Fine Tutela PMI: che cos'è il Servizio a Tutele Graduali?

Info business luce gasInfo business luce gas

Quali sono le migliori Offerte Luce e Gas per Partita IVA di Oggi?

Chiama ora. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Info business luce gasInfo business luce gas

Quali sono le migliori Offerte Luce e Gas per Partita IVA di Oggi?

Oggi puoi RisparmiareCompila il form per essere ricontattato. Servizio Gratuito e senza impegno.

servizio tutele graduali
Ecco come funziona e qual è il prezzo dell'energia del Servizio a Tutele Graduali, nel quale passeranno obbligatoriamente le PMI senza un fornitore nel mercato libero

In vista dell'imminente fine della maggior tutela per le imprese, l'Autorità per l'energia, reti e ambiente - ARERA, ha stabilito le condizioni per il Servizio a Tutele Graduali.
Le microimprese che a aprile 2023 non hanno scelto un proprio fornitore nel mercato libero passeranno automaticamente al Servizio a Tutele Graduali (STG). Vediamo di cosa si tratta, quanto si paga e le modalità del passaggio obbligatorio.


Già all'inizio dell'anno 2021 il mercato libero dell'energia elettrica sarà l'unica opzione possibile per le piccole e medie imprese. Per le microimprese e i condomini invece il termine è stato stabilito al 1 aprile 2023. Le famiglie invece avranno più tempo a disposizione per decidere il proprio gestore a cui affidare le utenze, perché la scadenza per loro è posticipata a aprile 2024.

Fine mercato tutelato: data prevista per ogni tipologia di utenza - Aggiornato al 06 Dicembre 2023
TIPO UTENZA REQUISITI* DATA FINE TUTELATO
AZIENDA (PMI) 💡 Tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW. gennaio 2021
CLIENTI DOMESTICI
💡 Energia Elettrica
Consumatori singoli, famiglie e associazioni. 1 aprile 2024
CLIENTI DOMESTICI
🔥 Gas
Consumatori singoli, famiglie e i condomini uso domestico. 1 gennaio 2024
MICROIMPRESE 💡 Le microimprese che non rientrano nei requisiti di cui sopra, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. 1 aprile 2023

*Il servizio a tutele graduali sarà rivolto alle aziende (PMI) a partire da gennaio 2021 e alle microimprese da aprile 2023. Le caratteristiche e i requisiti di tali aziende sono definiti in accordo alla definizione comunitaria vigente in materia e riportati in tabella.

Come funziona il Servizio a Tutele Graduali ad Aprile 2023?

A novembre 2020 è stata pubblicata la Delibera 491/2020/R/eel che stabilisce la regolazione del servizio a tutele graduali e anche le modalità di assegnazione ai fornitori che lo prenderanno in gestione.
A gennaio 2021 il servizio di maggior tutela non sarà più disponibile per le aziende e il passaggio obbligatorio al mercato libero è stato progressivo, in modo tale da permettere ai clienti di scegliere il gestore e l'offerta giusta con più tempo.

Allo stesso modo, nell'aprile del 2023, il servizio a maggior tutela terminerà anche per le microimprese e i condomini luce, che in una fase intermedia tra tutelato e libero saranno affidati al Servizio a Tutele Graduali (se questi non passeranno autonomamente al mercato libero).

Se non sono passato al mercato libero mi staccano l'energia elettrica?No. Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è stato istituito appunto per garantire una continuità della fornitura di energia elettrica alle piccole imprese che non avranno scelto un fornitore del mercato libero quando la Maggior Tutela non sarà più accessibile.

I clienti con utenza a partita IVA interessati riceveranno una comunicazione per l'attivazione del servizio con tutte le informazioni utili, a cui probabilmente verrà allegato anche un modulo da compilare, in cui è necessario chiarire la natura della propria utenza (se si è PMI, microimpresa o condominio). Se non sai come compilarlo, leggi il nostro articolo dedicato al modulo STG per microimprese e condomini

  • Chi passa obbligatoriamente al Servizio a Tutele Graduali ad aprile 2023?
  • aziende con meno di 10 dipendenti;
  • fatturato annuo tra 2 milioni di euro;
  • un'utenza connessa in bassa tensione;
  • anche senza i precedenti requisiti se la potenza impegnata è maggiore di 15 kW.

Le aziende con le predette caratteristiche, oppure solamente con un contatore luce con potenza superiore a 15 kW, passeranno automaticamente al STG, senza interruzioni della fornitura.
Le altre società che non hanno questi requisiti rientrano nelle piccole o medie imprese e hanno subito il passaggio al mercato libero nel 2021.
Leggi l'approfondimento sui requisiti di fatturato e dipendenti per definire la categoria della tua azienda tra micro, piccola o media.

