Cosa fare in caso di Cambio Gestore Senza Consenso? La Guida
Paghi troppo in bolletta luce e gas?
Chiama un operatore e scopri come risparmiare. Confrontiamo le tariffe e ti presentiamo le migliori offerte. Servizio gratuito.
Paghi troppo in bolletta luce e gas?
Compara ora le migliori offerte luce e gas del mercato.
Non è raro che avvenga il cambio gestore senza consenso per l'energia elettrica e il gas. Tuttavia la normativa prevede diverse soluzioni per tutelare i consumatori dalle truffe e passare in ogni momento a una nuova offerta o a un altro fornitore.
Il cambio gestore senza consenso costituisce una situazione capace di mettere in difficoltà più di un utente. Truffe telefoniche, raggiri online e altre pratiche scorrette sono ormai all’ordine del giorno, ed è necessario conoscere i propri diritti per poter ripristinare le utenze.
Il cambio di contratto | Cosa fare per proteggersi | Come rimediare |
---|---|---|
Il cambio di gestore a propria insaputa di norma avviene tramite l'uso di dati sensibili (codice POD, codice cliente) ottenuti con raggiri. | È possibile avvalersi del diritto di ripensamento o affidarsi alle procedure previste da ARERA per il ripristino del contratto. | Si può tornare al proprio fornitore iniziale oppure sceglierne uno nuovo. |
Cosa fare in caso di cambio gestore senza consenso?
Se hai iniziato a ricevere le bollette da parte di un fornitore che non è il tuo, potresti aver subito un cambio di gestore senza consenso. Si tratta di una pratica diventata purtroppo sempre più comune, cioè la possibilità di concludere contratti senza firma, soprattutto online e via telefono.
Mi hanno cambiato gestore energia senza consenso: cosa fare? Per annullare i contratti dell'energia elettrica e del gas attivati senza consenso hai principalmente due alternative:
- se il contratto è stato concluso per via telematica, telefonica, porta a porta (o comunque fuori dagli uffici della società) puoi esercitare il diritto di ripensamento, cancellando gli effetti dell'accordo. Devi agire però entro e non oltre 14 giorni dalla data in cui hai ricevuto la copia del contratto;
- se il termine dei 14 giorni è stato superato, puoi dare il via alla procedura di ripristino prevista da ARERA in caso di truffe per i contratti luce e gas.
Come evitare di attivare contratti senza firma?
Per evitare di finire in situazioni spiacevoli e attivare contratti senza consenso, è possibile mettere in atto comportamenti in grado di allontanare possibili malintenzionati. Tra questi ci sono:
- Diffidare di chi si presenta sulla soglia di casa come rappresentante di agenzie o compagnie luce e gas;
- Evitare di rispondere al telefono pronunciando “Sì”; in alcuni casi, basta un sì per cambiare gestore e questa parola può essere utilizzata per porre il consenso a un contratto per via telefonica, tramite l'editing audio. Secondo la legge italiana, i cosiddetti accordi verbali valgono quanto quelli scritti, e sono allo stesso modo vincolanti;
- Rimanere sempre sull’attenti. I call center truffaldini adottano tutta una serie di pratiche per disorientare i malcapitati utenti. Se ci si rende conto che l’operatore parla così veloce da non riuscire a comprendere il senso delle sue parole, ad esempio, conviene rimanere in silenzio e chiudere subito la chiamata.
E in ogni caso, in qualsiasi occasione è necessario evitare di diffondere i propri dati personali e quelli legati alla fornitura. Tra questi ci sono evidentemente nome, cognome e codice fiscale, ma anche e soprattutto:
- Per i contratti luce il codice POD;
- Per le utenze del gas il codice PDR;
- Il codice cliente.
Cambio contratto senza POD: si può fare?
Per cambiare fornitore luce è sempre necessario il codice POD. Si tratta infatti di una delle prime informazioni ricercate dai truffatori che cercano di attivare contratti non richiesti. Se non hai intenzione di passare a un altro fornitore, quindi, non comunicare mai il codice POD!
Come funziona il ripristino dei contratti luce e gas?
Secondo le regole dettate da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, i clienti domestici possono contestare la fornitura al nuovo venditore inviando un reclamo entro 40 giorni dall'emissione della prima bolletta. A quel punto la compagnia coinvolta può agire in due modi:
- La società accoglie il reclamo, comunicando al cliente la possibilità di aderire volontariamente al ripristino del contratto con il venditore precedente. In alternativa, pur accettando il reclamo, la compagnia può rifiutare il ripristino, scegliendo di avviare l’iter di Conciliazione presso ARERA o altri organismi;
- La società non raccoglie il reclamo, che viene trasmesso allo Sportello del Consumatore per una verifica documentale.
Esiste anche la possibilità che la società si rifiuti di rispondere al reclamo per la voltura delle utenze senza consenso. In caso di mancato riscontro entro 20 giorni solari, la cosa migliore da fare è rivolgersi allo Sportello del Consumatore, secondo quanto stabilito dalla Delibera 228/2017/R/com.
Quali sono le truffe più comuni (e come riconoscerle)
Nel corso degli anni, le truffe finalizzate al cambio di fornitore non richiesto si sono evolute sempre di più, andando a occupare tutti i possibili canali di comunicazione previsti. Ecco allora alcuni esempi di pratiche illecite che coinvolgono la vendita porta a porta e le telefonate dei call center.
