Guida al Mercato dell'Energia Elettrica e del Gas


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.
Il mercato elettrico e del gas in Italia è in continuo mutamento: la liberalizzazione ancora in atto rende il settore energetico giovane e dinamico. Con questa guida facciamo luce sui soggetti che operano nel mercato energetico.
La liberalizzazione del mercato energetico
Il processo di liberalizzazione del settore dell’energia in Italia, ha portato all’introduzione dei mercati all’ingrosso dell’elettricità e del gas. Il mercato all'ingrosso è il luogo dove produttori di energia, venditori sul mercato finale e clienti con grandi consumi energetici, possono incontrarsi per scambiarsi grossi quantitativi di materia prima. A questo è collegato il mercato finale dell'energia elettrica e del gas.
Distinguiamo quindi il mercato con le seguenti opzioni, alla luce della chiusura del mercato tutelato avvenuta a luglio 2024:
- Mercato libero: mercato definitivo per luce e gas, in cui è l'utente a scegliere fornitore e tariffa.
- Servizio a Tutele Graduali: mercato di passaggio attivo fino al 2027 in cui si ritrovano, a prezzo garantito, tutti gli utenti non vulnerabili che entro luglio 2024 non sono passati dal tutelato al libero, affidati quindi ad un fornitore del mercato libero vincitore dell'asta zonale.
- Mercato tutelato: rimasto attivo unicamente per i clienti vulnerabili. Il fornitore è uguale per tutti a livello locale e ha prezzi stabiliti da ARERA.
Cos'è il Mercato Libero dell'energia?
Da qualche anno gli italiani sono liberi di scegliere il proprio fornitore: più precisamente dal 2003 per il gas e dal 2007 per l'energia elettrica. L'obiettivo del mercato libero è quello di ridurre il prezzo dell'energia e migliorare il servizio offerto, grazie alle dinamiche di concorrenza tra le varie società di vendita. Per spiegarlo in parole povere, se prima il Gruppo Enel deteneva il monopolio nella vendita dell'energia elettrica, ad oggi sono sorti vari fornitori alternativi ad Enel Energia a cui i clienti finali possono rivolgersi per l'attivazione delle utenze sia per luce che per gas. Di fondamentale importanza diventa la normativa di Unbundling che separa nettamente i brand di una stessa società che operano nel mercato libero ed in quello tutelato, o per quelle società distributrici e fornitrici di energia.
Vuoi passare al Mercato Libero?
Se sei ancora in maggior tutela o in STG e vuoi scegliere in autonomia il tuo fornitore, ti invitiamo a confrontare le offerte del mercato libero per trovare quella più adatta a te.
Cos'è il Servizio a Tutele Graduali?
Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è stato introdotto il 1° luglio 2024 per accompagnare i clienti domestici non vulnerabili nel passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell'energia elettrica. Questo servizio assicura la continuità della fornitura per coloro che non hanno ancora scelto un'offerta nel mercato libero, evitando interruzioni.
I fornitori STG sono stati selezionati tramite aste gestite dall'ARERA, garantendo condizioni economiche controllate e uniformi per tutti i clienti coinvolti. Il STG rappresenta una fase transitoria: i clienti possono in qualsiasi momento scegliere un'offerta nel mercato libero che si adatti meglio alle proprie esigenze.

Quale tariffa scegliere per abbassare la bolletta?
Scopri qual è il fornitore luce e gas meno caro del mercato libero. Abbiamo selezionato per te le offerte luce e gas più convenienti di luglio 2025.
Cos'è il Servizio di Maggior Tutela?
Il mercato dell'energia è in una fase transitoria in cui il mercato libero coesiste con il mercato di maggior tutela: nel primo i prezzi vengono decisi dai fornitori a seconda delle regole di concorrenza, nel secondo invece le tariffe vengono stabilite da ARERA in base ai prezzi di scambio all'ingrosso delle materie prime e, a cornice di ciò, è presente anche il STG, di transizione tra i due mercati.
