Le migliori offerte luce e gas business per aziende e partita IVA

aggiornato il
min di lettura
Info business luce gasInfo business luce gas

Quali sono le migliori offerte luce e gas per partita IVA di oggi?

Chiama ora Selectra. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Info business luce gasInfo business luce gas

Quali sono le migliori offerte luce e gas per partita IVA di oggi?

Confronta le offerte business oppure compila il form per essere ricontattato quando preferisci. Servizio Gratuito e senza impegno.

I fornitori di energia elettrica e gas dedicano offerte particolari ai professionisti e alle partite IVA. Qui è dove facciamo luce sui dettagli delle bollette dedicate alle imprese, sulle detrazioni fiscali riservate alle aziende e sulle migliori offerte business per chi vuole attivare un contratto a un prezzo basso e competitivo sul mercato.

Migliori Offerte Luce e Gas business a partita IVA del 20 aprile 2025
OffertaPrezzo lucePrezzo gas
Sorgenia Next E Business Smart0,15 €/kWh0,62 €/Smc
Iren 4 Business luce e gasPUN + 0,03 €/kWhPSV + 0,174 €/Smc
NeN Special Fisso0,139 €/kWh0,52 €/Smc
Sorgenia Next E Business SunlightPUN + 0,03 €/kWh PSV + 0,18 €/Smc
A2A Energia Smart BusinessPUN + 0,029 €/kWhPSV + 0,12 €/Smc
Eni Trend BusinessPUN + 0,025 €/kWh PSV + 0,11 €/Smc
Maggiori informazioni Info offerte business
Parla con noi Gratis

Al fine di soddisfare le più svariate esigenze di prezzo e di consumo, le offerte dedicate alle aziende sono molteplici. Per individuare la tariffa adatta al tuo business dovrai valutare differenti parametri: solo così sarai in grado di scegliere il fornitore giusto per avviare la tua attività o semplicemente per cambiare fornitore e abbassare la bolletta.

Tariffe luce e gas per aziende

Per aiutarti nella scelta ecco la classifica delle migliori offerte per aziende e partite IVA del momento.

  1.  NeN Special: tariffa bloccata 1 anno con il prezzo luce di 0,139 €/kWh e il prezzo gas di 0,52 €/Smc.
  2.  Sorgenia Next E-Business: tariffa bloccata 1 anno con il prezzo luce di 0,15 €/kWh e il prezzo gas di 0,62 €/Smc.
  3.  Iren 4 Business: tariffa variabile con il prezzo luce pari al PUN + 0,03 €/kWh e il prezzo gas PSV + 0,174 €/Smc.

Molti fornitori nel mercato libero attualmente propongono offerte a prezzo indicizzato, questo significa che il prezzo della materia prima energia e gas, segue l'andamento del mercato all'ingrosso. Gli indici di riferimento maggiormente utilizzati sono il PUN Index GME, Prezzo Unico Nazionale, della luce, mentre per il gas potremmo avere: il PSV punto di Scambio Virtuale del mercato italiano o più di rado il TTF, Title Transfer Facility, del mercato olandese.

Next E-Business Smart e Sunlight di Sorgenia

Sorgenia presenta una tariffa con un prezzo bloccato per un anno, Next E Business Smart che prevede obbligatoriamente RID bancario e bolletta via email.

Next E-Business Smart Luce e Gas - Prezzo della tariffa di Sorgenia

4,6 / 5  (121 voti)
Next E-Business Smart Luce e Gas
Scade il 29/04
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Sconto 90€ luce + gas + fibra.

Offerta: NEXT E-BUSINESS SMART LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Sconto 90€ luce + gas + fibra.

Scade il 29/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,15 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,62 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 14 €/mese,
    Gas 14 €/mese
  • Condizioni economiche

In alternativa Sorgenia presenta anche un'offerta a prezzo variabile Next E Business, attivabile solo per utenze con massimo 10 kW di potenza.

Next e-Business Sunlight Luce e Gas - Prezzo della tariffa di Sorgenia

4,6 / 5  (121 voti)
Next e-Business Sunlight Luce e Gas
Scade il 15/05
4,6 / 5  (121 voti)

Dal secondo anno il prezzo è pari a PUN + 0,050€/kWh e PSV + 0,20€/Smc. Sconto 90€ luce + gas + fibra.

