Il Passaggio Obbligatorio al Mercato Libero avviene il 1 aprile 2024: tutto quello che c'è da sapere


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Nel 2024 scomparirà definitivamente il Servizio di Maggior Tutela, le date sono il 1° aprile 2024 per la luce e 1° gennaio 2024 per il gas, e gli utenti del mercato tutelato saranno obbligati a scegliere un fornitore del mercato libero, ma non tutti.
Ma cosa significa passare al mercato libero e quali sono le implicazioni? Vediamo insieme tutte le news dal mercato libero dell'energia.
Quando avverrà il Passaggio Obbligatorio al Mercato Libero?
Al momento in Italia coesistono due tipi di mercati dell'energia: il mercato libero e il mercato tutelato. Il 1° aprile 2024 quest'ultimo scomparirà per l'energia elettrica, per cui sarà necessario che tutti i clienti del tutelato effettuino il passaggio al mercato libero. Il servizio di maggior tutela, garantito da apposite società di vendita (Servizio Elettrico Nazionale, Servizio Elettrico Roma, il Servizio Elettrico, ecc.) o dalle imprese distributrici con meno di 100.000 utenti allacciati alla propria rete, è nato, in via transitoria, per supportare le famiglie e le piccole imprese che non erano ancora in grado di scegliere un fornitore nel mercato libero. Motivo per cui, una volta raggiunta la consapevolezza da parte dei clienti finali, il mercato tutelato scomparirà ed i suoi clienti dovranno gradualmente esaurirsi, anche grazie alle disposizioni di legge in materia.
TIPO UTENZA | REQUISITI* | DATA FINE TUTELATO |
---|---|---|
AZIENDA (PMI) 💡 | Tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW. | gennaio 2021 |
CLIENTI DOMESTICI 💡 Energia Elettrica |
Consumatori singoli, famiglie e associazioni. | 1 aprile 2024 |
CLIENTI DOMESTICI 🔥 Gas |
Consumatori singoli, famiglie e i condomini uso domestico. | 1 gennaio 2024 |
MICROIMPRESE 💡 | Le microimprese che non rientrano nei requisiti di cui sopra, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. | 1 aprile 2023 |
*Il servizio a tutele graduali sarà rivolto alle aziende (PMI) a partire da gennaio 2021 e alle microimprese da aprile 2023. Le caratteristiche e i requisiti di tali aziende sono definiti in accordo alla definizione comunitaria vigente in materia e riportati in tabella.
In tale ottica, il passaggio al mercato libero diventa obbligatorio per i clienti in Maggior Tutela: il lato positivo è che non bisognerà aspettare aprile 2024, ma anzi è bene anticiparsi per non arrivare impreparati.
Una domanda sorge frequente: rischio di ritrovarmi senza fornitore quando la fine del tutelato sarà effettiva? La risposta è no, perché chi perde il proprio fornitore, passa in automatico con un altro gestore nel Servizio a Tutele Graduali. Ma andiamo per ordine e analizziamo le mercato libero news per capire cosa succederà allo scattare di aprile 2024.
Data obbligo passaggio al mercato libero per le PMIAttenzione: il decreto milleproroghe, nel posticipare a aprile 2024 la chiusura del tutelato, ha anche confermato il passaggio definitivo al 2021 (gennaio 2021) per le PMI.
Mercato Libero Energia: cos'è?
Quando parliamo di mercato libero luce e gas andiamo ad indicare tutti gli utenti che hanno abbandonato il Servizio di Maggior Tutela a prezzo indicizzato a favore di un mercato competitivo, in cui i fornitori sono liberi di scegliere le tariffe da offrire ai propri clienti.
Il passaggio al mercato libero è gratuito e non implica la sostituzione o la chiusura dei contatori ma unicamente il cambio di contratto con il quale è registrata la tua fornitura di luce e gas. Vuoi saperne ancora di più? Guarda la nostra guida video ufficiale:
Vantaggi del Passaggio al Libero Mercato dell'Energia
- Il passaggio al mercato libero è gratuito, non prevede interruzioni del servizio né interventi tecnici al contatore luce o al contatore gas;
- Le tariffe del mercato libero sono più convenienti rispetto a quelle del regolamentate. Inoltre le offerte luce e gas del libero mercato, includono servizi aggiuntivi, sconti, programmi fedeltà e offerte energia verde: prodotti e servizi inesistenti nel mercato di maggior tutela;
- Le tariffe del tutelato cambiano ogni tre mesi per la luce e ogni mese per il gas perché influenzate dall'incontro tra domanda ed offerta nel mercato all'ingrosso. Ciò significa che il prezzo a cui i clienti del tutelato pagano l'energia aumenta o diminuisce ogni tre mesi, rendendo la spesa in bolletta meno prevedibile;
- A differenza del prezzo regolamentato, le tariffe luce e gas Enel Energia, Eni, Acea Energia, Sorgenia, ecc. (ovvero dei fornitori del mercato libero) sono a prezzo bloccato o indicizzato a seconda della volontà e delle esigenze del cliente.