Hai dei dubbi sul Servizio a Tutele Graduali?Per maggiori informazioni contatta lo 02 8295 8097 oppure fatti richiamare gratis per confrontare i gestori del libero con un consulente esperto di energia.

Hai dei dubbi sul Servizio a Tutele Graduali?I nostri uffici sono chiusi, per maggiori informazioni prenota un appuntamento gratuito per conoscere le migliori tariffe e confrontare i gestori del libero con un consulente esperto di energia.

Servizio Tutele Graduali Clienti Domestici

A breve, prenderà il via l'STG anche per i clienti domestici non vulnerabili: a partire da gennaio 2024, data ufficiale della fine del tutelato luce, ci saranno le aste per stabilire quali fornitori dovranno offrire questo servizio.

Per conoscere i criteri di selezione e i prezzi delle offerte del servizio a tutele graduali, leggi il nostro articolo: "Clienti domestici: ARERA (finalmente) parla del Servizio a tutele graduali". 

Questa novità coinvolgerà anche te? Se non sai rispondere a questa domanda, perché non conosci il tuo mercato di appartenenza, usa questo tool. In pochi passaggi, ti dirà se fai parte del mercato libero o sei ancora nel tutelato

Scopri se sei nel Mercato Libero della luce o nel Tutelato

  • A.F. Energia
  • A.G. Energia
  • A.S.M. Garbagnate Milanese Unipersonale
  • A2A Airport Energy
  • A2A Energia

Attenzione, seleziona il fornitore dal menù a tendina

Ci siamo quasi, stiamo cercando i dati

Chi gestisce il Servizio a Tutele Graduali?

Dal 1° aprile 2023 il fornitore sarà selezionato attraverso delle gare ad asta effettuate a livello di aree territoriali e che dureranno 3 anni fino a giugno 2027. Alle gare potranno partecipare solamente gli operatori con specifici requisiti minimi di solidità economico-finanziaria, gestionali e di natura operativa e con garanzie bancarie o assicurative.

I fornitori incaricati del servizio chiederanno un'autocertificazione per verificare il possesso dei requisiti della microimpresa, ossia meno di 10 dipendenti, un fatturato o bilancio annuo inferiore a 2 milioni di euro e potenza inferiore a 15 kW, per poter rimanere nel tutelato.

Il 1 aprile 2023, è invece programmata la fine del servizio di Maggior Tutela per le microimprese. Leggi la nostra news "da aprile 2023 fine tutela per microimprese".

Il bando indetto dall'ARERA per l'assegnazione del Servizio Tutele Graduali si è concluso con la conseguente lista di fornitori, che in base alle zone geografiche, si divideranno i clienti che per la data preposta non saranno passati al mercato libero.

Fornitori Servizio a Tutele Graduali per Microimprese
FornitoreArea territoriale
Hera Comm S.p.A.Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Belluno, Venezia, Verona
Sorgenia S.p.A.Bologna, Modena, Piacenza, Padova, Parma, Reggio- Emilia, Rovigo, Treviso, Vicenza
A2A Energia S.p.A.Abruzzo, Marche, Umbria, Forlì-Cesena, Ferrara, Ravenna, Rimini
Sorgenia S.p.A.Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Milano escluso comune di Milano, Mantova,Sondrio
Sorgenia S.p.A.Valle d'Aosta, Alessandria, Asti, Como, Monza-Brianza, comune di Milano, Novara,Pavia, Varese, Verbania,Vercelli
AGSM AIM Energia S.p.A.Liguria, Biella, Cuneo, Torino
Illumia S.p.A.Arezzo, Firenze, Latina, Prato, Rieti, Roma escluso comune di Roma, Siena, Viterbo
A2A Energia S.p.A.Molise, Frosinone, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa- Carrara, Pisa, Pistoia, comune di Roma
Estra Energie S.p.A.Basilicata, Calabria, Bari, Taranto
A2A Energia S.p.A.Sardegna, Caserta, Napoli escluso comune di Napoli
Acea Energia S.p.A.Avellino, Barletta-Andria, Benevento, Brindisi, Trani, Foggia, Lecce, comune di Napoli, Salerno
A2A Energia S.p.A.Sicilia

Servizio a Tutele Graduali PMI 2021

La stessa strategia è stata messa in atto dal 1° gennaio al 30 giugno 2021 per le piccole e medie imprese. Il servizio a tutele graduali per questa tipologia di clienti scadrà il 30 giugno 2024.

