Voltura Luce e Gas: cos'è e come si fa?

aggiornato il
min di lettura
Info luce gasInfo contatori luce gas

Info Attivazione Contatore, Subentro, Allaccio e Voltura

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.  

Info luce gasInfo contatori luce gas

Migliore offerta Subentro, Allaccio o Voltura?

Confronta ora le tariffe luce e gas o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio Gratuito e senza impegno.  

Quando traslochi in un nuovo appartamento e i contatori sono già attivi a nome del precedente inquilino, l'operazione da richiedere è la voltura luce e gas. Attraverso questa procedura, le utenze verranno intestate a tuo nome, come previsto dalla normativa. Il costo di una voltura varia in base al fornitore e i tempi di gestione sono di 7 giorni lavorativi.

Voltura Luce e Gas: Costi e Tempi
Costi*Tempi
23€ + IVAEntro 7 giorni lavorativi
06 9480 7667Info e attivazione 06 9480 7667
Parla con noi Gratis

*Il prezzo dell'operazione è soggetto a variazioni a seconda del fornitore di riferimento.

Che cos'è la voltura per luce e gas?

La voltura (o volturazione), consiste nella modifica dell'intestatario del contratto delle utenze di energia elettrica e gas metano. In altre parole, si richiede al fornitore di aggiornare il nome a cui vengono intestate le bollette.

Se stai traslocando in una nuova abitazione, dovrai quindi intestarti le forniture di luce e gas, ovvero richiedere la voltura delle utenze. Per approfondire, consulta la nostra guida su "a chi spetta la voltura delle utenze", che chiarisce le responsabilità tra nuovo e vecchio inquilino e proprietario di casa.

Quando si può richiedere la voltura?

La voltura è possibile solo se:

  1. È presente un contratto attivo;
  2. I contatori sono attivi (quindi c’è corrente elettrica e/o gas).

Per verificare se l’energia elettrica è attiva, aziona l’interruttore del contatore:

  • Se rimane acceso, il contatore è attivo;
  • Se scatta, significa che il contratto è stato cessato e dovrai richiedere un subentro.

Nel caso in cui il contatore sia stato sospeso per morosità e non hai responsabilità sui debiti del precedente intestatario, le modalità per richiedere la voltura sono differenti. Consulta la nostra guida sulle cause del rifiuto di una voltura, in cui ti illustriamo le varie soluzioni.

Chi contattare per richiedere la voltura?

Per richiedere la voltura luce e gas, è necessario contattare il fornitore che gestisce il contratto attualmente attivo. Per identificare il fornitore, ti servirà una bolletta del precedente inquilino, che contiene i dati necessari per la pratica.

La voltura è a carico del nuovo inquilino, che dovrà gestire il cambio di intestatario a livello burocratico ed economico.

È importante comprendere, che attraverso la voltura, accetti automaticamente le stesse condizioni contrattuali del precedente intestatario. Per questo motivo, ti consigliamo successivamente di confrontare le offerte luce e gas disponibili, in modo da scegliere quella più adatta alle tue esigenze di consumo.

Per ricevere assistenza sulle offerte, contatta un esperto energia di Selectra  al numero 06 9480 766706 9480 7667 (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19).prendi appuntamento con un esperto.

Per tutte le informazioni utili su come fare la voltura, visita gli articoli dedicati:

Il costo di una voltura luce e gas varia a seconda della zona?

Il costo della voltura dipende dal fornitore con cui sono attivi i contatori. Se ad esempio devi inoltrare una voltura a Milano con Enel Energia, il costo sarà lo stesso di una voltura a Roma con lo stesso fornitore.

 

La voltura evita l'interruzione della fornitura. Se invece il precedente inquilino invia la disdetta del contratto le utenze vengono chiuse: il contatore della luce viene disattivato a distanza mentre su quello del gas viene apposto un sigillo che ne impedisce l'erogazione. Il nuovo affittuario in questo caso dovrà richiedere un subentro per poter riattivare le forniture a suo nome.

Quanto costa la voltura luce e gas?