Offerta: NEXT E-BUSINESS SUNLIGHT LUCE E GAS

Dal secondo anno il prezzo è pari a PUN + 0,050€/kWh e PSV + 0,20€/Smc. Sconto 90€ luce + gas + fibra.

Scade il 15/05
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,03 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,18 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 13,3 €/mese,
    Gas 13,3 €/mese
  • Condizioni economiche

La tariffa segue l'andamento del prezzo medio mensile del PUN Index GME della luce e del PSV, punto di Scambio Virtuale del gas. Il prezzo dell'energia e del gas applicato in bolletta cambia ogni mese e al prezzo di mercato viene aggiunta una piccola fee.

Energia e Gas di Iren 4 Business

4 Business Luce e Gas Variabile - Prezzo della tariffa di Iren

3,4 / 5  (62 voti)
4 Business Luce e Gas Variabile
Scade il 10/06
3,4 / 5  (62 voti)

Pagamento anche con bollettino postale

Offerta: 4 BUSINESS LUCE E GAS VARIABILE

Pagamento anche con bollettino postale

Scade il 10/06
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,03 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,174 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 15 €/mese,
    Gas 15 €/mese
  • Condizioni economiche

L'offerta Iren per il Business dedicata alle partite IVA permette il pagamento sia con domiciliazione su conto corrente sia con bollettino. Il prezzo di luce e gas di Iren 4 Business è indicizzato al mercato, in base al prezzo all'ingrosso, al PUN Index GME della luce e al PSV del gas.

NeN Special a prezzo bloccato

La tariffa NeN rimane a prezzo bloccato per un anno dall'attivazione. NeN propone inoltre una rata fissa mensile, l'importo della bolletta sarà quindi costante e viene calcolato in base al consumo elettrico e di gas metano.
Come si calcola la rata della bolletta? In fase di attivazione NeN richiede una bolletta, tramite la quale si misura la spesa annuale, che divisa per 12 porta alla rata mensile finale.

Special 60 Luce e Gas - Prezzo della tariffa di NeN

4,6 / 5  (79 voti)
Special 60 Luce e Gas
Scade il 12/05
4,6 / 5  (79 voti)

Sconto 120€

Offerta: SPECIAL 60 LUCE E GAS

Sconto 120€

Scade il 12/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,139 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,52 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 15 €/mese,
    Gas 15 €/mese
  • Condizioni economiche

Se hai caricato una bolletta recente e rappresentativa dei tuoi consumi reali la rata non cambia per un anno, altrimenti NeN si riserva di modificarla anche prima dei 12 mesi.
Al termine dell'anno non c'è alcun conguaglio, la rata viene ricalcolata sulla base dei tuoi nuovi consumi e del nuovo prezzo, che NeN ti comunica 90 giorni prima della scadenza.

A2A energia Smart Business

Lo storico fornitore con sede a Milano presenta questa offerta a prezzo variabile e con elettricità 100% verde da rinnovabili.

A2A Smart Business Luce e Gas - Prezzo della tariffa di A2A Energia

4,5 / 5  (54 voti)
A2A Smart Business Luce e Gas
Scade il 13/05
4,5 / 5  (54 voti)

Offerta: A2A SMART BUSINESS LUCE E GAS

Scade il 13/05
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,029 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,12 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 15 €/mese,
    Gas 15 €/mese
  • Condizioni economiche

Trend Business di Eni Plenitude

Trend Business Luce e Gas - Prezzo della tariffa di Eni Plenitude

4 / 5  (83 voti)
Trend Business Luce e Gas
Scade il 12/05
4 / 5  (83 voti)

Offerta: TREND BUSINESS LUCE E GAS

Scade il 12/05
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,025 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,11 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 16 €/mese,
    Gas 16 €/mese
  • Condizioni economiche

Tra le offerte di Eni Plenitude dedicata ai clienti a partita IVA c'è Trend luce e gas variabile, a prezzo indicizzato in base al valore medio mensile del PUN Index GME, il prezzo unico nazionale, e del PSV (punto di Scambio Virtuale).

Quale è il valore degli indici di gas e luce?

