Prima Attivazione Luce di un Nuovo Contatore: come farla?


Info Attivazione Contatore, Subentro, Allaccio e Voltura
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.


Migliore offerta Subentro, Allaccio o Voltura?
Confronta ora le tariffe luce e gas o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio Gratuito e senza impegno.
La prima attivazione della luce è l'operazione che devi richiedere quando il contatore nella casa nuova in cui ti sei trasferito non è mai stato attivato. I tempi per l'attivazione sono di circa 7 giorni lavorativi, mentre il costo varia dai 23 ai 40 euro in base al fornitore.
Cosa si intende per prima attivazione energia elettrica?
Quando il contatore della luce non è presente nell'abitazione, devi richiedere un allacciamento della luce. Generalmente, nella procedura di allaccio è compresa anche la richiesta della successiva attivazione del contatore. Se invece il contatore è già stato installato, ad esempio dal costruttore dell'immobile, devi procedere con la richiesta di attivazione del preposato, sottoscrivendo un nuovo contratto.
La procedura per la prima attivazione del gas è diversa da quella della luce?
Si. L'Autorità ha stabilito, con la delibera n. 40 del 2014, una specifica procedura per motivi di sicurezza. Visita la nostra guida sulla prima attivazione del contatore del gas per sapere come fare.
Quanto costa la prima attivazione del contatore luce?
I costi della prima attivazione del nuovo contatore sono analoghi a quelli di una normale attivazione o subentro della luce. Il contributo di solito viene addebitato nella prima bolletta, che arriverà 1 o 2 mesi dopo.
- Costi prima attivazione luce:
- Un contributo per oneri di gestione che dipende dal fornitore e varia tra i 23 € e i 40 €;
- Un contributo per oneri amministrativi che è stato azzerato dall'Autorità nell'anno in corso.
Per risparmiare, ti consigliamo di scegliere una delle migliori tariffe luce e attivare l'utenza con uno dei fornitori più convenienti del mercato libero.
💡Le migliori offerte luce di giugno 2025

Next Energy 24 Luce

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.
Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,145 €/kWh
- Quota fissa: 6,7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 23 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,6 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 50€
Dettagli contratto Riduci

Click Luce

Bonus di 75€ dal 01/06 fino al 09/06.
Offerta: CLICK LUCE
Bonus di 75€ dal 01/06 fino al 09/06.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,128 €/kWh
- Quota fissa: 9,5 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 23,9 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,7 €
Sconto totale: -6,2 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23€
Dettagli contratto Riduci