- I clienti del mercato tutelato non possono avere lo stesso fornitore per luce e gas. I clienti del libero mercato, invece, possono sottoscrivere un'offerta luce e gas dello stesso fornitore ed avere così un solo servizio clienti ed una sola app per la gestione delle utenze sia di luce che di gas, nonché sconti esclusivi per chi decide di attivare sia luce sia gas.
Per risparmiare in bolletta puoi passare al mercato libero e scegliere l'offerta luce e gas più conveniente del momento! Affidati ad un esperto di Selectra, chiamaci allo 02 8295 809702 8295 8097Prendi un appuntamento per avere una consulenza gratuita e senza impegno.
Come effettuare il passaggio al Mercato Libero di Luce e Gas?
Ti hanno detto che devi passare al mercato libero per forza? Non è così! Chiama lo 02 8295 809702 8295 8097 (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19)Prendi un appuntamento, il servizio è gratuito e senza impegno.
Lo scorso anno sono usciti dal mercato di maggior tutela 2,5 milioni di clienti domestici. Stando alla relazione ARERA del 2023, a marzo 2023 il mercato libero è arrivato al 69,3%. Nel 2022 il cambio fornitore dei clienti nel mercato elettrico è aumentato rispetto all'anno precedente: circa il 17,9% dei clienti hanno cambiato fornitore almeno una volta durante il corso dell'anno. Entrare nel mercato libero è semplice: l'operazione necessaria è appunto il cambio gestore.
Per lasciare il mercato tutelato dovrai semplicemente sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura con un fornitore del mercato libero ed il gioco è fatto. Sarà il nuovo fornitore ad occuparsi di tutto (anche di comunicare all'attuale gestore del tutelato l'avvenuta disdetta del contratto in essere) e nel giro di un mese inizieranno ad arrivare le bollette a nome del nuovo gestore. Per passare al mercato libero dovrai semplicemente scegliere l'offerta più conveniente e fornire i seguenti dati in fase di sottoscrizione del nuovo contratto:
- Dati anagrafici dell'intestatario della fornitura;
- Codice POD per l'energia elettrica e codice PDR per il gas (codici identificativi dell'utenza). Puoi trovarli tra i dati di fornitura nell'ultima bolletta;
- Indirizzo di fornitura e indirizzo di fatturazione se diverso dal primo;
- Indirizzo email se scegli di ricevere le bollette tramite posta elettronica;
- Se scegli un'offerta web (al momento le più conveniente del mercati libero) ti occorrerà l'IBAN per l'accredito automatico della bolletta su conto corrente.
Passaggio al Mercato Libero
Parla con un Esperto Parla con un Esperto Parla con un Esperto
Cosa cambia in Bolletta col Passaggio al mercato libero?
Anche la bolletta della luce e la bolletta del gas non subiranno dei cambiamenti. A cambiare sarà il nome del fornitore che emetterà le fatture ed ovviamente il costo al kWh ed il costo Smc, che determinano la spesa materia prima e la spesa materia energia. La struttura rimarrà la stessa, così come tutte le voci al suo interno: troverai i dati della tua fornitura, la sintesi degli importi fatturati con il famoso grafico a torta, il dettaglio dei consumi e le comunicazioni al cliente. Ma cosa accadrà nel caso i clienti del mercato tutelato non passassero al mercato libero entro aprile 2024? Questo punto è ancora tutto da vedere.
Quali Offerte Luce e Gas convengono nel Mercato LiberoAbbiamo preparato per te la classifica delle migliori tariffe luce e delle migliori tariffe gas aggiornata mese per mese.
Maggior Tutela o Mercato Libero: cosa si intende?
Il mercato tutelato, o anche definito Servizio di Maggior Tutela, è il regime tariffario stabilito dall''Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Questo significa che le condizioni economiche della fornitura sono regolate dall'ARERA, la quale fissa il prezzo di luce e gas e lo cambia trimestralmente per la luce e mensilmente per il gas a seconda dell'andamento dei prezzi del mercato.
Chi gestisce i servizi di Maggior Tutela?Il servizio di maggior tutela viene affidato generalmente alla società di vendita energetica del distributore locale quando presente, come il Servizio Elettrico Roma del Gruppo Acea con Areti e Il Servizio Elettrico del gruppo Iren, oppure indirizzata verso il Servizio Elettrico Nazionale del Gruppo Enel con E-Distribuzione, il distributore più diffuso sul territorio italiano.
