).

Bolletta domiciliata non pagata per credito insufficiente sul conto

Nel caso in cui tu abbia superato il limite di pagamenti a credito sul conto corrente legato alle tue forniture di luce e gas, ovviamente risulterà impossibile per il fornitore ricevere il saldo della bolletta. In questi casi, hai due possibilità per risolvere il problema:

  1. Collegare un nuovo conto corrente alla fornitura che abbia ancora credito nel saldo del mese in corso;
  2. Chiedere di ricevere un'eccezione al pagamento digitale con il bollettino da saldare, comprensivo della mora per il ritardo del pagamento.

Domiciliazione bancaria bloccata dall'istituto bancario

Generalmente, la problematica di una transizione in uscita bloccata dalla banca di competenza avviene più spesso nei casi in cui parliamo del primo (o dei primi) saldi via RID, magari con un nuovo fornitore.

Essendo un'operazione nuova e senza precedenti, alcuni istituti bancari si riservano di bloccare la transizione per tutelare i proprio clienti da eventuali frodi bancarie o tentativi di phishing. Per risolvere il problema non devi fare altro che contattare semplicemente la filiale di competenza e confermare l'operazione all'operatore di riferimento.

Problemi con le coordinate bancarie per la domiciliazione della bolletta

Nel caso in cui tu abbia chiuso il conto corrente di riferimento, oppure ne sia cambiato il codice o ancora tu sia passato ad un altro istituto di credito, ovviamente sarà impossibile per il fornitore provvedere autonomamente al pagamento della bolletta con i dati precedenti.

Per risolvere questa eventualità puoi accedere alla tua area clienti personale sul sito del fornitore o tramite App e aggiorna le coordinate bancarie di pagamento della tua fornitura. In alternativa, contatta il tuo fornitore telefonicamente per far gestire l'operazione da un operatore commerciale o, ancora, recati ad uno sportello fisico del fornitore portando con te i dati del nuovo conto corrente.

Un'altra situazione particolare è quella in cui potrebbero trovarsi i clienti domestici entrati a partire da luglio 2024 nel Servizio a Tutele Graduali. La domiciliazione bancaria con le Tutele Graduali solitamente è confermata se era prevista nel precedente contratto.

Le migliori offerte con domiciliazione bancaria

Come dicevamo, uno dei grandi vantaggi del RID bancario o posta è che ti permette di aderire a numerose offerte luce e gas online, che solitamente sono tra le più vantaggiose sul mercato. Infatti, molti fornitori di luce e gas riservano le migliori offerte ai clienti che scelgono di ricevere le bollette per email e pagare tramite RID bancario.

Vediamo insieme quali sono attualmente alcune delle offerte più convenienti.

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di gennaio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (120 voti)
Next Energy Smart Luce e Gas
Scade il 16/01
67,9
€/mese 
Luce: 40,9 €/mese
Gas: 27 €/mese
4,6 / 5  (120 voti)

Sconto di 150€ con luce, gas, fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SMART LUCE E GAS

Sconto di 150€ con luce, gas, fibra.

Scade il 16/01
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,123 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,49 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 10 €/mese,
    Gas 10 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,4 € | Gas 16,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,7 € | Gas 3,9 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

3,9 / 5  (56 voti)
Dynamic Luce e Gas
Scade il 22/01
59,8
€/mese 
Luce: 38,3 €/mese
Gas: 21,5 €/mese
3,9 / 5  (56 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.

Scade il 22/01
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,021 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,065 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 8,25 €/mese,
    Gas 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,8 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,9 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -8,3 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (120 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 16/01
60,2
€/mese 
Luce: 37,4 €/mese
Gas: 22,8 €/mese
4,6 / 5  (120 voti)

Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 16/01
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,01 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,1 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7,1 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,5 € | Gas 14,9 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (80 voti)
Special 72 Luce e Gas
Scade il 11/02
61,1
€/mese 
Luce: 38,4 €/mese
Gas: 22,7 €/mese
4,6 / 5  (80 voti)

Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.

Offerta: SPECIAL 72 LUCE E GAS

Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.

Scade il 11/02
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,139 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,49 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 9 €/mese,
    Gas 9 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,9 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,7 €
Sconto totale: -6 €

Voltura: Luce 30€ IVA inclusa | Gas 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale 
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Come recuperare degli importi versati con domiciliazione?

Per reclamare un addebito errato di una bolletta saldata tramite domiciliazione bancaria dovrai contattare il tuo fornitore tramite numero verde, assistenza clienti online o recandoti in un negozio locale (come ad esempio recandoti a uno degli Spazi Enel Energia sul territorio o agli sportelli A2A Energia) e inoltrare così un reclamo per addebito errato.

Una volta verificati i dati di riferimento e di consumo, la fatturazione errata ti sarà restituita tramite bonifico o stornata dalle successive bollette fino al saldo completo. Se vuoi saperne di più su come inviare un reclamo e recuperare un addebito errato, ecco una breve tabella per la guida completa al reclamo con i fornitori più diffusi:

Domiciliazione Bancaria: come sospendere l'addebito del RID?

Nel caso in cui ti trovassi nelle condizioni di dover sospendere i pagamenti del saldo via RID bancario della bolletta, puoi contattare il tuo istituto di credito effettuando una richiesta di storno del pagamento. La richiesta può essere effettuata:

  • Presso una delle sedi della tua banca dove verranno compilati i documenti necessari per la richiesta di storno;
  • Inviando una PEC specificando causale, numero del conto e importo addebitato;
  • Inviando una raccomandata specificando il numero del conto, del soggetto titolare, la causale e l’importo addebitato.

Cos'è il SEPA Direct Debit (SDD)?

Il Sepa Direct Debit (SDD) ha sostituito, dal 1° febbraio 2014, la domiciliazione su conto corrente (RID) per tutte le bollette della luce e del gas.

Il SEPA Direct Debit è lo strumento di pagamento che permette al fornitore di disporre gli incassi in euro all'interno dell'area SEPA in base ad un accordo preliminare (mandato) tra creditore (fornitore di energia elettrica) e debitore (cliente) che consente di addebitare in modo automatico il conto bancario del cliente, qualunque sia l'istituto di credito di riferimento (es. Intesa Sanpaolo, Unicredit, ecc.) .

Nel caso di bollette della luce e del gas il pagamento viene definito come Recurrent, ovvero i pagamenti di tipo ricorrente. Mentre sono chiamati One-off quei pagamenti una tantum, per fare fronte ad una necessità specifica e definita.

Ti potrebbe interessare anche