A differenza delle offerte mercato libero, le tariffe ARERA cambiano trimestralmente, esponendo la bolletta della luce e del gas ad aumenti o diminuzioni a seconda dei casi. Ad oggi, questo mercato è disponibile unicamente per i clienti vulnerabili, essendo ufficialmente terminato per il grande pubblico a luglio 2024.
Chi sono i clienti vulnerabili?
I clienti vulnerabili per luce e gas sono coloro che si trovano in condizioni di disagio economico, hanno un'età pari o superiore a 75 anni, dipendono da apparecchiature elettromedicali salvavita o risiedono in aree colpite da calamità. Inoltre, per il gas, sono considerati vulnerabili anche i residenti in abitazioni di emergenza a seguito di eventi straordinari.
Se sei stato un cliente di maggior tutela già saprai che non è possibile avere luce e gas con lo stesso fornitore: i fornitori che operano nella Maggior Tutela luce sono diversi da quelli che operano nella Maggior Tutela gas, motivo per cui se ti interessa avere un unico fornitore sia per luce che per gas per ottenere le promozioni del fornitore e in caso abbinarle anche ad offerte trial (luce+gas+fibra), valuta il passaggio al libero mercato. Una volta inoltrata la richiesta al nuovo gestore, il passaggio è rapido e veloce: il cliente non deve fare altro che sottoscrivere il nuovo contratto, al resto delle pratiche ci penserà il nuovo fornitore, che può facilmente comunicare con il precedente attraverso il Sistema Informativo Integrato, o SII.
La chiusura del mercato tutelato è avvenuta in modo graduale, partendo prima dal settore business. Per ripercorrere le date fondamentali puoi consultare la tabella che segue:
TIPO UTENZA | CARATTERISTICHE | DATA FINE TUTELATO |
---|---|---|
CLIENTI DOMESTICI VULNERABILI Energia Elettrica 💡 | Più di 75 anni, disabilità (104/92), percettori di bonus energia, con apparecchiature elettriche salvavita, abitanti di isole non interconnesse o in una struttura emergenziale. | Non ancora definita |
CLIENTI DOMESTICI 💡 Energia Elettrica | Consumatori singoli, famiglie e associazioni. | 1 luglio 2024 |
CLIENTI DOMESTICI 🔥 Gas | Consumatori singoli, famiglie e i condomini uso domestico. | 1 gennaio 2024 |
MICROIMPRESE 💡 | Le microimprese * che non rientrano nei requisiti di cui sopra, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. | 1 aprile 2023 |
AZIENDA (PMI) 💡 | Aziende * tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW. | gennaio 2021 |
*Le caratteristiche e i requisiti di tali aziende sono definiti in accordo alla definizione comunitaria vigente in materia e riportati in tabella. Il servizio a tutele graduali sarà rivolto ai domestici a partire da luglio 2024, mentre per le aziende (PMI) è attivo da gennaio 2021 e per le microimprese da aprile 2023.
Ti lasciamo di seguito alcuni dei principali articoli legati al tema del Servizio di Maggior Tutela.
Come è cambiato il mercato all'ingrosso dell'energia?
Fino a qualche anno fa il fornitore coincideva con il produttore unico nazionale. Per cui, gli unici scambi all’ingrosso (scambio di grandi quantitativi di energia) che venivano effettuati si limitavano alla sola la stipula di contratti esteri per l’importazione ed esportazione di energia. L’introduzione di un regime di concorrenza nella generazione e vendita ai clienti finali, ha reso necessario la creazione di una fase “cerniera” in cui i diversi attori (produttori, grossisti, traders, industrie) potessero scambiarsi grossi quantitativi di energia.
Come avvengono gli scambi sul mercato all'ingrosso
Gli scambi all’ingrosso possono, pertanto, avvenire attraverso due tipologie di contrattazioni:
- Scambi Bilaterali: negoziazioni private fra due controparti che si svolgono al di fuori dei circuiti borsistici ufficiali - vedi il grande industriale che stipula un grosso contratto di approvvigionamento con la società energetica di turno;
- Scambi sulla Borsa: attraverso mercati regolamentati e gestiti da un operatore pubblico e attraverso una piattaforma telematica - vedi il grande industriale, che invece di sedersi al tavolo di contrattazione con una società energetica, acquista in borsa, attraverso il proprio computer, l’energia di cui a bisogno per un determinato periodo di tempo.
