Le tariffe del Servizio di Maggior Tutela


Conveniena il Mercato Tutelato? Info sul prezzo di Maggior Tutela
Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Info sul prezzo di Maggior Tutela
Confronta le offerte sul comparatore o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio gratuito.

Le tariffe del Servizio di Maggior Tutela vengono applicate a tutti quei clienti che non sono nel mercato libero. Il prezzo dell’energia elettrica nel mercato di Maggior Tutela viene definito ogni 3 mesi da ARERA, mentre quello del gas ogni mese, in base all’andamento del mercato di energia elettrica e gas sul prezzo delle materie prime.
Ecco come varia l'andamento delle tariffe nel mercato di maggior tutela e quali sono le condizioni ed i servizi offerti ai clienti. Ci sono concrete possibilità di risparmio nel mercato libero rispetto alle tariffe tutelato?
PREZZO * | SPESA MENSILE** |
---|---|
Luce:0,067 €/kWh | 57,9 €/mese |
Gas:0,479 €/Smc | 86,4 €/mese |
*I valori esposti sono il prezzo materia prima energia e gas al netto delle imposte.
**La spesa mensile imposte incluse, è state calcolata con la tariffa luce monoraria e un consumo pari a 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone nella zona nord orientale (fonte: Portale Offerte), ai clienti che attivano la bolletta digitale (via mail) ed il pagamento con addebito automatico (IBAN) verrà applicato uno sconto di 6 €/anno.

Con i prezzi del mercato tutelato alle stelle già dai primi mesi dell'anno e con l'aumento del 59% a ottobre 2022, per risparmiare in bolletta puoi passare al mercato libero e scegliere l'offerta luce e gas più conveniente del momento! Affidati ad un esperto di Selectra, chiamaci allo 02 8295 809702 8295 8097Prendi un appuntamento per avere una consulenza gratuita e senza impegno.
Andamento prezzo luce e gas nel mercato tutelato
I prezzi delle tariffe tutelate dell'energia elettrica sono stabiliti dall'Autorità e vengono aggiornati trimestralmente, mentre quelli del gas mensilmente. Il prezzo dell'energia, la principale componente della bolletta che cambia da un fornitore all'altro, deve coprire le spese per l'acquisto della materia prima. Il prezzo dell'energia quindi cambia continuamente ed è sempre aumentato ad eccezione del trend opposto avuto negli anni tra il 2009 ed il 2011.
Negli ultimi anni è l'aumento del costo complessivo delle utenze è proseguito in modo crescente, arrivando ai prezzi record del IV trimestre del 2021. L'andamento del prezzo nelle bollette dell'energia per il mercato tutelato, relativo ad una famiglia media, è rappresentato nel grafico sottostante.
Fonte : dati ARERA.
Fine Mercato TutelatoRicordiamo che il servizio di maggior tutela sarà abolito a gennaio 2023 per il gas e a gennaio 2024 per la luce, ecco le novità previste per la fine del mercato tutelato per gli utenti domestici.
Il prezzo dell'energia elettrica nel mercato tutelato ha subito un forte incremento dal 2020, confermato nel 2021, arrivando alle cifre record nel IV trimestre del 2022:
TRIMESTRE | COSTO MATERIA ENERGIA |
---|---|
Secondo trimestre 2023 | 0,067 €/kWh |
Primo trimestre 2023 | 0,361 €/kWh |
Quarto trimestre 2022 | 0,501 €/kWh |
Terzo trimestre 2022 | 0,277 €/kWh |
Secondo trimestre 2022 | 0,256 €/kWh |
Primo trimestre 2022 | 0,293 €/kWh |
Quarto trimestre 2021 | 0,192 €/kWh |
Terzo trimestre 2021 | 0,106 €/kWh |
Secondo trimestre 2021 | 0,065 €/kWh |
Primo trimestre 2021 | 0,062 €/kWh |
Quarto trimestre 2020 | 0,056 €/kWh |
Terzo trimestre 2020 | 0,029 €/kWh |
Secondo trimestre 2020 | 0,031 €/kWh |
Primo trimestre 2020 | 0,065 €/kWh |
Fonte dei dati ARERA.
Anche il gas continua ad aumentare il suo prezzo al metro cubo, come evidenziato nel grafico che segue, con i dati dei trimestri degli ultimi 2 anni (2021 e 2020):
*Dati elaborati partendo da: ARERA prezzi maggior tutela 2020, 2021 e 2022.
**La Sardegna rientra nelle fasce di metanizzazione dal I trimestre 2021, fino ad oggi con costi analoghi alla zona dell'ambito meridionale (Calabria e Sicilia). Non riesci a vedere la curva dell'Ambito Sardegna? clicca su "Ambito meridionale", in questo modo escluderai la curva coprente!
Per aiutarti a capire meglio le continue variazioni dei trimestri ARERA per il prezzo di luce e gas nel mercato tutelato, eccoti infine un grafico con le variazioni percentuali rispetto al trimestre precedente, aggiornato al quarto trimestre 2021:
Mercato Libero vs Tutelato: quale conviene?
Conviene di più il mercato libero? La risposta, relativamente al trimestre in corso, è si! Nel mercato libero è possibile risparmiare scegliendo una tariffa più vantaggiosa rispetto a quella del mercato tutelato.
I fornitori di energia elettrica e del gas del mercato libero possono proporre offerte a prezzo variabile, applicando uno sconto direttamente sulla tariffa del tutelato, oppure a prezzo fisso. Con un contratto fisso il prezzo dell'energia rimane bloccato e non cambia per tutta la durata del contratto; a differenza delle tariffe del tutelato che variano ogni tre mesi esponendo le bollette a potenziali rincari.

