Distributore Locale Luce e Gas: Contatti, Pronto Intervento e Scopri qual è il tuo!


Info attivazione utenze di energia elettrica o gas
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Migliore offerta Subentro, Allaccio o Voltura?
Confronta ora le tariffe luce e gas o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio Gratuito e senza impegno.
Qual è il Distributore Luce, Gas e Acqua del mio comune? Cerca qui il distributore che opera nella tua città!
Inserisci il Cap o il Comune!*
- Abano Terme(35031)
- Abbadia Cerreto(26834)
- Abbadia Lariana(23821)
- Abbadia San Salvatore(53021)
- Abbasanta(09071)

Le società distributrici gestiscono la distribuzione fisica di energia elettrica o gas ai clienti finali (case, aziende, pubblica amministrazione, ecc.). In parallelo a tale attività sono anche responsabili delle operazioni di allacciamento e del servizio di misurazione dei consumi.
I distributori locali sono gli unici operatori responsabili della distribuzione nella zona della rete assegnata e secondo le regole determinate da ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Chi è il distributore luce e gas e di cosa si occupa?

Il compito principale del distributore di luce e gas è quello di trasportare e consegnare al cliente finale l’energia elettrica, attraverso le reti di distribuzione a media e bassa tensione, e il gas metano attraverso le reti cittadine. Il distributore inoltre gestisce la rete di distribuzione ed è proprietario dei contatori, occupandosi della lettura dei consumi effettivi dovuti dal cliente. Il distributore è diverso in ogni area geografica italiana, pertanto non può essere scelto, a differenza del fornitore, dal cliente finale: per questo motivo viene chiamato distributore di zona o distributore locale.
Dal 2016 molti distributori hanno dovuto adempiere alle direttive di ARERA differenziando i nomi tra distributore e fornitore, considerata la necessità di distinguere in maniera chiara i vari brand delle società di distribuzione e fornitura, in modo da creare meno confusione possibile per i clienti. Questa politica di unbundling ha permesso quindi di semplificare e rendere più chiara la distinzione tra fornitore e distributore, poiché si occupano di attività molto diverse.
Distributore e fornitore non sono la stessa cosa
Prima di cercare chi è il distributore della tua zona, assicurati di avere chiara la differenza tra il distributore e il fornitore: spesso questi termini si confondono tra di loro, ma in realtà identificano due società molto diverse. Il fornitore infatti si incarica di vendere luce e gas al cliente finale, mentre il distributore gestisce solamente le reti di distribuzione e i contatori. Inoltre, il cliente finale non può contattare direttamente il proprio distributore luce o il proprio distributore gas, salvo alcuni casi come guasti al contatore, allaccio alla rete o sostituzione del contatore. Altra importante differenza è che il distributore è uguale per tutte le persone che vivono in una stessa zona, mentre il gestore può essere scelto dal cliente, in base alle offerte proposte. Ti consigliamo, comunque, di vedere il nostro video di un minuto per capire nel dettaglio le differenze tra queste due tipologie di società:
Se invece sei finito su questa pagina cercando i migliori fornitori del mercato libero, abbiamo raccolto per te le principali offerte di luce e gas del momento:
POSIZIONE | NOME OFFERTA | SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
![]() Prima Posizione |
NeN Special 48 Luce e Gas![]() |
Tariffa prezzo fisso Esclusiva online LUCE: 55,7 € GAS: 92,2 € Attiva online Sconto 96€ Attiva online (Sconto 96€) |
![]() Seconda Posizione |
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas![]() |
Tariffa indicizzata LUCE: 51,9€ GAS: 99€ 02 8295 8095 Attiva online Sconto 80€ Attiva online (Sconto 80€) |
![]() Terza Posizione |
Iren Prezzo Fisso Web Luce e Gas![]() |
Offerta Prezzo Fisso LUCE: 57,5 € GAS: 96,2 € 011 1962 1444 Attiva online Attiva online |
Parla con noi |
*La spesa mensile è stata calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€ mentre con Sorgenia lo sconto è di 180€ se attivi luce, gas e fibra, di 80€ attivando solo due forniture tra luce, gas e fibra.
Rete di distribuzione di energia elettrica
In passato, la distribuzione di energia elettrica avveniva in corrente continua e a bassa tensione, così come anche la produzione di energia: la corrente veniva distribuita secondo un modello simile alle dinamo o le batterie, in cui il flusso elettronico non cambiava mai direzione, riuscendo quindi a percorrere solo brevi distanze a causa di una produzione eccessiva di calore, dissipando grandi quantità di energia.
Con l'ideazione nel 1889 del primo impianto idroelettrico a corrente alternata da parte di George Westinghouse si riuscì finalmente a sviluppare sistemi più ampi di distribuzione, riconducibili direttamente ai modelli presenti a tutt'oggi, con ben poche modifiche negli anni.
L’energia elettrica viene consegnata all’utente finale attraverso una complessa rete e si compone di cabine primarie, che trasformano l’elettricità ad alta tensione in corrente a media tensione, di cabine secondarie che convertono la media tensione in bassa tensione e arriva infine attraverso i trasformatori alle nostre abitazioni.
Il primo tratto della rete elettrica, la trasmissione di energia a lunga distanza e ad alta tensione, è oggi gestita da un unico operatore, ovvero Terna. Per le richieste di connessione e i contratti di dispacciamento Terna ha un portale online: My Terna.
Ciascuna area del territorio italiano viene poi data in concessione ad un unico operatore in regime di monopolio naturale, sia questo una società privata o un'azienda municipalizzata.
Rete di distribuzione del gas