L’istituzione di una borsa dell’energia da parte del Regolatore ha 3 obiettivi principali, volti a migliorare e semplificare la concorrenza tra i fornitori e abbassare i costi per gli utenti finali:
- Promuovere la concorrenza: introdurre nella catena produttiva, un elemento di competizione economica che limiti il potere dell’operatore dominante ed ex-monopolista (es. Enel o Eni), rendendolo simile a quello dei nuovi entranti nel settore;
- Semplificare il dispacciamento: semplificare la gestione del dispacciamento secondo criteri di mercato. L’attività di dispacciamento è svolta dalle società di Trasmissione e Trasporto Nazionale, alias Terna (responsabile, tra le altre cose, del Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico, PESSE) nel settore elettrico e Snam nel settore gas, e ha l’obiettivo principale di mantenere in equilibrio, nel tempo reale, i flussi di energia richiesti e quelli immessi in rete dai produttori. Tale attività costituisce un onere per il sistema Paese, e risulta un costo che viene ribaltato in bolletta al consumatore finale (vedi onere di dispacciamento). Con l’introduzione delle borse dell’energia, le risorse per svolgere tale attività sono scambiate sul mercato con l’obiettivo di avere dei costi inferiori, visto il forte livello di competizione.
- Garantire la trasparenza: garantire la definizione trasparente e pubblica di un prezzo di riferimento per l’energia elettrica (PUN) e il gas (PSV) scambiati all’ingrosso.
Negli ultimi tempi si stanno diffondendo dei nuovi fornitori moderni, che puntano al digitale proponendo tariffe, servizi e prodotti innovativi. Queste compagnie sono le EnerTech, termine nato dalle parole Energy e Technology, compagnie che vogliono appunto combinare la tecnologia al mondo dell'energia. Un esempio di EnerTech è NeN, società nata dal gruppo A2A che ha l'ambizione di rivoluzionare il mondo dell'energia.
La filiera dell'energia elettrica e del gas
Prima di alimentare una lampadina o il riscaldamento domestico, l’energia elettrica e il gas attraversano un lungo percorso, dalla produzione fino al contatore. In questo processo intervengono diversi operatori, molti dei quali non hanno contatti diretti con il cliente finale. Quest’ultimo, infatti, si interfaccia solo con il fornitore (la società di vendita) e, in alcuni casi, con il distributore, mentre gli altri gestori della rete operano dietro le quinte, pur essendo fondamentali per il sistema.
Molti consumatori, però, confondono il distributore con il fornitore, anche perché, fino a qualche anno fa, aziende appartenenti allo stesso gruppo societario avevano nomi simili. Un esempio emblematico è Enel, che fino al 2017 utilizzava lo stesso logo per la distribuzione e la vendita di energia. Con l’obbligo di differenziazione, sono nati marchi distinti come E-Distribuzione, Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale.
Lo stesso principio è stato applicato ad altri gruppi come Hera Comm, A2A e Acea, che operano con più marchi in diversi settori, come Eni, attiva anche nel petrolchimico con Versalis SpA.
Andamento del prezzo di luce e gas in Italia
Come in tutti i mercati, le dinamiche di scambio e non solo determinano la formazione del prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica e del gas. L'andamento del prezzo luce e l'andamento del prezzo gas sono influenzate da molteplici fattori sia italiani che esteri (si pensi ad esempio alla importazione del gas o alle centrali nucleari in Francia che influenzano il costo dell'energia elettrica in Italia).
Il costo della luce del mercato all'ingrosso influenza le offerte del mercato libero a prezzo indicizzato.
Andamento del prezzo luce - PUN | Andamento del prezzo gas - PSV |
Aumento prezzi in bolletta luce gas |