Pratiche Trasloco: Guide e Moduli da scaricare Gratis

aggiornato il
min di lettura
Info luce gasInfo contatori luce gas

Info Attivazione Contatore, Subentro, Allaccio e Voltura

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.  

Info luce gasInfo contatori luce gas

Migliore offerta Subentro, Allaccio o Voltura?

Confronta ora le tariffe luce e gas o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio Gratuito e senza impegno.  

Traslocare in una nuova casa comporta diverse pratiche burocratiche e moduli da scaricare. Questi possono riguardare il contratto di locazione così come l'attivazione delle utenze luce e gas. Qui trovi diversi moduli per il trasloco e informazioni utili.

Questa guida delle pratiche burocratiche potrebbe tornarti utile per scaricare fac simile di moduli di trasloco delle varie tipologie di contratti di locazione o dei documenti per il cambio residenza, la disdetta di un contratto, la riconsegna dell'immobile e la registrazione del contratto.

Le pratiche del trasloco per il contratto di affitto

Il contratto di locazione è obbligatorio quando si affitta un appartamento o una stanza a studenti universitari o lavoratori che preferiscono, per diversi motivi, optare per vivere in una casa condivisa.

Innanzitutto serve sapere che non esiste un modello standard del contratto di locazione, ma viene stipulato in accordo tra le parti, ovvero tra il locatore ed il locatario della casa. Si chiama locatore chi cede in affitto il proprio bene immobile; viceversa il locatario è la persona che andrà a vivere nell'appartamento.

Tra le formule più frequenti ci sono i contratti con cedolare secca, che possono cambiare poi in base alla durata e ai vincoli contrattuali. Tra le quattro tipologie di contratti di affitto di uso più comune ci sono:

  1. contratti di locazione a canone libero: così come suggerisce il nome l’importo dell'affitto (ovvero la quota in denaro da inviare al proprietario, detta tecnicamente canone) viene stabilito liberamente dalle parti;
  2. contratti di locazione a canone assistito o concertato: a differenza del primo il canone, generalmente inferiore rispetto ai prezzi di mercato, viene stabilito attraverso accordi territoriali tra le organizzazioni dei coinquilini e quelle dei proprietari;
  3. contratti di locazione ad uso transitorio: viene solitamente stipulato per chi usufruisce solo temporaneamente della casa o delle stanza in questione. Il tempo di permanenza va da un minimo di un mese ad un massimo di 18 mesi (non rinnovabili). Questa tipologia è ottima per i ragazzi Erasmus che hanno esigenza di restare solo per poco nella città dei propri studi;
  4. contratti di locazione a favore degli studenti universitari: dedicati agli studenti che conseguono la laurea in una città distante rispetto a quella di appartenenza. Motivo per cui la legislazione prevede una registrazione del contratto ad hoc per gli affitti a studenti universitari con durata da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 36 mesi.

Una volta stipulato il contratto è necessaria la sua registrazione presso l'Agenzia delle Entrate affinché diventi effettivo. Nel farlo può essere utile compilare il modello RLI.

Solo in questo modo potrai procedere tranquillamente al trasloco senza intoppi, di fatto quando dovrai chiedere l'eventuale cambio residenza o l'attivazione delle utenze luce e gas, ti verranno chiesti i dati dell'immobile e gli estremi del contratto d'affitto.

Come funziona la restituzione della caparra?

La restituzione della caparra dipende dal verbale di consegna e di riconsegna, che va redatto al momento della consegna dell'immobile per valutare eventuali danni o risarcimenti necessari.

I moduli utili per le pratiche di trasloco

In questa tabella trovi alcuni dei moduli in PDF, le guide e i documenti necessari per il trasloco e che potrebbero tornarti utili nel momento in cui gestisci alcune pratiche per il trasferimento, come il cambio residenza o la sottoscrizione del contratto di affitto.

Documenti, guide e moduli per il trasloco 📑
Come fare il cambio residenzaCambio residenza dopo il trasloco
Come funziona la riconsegna dell'immobileVerbale di riconsegna dell'immobile
Dichiarazione sostitutiva per le utenzeDichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
Sottoscrizione del contratto luce e gasVoci del contratto luce e/o gas
Dati catastali dell'immobileQuali sono i dati catastali
Disdetta del contratto di affittoLettera di disdetta del contratto di affitto
Contratto preliminare dei compravenditaFac simile contratto preliminare
Come fare il cambio residenza onlineCambio residenza online
Modulo di voltura Enel EnergiaModulo per la voltura con Enel Energia

Documenti per attivare le utenze luce e gas

L'attivazione delle utenze è una di quelle pratiche di trasloco di cui occuparsi. In questo modo infatti inizia utilizzare l'energia elettrica di casa, così come il gas per riscaldamento, cucina e/o acqua calda sanitaria.

Per poter ricevere le bollette della nuova abitazione a tuo nome è necessario considerare però lo stato del contatore. In base a quest'ultimo potresti dover seguire pratiche di trasloco differenti:

  • la voltura luce o gas quando è presente il contatore ed è funzionante;
  • il subentro luce o gas quando il contatore è presente ma è stato disattivato dal precedente inquilino;
  • l'allaccio se il contatore è assente e va installato (ad esempio nelle nuove costruzioni).

Ricorda inoltre che il tipo di utenze che desideri attivare potrebbe richiedere tempistiche diverse, ad esempio il subentro luce è una procedura che dura 7 giorni lavorativi, mentre quello gas ne prevede 12.

Anche i costi del trasloco possono cambiare a seconda dell'operazione necessaria sul tuo contatore. La più costosa è sicuramente l'allaccio, che prevede l'intervento tecnico del distributore locale per l'installazione e l'allacciamento del nuovo contatore.

Ti potrebbe interessare anche