Qual è la differenza tra gestore, fornitore e distributore di luce e gas?


Vuoi cambiare fornitore?
Confronta le offerte sul comparatore o compila il form per essere ricontattato. Servizio gratuito.
Con la liberalizzazione del mercato dell'energia le attività di vendita e gestione della rete sono state separate. Non sai qual è la differenza tra fornitore e distributore? Tra qualche minuto saprai esattamente cosa fa il distributore e il fornitore e a chi devi rivolgerti per richiedere un allacciamento di un'utenza, un subentro, un aumento della potenza, la rimozione del contatore, un reclamo ecc.
Sommario

Gestore, distributore o fornitore?
La filiera del Mercato dell'Energia in Italia
Quando accendiamo una lampadina o i fornelli di una cucina a gas, siamo nell'ultima fase della filiera energetica. La filiera infatti è composta da una serie di processi che intercorrono tra la produzione di energia o di gas e il consumo da parte del cliente finale.
I passaggi, prima della liberalizzazione del mercato, erano tre: generazione/trasmissione, distribuzione e vendita dell'energia ed erano gestiti principalmente dal monopolista del settore Enel e Eni.
A queste tre, sono state aggiunte altre due fasi dopo la liberalizzazione: la vendita all'ingrosso e la vendita al dettaglio con l'istituzione della borsa dell'energia. Questa apertura del mercato ha favorito l'ingresso di nuovi operatori, in particolare nelle attività di generazione e di vendita all'ingrosso. Il trasporto e la distribuzione presentano invece ancora le caratteristiche di monopoli naturali, per motivi economici e di sicurezza.
La vendita all'ingrosso la effettuano direttamente le società di produzione dell'energia, che vengono remunerate attraverso contratti bilaterali o tramite la vendita alla borsa dell'energia. Della vendita al dettaglio con il cliente finale invece se ne occupano le società di vendita o fornitori.
PER NON FARE CONFUSIONE... Il GESTORE si occupa del trasporto dell'energia a grande distanza. Il DISTRIBUTORE locale distribuisce l'energia nelle nostre case ed è il proprietario dei contatori. Il FORNITORE è l'incaricato della vendita dell'energia con il quale il cliente finale stipula un contratto per avere luce o gas.
Prima di procedere alla lettura dell'articolo, con un breve video introduttivo ti spieghiamo in modo semplice la differenza tra il distributore locale e il fornitore di energia elettrica e gas:
Chi è il fornitore di energia elettrica e gas?
Per semplicità partiamo dalla fine della filiera, introducendo il soggetto più vicino al cliente, ossia il fornitore.
Il fornitore, o società di vendita, si occupa della vendita al dettaglio dell'energia al cliente finale, acquistando l'energia dalla borsa elettrica o direttamente dai produttori e gestendo gli aspetti commerciali ed amministrativi legati alla fornitura di energia. Per attivare un'utenza il cliente finale deve firmare un contratto con un fornitore.
Da gennaio 2003 per il gas e da luglio 2007 per l’energia elettrica, come previsto dalla normativa comunitaria, in Italia tutti i clienti possono scegliere liberamente il proprio fornitore e affidare ad essi la loro utenza di luce e gas. Per questo motivo, dopo la liberalizzazione del mercato dell'energia, le società di vendita sono sempre più numerose e propongono offerte molto diverse tra loro.
Se sei cliente nel mercato di tutela puoi passare al mercato libero scegliendo l’offerta che più si addice alle tue necessità, e sottoscrivendo il contratto con il fornitore scelto. Se sei già un utente del mercato libero e non sei soddisfatto del servizio, puoi sempre cambiare fornitore, in modo totalmente gratuito e senza alcuna interruzione.
Fornitori e offerte del mercato libero in Italia
Il mercato è un vasto mare di fornitori e offerte diverse, qui in seguito ne sono elencati solo alcuni. Ma puoi scoprirli tutti consultando la nostra pagina dedicata ai fornitori di luce e gas e scoprire quale risponde maggiormente alle tue esigenze di consumo.
Fornitore luce e gas | Prezzo tariffa e caratteristiche |
---|---|
![]() |
Enel E-light Luce e Gas
|
![]() |
Eni Link Basic gas e luce
|
![]() |
Next Energy di Sorgenia
|
![]() 011 1962 1444 |
Iren Quick Web luce e gas
|
![]() 010 84 801 61 |
Tutela Home e Sicura Home Super Gas di Green Network
|
Chi è il Distributore Locale di energia elettrica e gas metano?