Non sei sicuro di essere nel mercato libero o tutelato? Il fornitore della tutela per l'energia elettrica è unico, per scoprire in quale mercato sei prendi una bolletta e inizia a scrivere il nome della società, poi seleziona il gestore dal menù a tendina che esce di seguito.
Scopri se sei nel Mercato Libero della luce o nel Tutelato
- A.F. Energia
- A.G. Energia
- A.S.M. Garbagnate Milanese Unipersonale
- A2A Airport Energy
- A2A Energia
Attenzione, seleziona il fornitore dal menù a tendina
Un esempio concreto: Enel vs Servizio Elettrico Nazionale
Il Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico) è la società del Gruppo Enel che vende energia elettrica ai clienti in maggior tutela. Enel Energia è la società dello stesso Gruppo che vende energia elettrica e gas nel libero mercato dell'energia. Ricapitolando, se la domanda a cui stai cercando di rispondere è "Il Servizio Elettrico Nazionale chiude?" la risposta è no, il Servizio Elettrico Nazionale non "chiude", ma sarà il Servizio di Maggior Tutela che sparirà (fine del Tutelato a aprile 2024). Di conseguenza, non si può prevedere cosa accadrà al Servizio Elettrico Nazionale (SEN). Ecco perché è consigliato iniziare a guardare le offerte Enel Mercato Libero sin da subito, così puoi trovare quelle più convenienti per uscire dal mercato tutelato e attivarle.
Per approfondire: leggi tutte le offerte di Enel Energia per il mercato libero.
Enel passaggio obbligatorio al mercato libero: è vero?Ricorda che, nonostante l'obbligo di passaggio al mercato libero entro il 2024, se sei stato cliente del Servizio Elettrico Nazionale non sei obbligato a passare al mercato libero Enel Energia, ma puoi scegliere tra oltre 700 fornitori del mercato libero per trovare quello con le offerte di luce e gas più adatto alle tue abitudini di consumo!
Offerte Luce e Gas del mercato libero
È importante conoscere il mercato libero e i suoi fornitori, avere una panoramica di offerte tra le quali scegliere e confrontarle. Per chi è ancora cliente del mercato tutelato, esistono anche delle offerte create ad hoc, proposte dai principali fornitori del mercato libero. Spesso le tariffe più convenienti sono riservate ai nuovi clienti e prevedono la domiciliazione su conto corrente e la bolletta digitale. Ecco la classifica selezionata da Selectra delle offerte per passare al Mercato Libero di luce e gas più vantaggiose.
POSIZIONE | NOME OFFERTA | SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
![]()
| Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas![]() | Tariffa indicizzata LUCE: 46,6€ GAS: 90,2€ 02 8295 8095 Attiva online Sconto 60€ Attiva online (Sconto 40€) |
![]()
| NeN Special 48 Luce e Gas![]() | Tariffa prezzo fisso Esclusiva online LUCE: 52,5 € GAS: 90,1 € Attiva online Sconto 96€ Attiva online (Sconto 96€) |
![]()
| A2A Smart Casa + Luce e Gas![]() | Offerta Prezzo Indicizzato LUCE: 57 € GAS: 94,2 € 02 8295 8096 Attiva online Attiva online |
Parla con noi |
*La spesa mensile è stata calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€ mentre con Sorgenia lo sconto è di 180€ se attivi luce, gas e fibra, di 40€ attivando solo due forniture tra luce, gas e fibra.
Dato l'attuale trend di crescita del prezzo della materia prima nel mercato tutelato alla fine del 2021, è molto probabile che il mercato libero energia 2023 sarà una scelta obbligata per tutti gli utenti con consumi tali da incidere considerevolmente nel costo totale delle fatture.
Non hai trovato nessuna offerta per l'energia elettrica che ti soddisfa? Prova a leggere la pagina dell'Offerta Luce più conveniente.
Leggi le ultime news su Bollette e Mercato Energia

Bolletta gas Eni Plenitude: che succede se non faccio nulla a gennaio?

Natale si avvicina e il gas diventa meno caro: -1,3% a novembre 2023

Fine mercato tutelato luce e gas: una brutta notizia o un'opportunità?

Fine Tutela Luce Enel: cosa accadrà agli utenti di Servizio Elettrico Nazionale?
Passaggio al Mercato Libero per le partite IVA: Come funziona?
Il passaggio obbligatorio al mercato libero nel 2021 riguarda le Piccole e Medie Imprese (PMI), mentre le microimprese il 1° aprile 2023 e i clienti domestici seguiranno il 10 aprile 2024.
