Perché a zero consumi devo comunque pagare la bolletta?

aggiornato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Perché pagare a consumo zero?
Le voci dei costi fissi si applicano anche in caso di mancato consumo, vediamole insieme nel dettaglio.

Capita spesso che in una seconda casa o un'abitazione estiva, nonostante non si consumi elettricità o gas per lunghi periodi, arrivino comunque bollette da saldare. Questo accade perché il consumo della materia prima è solo una delle voci di spesa della bolletta: esistono degli oneri fissi, o costi fissi in bolletta, che non dipendono dai tuoi consumi.

Come abbiamo anticipato, il costo di una bolletta dipende da una serie di fattori, tra cui alcuni esterni al consumo di luce o gas. Queste spese variano ogni trimestre, seguendo le disposizioni di ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, rispetto ad indagini di mercato per i costi commerciali e alle spese per la distribuzione.
Per sapere quanto paghi per tutte queste spese fisse usa il nostro strumento di calcolo, selezionando potenza e tipologia di utenza.

Quanto pago nella bolletta luce se non consumo elettricità?

3 kW per una casa standard, puoi vederla in bolletta

Ci siamo quasi, stiamo cercando i dati

Per aiutarti a capire queste spese, ecco un'altra simulazione delle voci di costo di un contatore luce classico da 3 kW senza consumi:

Simulazione bolletta luce bimestrale e mensile a zero consumi
Voce in Bolletta€/bimestre€/mese
Spesa per la Materia Energia9,7€4,8€
Spesa per il Trasporto e la Gestione del Contatore13,7€6,8€
Spesa per Oneri di Sistema0€0€
Iva2,34€1,17€
Totale Bolletta25,7€12,8€

Calcolo con bolletta energia elettrica di un cliente domestico residente con contatore da 3 kW in base ai prezzi ARERA del 2° Trimestre 2023

Chiama Selectra e i nostri consulenti ti aiuteranno a verificare la copertura Vuoi Risparmiare in Bolletta?

Chiedilo agli esperti di Selectra! Chiama senza impegno il numero 02 8295 809702 8295 8097.

Chiama Selectra e i nostri consulenti ti aiuteranno a verificare la copertura Vuoi Risparmiare in Bolletta?

Chiedilo agli esperti di Selectra! Prendi un appuntamento prendi un appuntamento. Servizio gratuito e senza impegno.

Spesa Materia Energia: se non ho consumato perché non è zero?

La Spesa per la materia energia si riferisce a tutte le voci della fornitura di energia o gas ed è il focus principale per aiutarti nel confronto delle offerte luce e gas. Le altre spese infatti, riguardano oneri e imposte che non dipendono dal fornitore ma sono decise dall'Autorità.

Nella spesa energia non è compreso il solo consumo di materia prima, ma sono presenti diverse voci:

  • Prezzo dell'energia (PE) per la copertura dei costi sostenuti per l'acquisto dell'energia elettrica. Nel mercato tutelato viene fissata ed aggiornata trimestralmente dall'Autorità, nel mercato libero viene decisa dai fornitori in base alle regole di concorrenza all'interno del mercato. In questa voce vengono considerati anche i costi dovuti alle perdite di rete;
  • Prezzo del dispacciamento (PD): è definito dall'equilibrio tra la domanda e l'offerta di energia elettrica, ovvero l'equilibrio tra l'energia immessa nelle reti e quella prelevata. Questo prezzo viene fissato ed aggiornato ogni tre mesi dall'Autorità;
  • Prezzo della perequazione (PPE): garantisce che i costi pagati per energia e dispacciamento siano gli effettivi costi sostenuti dal fornitore. Non si applica ai clienti con contratto nel Mercato Libero.

PCV e QVD: cosa sono e quanto influiscono in bolletta?

PCV per la luce e QVD per il gas, rispettivamente prezzo commercializzazione vendita e quota vendita al dettaglio, sono appunto quote economiche legate ai fornitori e quindi variabili da contratto a contratto. Queste quote servono a coprire le spese sostenute dai fornitori per offrire i servizi di luce e gas al cliente finale e generalmente sono assimilate all'interno della spesa per la materia energia.

PCV e QVD, chiamate anche "Costo di commercializzazione e vendita", vengono scelte liberamente dai fornitori del Mercato Libero ed è possibile trovarne il costo nel dettaglio all'interno del tuo contratto o contattando il servizio clienti del tuo fornitore. 

Generalmente, il costo di PCV e QVD varia dai 5 ai 10 euro a bolletta, a seconda del fornitore.

