Bolletta Energia Elettrica Aziende a Partita IVA: come leggerla?

Volete verificare che la bolletta dell'energia elettrica della vostra impresa sia corretta? Di seguito trovate un'analisi di come leggere una bolletta della luce di una fornitura BTA di un cliente non domestico, per capire dov'è il prezzo energia che stai pagando e la spiegazione degli oneri e delle imposte.
Sommario
Analogamente alle utenze domestiche, il costo della bolletta finale per un cliente BTA altri usi o con partita IVA comprende diverse componenti relative alla distribuzione, all'attività di vendita, ad altri oneri generali per il funzionamento del sistema elettrico nazionale e naturalmente, le imposte, fissate dallo Stato.
Ecco una panoramica per capire meglio come leggere la bolletta di un utente business, punto di partenza per poter valutare altre offerte di nuovi gestori. Scopri anche quando è possibile dedurre le bollette di luce e gas con la partita iva.
Dove trovo i Dati Fornitura in Bolletta: Potenza, POD...?
Nella prima pagina della bolletta ci sono i dati relativi all'intestatario dell'utenza ed alla fornitura. Qui troverai i dati tecnici delle caratteristiche dell'utenza, i codici che la identificano, necessari per effettuare qualsiasi operazione ed un breve riepilogo degli importi e dei consumi.
Il costo del kWh per le aziende è caratterizzato dalle stesse componenti che si ritrovano in una bolletta per clienti domestici. Ciò che differenzia la bolletta del tuo negozio da quella della tua abitazione è la tariffa applicata, che nel caso dei clienti business è la cosiddetta tariffa BTA.
- Codice POD codice identificativo dell'utenza
- Tipologia di contratto
- Potenza impegnata la potenza contrattualmente impegnata e quella disponibile, ossia la massima a disposizione
- Tensione, monofase o trifase
- Riepilogo importi fatturati: importo totale distinto nelle macro voci della bolletta:

Cos'è l'IVA Agevolata in Bolletta Luce?
Alcuni clienti Business possono godere dell'IVA agevolata in bolletta. Scopri se rientri in questa categoria e come richiedere l'agevolazione.
Dov'è il Prezzo Energia nella Bolletta Luce a partita IVA
Nella tabella troviamo il dettaglio di tutte gli oneri che compongono le macro voci della bolletta.
Il prezzo del corrispettivo energia PE si trova all'interno della spesa per la materia energia, la voce che cambia da un'offerta all'altra del mercato libero.
Per confrontare le varie tariffe è importante valutare il prezzo PE in €/kWh e anche la quota fissa di commercializzazione PCV.
Componente | Corrispettivo |
---|---|
Spesa Materia Energia |
|
Spesa per il trasporto e gestione del contatore (ex servizi di rete) |
|
Oneri generali di sistema |
|
Imposte |
|
Hai trovato nella bolletta della luce la penale per l'energia reattiva? Scopri che cos'è e come fare per evitare di pagare questo onere sull'articolo dedicato alle penali sull'energia reattiva.
La Spesa per l'Energia (ex servizi di vendita)
La spesa per l'energia, che prima era denominata servizi di vendita, si divide in quota fissa e quota energia, in base al consumo, e comprende il prezzo dell'energia (PE) per l'acquisto dell'energia elettrica, che può essere fisso 24 ore su 24 oppure variare per ogni singola fascia oraria (offerte biorarie o triorarie).
Se hai un contratto nel mercato tutelato il prezzo dell'energia viene aggiornato trimestralmente dall'Autorità mentre per il mercato libero dipende dal fornitore.
Il prezzo del dispacciamento (PD) è relativo alle attività necessarie per mantenere la rete elettrica in costante equilibrio, mentre il prezzo di commercializzazione e vendita (PCV) è per le attività di gestione commerciale dei clienti.
La quota di commercializzazione e vendita PCV viene stabilita dal fornitore, è quindi un altro parametro per la valutazione delle offerte.
Presentiamo ora alcune delle offerte dei principali gestori riservate ai clienti con partita IVA.
Offerta Next E-Business Luce e Gas di Sorgenia
Sorgenia presenta una tariffa solo monoraria, fissa per 15 mesi. L'iniziativa che ti regala un buono Amazon di 80€ per ogni contratto e lo sconto "porta un amico" rendono ancora più interessante questa offerta Sorgenia. Il pagamento della bolletta digitale avviene tramite domiciliazione su conto corrente.