Le offerte a prezzo variabile seguono appunto gli indici del mercato all'ingrosso, per aiutarti ad individuare la tariffa adatta a te e orientarti tra le offerte abbiamo riepilogato quali sono gli indici maggiormente utilizzati e quale è il loro valore oggi:

  • PUN Index GME: è il prezzo di riferimento dell'energia elettrica in Italia. Il valore del PUN medio del mese di aprile 2025 è 0,105 €/kWh €/kWh, questo dato è parziale perché il mese è ancora in corso (il PUN del mese precedente è di 0,121 €/kWh €/kWh);
  • PSV: è il mercato italiano all'ingrosso per lo scambio di gas naturale, corrisponde all'indice del prezzo del gas in Italia. Il valore del PSV relativo al mese precedente è pari a: 0,455 €/Smc;
  • TTF: è il mercato olandese per lo scambio virtuale di gas naturale e anche uno dei principali mercati di riferimento per lo scambio del gas europeo. Il valore del TTF ad oggi è di: 0,450 €/Smc.

Ricorda che i valori di PUN Index GME, PSV e TTF qui elencati sono puramente indicativi, il prezzo che pagherai in bolletta infatti cambierà di mese in mese.

Come scegliere la tariffa giusta per l'azienda?

Prima di sottoscrivere un nuovo contratto per un cambio di fornitore o un'attivazione tra le prime caratteristiche delle offerte da valutare c'è la tipologia di prezzo, che può essere fisso o indicizzato:

  • Prezzo fisso, rimane bloccato per un certo periodo di tempo, con la garanzia di non incorrere a maggiori spese qualora il mercato dovesse subire aumenti. Con questo tipo di tariffe è anche possibile stimare con precisione il costo della bolletta in base ai propri consumi.
  • Prezzo variabile, è indicizzato e segue l'andamento del mercato; di solito il prezzo base di riferimento per la luce è il PUN Index GME e il PSV per il gas e viene aggiornato ogni mese.
abbassare bolletta

Le Migliori Tariffe di Luce e Gas per la tua Attività

Scopri qual è il fornitore luce e gas meno caro per i clienti business. Abbiamo selezionato per te le offerte luce e gas più convenienti.

Non dimenticare di prendere in considerazione la modalità di fatturazione e di pagamento: bolletta mensile o bimestrale, è possibile effettuare il pagamento tramite domiciliazione o bonifico bancario? In generale le offerte più convenienti prevedono la gestione online della fornitura, il pagamento automatico tramite domiciliazione bancaria e fatturazione elettronica, tutti servizi molto pratici e interessanti per un imprenditore!

In più ricorda che le offerte di energia elettrica si distinguono anche per altre caratteristiche, che trovi elencate di seguito: 

  1. Tariffa monoraria: il prezzo della componente energia è uguale 24 ore su 24: questa tariffa conviene se l'attività è svolta durante il giorno e quindi i consumi sono concentrati in fascia F1 (lun-ven dalle 8 alle 19);
  2. Tariffa bi o multi-oraria: in questo caso il prezzo varia in base a due (bioraria: F1 e F23) o tre fasce orarie (multioraria: F1, F2 e F3). Questa tariffa conviene per quelle aziende che hanno macchinari o luci accese anche nelle ore serali e notturne, oltre che nel weekend.

Gli imprenditori attenti alla sostenibilità possono invece scegliere nel mercato libero delle offerte verdi, con energia da fonte rinnovabile.
Le offerte per aziende a volte sono distinte anche in base alla tipologia di cliente in funzione dei consumi annuali. Per ovvi motivi il prezzo di luce e gas diminuisce se i chilowattora e i metri cubi consumati sono elevati. In genere la classificazione è la seguente:

  • Piccole imprese e professionisti con Partita IVA: consumi fino a 30.000 kWh/anno e fino a 15.000 Smc/anno
  • Medie imprese consumi fino a 100.000 kWh/anno e fino a 100.000 Smc/anno
  • Grandi aziende consumi oltre 100.000 kWh/anno e 100.000 Smc/anno

Le fasce di consumo possono comunque cambiare da un fornitore all'altro. Per le grandi aziende le offerte in molti casi sono personalizzate con il prezzo stabilito ad hoc in sede di contrattazione. 