Il prezzo di una voltura luce e gas varia in base al fornitore del mercato libero con cui è stata attivata l'utenza. Se ti trovi ancora nel tutelato in quanto cliente vulnerabile o nelle tutele graduali, il contributo fisso è pari a 23€.

  • I costi della voltura nel mercato libero sono:
  • Una quota di servizio determinata dal fornitore, che può variare considerevolmente (tra 20 € e 60 €);
  • Un contributo fisso, ad oggi pari a 0€, per oneri amministrativi;
  • Un eventuale deposito cauzionale;
  • IVA (al 22%).

Il costo della voltura dei principali fornitori di luce e gas nel mercato libero

Come abbiamo già accennato, ciascun fornitore può applicare dei costi aggiuntivi di gestione per le tue pratiche di voltura luce e gas. Per semplificarti la ricerca abbiamo raccolto nella tabella che segue tutte le informazioni utili e i costi per fare la voltura con i principali fornitori presenti sul territorio.

 Le Guide di Selectra: come fare la voltura
voltura enel
Voltura Enel Energia
voltura plenitude
Voltura Plenitude

Nel caso di un contratto di locazione puoi consultare la nostra guida sulla voltura di un contratto di affitto e capire a chi spetta intestarsi le utenze e pagare per questa operazione.

Quali sono i tempi per la voltura luce e gas?

La voltura viene generalmente completata entro 7 giorni lavorativi dalla richiesta, come stabilito da ARERA. I tempi sono così distribuiti:

  • Il fornitore deve completare le comunicazioni entro 2 giorni lavorativi;
  • Il distributore locale registra la voltura entro altri 5 giorni lavorativi.
tempi voltura luce e gas
Quali sono le tempistiche per la voltura luce e gas?
tempi voltura luce e gas
Quali sono le tempistiche per la voltura luce e gas?

Se la richiesta è completa di tutti i dati, il procedimento non richiede più di una settimana.

Si può fare la voltura online?

Con alcuni fornitori è possibile seguire buona parte del cambio intestatario online. Scopri con quali fornitori e come fare la voltura online.

In meno di una settimana inizierai quindi a consumare a tuo nome per le forniture di luce e gas.

Che dati servono per fare la voltura?

Ciascun fornitore può avere bisogno di specifiche informazioni per rendere effettiva la tua voltura, ma ci sono alcuni dati che dovrai recuperare in ogni caso, e buona parte di questi è presente nella bolletta del precedente intestatario.

Per effettuare una voltura, che sia di luce o di gas, dovrai recuperare:

  • I tuoi dati personali (codice fiscale, documento di riconoscimento dell'intestatario, recapito telefonico, residenza, ecc.);
  • Codice POD per la luce;
  • Codice PDR per il gas;
  • L'autolettura del contatore di riferimento;
  • I dati catastali dell'immobile;
  • L'indirizzo della fornitura per cui richiedi la voltura;
  • Le coordinate del conto corrente bancario/postale (solo se richiedi il pagamento con domiciliazione bancaria);
  • Per la luce: la potenza impegnata del contatore, espressa in kWh.

Voltura per decesso: quando è gratuita?

La voltura per decesso dell'intestatario, definita voltura mortis causa, è un caso straordinario e va definito separatamente.

In caso di decesso dell’intestatario, la voltura può essere gratuita se richiesta da un parente convivente già residente nell’abitazione. In caso contrario, si applicano le condizioni standard della voltura.

Se il contatore ha una morosità pregressa, il nuovo intestatario potrebbe essere obbligato a saldare il debito o richiedere la cessazione del contratto, con relativa chiusura del contatore.

Voltura di un contatore moroso: chi paga il debito?

Nel caso in cui stessi chiedendo la voltura per un contatore luce e gas chiuso per morosità, non sei obbligato a pagarne il debito. Il pagamento spetta infatti al precedente intestatario che ha contratto il debito. Alcuni fornitori però possono decidere di non concedere la voltura fino al saldo del mal tolto, per cui potresti essere costretto a liberare il contatore dal debito tramite la chiusura del contatore e un successivo subentro per evitare lunghi periodi senza forniture.

Ti potrebbe interessare anche