NOME OFFERTA | PREZZO €/kWh - €/Smc | VANTAGGI | |||
---|---|---|---|---|---|
Sorgenia Next E-Business Luce e Gas![]() |
Luce: 0,075 Gas: 0,27 |
Prezzo basso fisso per 15 mesi, Buono Amazon fino a 80€ per ogni utenza, in più Bonus 120€ se porti un Amico che attiva luce e gas. | |||
Vai al sito (Buono Amazon) 02 8295 8095 | |||||
Iren 4 Business Luce e Gas
Iren Propone la tariffa luce con opzione monoraria o bioraria, ideale per chi consuma più elettricità la sera o nei weekend. Il pagamento delle bollette Iren è possibile anche con bollettino postale.
NOME OFFERTA | PREZZO €/kWh - €/Smc | VANTAGGI | |||
---|---|---|---|---|---|
Iren 4 Business Luce e Gas![]() |
Luce F0: 0,060 F12: 0,064 F3: 0,052 Gas: 0,21 |
Prezzo fisso 1 anno, domiciliazione o bollettino postale. | |||
Vai al sito Iren LUCE Vai al sito Iren GAS 011 1962 1444 | |||||
Offerta Eni Link Business Luce e Gas
Eni Link è la tariffa più venduta di Eni Gas e Luce, che ha un prezzo sia monorario che biorario, bloccato per due anni dall'attivazione del contratto.
NOME OFFERTA | PREZZO €/kWh - €/Smc | VANTAGGI | |||
---|---|---|---|---|---|
Eni Link Business![]() |
Luce F0: 0,070 F12: 0,072 F3: 0,069 Gas: 0,21 |
Attivabile online, prezzo bloccato per 2 anni, RID bancario obbligatorio e bolletta web. | |||
Vai al sito Eni 02 8295 8093 | |||||
Eni offre un'altra tariffa dedicata a coloro che sono ancora nel mercato tutelato: Eni SceltaSicura Business, che ti assicura uno sconto del 10% sul prezzo di maggior tutela.
NOME OFFERTA | PREZZO €/kWh | VANTAGGI | |||
---|---|---|---|---|---|
Eni SceltaSicura Business![]() |
Luce F0: 0,060 F1: 0,068 F2: 0,059 F3: 0,046 |
Sconto 10% sul prezzo tutelato fino a dicembre 2021 e bloccato fino a giugno 2022, RID bancario obbligatorio e bolletta web. | |||
Attiva Online 02 8295 8093 | |||||
Enel E-light Impresa Luce e Gas
Enel Energia non ha bisogno di presentazioni: ecco la versione E Light Impresa, dedicata ai clienti business che ha uno sconto del 100% per il primo mese di fornitura.
NOME OFFERTA | PREZZO €/kWh - €/Smc | VANTAGGI | |||
---|---|---|---|---|---|
Enel E-light Impresa Luce e Gas![]() |
Luce F0: 0,073 F1: 0,073 F23: 0,073 |
Prezzo bloccato per 1 anno con Sconto del 100% il 1° mese, Energia da fonti rinnovabili, Pagamento con domiciliazione bancaria e Bolletta Digitale. | |||
Vai al sito Enel LUCE 06 9480 8228 | |||||
Cos'è la Spesa per il Trasporto e Gestione del Contatore?
Questi corrispettivi (ex servizi di rete) sono a copertura delle attività di trasmissione, distribuzione e misura dei consumi e si dividono in:
- quota fissa ( c€/punto di prelievo/anno)
- quota potenza (c€/kW)
- quota energia (c€/kWh), dipendente dal consumo fatturato
La tariffa per la gestione del contatore copre i costi di installazione e manutenzione del contatore, e inoltre i costi per rilevare e registrare le letture dello stesso (espressa in c€/punto di prelievo/anno).
Gli oneri per il trasporto, trasmissione, distribuzione e misura, sono applicati a tutti i clienti finali non domestici e vengono aggiornati annualmente dall'Autorità.
Per le utenze domestiche vengono applicati altri corrispettivi diversi dalle utenze BTA - non domestiche.
