PSV marzo 2024 in rialzo: quanto sarà più cara la bolletta gas?


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

ARERA continua ad aggiornare i clienti domestici sul prezzo del metano anche dopo la fine del mercato tutelato gas, avvenuta a gennaio 2024. Dopo mesi di ribassi, marzo 2024 segna il primo rialzo dell’anno: vediamo perché.
A marzo 2024 il prezzo del gas è tornato a salire e, di conseguenza, le bollette saranno un po' più pesanti. Il valore del costo del metano all’ingrosso è in aumento, attestandosi sui valori che puoi consultare in tabella:
Mese | Prezzo €/MWh | Prezzo €/Smc | ||
---|---|---|---|---|
Marzo 2024 | 28,73 €/MWh | 0,307 €/Smc | ||
Maggiori informazioni? 02 8295 8097 Maggiori informazioni? 02 8295 8097 | ||||
Parla con noi Gratis |
Nel suo comunicato, ARERA sottolinea che l’aggiornamento del costo all’ingrosso del metano (PSV) riguarda i clienti passati al Servizio di Tutela della Vulnerabilità, dopo la fine della maggior tutela gas. In realtà, il dato sul PSV di marzo 2024 può interessare anche agli utenti domestici del mercato libero che hanno una tariffa indicizzata.
Per altri aggiornamenti sul mercato dell’energia, puoi sempre fare affidamento sul nostro canale Telegram. Potrai controllare l’andamento di PUN Index GME e PSV giorno per giorno, leggere news e confrontarti con i nostri Esperti Energia.
Prezzo del gas marzo 2024: cosa dice il comunicato ARERA?
Dopo il doppio ribasso di gennaio e febbraio, marzo 2024 segna il primo rialzo dell’anno. ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, specifica che l’aumento dell’1,1% porta il valore del PSV a 0,307 €/Smc. Vediamo allora di comprendere il motivo di tale aumento esaminando le differenti voci di costo che compongono la spesa per la fornitura di gas naturale per l’utente tipo domestico:
Fonte: elaborazione su dati dell'Autorità - Tariffe Servizio di Tutela della Vulnerabilità (marzo 2024)
Analizziamo nel dettaglio le varie voci:
- il prezzo totale è pari a 101,5 centesimi al metro cubo (+1,1% rispetto a febbraio 2024);
- la spesa per la materia gas ammonta a 41,76 centesimi di euro (41,1% del totale);
- la spesa per il trasporto e la gestione dei contatori è di 26,46 centesimi di euro (26,1% del totale);
- gli oneri di sistema sono pari a 2,41 centesimi di euro (2,4% del totale);
- le imposte ammontano a 30,87 centesimi di euro (30,4% del totale).
Vuoi passare al mercato libero?
Uscendo dal Servizio di Tutela della Vulnerabilità potrai scegliere tra tante offerte a prezzo fisso e variabile, con possibili bonus e vantaggi esclusivi.
A chi si rivolge questo aggiornamento di ARERA?
Il comunicato di aggiornamento di ARERA è rivolto soprattutto agli utenti che, a partire dalla fine del mercato tutelato gas di gennaio 2024, sono rientrati nel cosiddetto Servizio di Tutela della Vulnerabilità. Si tratta di clienti che presentano almeno uno dei requisiti che trovi nell'elenco qui in basso:
- Requisiti Servizio di Tutela della Vulnerabilità
- Essere in condizioni economicamente svantaggiate e tali da dare diritto al bonus energia;
- Rientrare nei soggetti considerati disabili ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;
- Risultare titolare di un’utenza collocata in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- Avere più di 75 anni di età.
Oltre ai cosiddetti utenti vulnerabili, gli aggiornamenti del PSV interessano ad almeno altre due categorie di utenti. Si tratta di chi è nel mercato libero e ha attivato una tariffa indicizzata e di chi, dopo la maggior tutela, è passato a un’offerta PLACET in deroga.