Di cosa si occupa il distributore?
Il distributore locale è l’ incaricato del trasporto e della consegna al cliente finale dell’energia elettrica, attraverso le reti di distribuzione a media e bassa tensione, e del gas attraverso le reti cittadine. Il distributore non si può cambiare come il fornitore perché gestisce la rete di distribuzione e tutti i contatori ad essa connessi, di cui è proprietario.
Il distributore è colui che si occupa inoltre della lettura dei consumi, che poi trasmette al fornitore per il calcolo dell’importo dovuto dal cliente, e di tutte le operazioni tecniche come l'attivazione, la verifica dell'impianto del gas, l'aumento di potenza ecc.
Interventi come una riparazione di un guasto sulla rete o al contatore, servizi di misura dell'energia o un allacciamento, sono tutte attività di competenza del distributore.
Quando contattare il fornitore e quando il distributore?
In generale quando l'utenza è attiva il cliente deve sempre rivolgersi al suo fornitore, anche se poi il lavoro tecnico verrà svolto dal distributore locale. Vediamo nel dettaglio chi contattare per le varie operazioni possibili riguardo le utenze e i contatori di luce e gas.
- Chi devo chiamare il fornitore o il distributore per...
- Attivare un'utenza cessata
un fornitore e chiedere un subentro;
- Cambiare la potenza del contatore
il tuo fornitore con cui è attivo il contratto;
- Un guasto tecnico al contatore
il pronto intervento del distributore, trovi il numero sulla bolletta;
- Chiedere la verifica del funzionamento contatore
il tuo fornitore;
- Installare un nuovo contatore (presente in passato e rimosso)
un fornitore, analogo al subentro;
- Installare un nuovo contatore (mai stato presente prima d'ora)
un fornitore se vuoi anche attivarlo altrimenti il distributore locale e chiedere un allacciamento;
- Un guasto o un problema ai cavi della linea elettrica
il pronto intervento distributore luce;
- Una fuga di gas
il pronto intervento del distributore gas.
I distributori di energia elettrica
In Italia i distributori di energia elettrica e di gas naturale sono molto numerosi, per questo ti presentiamo qui una tabella di facile consultazione per vedere quali sono i principali distributori della penisola.
La difficoltà dei clienti nel distinguere chiaramente tra le attività di distribuzione e fornitura di luce e gas accadeva anche in mancanza di una chiara distinzione tra i nomi delle società che si occupano di distribuzione e di vendita. Ciò ha comportato l'intervento dell'Autorità per la disciplina delle politiche di unbundling, vale a dire l'obbligo da parte delle società che si occupano di entrambe le attività di distinguere in modo chiaro nome e brand della distribuzione da quello della fornitura.
Ecco quali sono i principali distributori di luce in Italia. Il distributore è competente nella sua zona e non cambia in caso di passaggio ad un altro fornitore.
|
Caratteristiche | |
![]() |
E-distribuzione è il maggior distributore in Italia per numero di clienti e possiede oltre il 90% della rete. |
|
![]() |
Unareti (ex A2A Reti Elettriche Spa) integra le società controllate al 100% da A2A che operano nel settore della distribuzione di gas ed elettricità. E' presente nelle province di Milano e Brescia e in altri 59 comuni, distribuiti nell’hinterland milanese e nelle zone del Lago di Garda e della Valsabbia. |
|
![]() |
Areti (ex Acea Distribuzione) è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità, attivo soprattutto a Roma e nel Lazio. | |
![]() |
Ireti è la società del Gruppo Iren che gestisce in modo integrato e capillare la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua. Dal 1° gennaio 2016 sono confluite in IRETI le attività prima di competenza delle società Iren Emilia, AEM Torino Distribuzione, Genova Reti Gas, Iren Acqua Gas, Acquedotto di Savona, Eniatel e Aga. | |
![]() |
INRETE Distribuzione Energia S.p.A. gestisce l’attività di distribuzione del gas naturale e dell’energia elettrica principalmente nell’ambito dell’Emilia Romagna con la distribuzione di gas in 137 comuni, a cui si aggiungono 3 in Toscana, e di energia elettrica in 29 comuni. |
Non sai qual è il tuo distributore localeTrova il distributore che opera nella tua zona inserendo il comune.
Quali sono i Distributori di Gas metano in Italia?