Cosa sono gli Oneri Generali di Sistema?
Nella bolletta dell'energia elettrica per le aziende sono previsti dei costi destinati ad attività generali necessarie al funzionamento del sistema elettrico nazionale.
E' il Governo che ha stabilito con appositi provvedimenti normativi tali oneri aggiuntivi, le cui aliquote sono definite ed aggiornate dall'Autorità. L'ente che gestisce gli oneri generali è la Cassa conguaglio per il settore elettrico, ad eccezione della componente per le rinnovabili, che arriva direttamente al Gestore dei Servizi Energetici.
Per semplificare da gennaio 2018 gli oneri di sistema sono stati distinti in 2 voci:
- ASOS:
Oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione - ARIM:
Rimanenti oneri generali
Prima di tale data gli oneri di sistema erano così suddivisi:
- A2: per il decommissioning nucleare
- A3: per gli incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate
- A4: per i regimi tariffari speciali per la società Ferrovie dello Stato
- A5: per la ricerca di sistema
- Ae: per le agevolazioni alle industrie manifatturiere ad alto consumo di energia
- As: per il bonus elettrico
- UC3: per i meccanismi di perequazione dei costi di trasmissione, distribuzione e misura
- UC4: per le compensazioni alle imprese elettriche minori
- UC6: per i recuperi di qualità del servizio
- UC7: per la promozione dell'efficienza energetica negli usi finali
- MCT: per le compensazioni territoriali agli enti locali che ospitano impianti nucleari
Come controllare i Consumi Fatturati in Bolletta
Nella seconda pagina della bolletta della luce troverai:
- il dettaglio delle letture e dei consumi
- il dettaglio dei corrispettivi unitari (in alcuni casi)
Nelle letture è indicato il valore della misura dell'energia rilevata con i consumi effettivi fatturati nella bolletta e anche il consumo annuale (o dall'inizio della fornitura).
Inoltre è presente uno storico dei consumi suddivisi per fasce orarie F1, F2 e F3 con il quale è possibile valutare la convenienza di una tariffa a prezzo multiorario o monoraria.
Quali sono le Imposte nella Bolletta per l'Azienda?
Le imposte presenti nella bolletta dell'energia elettrica sono l'accisa e l'IVA.
L'accisa è un'imposta che grava sulla quantità di energia consumata e viene suddivisa in base ai consumi in due scaglioni: forniture fino a 1.200.000 kWh/mese e forniture oltre i 1.200.000 kWh/mese. Per entrambi gli scaglioni, prevede un valore diverso (più alto) per i primi 200.000 kWh consumati nel mese.
Utenza BTA ALTRI USI | ACCISA - Imposta erariale c€/kWh |
---|---|
Forniture fino a 1.200.000 kWh/mese | |
- Primi 200.000 kWh consumati nel mese | 1,25 |
- Consumi oltre 200.000 kWh nel mese | 0,75 |
Forniture oltre 1.200.000 kWh/mese | |
- Primi 200.000 kWh consumati nel mese | 1,25 |
- Consumi oltre 200.000 kWh nel mese | 4820 € in misura fissa |
L'IVA è invece il tributo che viene calcolato sul valore economico dell'energia. Si applica quindi al totale della bolletta, compresa l'accisa. Attualmente l'IVA è al 22% per tutte le attività eccetto in alcuni casi particolari per i quali l'IVA è agevolata al 10% (i.e imprese estrattive, agricole e manifatturiere comprese le poligrafie, editoriali e simili).
Esempio Costo di una Bolletta di un Negozio
Vediamo ora un esempio di spesa per l'energia elettrica di un negozio con consumi pari a 3.000 kWh/anno e potenza pari a 3kW - servito in maggior tutela con una tariffa BTA2, che risulta pari a c.a. 989 €/anno. Nell'immagine si vede la ripartizione percentuale nelle varie componenti della bolletta della luce (riferita al IV trimestre del 2020).
Le info per Autolettura, Pagamenti e Reclami
L'ultima parte della bolletta è dedicata alle comunicazioni per i clienti. Qui puoi trovare le informazioni riguardo la morosità, la rateizzazione, le modalità di pagamento, quando e come fare l'autolettura e infine altre informazioni utili per richieste e reclami.