Deducibilità Bolletta Energia: è possibile?La risposta è affermativa! La bolletta luce e gas è uno dei costi deducibili per professionisti e partita IVA.

Mercato Libero o Tutelato per la tua azienda?

Oggi la liberalizzazione è del tutto completata e le utenze business possono attivare un contratto solo con un fornitore del mercato libero. Il Mercato Tutelato è terminato nel 2021 per le piccole imprese e nell'aprile 2023 per le microimprese.

Il servizio di tutela per quanto riguarda l'energia elettrica non è più disponibile né alle piccole aziende, né agli uffici dei professionisti e ai negozi. I clienti che non hanno scelto un fornitore nel libero passano automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali, che garantisce la continuità della fornitura di energia elettrica.

Riguardo il mercato del gas metano, le aziende con partita IVA non possono più accedere al mercato tutelato dal 2013 e quindi sono obbligate a scegliere un fornitore presente nel mercato libero.

Tariffa domestica vs business: qual è la differenza?

Il contratto dell'energia elettrica nella casa in cui risiedi prevede una tariffa domestica residenziale. Tale tariffa è appunto riservata ai clienti domestici: il contatore presente nel tuo negozio, ristorante, bar o qualsivoglia attività commerciale, non potrà per sua natura godere della tariffa domestica residenziale (solitamente più bassa).
Leggi il nostro speciale: "Conviene attivare Luce e Gas con il Codice Fiscale o Partita IVA?".

 Tariffa energia elettrica BTA per aziende

La tariffa degli oneri di rete per la luce in questi casi fa riferimento alla BTA (Bassa Tensione Altri usi), dedicata ai clienti non domestici. Anche il secondo contatore di un'abitazione, ad esempio quello del garage, ha questo tipo di tariffa. Le tipologie di contratto ed i relativi oneri, sono distinte in base alla potenza.
Il cliente può scegliere la potenza che preferisce procedendo a scatti di 0,5 kW: questo significa, che per la tua attività potresti richiedere anche un contatore di 2,5 kW o 5 kW. Per potenze superiori a 6 kW si procede a scatti da 1 kW, mentre se la potenza è superiore a 10 kW il salto è di 5 kW in 5 kW.

 Tariffa gas per imprese e domestici

Per quanto riguarda le tariffe gas, le tariffe per il trasporto, la distribuzione del gas e la gestione del contatore, variano in base alla zona geografica. Il territorio italiano è suddiviso in sei zone tariffarie differenti. Oltre a questo è importante sapere che questi oneri aumentano anche in base al consumo realizzato, secondo degli scaglioni.

Ricorda che per attivare un nuovo contratto dovrai già avere a disposizione la partita IVA dell'attività e spesso viene richiesto anche il codice ATECO dell'azienda.

Agevolazioni fiscali per luce e gas per aziende e partite IVA

L'energia elettrica ed il gas rappresentano dei costi fissi per qualsiasi attività, in alcuni casi anzi sono indispensabili per il business (ad esempio per un parrucchiere, un ristorante, un bar, ecc.). Per tale ragione, lo Stato prevede delle agevolazioni fiscali che riguardano sia l'energia elettrica che il gas, a seconda del tipo di attività svolta. Le imposte presenti nella bolletta della luce sono due: l'accisa (imposta erariale sul consumo) e l'IVA (imposta sul valore aggiunto), oltre a queste due, la fornitura del gas invece è sottoposta anche all'addizionale regionale. Per maggiori dettagli sulle agevolazioni e su come fare richiesta visita le pagine dedicate:

Agevolazioni Fiscali Bolletta clienti con Partita IVA
AgevolazioneApprofondimento
Iva agevolata la 10% per Luce e GasImprese estrattive e manifatturiere, imprese agricole strutture residenziali e ambienti come caserme, scuole, case di riposo, conventi, orfanotrofi, consorzi di bonifica e di irrigazione: sono alcuni esempi di imprese che hanno diritto all'IVA agevolata al 10%
Accisa agevolata GasAttività industriali, impianti sportivi, attività ricettive, rappresentazioni consolari o organizzazioni internazionali, ecc. possono ottenere la riduzione dell'accisa gas.

Ti potrebbe interessare anche