In modo analogo all'energia elettrica, anche il distributore di gas naturale è diverso da comune a comune. Il più diffuso in Italia è Italgas, tuttavia ne esistono tanti altri responsabili delle attività sui contatori di gas metano di loro competenza.
![]() |
Caratteristiche | |
Italgas, il più conosciuto dagli italiani, è il leader in Italia nel settore della distribuzione cittadina del gas naturale. |
||
![]() |
2i Rete Gas (ex Enel Rete Gas) è il primo operatore indipendente nel settore della distribuzione del gas in Italia, ossia non presente nel settore della vendita di gas. A seguito dell’investimento di F2i in Enel Rete Gas, nel settembre del 2009, la società è stata protagonista di una importante crescita. | |
![]() |
Unareti (ex A2A Reti Elettriche Spa) integra le società controllate al 100% da A2A che operano nel settore della distribuzione di gas ed elettricità. E' presente nelle province di Milano e Brescia e in altri 59 comuni, distribuiti nell’hinterland milanese e nelle zone del Lago di Garda e della Valsabbia. | |
![]() |
INRETE Distribuzione Energia S.p.A. gestisce l’attività di distribuzione del gas naturale e dell’energia elettrica principalmente nell’ambito dell’Emilia Romagna con la distribuzione di gas in 137 comuni, a cui si aggiungono 3 in Toscana, e di energia elettrica in 29 comuni. | |
![]() |
Ireti è la società del Gruppo Iren che gestisce in modo integrato e capillare sul territorio di sua competenza la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua. | |
Chi è il Gestore della Rete Elettrica e del Gas?
Il gestore della rete elettrica e del gas è l’incaricato del trasporto dell'energia sulla rete a grande distanza. Se ne occupa attraverso i cavi in altissima, alta e media tensione, per quanto riguarda l'energia elettrica, e attraverso i metanodotti in alta, media e bassa pressione per il gas naturale.
Il gestore si incarica del dispacciamento, cioè della gestione di questi flussi di energia sulla rete. Questa attività richiede il monitoraggio dei flussi elettrici e l’applicazione delle disposizioni necessarie per l’esercizio coordinato degli elementi del sistema, cioè gli impianti di produzione, la rete di trasmissione e i servizi ausiliari.
Tieni presente che il gestore si occupa esclusivamente del trasporto dell'energia, mentre il fornitore è l'incaricato della vendita al cliente finale. Se vuoi conoscere il fornitore giusto per te chiama Luce-Gas.it allo 010.848.01.61 (lun-ven dalle 8:30 alle 20 e sab dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18) e un consulente ti aiuterà gratuitamente nella scelta.
I gestori della rete in Italia: Terna per la luce e Snam per il gas
Sia per l’energia elettrica che per il gas, dopo la liberalizzazione non è stato economicamente conveniente realizzare nuove reti per il trasporto, per cui questi settori sono rimasti in monopolio naturale. Infatti, in Italia, per quanto riguarda il trasporto dell’energia elettrica, sono attualmente attivi 12 operatori anche se il 98,3% delle linee della rete di trasmissione nazionale (RTN) è di proprietà del gruppo Terna.
Il gas metano che arriva nelle nostre case proviene dai punti di ingresso in Italia del gas importato dall'estero o dagli stoccaggi e viene poi trasportato attraverso i metanodotti. Per quanto concerne invece il gas naturale, sono circa dieci le imprese che gestiscono la rete di trasporto per il gas nazionale e regionale, ma anche in questo caso a possedere oltre il 94% delle reti è una sola azienda: Snam Rete Gas.
Tipo di Energia |
Gestore |
Caratteristiche | |
Energia elettrica | ![]() |
Il Gruppo Terna, quotato in borsa dal 2004, è uno dei principali operatori indipendenti europei e si occupa della trasmissione dell'energia in alta tensione e del dispacciamento. Terna è il proprietario e gestisce in sicurezza la Rete di Trasmissione Nazionale con oltre 72.900 km di linee. |
|
Gas naturale | ![]() |
Snam Rete Gas, da oltre settant’anni progetta, realizza e gestisce una rete di metanodotti che oggi misura 41.000 km e che si estende su gran parte del territorio nazionale. Snam ha l'obiettivo strategico di incrementare la sicurezza e la flessibilità del sistema oltreché di soddisfare le esigenze legate allo sviluppo della domanda di gas. |