ARERA Tariffe 2023: Prezzi Luce e Gas Oggi nel Mercato Tutelato

Prezzi trimeste di ARERA per il mercato tutelato
Segui l'aggiornamento dei prezzi per il mercato tutelato stabiliti da ARERA nella nostra guida sempre aggiornata.

Stai cercando le tariffe ARERA? Scopri i prezzi di energia elettrica e gas metano nel Mercato Tutelato aggiornati al trimestre in corso e scoprine l'evoluzione nel tempo.


Per quanto riguarda la spesa legata ai consumi (quota energia), ecco il prezzo in €/kWh della tariffazione monoraria F0 e in €/Smc per il gas metano di oggi 07 Giugno 2023:

Prezzo energia elettrica e gas Oggi: tariffe ARERA per il Mercato Tutelato, secondo trimestre 2023, aprile-giugno
PREZZO * SPESA MENSILE**
Cliente residente e non residente
Luce: 0,067 €/kWh 54,7 €/mese
Gas: 0,364 €/Smc 85,7 €/mese

*I valori esposti sono il prezzo materia prima energia e gas (PE luce e Cmem gas) al netto delle spesa per trasporto, degli oneri di sistema e delle imposte.
**La spesa mensile imposte incluse è stata calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone nella zona nord orientale (fonte: spesa annuale Portale Offerte ARERA).

Il prezzo del Tutelato Luce per Aprile - Giugno 2023 scendono del -55%

Il nuovo decreto Bollette, uscito alla fine di marzo ha permesso ad ARERA e Governo di abbassare il costo della bolletta del 55% per il II trimestre del 2023 rispetto al trimetre precedente. Questo calo drastico, andrà ad abbassare il costo della bolletta di più della metà, nonostante questo la spesa per la famiglia-tipo (consumo medio di 2.700 kWh all'anno + contatore da 3 kW) nell'anno scorrevole (compreso tra il 1° luglio 2022 e il 30 giugno 2023) sarà di circa 1.267 euro (comunque ancora un +33,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente).

Cosa accade sul fronte Gas a Maggio 2023? Rispetto ad aprile 2023, questo mese le bollette del gas dei clienti in tutela non subiranno nessuna variazione importante. Eppure il PSV è sceso ancora, passando da 0,479 €/Smc (aprile) a 0,364 €/Smc (maggio). Per quale motivo le bollette non sono scese di pari passo? Leggi il nostro approfondimento per saperne di più: "Bollette Gas Tutela Maggio 2023: nessun aumento! Ecco chi risparmia". 

ARERA Prezzi e Tariffe Gennaio-Marzo 2023: quanto costa la luce per il mercato tutelato?

Il prezzo della luce per il mercato tutelato, nel primo trimestre del 2023 segna un calo verso il basso, con un -19% rispetto al trimestre precedente. Il risultato, che riesce a donare un po' di speranza ai clienti del mercato tutelato, si è ottenuto grazie a diversi fattori, quali: il calo dei prezzi negli scorsi mesi, gli stoccaggi pieni all'80%, ed altri fattori fondamentali, come gli aiuti e le manovre governative.

Per quanto riguarda il prezzo del gas, come avviene da ottobre 2022, il prezzo verrà calcolato mensilmente e sarà indicizzato all'indice del PSV, risultando così fruibile solo alla fine del mese corrente.

ARERA Prezzi e Tariffe Ottobre-Dicembre 2022: quanto costa la luce e il gas per i clienti del Tutelato?

Nel quarto trimestre del 2022 il prezzo dell'energia elettrica continua a salire, raggiungendo il +59% in bolletta rispetto al trimestre precedente. Nonostante il clamoroso aumento, questo è stato anche calmierato con aiuti statali, senza questi si sarebbe arrivato ad un + 100% per i clienti della Tutela.

Per il gas invece, subentra da ottobre il nuovo calcolo del prezzo, che l'ARERA calcolerà mensilmente basandosi sull'indice del PSV, mercato all'ingrosso italiano. Per questo motivo, il prezzo a cui sarà venduto il gas ai clienti della maggior tutela si saprà solo all'inizio del novembre, tramite il calcolo della media matematica dei prezzi raggiunti sul mercato PSV in tutti i giorni di ottobre 2022. Questa nuova metodologia di calcolo sarà riprodotta nei prossimi mesi del trimestre.

ARERA Prezzi e Tariffe Luglio-Settembre 2022: quanto costano la luce e il gas nel Mercato Tutelato?

Nel terzo trimestre 2022 i prezzi sarebbero dovuti salire ancora una volta, nello specifico il costo dell'energia elettrica in bolletta sarebbe salito del 15% e il prezzo del gas del 45%. Le manovre del Governo Draghi, però hanno permesso di azzerare quasi del tutto i rincari. Il Decreto Caro Energia ha permesso al governo di attingere ai fondi per andare a compensare il rincaro dei prezzi. Quest'operazione ha permesso di lasciare completamente invariato il prezzo del gas e un lieve aumento del 0,4% al prezzo dell'energia elettrica. 