La distribuzione del gas si basa su una rete di tubature di varie dimensioni, definiti gasdotti o metanodotti, che consentono il trasporto in media e bassa pressione dal luogo di stoccaggio del gas fino ai punti di consegna, ovvero gli utenti finali, siano questi utenti domestici o aziende, filtrandone la pressione e monitorandone il consumo attraverso il contatore del gas presente nell'immobile. Il gas viene quindi trasportato nelle condutture tramite l'azione di una costante pressione. A seconda del tipo di utilizzo e del tipo di utenza per la quale è richiesto il gas, la pressione nella rete di distribuzione è soggetta a variazione.
Possiamo distinguere 3 fasi di distribuzione del gas:
- Distribuzione internazionale del gas: il trasporto del gas naturale dai paesi produttori (come Russia, Algeria, Libia, Olanda, ecc.), le cui reti si estendono per centinaia e a volte anche migliaia di chilometri, per arrivare alle reti dei paesi consumatori;
- Distribuzione primaria del gas: il trasporto del gas metano su territorio nazionale consiste in una rete di condutture di medio-grandi dimensioni che collegano le varie regioni del paese;
- Distribuzione secondaria del gas: trasporto del gas in ambito locale, che viene svolto tramite reti di condutture di medio-piccole dimensioni che si diramano dalle arterie della distribuzione primaria, arrivando fino ai contatori degli utenti finali.
Il processo di metanizzazione dei territori italiani è ancora in corso di completamento, con la recente opera di nuovi impianti nelle regioni insulari, specie in Sardegna, ove fino a pochi anni fa risultava totalmente assente.
Scarica la mappa della rete nazionale gasdottiPer saperne di più sulle reti dei gasdotti in Italia, puoi consultare la mappa aggiornata dei gasdotti in PDF delle principali aree di prelievo.
I principali distributori luce e gas in Italia
A seconda della zona in cui abiti, il distributore locale luce e il distributore locale gas saranno differenti. Nell'elenco che segue puoi trovare i principali distributori di luce e gas e il loro numero verde del pronto intervento. Cliccando sul nome del distributore locale troverai tutte le informazioni accessorie per entrare in contatto con l'assistenza tecnica in caso di malfunzionamenti del contatore o problemi alla rete pubblica.
Se invece vuoi conoscere tutti i contatti del tuo Distributore Locale, oltre quello del Pronto Intervento, puoi leggere la nostra Guida al Pronto Intervento Gas e Luce con i Distributori Locali, dove troverai anche cosa fare una volta presa la linea.
Nome distributore | Numero Pronto Intervento | Servizio |
---|---|---|
![]() |
|
Luce |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Luce |
|
|
Gas |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Luce |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Elettricità (Terni Distribuzione elettrica) e Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Gas |
Ricorda che il distributore si occupa all'atto pratico delle operazioni legate ai contatori di luce e gas, ma che per richiedere l'operazione stessa, come la voltura, il subentro o l'allacciamento, dovrai contattare un fornitore, scegliendo l'offerta più adatta alle tue abitudini di consumo.