Per quanto riguarda il Servizio di Maggior Tutela, questo costo viene aggiornato trimestralmente da ARERA rispetto ai costi del mercato libero.

Spesa per il Trasporto e Gestione del Contatore

La spesa per il trasporto e gestione contatore rientra anch'essa tra i costi fissi in bolletta si paga con tutti i gestori del mercato dell'energia, siano questi del servizio di Maggior Tutela o appartenenti al Mercato Libero. Il costo per il trasporto viene addebitato in ogni bolletta di un'utenza domestica, le sue condizioni economiche vengono definite sempre dalla stessa Autorità e il fornitore non ha voce in capitolo.

La spesa per il trasporto è uniforme su tutto il territorio nazionale e tiene conto dei costi sostenuti per questa attività, ovvero il trasporto della materia prima, sia questa energia elettrica o gas. A sua volta, questa voce della bolletta è composta da:

  1. Trasporto dell'energia sulla rete di trasmissione nazionale (rete per la grande distanza ad alta tensione, gestita da Terna);
  2. Distribuzione locale, che avviene su reti in media e bassa tensione, per la consegna ai clienti finali, gestite dai distributori locali in base alla zona (E-Distribuzione, Areti, Unareti, Ireti ecc);
  3. Gestione dei contatori, attività svolta sempre dal distributore locale;
  4. Lettura dei contatori, ovvero gestione e trasmissione dei dati di lettura dei contatori domestici.

Questa spesa per il trasporto, nonché gli oneri di gestione del contatore sono elaborati nello stesso modo per i clienti residenti e non residenti, ed è differnziata per la luce e per il gas.

La spesa per il trasporto luce è composta dalle seguenti componenti:

  • Quota fissa, si paga in €/anno;
  • Quota potenza, in base alla potenza impegnata dell'utenza, si paga in euro/kW all'anno;
  • Quota energia, è variabile e viene applicata all'energia consumata in €/kWh.

Per il gas, invece, la spesa per il trasporto è composta da:

  • Quota fissa: importo fisso annuo stabilito dall'Autorità e non dipende dai consumi. L’importo è diversificato in otto scaglioni di consumo, a seconda della zona climatica;
  • Quota variabile: dipende dai consumi del cliente e copre le spese per il trasporto del gas naturale;
  • Quota trasporto (QTI): costi per il trasporto di gas naturale e per l’usufrutto della rete nazionale. Questa quota varia a seconda della zona geografica in cui si trova il cliente;
  • Quota Stoccaggio (QS): costi per lo stoccaggio di gas naturale nei depositi sotterranei. Questa voce varia a seconda del consumo di gas fatturato.

Oneri di Sistema: la manutenzione e la gestione di rete e impianti

Gli oneri di sistema sono dei costi fissi presenti in bolletta e che pesano il 20% del costo totale luce e il 4% nelle bollette del gas. Si tratta di costi relativi al sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione (ASOS) e ad altri oneri di sistema (ARIM) come oneri nucleari, di agevolazioni per il sistema ferroviario e alle industrie energivore, di ricerca di sistema e per sostenere il bonus elettrico.

Gli oneri di sistema sono anch'essi uguali per tutti i fornitori, nella bolletta bimestrale e mensile. La spesa di questi oneri è data da una quota fissa ed una variabile rispetto al consumo di energia elettrica e gas di ciascun utente.

Spesa per Oneri di Sistema senza consumi fatturati
Spesa per Oneri di Sistema€/bimestre
Quota Energia (a consumo €/kWh)0€
Quota Fissa (in €/POD)0€*
*per i clienti domestici non residenti 20,61€

Calcolo bolletta bimestrale EE da domestico residente con contatore da 3kW in base ai prezzi ARERA I° Trimestre 2021

Recenti riforme per supportare le famiglie numerose, hanno portato ad un aumento delle quote fisse e delle tariffe per la gestione del contatore, a discapito dei costi variabili dipendenti dal consumo, mostrando in proporzione un peso maggiore sul totale delle bollette a zero consumo.

IVA e Accise: le imposte fiscali in bolletta

IVA e Accise sono due voci di imposte fiscali applicate all'interno delle bollette di luce e gas. Le imposte dell'IVA sulla bolletta dell’energia elettrica vengono calcolate in base agli scaglioni di consumo:

  • Esente per i primi 150 kWh di consumo/mese;
  • 0,022700 € per il consumo eccedente 150 kWh/mese o in caso di seconda casa.

L’esenzione alle imposte fino a 150 kWh di consumo/mese è prevista soltanto per le utenze da domestico residente (prima casa) con un contatore da 3 kW.