Come abbassare la bolletta Luce e Gas?
Scopri qual è il fornitore luce e gas meno caro. Abbiamo selezionato per te le offerte luce e gas più convenienti del mese.
Con l'aggiornamento ARERA di luglio 2021 il prezzo luce e gas del mercato tutelato è aumentato, scopri perché conviene cambiare gestore oggi.
Fine del Mercato Tutelato: è ufficiale? Ecco le date previste
La fine del mercato tutelato seguirà le disposizioni in materia, in accordo a quanto previsto dal Governo e da ARERA. Ecco una tabella di sintesi aggiornata a Giugno 2023:
TIPO UTENZA | REQUISITI* | DATA FINE TUTELATO |
---|---|---|
AZIENDA (PMI) 💡 | Tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW. | gennaio 2021 |
CLIENTI DOMESTICI 💡 Energia Elettrica |
Consumatori singoli, famiglie e associazioni. | 10 gennaio 2024 |
CLIENTI DOMESTICI 🔥 Gas |
Consumatori singoli, famiglie e i condomini uso domestico. | 10 gennaio 2024 |
MICROIMPRESE 💡 | Le microimprese che non rientrano nei requisiti di cui sopra, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. | 1 aprile 2023 |
*Il servizio a tutele graduali (delibera ARERA 491/2020/R/eel) sarà rivolto alle aziende (PMI) a partire da gennaio 2021. Le caratteristiche e i requisiti di tali aziende sono definiti in accordo alla definizione comunitaria vigente in materia e riportati in tabella.
L'opzione bioraria nel mercato tutelato
Le tariffe del Servizio di Maggior Tutela hanno due opzioni:
- Tariffa monoraria: il prezzo del kWh è lo stesso in tutte le ore del giorno
- Tariffa bioraria: il prezzo al kWh cambia in base alle fasce orarie, sarà leggermente più caro durante il giorno e meno la sera e nei weekend
Dal 2012 a tutti i clienti serviti nel Servizio di Maggior Tutela dotati di contatore elettronico, viene applicata obbligatoriamente la tariffa bioraria con prezzi differenti durante il giorno e la sera o nei weekend. Questa modifica è stata introdotta grazie ai contatori elettronici che consentono la registrazione dei consumi distinti nelle varie fasce orarie del giorno: F1 e F23 (F2 + F3).
L'intento della tariffa bioraria era quello di incentivare l'utilizzo di energia elettrica nelle ore fuori punta (F23) nelle quali costava di meno. Con il passare degli anni però la differenza del prezzo della tariffa tutelata tra le due fasce si è ridotto al minimo.
Quando scegliere la tariffa bioraria?Se lavori e non sei in casa durante le ore del giorno, ti consigliamo di scegliere un operatore del mercato libero per godere di reali benefici di una tariffazione bioraria o trioraria.
Le condizioni e servizi del Servizio di Maggior Tutela

Puoi lasciare il Servizio di Maggior Tutela per un'offerta meno cara del mercato libero in qualsiasi momento. Ricordiamo che il cambio è completamente gratuito. Per effettuare il passaggio non dovrai informare il tuo vecchio fornitore, la pratica viene gestita completamente dal nuovo fornitore che hai scelto e che si occuperà di comunicare la disdetta che avverrà automaticamente quando sarà attivo il nuovo contratto nel mercato libero.
Un contratto nel Servizio di Maggior Tutela è a tempo indeterminato e dura fino al recesso. Le bollette della luce sono emesse solitamente ogni 2 mesi, con una lettura obbligatoria dei consumi almeno una volta al mese se è presente il contatore elettronico già attivato oppure una volta all'anno in caso di contatore tradizionale. In alcuni casi le bollette vengono ancora emesse sulla base di una stima dei consumi, e successivamente rettificate quando sono disponibili i dati effettivi dei consumi con le bollette di conguaglio.
Per il pagamento delle bollette nel Servizio di Maggior Tutela hai la possibilità di richiedere la domiciliazione bancaria sul tuo conto corrente (bancario o postale). I clienti possono scegliere anche di attivare il servizio della bolletta online tramite il web, in modo tale da visualizzare online sul pc la bolletta appena questa viene emessa.