ARERA Prezzi e Tariffe Aprile-Giugno 2022: Energia elettrica e gas metano nel Mercato Tutelato

L'ultimo trimestre dell'anno 2021 risente di un forte rincaro sia per le utenze luce che per quelle gas attive nel mercato tutelato. Questo trend continua anche nel primo trimestre del 2022, presentando un leggero calo nel II trimestre.

L'Autorità Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) stabilisce il prezzo di luce e gas per i clienti serviti in Maggior Tutela, nonché le condizioni necessarie a garantire la concorrenza e l'efficienza nel settore dell'energia. In questa guida analizzeremo insieme i prezzi e le voci di spesa del secondo trimestre 2023, aprile-giugno con riferimento ai clienti domestici. Di seguito in tabella puoi vedere l'andamento dei prezzi del mercato tutelato dal III trimestre 2021 fino al II trimestre del 2022.

Prezzi Materia Prima Energia 2021 - 2022 Mercato Tutelato
Energia Elettrica
III Trimestre 2022 IV Trimestre 2022 I Trimestre 2023 II Trimestre 2023
0,277 €/kWh 0,501 €/kWh 0,361 €/kWh 0,067 €/kWh
Gas Metano
III Trimestre 2022 IV Trimestre 2022 I Trimestre 2023 II Trimestre 2023
1,028 €/Smc PSV Ott/Nov/Dic PSV Gen/Feb/Mar PSV Apr/Mag/Giu

I valori presenti in tabella sono presi dal sito ufficiale ARERA

Arera: Tariffe Luce per il Servizio di Maggior Tutela

Prezzo energia elettrica Mercato Tutelato: II trim 2023
PREZZO* SPESA MENSILE**
0,067 €/kWh 54,7 €/mese

*Il valore è il PE, il prezzo materia prima energia elettrica al netto degli altri oneri e imposte.
**La spesa mensile, imposte incluse, è state calcolata con un consumo di energia elettrica pari a 1800 kWh/anno (fonte: spesa annua Portale Offerte).

Come abbiamo anticipato, il prezzo della luce è arrivato nel secondo trimestre 2023, aprile-giugno alla soglia di 0,067 €/kWh. Bisogna specificare che il totale fatturato nella bolletta della luce è il risultato della somma di diverse voci. Infatti, la spesa mensile (e la spesa annuale) sopra indicate, derivano dalla somma di:

  • Spesa per la materia energia, che include una quota fissa (ossia gli importi da pagare in misura fissa indipendentemente dai consumi, espressa in €/anno) e una variabile (ossia quella che varia al variare dei consumi ed è legata al prezzo in €/kWh, di cui sopra); Nel II trim 2023 la quota fissa è pari a 46,29 €/anno (compresa la spesa per trasporto e gestione del contatore), alla quale bisogna aggiungere il Canone RAI per i clienti residenti (90€/anno) e la quota fissa degli oneri di sistema per i clienti non residenti;
  • Spesa per la quota potenza, pari a 20,28 €/anno moltiplicato ogni kW di potenza impegnata. Quindi nel caso del classico contatore domestico da 3 kW la spessa è di circa 63,7€/anno.

Perché si parla di prezzo trimestrale?Perché nel mercato tutelato i prezzi vengono aggiornati ogni 3 mesi dall'Autorità. Questa è una delle principali differenza con il mercato libero, dove le offerte sono solitamente a prezzo fisso da 1 a 3 anni.

Tariffe mercato tutelato: sono realmente convenienti?

Oltre al prezzo dell'energia, la convenienza delle tariffe nel mercato tutelato andrebbe valutata alla luce di altri fattori. I più importanti sono:

  1. L'aggiornamento trimestrale dei prezzi, che durante l'anno può generare un aumento imprevisto delle spese in bolletta;
  2. La quasi totale assenza di sconti extra e bonus stagionali, poiché i fornitori del Tutelato raramente offrono agevolazioni straordinarie ai nuovi e vecchi clienti. Questa prassi è invece molto diffusa nel mercato libero;
  3. La chiusura programmata del Servizio di Maggior Tutela, che secondo le ultime disposizioni in vigore cesserà definitivamente di esistere a gennaio 2024.

In base a questi elementi, il Mercato Tutelato non sembra essere poi così conveniente come è solito pensare. Al contrario, il mercato libero presenta molti più fornitori, più offerte e più incentivi commerciali, dimostrandosi al passo con l'evoluzione dei bisogni dei consumatori e dei nuovi trend.
Per i clienti che attiveranno la bolletta digitale (via mail) ed il pagamento con addebito automatico (IBAN) verrà applicato uno sconto di 6 €/anno.