- Ecco i requisiti delle PMI che devono scegliere un fornitore nel mercato libero:
- un numero di dipendenti tra 10 e 50;
- un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo tra 2 e 10 milioni di euro;
- un punto di prelievo connesso in bassa tensione;
- senza i precedenti requisiti e con potenza impegnata superiore a 15 kW.
Per riuscire a soddisfare le più svariate esigenze di prezzo e di consumo, le offerte dedicate alle aziende per il Mercato Libero sono molteplici. Per individuare la tariffa adatta al tuo business dovrai valutare differenti parametri, come il profilo di consumo e le fasce orarie.
Hai dei dubbi sul passaggio al Mercato Libero?Per conoscere i gestori e le offerte dedicate alla Partita IVA chiama lo 02 8295 809702 8295 8097prendi un appuntamento ti ricontattiamo gratuitamente per parlare con un esperto di Selectra e scoprire le promozioni di Dicembre 2023.
Cosa significa Fine del Servizio di Maggior Tutela?
Il processo di liberalizzazione del mercato e la fine del mercato tutelato, in Italia cominciato in ritardo rispetto agli altri Paesi europei, ha avuto inizio nel 1999 col Dl. n. 79 del 16 marzo, meglio conosciuto come decreto Bersani, il quale creava un libero mercato che negli anni successivi ha gradualmente permesso la liberalizzazione delle attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica, fino ad arrivare, nel 2007, alla sua completa liberalizzazione. Oggi, dunque, l'utente può scegliere la tariffa, l'offerta e il fornitore che preferisce in base a ciò che gli conviene maggiormente, alle sue abitudini e alle sue esigenze. Grazie al Ddl Concorrenza, divenuto legge nell'agosto del 2017, il mercato tutelato verrà totalmente abolito, dando vita a un mercato libero più dinamico e ad una concorrenza più forte tra i vari fornitori, dalla quale conseguirà una diminuzione dei prezzi per gli utenti. Questo vuol dire che i clienti finali che si riferiscono ancora al mercato tutelato dovranno obbligatoriamente passare al mercato libero. Per accompagnare i clienti verso il mercato tutelato a quello libero, l'Autorità ha predisposto delle offerte apposite, che rendono meno repentino il passaggio obbligatorio, si chiamano offerte PLACET.
Tutto sulla chiusura del Servizio Elettrico Nazionale
Offerte PLACET: un ibrido tra Offerte Mercato Libero e Tutelato
Le PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) sono delle offerte che da marzo 2018 devono essere obbligatoriamente presenti nei cataloghi di tutti i fornitori. Hanno delle caratteristiche standard che le rende definibili come ibride, poiché si trovano più o meno a metà strada tra il servizio di maggior tutela (le condizioni contrattuali sono definite dall'Autorità) e il mercato libero (il prezzo è stabilito dal fornitore). Non sono previsti servizi aggiuntivi (come manutenzione degli impianti, installazione di climatizzatori, ecc.). Possono accedere alle offerte PLACET, i clienti domestici e non domestici che sono connessi in bassa tensione (energia elettrica) o che sono titolari di PDR con consumi annui inferiori a 200.000 Smc (gas naturale). Ecco alcune peculiarità:
- Le condizioni generali di fornitura sono predisposte dall'Autorità tramite un modulo uguale per tutti i fornitori;
- Le strutture di prezzo sono differenziate in base al cliente rispetto ai costi di approvvigionamento e commercializzazione;
- Il cliente può scegliere tra due formule di prezzo: un prezzo fisso bloccato per un anno, negoziato tra venditore e cliente finale, oppure un prezzo variabile in base ad un'indicizzazione predeterminata dall'Autorità e al valore all'ingrosso della materia energia o gas.
Cosa succede se non si passa al Mercato Libero?
Nel caso in cui allo scadere delle date previste per la chiusura del mercato di maggior tutela tu non abbia ancora scelto un fornitore del mercato libero la tua fornitura luce sarà assegnata a un nuovo fornitore nel Servizio a Tutele Graduali, selezionato tramite gara nazionale.
Per il gas invece la fornitura rimane con lo stesso fornitore che ti serviva in regime di Maggior Tutela, ma con condizioni contrattuali coincidenti alle offerte PLACET.
Qualora tu sia un cliente vulnerabile potrai rimanere nel servizio della vulnerabilità, gestito sempre dall'Arera con condizioni simili alla tutela.
Tutto quello che devi sapere sul passaggio al Mercato libero
Per affrontare a 360° il discorso del passaggio obbligatorio al mercato libero abbiamo creato una serie di guide specifiche che ti aiuteranno a sapere proprio tutto sul passaggio al mercato libero: scegli l'argomento cliccando sul titolo nella tabella che segue e scopri tutti i dettagli sul tema.