Cos'è la spesa per il trasporto e la gestione del contatore del gas?


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.
La spesa per il trasporto e la gestione del contatore del gas metano è facilmente identificabile in bolletta, grazie all'intuitivo grafico a torta. Questa voce comprende i servizi di trasporto, distribuzione e misura del gas naturale, oltre agli importi fatturati per le componenti relative all'incentivazione e al recupero della qualità del servizio.
Cos’è la spesa per il trasporto e la gestione del contatore?
La spesa per la distribuzione e il trasporto del gas naturale e per la gestione del contatore viene utilizzata per finanziare tutte quelle attività destinate al miglioramento del servizio e si applica al gas consumato.

La bolletta del gas metano è formata da quattro componenti principali:
- Spesa per la materia prima gas
- Spesa per il trasporto e las gestione del contatore
- Spesa per oneri di sistema
- Totale imposte e IVA
La spesa per il trasporto e la gestione del contatore del gas, solitamente si trova nella seconda pagina della bolletta, così come puoi vedere dall'esempio in foto.

Quanto pesano in bolletta le spese per il trasporto e la gestione del contatore?
Per una famiglia tipo con consumi annui di gas pari a 1400 Smc, le spese per il trasporto e la gestione del contatore corrisponde al 30,1% del totale della bolletta del gas.
La seconda componente del costo totale della bolletta è costituita dai servizi di rete: sotto questa voce sono raggruppati tutti i costi sostenuti per trasportare e distribuire, attraverso gasdotti, il gas naturale sulla rete di trasmissione nazionale, le spese relative alla gestione e alla lettura dei contatori e oltre che per l'attività di stoccaggio.
Questa tariffa è imposta dall'Autorità e viene aggiornata annualmente in maniera uniforme per tutto il territorio italiano. Sulla bolletta viene divisa in due componenti:
- Quota fissa: importo fisso annuo stabilito dall'Autorità e non dipende dai consumi. L’importo è diversificato in otto scaglioni di consumo, a seconda della zona climatica;
- Quota variabile: dipende dai consumi del cliente e copre le spese per il trasporto del gas naturale.
A queste voci, ne vanno aggiunte altre due che però spesso non son riportate in bolletta:
- Quota trasporto (QTI): costi per il trasporto di gas naturale e per l’usufrutto della rete nazionale. Questa quota varia a seconda della zona geografica in cui si trova il cliente;
- Quota Stoccaggio (QS): costi per lo stoccaggio di gas naturale nei depositi sotterranei. Questa voce varia a seconda del consumo di gas fatturato.
Come abbassare la bolletta del Gas?
Scopri qual è la compagnia gas meno cara. Abbiamo selezionato per te le offerte gas più convenienti del mese.
La spesa per il trasporto e la gestione del contatore è sempre la stessa?
Tra tutte le componenti nella bolletta del gas, quelle che riguardano la distribuzione del gas cambiano di regione in regione. L'Italia è stata divisa in base a 6 zone tariffarie indicate nella tabella sottostante.
Le spese per il trasporto vanno a coprire i costi per portare il gas metano che arriva dai punti di entrata nel paese (gas importato dall'estero) o dai centri di stoccaggio, fino alle nostre case.
Il costo del trasporto viene stabilito dall'Autorità (ARERA) e il fornitore non può cambiare questa tariffa.
A titolo esemplificativo nella tabella è indicato solo il costo del trasporto per un utente domestico (esclusi gli oneri di sistema). Puoi notare la differenza quando i consumi sono nulli e per un consumo di gas pari a 1000 Smc all'anno, tipico di una famiglia media che usa il gas anche per il riscaldamento degli ambienti.
Zona tariffaria | Regioni | Spesa per il trasporto |
---|---|---|
Da 0 a 1000Smc/anno | ||
Nord occidentale | Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria | da 60 a 173 €/anno |
Nord orientale | Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna | da 51 a 142 €/anno |
Centrale | Toscana, Umbria, Marche | da 57 a 175 €/anno |
Centro-sud orientale | Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata | da 52 a 189 €/anno |
Centro-sud occidentale | Lazio, Campania | da 66 a 225 €/anno |
Meridionale | Calabria, Sicilia | da 73 a 274 €/anno |
ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) spese trasporto e gestione contatore
