Cosa significa dispacciamento dell'energia?


Confronta e risparmia 124€ su Luce e Gas, è Gratis!
Esistono tanti modi per risparmiare in bolletta, confronta le migliori offerte del mercato o, se preferisci, parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.
Il corretto funzionamento del sistema elettrico nazionale richiede che, in qualunque momento, sia mantenuto l'equilibrio tra offerta e domanda di energia elettrica. Il dispacciamento è l'attività che consiste nel mantenere questo equilibrio ed è affidato a Terna, il gestore della rete di trasmissione (alta tensione).
Sommario
Le leve per mantenere l'equilibrio del sistema elettrico
La regolazione tra offerta e domanda di energia elettrica può avvenire agendo su vari fattori.
- La produzione, regolando l'attività degli impianti, in particolare quelli più flessibili (idroelettrico, gas)
- I consumi, tramite strumenti di demand side response che permettono di modulare la domanda
- I sistemi di accumulo, tali le batterie o i sistemi idroelettrici con pompaggio
- Regolando le interconnessioni con l'estero
Ad oggi, l'equilibrio del sistema viene principalmente raggiunto grazie alla regolazione dell'offerta e delle interconnessioni con l'estero ma, per fare fronte ai crescenti fabbisogni di dispacciamento derivanti dalla crescita delle rinnovabili non programmabili, le altre soluzioni basate sulla domanda reattiva e i sistemi di accumulo sono destinate a crescere.
Il costo del servizio di dispacciamento si ritrova in bolletta sotto la voce Dispacciamento, o PD, e vede il suo valore, espresso in euro a chilowattora (€/kWh), determinato dall'Autorità ogni trimestre.
Cos'è invece il PCV (Prezzo Commercializzazione Vendita) della bolletta della luce? Scoprilo nella guida: "PCV (Prezzo Commercializzazione Vendita): definizione, costo e come risparmiare".