In linea di massima, essere aggiornati sul valore di gas e luce all’ingrosso, ovvero PSV e PUN Index GME, è importante per tutti, perché dà modo di comprendere l’andamento del mercato e di gestire nel migliore dei modi le proprie utenze.
Gli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità sono circa 2,5 milioni. Per questo motivo, ARERA ha stabilito un nuovo utente tipo di riferimento, così da garantire una maggiore coerenza tra i dati comunicati e la situazione reale. La nuova famiglia tipo, allora, registra consumi medi di gas pari a 1.100 Smc (in diminuzione rispetto ai 1.400 Smc del cliente domestico tipo tradizionale).
A cosa è dovuto il rialzo del PSV a marzo 2024?
Confrontando le differenti voci di spesa del PSV tra febbraio e marzo 2024, si scopre che l’aumento dell’1,1% è dovuto quasi esclusivamente alla spesa per la materia gas naturale. Un dato che porta facilmente ad alcuni calcoli. Secondo Assoutenti, infatti:
- l’aumento dell’1,1% porta a un aggravio di 12,5 euro annui a famiglia rispetto a febbraio;
- la bolletta media per il cliente tipo si attesta sui 1.116,5 euro annui.
L’Unione Nazionale Consumatori indaga le ragioni dietro a questo rialzo attraverso le parole del vicepresidente Marco Vignola:
"Dato negativo, ma atteso. Riflette il rialzo del prezzo del gas nei mercati all'ingrosso. Una speculazione, visto che, nonostante si sia oramai arrivati alla fine della stagione termica, gli stoccaggi in Europa sono ancora pieni. Il rammarico è che il rincaro pari a 12,50 euro su base annua, per quanto basso, avrebbe potuto tramutarsi in un risparmio pari a 127 euro se non fossero stati rimessi a inizio anno gli oneri di sistema e le vecchie aliquote IVA. Senza questi aumenti di tasse, infatti, il gas sarebbe crollato del 14%".
La Stampa.it, articolo “Gas, Arera: per clienti vulnerabili +1,1% il prezzo di marzo”
Vignola sottolinea due aspetti fondamentali:
- da una parte, l’aumento di oneri e imposte, tornati ai livelli ordinari dopo un lungo periodo di ribassi (dovuti prima alla pandemia da COVID-19 e poi allo scoppio della guerra in Ucraina);
- dall’altra, viene sottolineata la possibile speculazione sui mercati, a fronte di condizioni altrimenti favorevoli alla discesa dei prezzi.
Codacons sottolinea inoltre che la rimodulazione del bonus sociale potrebbe portare, nei prossimi mesi, a ulteriori rincari; ciò è dovuto soprattutto alle soglie ISEE più stringenti per accedere al servizio (9.530 euro e 20.000 euro per le famiglie numerose con più di tre figli). I rialzi dovuti a imposte e oneri, inoltre, non finiscono qui:
"Dall’1 aprile aumentano gli incentivi per le rinnovabili addebitati in bolletta (componente “Asos”) che salgono del 17% a circa 3 centesimi al kWh, mentre gli oneri per finanziare il bonus elettrico, la messa in sicurezza del nucleare, le agevolazioni tariffarie per il settore ferroviario e il sostegno alla ricerca di sistema (Arim) aumentano del 26% a 0,9 centesimi/kWh, con un impatto complessivo in bolletta pari a +105 euro annui a famiglia."
La Stampa.it, articolo “Gas, Arera: per clienti vulnerabili +1,1% il prezzo di marzo”
Insomma, oltre alle quotazioni del gas in sé, nei prossimi mesi la bolletta del metano verrà influenzata anche dalla gestione degli oneri fiscali.
Fonti aggiornamento gas ARERA
Comunicato ARERA
Comunicato ARERA "Gas: valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità - marzo 2024" del 3 aprile 2024.