Servizio Tutela della Vulnerabilità: a chi è rivolto?
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.
Con la fine del mercato tutelato, i clienti domestici vulnerabili sono entrati nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, destinato appunto a specifiche categorie di utenti. A chi è rivolto questo servizio?
Il Servizio di Tutela della Vulnerabilità è in vigore da gennaio 2024. Questo servizio nasce con l'obiettivo di facilitare la gestione delle forniture per tutti quei clienti che non sono passati al mercato libero e caratterizzati da requisiti specifici, che li identificano come utenti vulnerabili.
Di cosa si tratta | Quando inizia | Chi riguarda |
---|---|---|
Consente a specifiche categorie di utenti non passati al mercato libero di continuare a usufruire di forniture luce e gas alle condizioni del tutelato. | Il servizio è attivo da gennaio 2024. | I cosiddetti "utenti vulnerabili" che, in quanto tali, presentano specifici requisiti. |
Attivazione Offerte luce e gas 02 8295 809702 8295 8097 | ||
Info Attivazione Offerte |
Cos’è il Servizio di Tutela della Vulnerabilità?
Il Servizio di Tutela della Vulnerabilità può essere inteso come quel che resta del mercato tutelato, ed è disponibile solo per una certa tipologia di famiglie, i cosiddetti clienti vulnerabili.
Chi fa parte del Servizio di Tutela della Vulnerabilità continua ad avere tariffe con condizioni contrattuali ed economiche definite da ARERA, proprio come nella maggior tutela. Difatti, grazie a questo servizio il tutelato continua a esistere, almeno per i clienti vulnerabili in possesso dei giusti requisiti.
Tipo di utente | Non ha scelto il mercato libero | Ha scelto il mercato libero |
---|---|---|
Vulnerabile | Dal 1 gennaio 2024 è entrato nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità. | Ha usufruito fin da subito della nuova tariffa. |
Non vulnerabile | Ha un'offerta PLACET con condizioni equiparate alla maggior tutela. | Ha usufruito fin da subito della nuova tariffa. |
Dubbi? Parla con noi02 8295 8097 | ||
Dubbi? Parla con noi |
Come vedi, le differenze maggiori nascono nel momento in cui non si è passati al mercato libero nei termini indicati da ARERA.
Il Servizio di Tutela della Vulnerabilità riguarda pertanto solo gli utenti vulnerabili che, alla scadenza del termine, non sono passati al mercato libero. In questo modo viene garantita la continuità delle forniture del metano a soggetti che si trovano in particolari condizioni.
I principali fornitori che si occupavano della maggior tutela hanno inviato comunicazione ai loro clienti del tutelato, che trovi di seguito:
- Comunicazione Eni Plenitude di fine tutela;
- Comunicazione A2A Energia Fine Tutela;
- Comunicazione Edison Fine mercato tutelato;
- Fine Tutela Enel Energia: ecco cosa fare se sei suo cliente;
- Tutelato in scadenza: cosa fare se sei cliente Iren;
- Fine Tutela : comunicazione per i clienti Hera Comm;
- Comunicazione AGSM AIM Energia per i suoi clienti del mercato tutelato.
A chi è rivolto il Servizio di Tutela della Vulnerabilità?
Il punto fondamentale è capire quindi a chi si rivolge il Servizio di Tutela della Vulnerabilità. I requisiti per rientrare in questa casistica, ed essere considerato quindi utente vulnerabile, sono stabiliti dal decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito con legge 21 settembre 2022, n. 142 (Decreto Aiuti Bis). Ecco quindi le condizioni necessarie:
- essere fruitore del Bonus Energia e in condizioni economicamente svantaggiate;
- rientrare tra i soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;
- essere titolare di un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi (come terremoti);
- avere un'età superiore ai 75 anni (entro il 31 dicembre 2023).
Chi possiede almeno uno di questi requisiti e non ha aderito al mercato libero, da gennaio 2024 è entrato a far parte del Servizio di Tutela della Vulnerabilità.
Se i requisiti non vengono riconosciuti automaticamente, i clienti devono inviare un'apposita notifica al proprio operatore, nei tempi e nei modi indicati dalla compagnia. Questa, ad esempio, è la comunicazione Eni Plenitude nella quale vengono indicati i vari modi a disposizione dei clienti per certificare la propria condizione di disabilità:

Mercato tutelato over 75: come funziona?
Abbiamo detto che uno dei requisiti per rientrare nella categoria dei clienti vulnerabili è quello legato all’età. In molti, rivolgendosi ai nostri Esperti Energia, ci hanno posto domande del tipo:
“È vero che per i clienti over 75 non cambia nulla con la fine della maggior tutela?”
La risposta è “sì”, nel senso che il requisito anagrafico identifica chiaramente la condizione di vulnerabilità.
Il mercato tutelato gas per gli over 75 è confluito nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, con apposita tariffa gestita da ARERA attivata automaticamente dal 1 gennaio 2024 .
La motivazione dietro a questa norma riguarda il fatto che il passaggio al mercato libero, per soggetti di età avanzata, poteva risultare troppo complesso, soprattutto se portato avanti da soli. Per scoprire altre informazioni e leggere le domande dei nostri utenti su questo tema, ti rimandiamo allo speciale su chi può rimanere nel regime di maggior tutela.
Esistono dei bonus energia per gli over 75?
Purtroppo non esistono dei Bonus Sociali dedicati a questa categoria di utenti. Ma ci sono alcuni vulnerabili che percepiscono o possono percepire il Bonus Energia!
Quando è cessato il servizio di maggior tutela?
Cerchiamo subito di rispondere a questa domanda grazie alla tabella che trovi qui di seguito:
TIPO UTENZA | CARATTERISTICHE | DATA FINE TUTELATO |
---|---|---|
CLIENTI DOMESTICI VULNERABILI Energia Elettrica 💡 | Più di 75 anni, disabilità (104/92), percettori di bonus energia, con apparecchiature elettriche salvavita, abitanti di isole non interconnesse o in una struttura emergenziale. | Non ancora definita |
CLIENTI DOMESTICI 💡 Energia Elettrica | Consumatori singoli, famiglie e associazioni. | 1 luglio 2024 |
CLIENTI DOMESTICI 🔥 Gas | Consumatori singoli, famiglie e i condomini uso domestico. | 1 gennaio 2024 |
MICROIMPRESE 💡 | Le microimprese * che non rientrano nei requisiti di cui sopra, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. | 1 aprile 2023 |
AZIENDA (PMI) 💡 | Aziende * tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW. | gennaio 2021 |
*Le caratteristiche e i requisiti di tali aziende sono definiti in accordo alla definizione comunitaria vigente in materia e riportati in tabella. Il servizio a tutele graduali sarà rivolto ai domestici a partire da luglio 2024, mentre per le aziende (PMI) è attivo da gennaio 2021 e per le microimprese da aprile 2023.
Come vedi, la scadenza del mercato tutelato è stata effettiva, stavolta senza ulteriori proroghe. Mentre la fine tutela luce è stata rimandata più volte nel corso del tempo. Il motivo è da ricercare nella maggior complessità del settore energetico, che vede l’inserimento del Servizio a Tutele Graduali. Si tratta del regime transitorio pensato per gli utenti non vulnerabili luce che, alla scadenza del tutelato, non sono passati a un nuovo fornitore del mercato libero.
- Cosa cambia tra Mercato libero e tutelato?
- Maggior tutela - è l'ambito tariffario gestito da ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
- Mercato libero - si tratta del mercato dove si può scegliere il fornitore di energia elettrica e metano liberamente, grazie al confronto delle offerte delle diverse compagnie.
Passa al mercato libero: scegli l’offerta giusta!
La grande utilità del mercato libero risiede nella varietà di condizioni economiche e contrattuali confrontabili. Puoi farti tu stesso un'idea dando uno sguardo a questa tabella che raccoglie le proposte più convenienti del mese:
💡🔥Le migliori offerte luce e gas di giugno 2025

Next Energy 24 Luce e Gas

Gas: 21,1 €/mese
Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS
Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,122 €/kWh
- Prezzo gas: 0,48 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,6 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 20,7 € | Gas 13,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,3 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -5 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Fissa 12M Luce e Gas

Gas: 20,4 €/mese
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,123 €/kWh
- Prezzo gas: 0,45 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 7 €/mese,
Gas 7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,1 € | Gas 12,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,2 €
Sconto totale: -4,2 €
Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile | Gas Operazione non disponibile
Dettagli contratto Riduci

Next Energy Sunlight Luce e Gas

Gas: 20,8 €/mese
Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS
Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 7,1 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,3 € | Gas 13,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,3 €
Sconto totale: -5 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci

Dynamic Luce e Gas

Gas: 21,3 €/mese
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,022€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,115€/Smc. Fino ad un massimo di 62€ di sconti per le offerte Luce e Gas attivate tramite Selectra.
Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,022€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,115€/Smc. Fino ad un massimo di 62€ di sconti per le offerte Luce e Gas attivate tramite Selectra.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,017 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,065 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 8,25 €/mese,
Gas 8,25 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24 € | Gas 14,2 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,7 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -6 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Dettagli contratto Riduci

Special 72 Luce e Gas

Gas: 23,2 €/mese
Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.
Offerta: SPECIAL 72 LUCE E GAS
Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,124 €/kWh
- Prezzo gas: 0,46 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 9 €/mese,
Gas 10 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,1 € | Gas 15,8 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,9 €
Sconto totale: -6 €
Voltura: Luce 30€ IVA inclusa | Gas 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Ci sono tariffe a prezzo variabile, che cambiano di mese in mese a seconda delle quotazioni dei mercati, e proposte a costo fisso per un determinato periodo di tempo (generalmente 12 mesi). Fai attenzione però a non fermarti solo all'analisi delle condizioni economiche: devi considerare anche servizi aggiuntivi e possibili vantaggi che i fornitori cercano di proporre. Tra programmi fedeltà, bonus e vendita di soluzioni legate alla sostenibilità ambientale, il quadro è davvero ampio.
Se hai ancora domande e vuoi chiarire ogni possibile dubbio, puoi fare affidamento su di noi. Telefonando allo 02 8295 809702 8295 8097Prenotando un appuntamento potrai parlare con un esperto Selectra che ti assisterà in modo del tutto gratuito e senza impegno.