Glossario dei Termini Tecnici e il loro Significato


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.
Parlare di tariffe, bollette, contatore e tutto ciò che orbita intorno all'universo di luce e gas non è semplice. Spesso ci si imbatte in termini di cui non si conosce il significato o che erroneamente vengono confusi, attribuendo loro un significato che non sempre calza con quello corretto.
Per questo motivo è utile fare un po' di chiarezza. Troverai di seguito tutte le parole e i concetti che danno frequentemente filo da torcere ai consumatori.
Il significato dei termini tecnici relativi all'utenza luce
- Cos'è la Luce?: definizione e significato
- Cos'è il kvarh? Come si misura l'energia reattiva.
- ASOS: cosa sono, perché si pagano e come incidono in bolletta luce
- ARIM: che significa questo termine degli oneri di sistema nella bolletta luce
- Clienti nascosti: sono quei clienti dell'energia elettrica che condividono con altri clienti lo stesso punto di prelievo.
- Codice POD: è un codice alfanumerico di 14 o 15 caratteri che identifica univocamente la tua utenza luce.
- Corrente Alternata e Continua: la corrente continua di un sistema prevede un flusso costante di cariche che circolano sempre nello stesso verso, mentre nella corrente alternata l'intensità varia nl tempo e ha un andamento sinusoidale.
- Energia Reattiva: si tratta di un'energia di scambio che non viene consumata ma assorbita per pochissimo tempo dalle apparecchiature e poi reimmessa in rete.
- Kilowatt (kW) e Kilowattora (kWh): il kilowatt (kW) è l'unità di misura della potenza, il kilowattora (kWh) è l'unità di misura dell'energia elettrica.
- Messa a Terra: obbligatoria in ogni appartamento, garantisce la sicurezza delle persone e delle cose, portando gli elementi metallici al potenziale elettrico del terreno.
- Prese Elettriche: corrispondono al punto finale di un impianto elettrico ed esistono in diverse forme e caratteristiche.
- Perdite di rete: quelle perdite naturali di energia che si verificano durante il trasporto dell'energia elettrica
Il significato dei termini tecnici relativi all'utenza gas
- Cos'è il Gas?: definizione e significato
- Capacità giornaliera del gas: è la quantità massima, durante un giorno gas, che il cliente può prelevare dalla rete del gas metano in uno specifico punto di riconsegna.
- Codice PDR: (punto di Riconsegna) è un codice alfanumerico che identifica univocamente la tua utenza gas.
- Codice REMI: corrisponde al punto di Consegna del Gas, dove questo viene consegnato dalla società di trasporto a quella di distribuzione
- Portata Gas: è uno dei principali parametri nel dimensionamento dell'impianto gas.
- Potenza termica: è pari alla somma dei carichi delle apparecchiature a gas presenti in una casa.
- Prova di Tenuta del Gas: è una verifica obbligatoria all'impianto del gas per assicurarsi che non ci siano perdite nel circuito.
- Standard Metro Cubo (Smc): è l'unità di misura del gas in condizioni standard di temperatura e pressione.
- Coefficente P: indica il potere calorifico superiore ,ossia la quantità di energia che si può ricavare da un metro cubo standard di gas.
- Coefficiente C del gas: è il fattore che serve a convertire il gas misurato in metri cubi (mc) dal contatore, nell'unità di misura utilizzata per la fatturazione, cioè in Standard metri cubi (Smc).
Segui i nostri canali Telegram e Whatsapp per rimanere sempre aggiornato!
Iscrivendoti ai nostri canali gratuiti di Telegram e di Whatsapp puoi rimanere costantemente aggiornato sulle news del mercato energetico, sconti sulle nuove offerte del momento e sull'andamento del prezzo del mercato all'ingrosso di luce e gas!
Il significato dei termini tecnici relativi a entrambe le utenze
- Tariffe dual fuel: sono quelle proposte che consentono di attivare un contratto congiunto per la fornitura di energia elettrica e gas.
- Cliente domestico tipo: corrisponde a un'utenza domestica che possiede determinate carateristiche in termini di potenza impegnata, consumo annuo di luce e consumo annuo di gas.
- Componente di Perequazione (PPE): garantisce l'equilibrio tra i costi e quanto pagato dai clienti alle società di distribuzione e di vendita per la fornitura.
- Scheda di confrontabilità: è un documento che indica la spesa annuale in bolletta luce e gas da parte di un cliente domestico al netto delle imposte.
- Utente domestico vulnerabile: colui che possiede determinati requisiti anagrafici, economici, sociali e di salute che gli consentono di essere servito ancora dal mercato tutelato.
Altri termini tecnici
- Bitcoin: è una criptovaluta, una moneta elettronica utilizzata sempre più spesso in transazioni finalizzate allo scambio di beni e servizi.