Bolletta luce troppo alta? Scopri ora con il Bollettometro se stai spendendo troppo


Quali sono le Migliori Offerte Luce di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce di Oggi?
Confronta ora le tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.
Pensi di pagare troppo per la tua Bolletta luce? Come fare a sapere se esistono offerte luce migliori della tua nel mercato libero?
Abbiamo creato il Bollettometro Selectra per capire in meno di 2 minuti, se la tua bolletta luce è troppo alta rispetto alle migliori offerte del mercato.
Prendi la tua ultima bolletta luce e compila il form qui sotto. Scopri se puoi risparmiare in bolletta!
Non ci siamo? Se la tua bolletta di energia elettrica è risultata troppo alta rispetto al resto del mercato ti conviene cambiare operatore e scegliere una tariffa kWh meno cara.
Confrontiamo i migliori Fornitori Luce e Gas in Italia
Il Bollettometro su misura per teOgni risultato è unico! Viene calcolato in base ai consumi indicati, il costo della materia prima e la durata del periodo di fatturazione, e valutato in base alle soglie che trovi nel paragrafo qui sotto.
Come Funziona?
Il Bollettometro è lo strumento di Selectra ideato per capire, in meno di 2 minuti, se la tua bolletta luce è troppo alta rispetto alle migliori offerte del mercato. I dati richiesti sono tre:
- Spesa per la materia energia,
- Consumi totali fatturati (kWh),
- Periodo di fatturazione,
elaborati per fornire una stima della spesa per kWh, ovvero il costo dell'energia elettrica dell’offerta sottoscritta con il proprio fornitore espresso in €cts/kWh.
La scelta dell'offerta luce è determinante ai fini del risparmio in bolletta: maggiore è il costo del kWh, maggiore sarà la spesa annua che dovrai sostenere per pagare la corrente.
Il Bollettometro quindi confronterà questo dato con i valori di costo delle altre offerte presenti sull’attuale mercato dell’energia per verificare se la tua offerta è in linea con il mercato o meno.
Dove trovare i dati richiesti?
Il primo passo da cui partire per risparmiare sulla spesa della luce è decisamente l'analisi della propria bolletta. Ecco una breve guida per scoprire come leggere la bolletta e reperire tutti le informazioni necessarie per il Bollettometro.
Nella prima pagina della bolletta di Enel, Eni, Edison. solitamente trovi la sintesi degli importi fatturati ed il dettaglio delle spese che compongono il totale della bolletta.
Prendi la tua bolletta e cerca nella prima e seconda pagina i seguenti dati:
- Spesa per la materia energia: solitamente in prima pagina, comprende il costo dell’energia o del gas consumato, il suo acquisto e commercializzazione da parte del fornitore;
- Consumi totali fatturati: solitamente in seconda pagina, è la somma dei kWh (per l’energia elettrica) che vengono addebitati al cliente. In altre parole esprime con precisione la quantità di energia consumata in un dato periodo (bimestre, trimestre, quadrimestre) che è stata utilizzata dalla propria società di vendita per calcolare l’importo finale della fattura.
- Inizio e fine periodo fatturazione: solitamente in prima pagina, comprende i consumi calcolati nel periodo di riferimento della bolletta, che possono essere stimati rispetto ai tuoi consumi precedenti, oppure fatturati, o rilevati, tramite autolettura o telegestione.
Informati con Selectra In questo momento particolare i mercati dell'energia sono caratterizzati da prezzi molto elevati. I fornitori stanno correndo ai ripari ed è sempre più comune che il prezzo delle loro offerte cambi in tempi brevi, anche più volte nel corso di uno stesso mese.
Per orientarsi meglio nel mercato e valutare la convenienza o meno delle offerte presenti, abbiamo creato un indice che monitora l'andamento dei prezzi sul mercato libero dell'energia, confrontandoli con le tariffe del tutelato e gli indicatori del mercato all'ingrosso: si chiama Indice Selectra.
Come leggere i risultati
Il Bollettometro elabora i dati richiesti per fornire una stima della spesa per kWh, ovvero il costo dell'energia elettrica dell’offerta sottoscritta con il proprio fornitore.
Questi risultati, espressi come prezzo dell’energia in €cts/kWh e rappresentati visivamente dal grafico a tachimetro, che va da 0 a 50 €cts/kWh, vengono confrontati con il valore dell'offerta ottimale attualmente presente sul Mercato Libero dell’Energia, ottenuta dal prezzo dell'Indice Selectra maggiorato delle perdite di rete e del dispacciamento.
Di seguito una tabella in cui sono riportati i possibili scenari di questo test con riferimento ai valori dei prezzi sull’attuale Mercato Libero dell’Energia:
Prezzo materia prima energia (in €cts/kWh) | Confronto rispetto al mercato |
---|---|
0-25 | Offerta molto economica, probabilmente sottoscritta mesi addietro |
25-40 | Offerta alta, si configura tra le più alte del mercato |
da 40 | Offerta fuori mercato, eccessivamente costosa |