L'imposta indiretta sul consumo, chiamata accisa, viene applicata alla quantità di energia consumata, indipendentemente dal contratto o dal fornitore scelto, perciò in caso di consumi zero questa voce in bolletta sarà nulla.

La differenza principale tra le due imposte è che l'IVA dipende dal valore economico in Euro del servizio usufruito, mentre l'accisa dipende dalla quantità del bene acquistato dal cliente, ovvero di energia elettrica calcolata in chilovattora (kWh) o il gas, calcolato in standard metro cubo (Smc).

IVA e Imposte senza consumi fatturati
IVA e Imposte€/bimestre
IVA (10% del totale della bolletta)2,26€
Accise0€

Calcolo bolletta bimestrale EE da domestico residente con contatore da 3kW in base ai prezzi ARERA I° Trimestre 2021

Come evitare o ridurre le spese inutili

Se sei approdato su questo articolo, probabilmente hai affrontato almeno una volta il problema di saldare una bolletta a zero consumi, e ti sarai certamente chiesto se è possibile evitarla o quanto meno diminuirne l'impatto sul portafogli.

A seconda dell'uso che fai dell'immobile ci sono due differenti soluzioni:

  1. Scegliere un fornitore con PCV o QVD più bassi;
  2. Disattivare momentaneamente i contatori di luce e/o gas.

All'interno del Mercato Libero vi sono molti fornitori che, per aumentare la loro concorrenzialità rispetto ai competitors, inseriscono promozioni speciali con quote fisse mensili basse, o addirittura decrescenti nel tempo. Ad esempio, Sorgenia propone la tariffa Sorgenia Next Energy Sunlight, con un prezzo indicizzato al mercato all'ingrosso e una fee aggiuntiva.

La seconda alternativa, ovvero la chiusura del contatore, è un'opzione valida per le seconde case che non vengono utilizzate per quattro mesi o più oppure già da 2 mesi per gli utenti residenti. Il costo di due o più bollette da residenti a consumo zero, così come anche una sola da non residente, infatti supera quello del costo di riattivazione, o subentro, di un contatore. In questi casi, puoi anche valutare di chiudere un solo contatore, ad esempio quello del gas, per evitare bollette a consumo zero ma lasciare la casa in efficienza energetica con la luce, specie in caso di antifurti o cancelli elettrici in villette indipendenti.

Se hai già effettuato questa operazione per evitare bollette a consumo zero e hai bisogno di riattivare i contatori, ecco per te la top delle offerte sempre aggiornata dei fornitori con la migliore opzione per il subentro:

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di marzo 2025

Consigliata da Selectra
4,5 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce e Gas
Scade il 20/03
64,6
€/mese 
Luce: 40,6 €/mese
Gas: 24 €/mese
4,5 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 20/03
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,155 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,58 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7,6 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,3 € | Gas 14,9 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -2,5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,5 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 20/03
61,7
€/mese 
Luce: 38,8 €/mese
Gas: 22,9 €/mese
4,5 / 5  (121 voti)

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 20/03
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,008 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,5 € | Gas 15,7 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -6,7 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,9 / 5  (15 voti)
Fissa 12M Luce e Gas
Scade il 18/03
62,4
€/mese 
Luce: 39,4 €/mese
Gas: 23 €/mese
4,9 / 5  (15 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 18/03
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,147 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,53 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 8 €/mese,
    Gas 8 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,9 € | Gas 14,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -4,1 €

Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile  | Gas Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (78 voti)
Special 72 Luce e Gas
Scade il 09/04
64,2
€/mese 
Luce: 39,7 €/mese
Gas: 24,5 €/mese
4,6 / 5  (78 voti)

Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.

Offerta: SPECIAL 72 LUCE E GAS

Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.

Scade il 09/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,149 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,53 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 9 €/mese,
    Gas 10 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 26 € | Gas 16,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,9 € | Gas 4 €
Sconto totale: -6 €

Voltura: Luce 30€ IVA inclusa | Gas 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale 
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€

Dettagli contratto Riduci

3,9 / 5  (54 voti)
Dynamic Luce e Gas
Scade il 19/03
68,1
€/mese 
Luce: 43,4 €/mese
Gas: 24,7 €/mese
3,9 / 5  (54 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 20€ + 32€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 20€ + 32€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Scade il 19/03
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,024 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,075 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 8,25 €/mese,
    Gas 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 28,6 € | Gas 16,2 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 4,1 € | Gas 3,7 €
Sconto totale: -4,3 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Ti potrebbe interessare anche