I falsi agenti e rappresentanti Enel Energia e di altri fornitori
Una delle truffe più longeve finalizzate al cambio fornitore senza consenso è quella che vede agire falsi rappresentanti di società di vendita luce e gas molto famose, come Enel o Eni Plenitude. Dopo essersi presentati e aver varcato la soglia di casa, i loro scopi possono essere due:
- stipulare direttamente il contratto sul posto;
- ottenere informazioni che consentono di effettuare il cambio di fornitore in un secondo tempo. Per fare questo, i sedicenti rappresentanti richiederanno di vedere una vecchia bolletta della luce o del gas, così da appuntare nome, cognome, codice fiscale, numero cliente e codice POD/PDR. Basterà utilizzare queste informazioni in un secondo momento, senza esplicito consenso dell’utente, per iniziare il processo di cambio fornitore.
I falsi rappresentanti agiscono per conto delle società di vendita?
No. Soprattutto per quanto riguarda le compagnie più famose e importanti, è assai difficile che i fornitori siano a conoscenza delle pratiche scorrette portate avanti dai sedicenti rappresentanti e call center sulle bollette gas e/o luce. Spesso il problema risiede nelle società mediatrici, che adottano comportamenti eticamente discutibili pur di chiudere un alto numero di contratti.
Le telefonate dei call center
Non tutti i call center sono alla ricerca di clienti da raggirare!
Se cerchi una consulenza e vuoi evitare situazioni spiacevoli e poco trasparenti, affidati ai nostri esperti Selectra . Chiama lo 02 8295 8097 02 8295 8097 Prendi un appuntamento per ottenere supporto gratuito e senza impegno per le tue bollette di luce e gas.
Le telefonate dei call center costituiscono spesso il mezzo più comune per estorcere informazioni e sottoscrivere contratti non richiesti. In questi casi, spesso la voce che si sente in cornetta conosce già parte delle informazioni legate all’utente, come nome, cognome e indirizzo. Una volta ottenuta l’attenzione dell’interlocutore, le strategie per arrivare all’assenso sono diverse:
- Vengono paventati aumenti di prezzi spropositati con il proprio fornitore attuale;
- Si promettono condizioni economiche fuori dal mercato (e difficilmente verificabili sul momento);
- Si minaccia la chiusura della fornitura per gli utenti in Servizio a Tutele Graduali dopo la fine del mercato tutelato.
Cos'è successo a chi non è passato al mercato tutelato?
Il mercato tutelato luce è terminato a luglio 2024 e, sfruttando queste scadenze, in passato per attivare nuovi contratti senza consenso spesso gli operatori hanno puntato a mettere fretta all’utente, intimando di scegliere al più presto un fornitore del mercato libero prima del termine del tutelato.
Oggi conoscere cosa è successo a chi non ha effettuato il passaggio obbligatorio al mercato libero, ti permette di tutelarti da truffe e cambi gestore di energia elettrica e gas senza autorizzazione. Al momento sono due le possibili situazioni:
- I cosiddetti clienti vulnerabili continuano a godere delle condizioni contrattuali della maggior tutela;
- Gli utenti non vulnerabili, invece, sono entrati nel Servizio a Tutele Graduali, che si basa sull'assegnazione di un nuovo fornitore, definito territorialmente tramite gare nazionali.
Sia i clienti vulnerabili sia quelli non vulnerabili, in ogni caso, possono scegliere di passare in ogni momento al mercato libero, anche prima della scadenza del tutelato. Puoi valutare le proposte più interessanti del momento grazie a questa tabella:
💡🔥Le migliori offerte luce e gas di gennaio 2025
Next Energy Smart Luce e Gas
Gas: 27,6 €/mese
Sconto di 150€ con luce, gas, fibra.
Offerta: NEXT ENERGY SMART LUCE E GAS
Sconto di 150€ con luce, gas, fibra.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,135 €/kWh
- Prezzo gas: 0,54 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 10 €/mese,
Gas 10 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,6 € | Gas 16,8 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 4 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci
Dynamic Luce e Gas
Gas: 21,5 €/mese
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.
Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,021 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,065 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 8,25 €/mese,
Gas 8,25 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,8 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,9 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -8,3 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Dettagli contratto Riduci
Special 72 Luce e Gas
Gas: 22,7 €/mese
Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.
Offerta: SPECIAL 72 LUCE E GAS
Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,139 €/kWh
- Prezzo gas: 0,49 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 9 €/mese,
Gas 9 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,9 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,7 €
Sconto totale: -6 €
Voltura: Luce 30€ IVA inclusa | Gas 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Dettagli contratto Riduci
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Gas: 23,8 €/mese
Sconto 30€ + 120€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS
Sconto 30€ + 120€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,007 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,08 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 7 €/mese,
Gas 7,6 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,1 € | Gas 14,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -2,5 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci
Start Special Web Luce e Gas
Gas: 23,3 €/mese
Esclusiva Online.
Offerta: START SPECIAL WEB LUCE E GAS
Esclusiva Online.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,015 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,03 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 6,7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,6 € | Gas 13,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,2 €
Voltura: Luce 23€ (costi di gestione) + 26,13€ (costi distributore) | Gas 23€ (costi di gestione) + 26,13€ (costi distributore)
Subentro: Luce 25 € contributo fisso + quota di servizio (da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro) | Gas 25 € contributo fisso + quota di servizio (da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro)
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Ci sono opzioni a costo fisso e variabile, e poi pacchetti di bonus, vantaggi e servizi aggiuntivi da confrontare e valutare. Se vuoi saperne di più, 02 8295 8097 02 8295 8097 Prendi un appuntamento per ottenere consulenze 100% gratuite e senza impegno.