ARERA: Tariffe Gas per i clienti in Servizio di Maggior Tutela

Anche per quanto riguarda la bolletta del gas il prezzo finale fatturato è dato dalla somma di diverse voci di spesa. Distinguiamo una quota fissa (€/anno), che non dipende dai consumi, e una quota variabile (€/Smc) che invece dipende dal consumo di gas effettuato. Tuttavia, a differenza delle tariffe luce, il prezzo del gas è legato alle sei zone tariffarie in cui è suddivisa l'Italia. Ecco i dati aggiornati del trimestre in corso:

Prezzo Mercato Tutelato: tariffa gas, secondo trimestre 2023, aprile-giugno
ZONA TARIFFARIA PREZZO (€/Smc)* VARIAZIONE TRIM. (%) QUOTA FISSA (€)
(CLASSE <G6)
Ambito nord occidentale
(Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria)
0,94 0% 107,56
Ambito nord orientale
(Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna)
0,93 0% 97,63
Ambito centrale
(Toscana, Umbria e Marche)
0,95 0% 102,28
Ambito centro-sud orientale
(Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata)
0,96 -1.03% 97,41
Ambito centro-sud occidentale
(Lazio e Campania)
0,100 0% 114,48
Ambito meridionale
(calabria e Sicilia)
0,104 0% 125,38
Ambito Sardegna 0,104 0% 125,38

*I valori esposti sono al netto delle imposte e calcolati con la terza fascia standard di consumo (da 1.560 Smc/anno a 5.000 Smc/anno).

A causa dell'impennata del prezzo della materia prima, il prezzo del gas ha subito un forte rialzo nell'ultimo anno, come si evidenzia dalla tabella che segue:

*Dati elaborati partendo da: ARERA prezzi maggior tutela 2020 e 2021.
**La Sardegna rientra nelle fasce di metanizzazione dal I trimestre 2021, fino ad oggi con costi analoghi alla zona dell'ambito meridionale (Calabria e Sicilia). Non riesci a vedere la curva dell'Ambito Sardegna? clicca su "Ambito meridionale", in questo modo escluderai la curva coprente!

Perché esistono le zone tariffarie? A cosa servono?Per motivi climatici (e fisici) la quantità di gas presente in un metro cubo non è sempre la stessa. L'Autorità ha quindi stabilito un coefficiente di conversione (coefficiente C) che permette a tutti gli utenti di pagare l'energia in maniera equa, a prescindere dalla posizione geografica. Per approfondire leggi la scheda: "Standard metro cubo gas - Smc".

Spesa mensile per le Tariffe del gas: quanto costa la bolletta?

Come abbiamo già specificato nel paragrafo precedente, il calcolo della spesa mensile per le tariffe del gas è più complesso, poiché dipende dalla zona tariffaria di riferimento. A titolo esemplificativo, possiamo calcolare la spesa mensile* delle tre principali zone tariffarie che dividono l'Italia.

  • Zona nord occidentale (Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria): spesa mensile 77,02 €/mese;
  • Zona centrale (Toscana, Umbria, Marche): spesa mensile 79,31 €/mese;
  • Zona meridionale (Calabria, Sicilia): spesa mensile 85,52 €/mese.

*È stato considerato un consumo di 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone (fonte: Portale Offerte). I CAP presi in esame sono: 20121 - Milano, 06129 - Perugia, 90127 - Palermo.

ARERA confronto tariffe: Portale ARERA e altri comparatori

Il Portale Offerte è lo strumento online ufficiale che ti permette di confrontare tutte le offerte luce e gas nel mercato libero e in quello tutelato. Il Portale è realizzato e gestito da Acquirente Unico, come disposto da ARERA (proprio per questo si parla di "portale arera", "arera tariffe mercato tutelato" o "arera tariffe mercato libero").

Rappresenta un tool istituzionale ed utile, con il quale è possibile avere informazioni dettagliate sulle caratteristiche (e i prezzi) delle offerte dei fornitori. Tuttavia, uno dei grandi limiti è rappresentato dall'impossibilità di attivare le offerte una volta individuate. Inoltre, per motivi di trasparenza, vengono esposte anche le tariffe che potrebbero non risultare convenienti.

Portale Offerte ARERA
Qui puoi vedere la homepage del Portale Offerte gestito da ARERA (ilportaleofferte.it)

Per questo motivo sul mercato sono disponibili anche altre piattaforme di comparazione, che non solo danno la possibilità di effettuare una comparazione efficace e sicura, ma che prevedono anche la possibilità di procedere all'attivazione (online o tramite assistenza telefonica). Per curiosità, puoi provare il nostro comparatore Luce-gas.it, ti basterà cliccare su "Confronta Offerte".

L'ARERA, inoltre utilizza il Portale anche per recuperare i dati utili per il monitoraggio annuale del mercato, come ad esempio il monitoraggio 2022, relativo all'anno precedente.

Scopri il Monitoraggio ARERA sul mercato del 2023! L'Autorità ha da poco pubblicato il nuovo Rapporto sul mercato retail, il primo del 2023. Scopri com'è cambiato il mercato (piccolo spoiler, le novità sono tantissime).

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche