Distributore Locale Luce e Gas: Contatti e Pronto Intervento
Il distributore locale di energia elettrica e del gas cambia da un comune all'altro. Inserisci il Cap o il Comune e trova il tuo!
- Affile(00021)
- Agosta(00020)
- Anticoli Corrado(00022)
- Arcinazzo Romano(00020)
- Arsoli(00023)
Le società distributrici gestiscono la distribuzione fisica di energia elettrica o gas ai clienti finali (case, aziende, pubblica amministrazione,...). In parallelo a tale attività sono anche responsabili delle operazioni di allacciamento e del servizio di misura.
Sommario
I distributori locali sono gli unici operatori responsabili della distribuzione nella zona della rete assegnata e secondo le regole determinate dall'Autorità.

Chi è il distributore luce e gas e di cosa si occupa?
Il compito principale del distributore di luce e gas è quello di trasportare e consegnare al cliente finale l’energia elettrica, attraverso le reti di distribuzione a media e bassa tensione, e il gas metano attraverso le reti cittadine. Il distributore inoltre gestisce la rete di distribuzione ed è proprietario dei contatori, occupandosi della lettura dei consumi effettivi dovuti dal cliente. Il distirbutore è diverso in ogni area geografica italiana, pertanto non può essere scelto, a differenza del fornitore, dal cliente finale: per questo motivo viene chiamato distributore di zona o distributore locale.
Dal 2016 molti distributori hanno dovuto adempiere alle direttive dell'Autorità differenziando i nomi tra distributore e fornitore, considerata la necessità di distinguere in maniera chiara i vari brand delle società di distribuzione e fornitura, in modo da creare meno confusione possibile per i clienti. Questa politica di unbundling ha permesso quindi di semplificare e rendere più chiara la distinzione tra fornitore e distributore, poiché si occupano di attività molto diverse.
Distributore e fornitore non sono la stessa cosa
Prima di cercare chi è il distributore della tua zona, assicurati di avere chiara la differenza tra il distributore e il fornitore: spesso questi termini si confondono tra di loro, ma in realtà identificano due società molto diverse. Il fornitore infatti si incarica di vendere luce e gas al cliente finale, mentre il distributore gestisce solamente le reti di distribuzione e i contatori. Inoltre, il cliente finale non può contattare direttamente il proprio distributore luce o il proprio distributore gas, salvo alcuni casi come guasti al contatore, allaccio alla rete o sostituzione del contatore. Altra importante differenza è che il distributore è uguale per tutte le persone che vivono in una stessa zona, mentre il gestore può essere scelto dal cliente, in base alle offerte proposte. Ti consigliamo, comunque, di vedere il nostro video di un minuto per capire nel dettaglio le differenze tra queste due tipologie di società:
I principali distributori luce e gas in Italia
A seconda della zona in cui abiti, il distributore luce e il distributore gas saranno differenti. Clicca qui per scoprire qual è il distributore locale della tua zona.
Altri distributori importanti in Italia: Erogasmet, Amg Gas, Centria Reti Gas, Retipiù, Toscana Energia, Amag Alessandria, Medea, Infrastrutture Distribuzione Gas, Acegas.