Fissa 12M

Programma "Porta un amico" sconto 30€.
Offerta: FISSA 12M
Programma "Porta un amico" sconto 30€.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,123 €/kWh
- Quota fissa: 7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 21,1 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,4 €
Sconto totale: -2,1 €
Voltura luce: 0€
Subentro luce: Operazione non disponibile
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Come richiedere la prima attivazione?
La richiesta per l'attivazione del nuovo contatore preposato può essere inviata a un qualsiasi fornitore, scegliendo una tra le migliori offerte luce del mercato libero.
Le modalità per l'inoltro del contratto dipendono dal gestore: puoi chiamare il numero verde del servizio clienti o recarti personalmente in un punto vendita. A volte, hai la possibilità di scaricare il modulo del contratto online e rispedirlo, compilato e firmato, tramite posta, fax oppure email, insieme ai documenti richiesti.
Per la compilazione del contratto per la nuova utenza luce, ti serviranno alcuni dati, come ad esempio il codice POD. Questo codice è indispensabile per risalire al contatore e puoi visualizzarlo direttamente premendo il pulsante accanto al display.
- Cosa serve per attivare la luce?
- I dati anagrafici dell'intestatario del contratto (nome, cognome e codice fiscale);
- L'indirizzo dell'utenza;
- Il codice POD;
- L'uso della fornitura (domestico residente, non residente, altri usi);
- La potenza impegnata, ad esempio 3 kW per un'utenza domestica standard;
- Il codice IBAN per l'eventuale domiciliazione bancaria.
Per legge, il fornitore deve anche richiedere al cliente i dati catastali dell'immobile. Puoi trovarli sull'atto del rogito di acquisto, sulla dichiarazione di successione oppure su altri documenti come la concessione edilizia, il permesso di costruire o la dichiarazione di inizio attività (DIA).
Quali sono i documenti necessari per la richiesta di prima attivazione?
I documenti necessari per la richiesta di prima attivazione di un contatore sono:
- Fotocopia del documento d'identità dell'intestatario;
- Dichiarazione di regolare possesso dell'abitazione;
- Dichiarazione sostitutiva di notorietà per la regolarità edilizia dell’immobile.
Questo è valido sia per un immobile di nuova costruzione, sia per un contatore preposato in una vecchia casa, ad esempio a seguito della divisione di un appartamento. In alcuni casi, la dichiarazione del regolare possesso è inserita all'interno del contratto stesso, mentre altre volte c'è un modulo a parte da compilare, firmare e allegare al contratto.
Nel caso di casa in affitto serve un contratto di locazione?
Nei documenti è necessario dichiarare il regolare possesso dell'immobile e la regolarità edilizia.
Per dimostrare il tuo diritto sull'immobile, è sufficiente indicare se ne sei il proprietario o se lo occupi in base a un contratto di locazione, comodato d'uso o usufrutto (fornendo, ad esempio, i dettagli della registrazione del contratto di affitto). In alcuni casi, il fornitore potrebbe richiedere un’autorizzazione specifica se la persona che ha diritto sull'immobile lo ha concesso in uso all'intestatario del contratto. Un esempio tipico è quando la moglie è l’intestataria del contratto e il marito è l’unico proprietario dell’abitazione.
Per la regolarità urbanistica, dovrai indicare gli estremi (numero, data, comune di rilascio) del permesso di costruire, della concessione edilizia o in sanatoria, oppure della denuncia di inizio attività (DIA). Se l'immobile è stato costruito prima del 30 gennaio del 1977, potrebbe non possedere tali certificazioni.
Quali sono i tempi per la prima attivazione della luce?
I tempi per la prima attivazione di un contatore elettrico sono di 7 giorni lavorativi, esclusa la procedura di allaccio. Questi tempi si suddividono come segue:
- 2 giorni lavorativi, entro i quali il fornitore deve trasmettere la richiesta di attivazione all'impresa distributrice;
- 5 giorni lavorativi, a disposizione del distributore locale per provvedere all'attivazione della fornitura.
Se la casa in cui ti stai trasferendo è di nuova costruzione e l'utenza non è ancora allacciata, si applicano i tempi massimi previsti per la procedura di allacciamento. Questi variano in base alla complessità dei lavori, con un intervallo che va da un minimo di 15 a un massimo di 50 giorni.
Nel caso in cui l'utenza sia stata sospesa per morosità, il distributore rinvia l'attivazione fino a quando il debito non viene saldato. In tal caso, il fornitore verrà informato della situazione e dovrà confermare che il pagamento sia stato regolato prima che l'attivazione possa procedere.
Con i moderni apparecchi elettronici, l'attivazione avviene tramite un comando a distanza che parte dalla centralina, senza bisogno dell'intervento di un tecnico. Per attivare il tuo contatore puoi contattare un esperto energia di Selectra al numero 06 9480 7667 06 9480 766706 9480 7667..
Cosa succede se il distributore ritarda nelle tempistiche?
Se il distributore non attiva le utenze entro 7 giorni dall’invio della tua richiesta, hai diritto a un indennizzo automatico pari a:
- 35 € se il ritardo è di 7 giorni;
- 70 € se il ritardo supera i 14 giorni;
- 105 € se il ritardo supera i 21 giorni.
Quali sono le differenze tra prima attivazione, allaccio, subentro e voltura?
Le differenze tra le principali operazioni luce e gas che puoi richiedere al fornitore dipendono dallo stato del tuo contatore. Nella tabella che segue abbiamo cercato di riassumere le principali caratteristiche per farti capire quale operazione richiedere in base alla tua situazione.
Operazione | Caratteristiche |
---|---|
Prima attivazione | Il contatore è presente ma non è mai stato attivato. |
Allaccio | Il contatore è assente. |
Subentro | Il contatore è presente ma è stato disattivato. |
Voltura | Il contatore è presente e attivo a nome del precedente inquilino. |