Di seguito i 4 fornitori risultati vincitori dell'asta:

Graduatoria Seconda Fase Asta Servizio a Tutele Graduali PMI per il periodo 1 luglio 2021 - 30 giugno 2024
Impresa ClassificataAreaValore β (€/MWh)
Iren Mercato S.p.A.Puglia, Toscana0,00
A2A Energia S.p.A.Lazio4,57
A2A Energia S.p.A.Lombardia senza il Comune di Milano0,00
Axpo Italia S.p.A.Piemonte, Emilia-Romagna0,00
Iren Mercato S.p.A.Comune di Milano, Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta0,00
A2A Energia S.p.A.Veneto, Liguria; Trentino-Alto Adige0,00
HERA COMM SPACampania, Marche7,47
HERA COMM SPAUmbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria0,00
HERA COMM SPASicilia, Sardegna2,94

*Il servizio a tutele graduali (delibera ARERA 491/2020/R/eel) sarà rivolto alle aziende (PMI) a partire da gennaio 2021. Le caratteristiche e i requisiti di tali aziende sono definiti in accordo alla definizione comunitaria vigente in materia e riportati in tabella.

Cos'è il Valore β?Il prezzo pagato dai clienti dipende dal PUN e dal parametro offerto dall'esercente il servizio di tutele graduali in ciascuna area territoriale di assegnazione del servizio. Sarà infatti applicato il parametro α pari alla media ponderata rispetto ai volumi delle aree territoriali di assegnazione del servizio a tutele graduali dei parametri β offerti da ciascun esercente assegnatario di ciascuna area territoriale. 

In caso di nuova attivazione anche le piccole imprese dovranno certificare i requisiti richiesti per l'accesso al Servizio a Tutele Graduali e in mancanza di quest'ultimi, il cliente sarà assegnato al servizio di salvaguardia.

Non è possibile chiedere di entrare nel STG se il cliente è già nel libero mercato.

Qual è il Prezzo dell'Energia Elettrica?

Le condizioni contrattuali del servizio coincidono con quelle delle offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), sia durante il periodo provvisorio sia a regime. In questa fase c'è quindi la garanzia sulle condizioni di contratto che sono quelle regolate dall'Autorità.
Sul prezzo che pagheranno i clienti nel servizio graduale è doveroso fare una distinzione tra la fase provvisoria e quella a regime.

Prima fase provvisoria: da gennaio a giugno 2021

Nella prima fase che va da gennaio fino a giugno 2021 il prezzo sarà sostanzialmente analogo al servizio di maggior tutela e sarà basato sulla media dei valori consuntivi del PUN (Prezzo Unico Nazionale) mese per mese della borsa elettrica nazionale.
Non ci saranno quindi dei sovrapprezzi in bolletta, come ad esempio il parametro Ω Omega previsto nella Salvaguardia, e le altre componenti della bolletta (spesa per il trasporto e gestione contatore, e oneri di sistema) rimangono sempre stabilite dall'Autorità. 

Rimane però un prezzo dipendente dal PUN, per cui variabile. In questo articolo trovi le stime di prezzo, e ahinoi di aumento in bolletta, per il primo semestre 2021 per chi è rimasto in regime tutelato: "Stangata per le PMI rimaste in tutela: + 20% in bolletta luce!".

Fase a regime: da luglio 2021 in poi

Dal mese di luglio 2021 il prezzo della materia energia del STG sarà composto da:

  1. un prezzo variabile per l'approvvigionamento, sempre basato sul PUN, come nella prima fase provvisoria (per l'acquisto di energia e dispacciamento)
  2. degli oneri minimi definiti dall'Autorità prima delle gare, a copertura dei costi di commercializzazione e sbilanciamento (in quota fissa €/POD e in quota energia €/kWh)
  3. un prezzo unico a livello nazionale, che viene definito in funzione dei prezzi di aggiudicazione emersi dalla gara, che include le restanti voci.

Quanto si paga nel Servizio a Tutele Graduali 2023?

Di seguito elenchiamo i costi che si pagano nel Servizio a Tutele Graduali e tutte le quote di cui si compone il prezzo finale nella bolletta dell'energia elettrica, così come definite da ARERA:

  • Spesa per la materia energia
    Costi di approvvigionamento: Prezzo variabile dell'energia elettrica calcolato su valori consuntivi del prezzo all'ingrosso (PUN ex post) e costo del dispacciamento
    + Costi di commercializzazione e sbilanciamento: definiti dall'Autorità prima delle aste
    + Un prezzo unico nazionale determinato sulla base dei prezzi di aggiudicazione delle aste (Parametro α, annuale)
    + Un corrispettivo a copertura degli oneri derivanti dal meccanismo di compensazione della morosità per i clienti non disalimentabili: definito da ARERA
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
    invariata e analoga al mercato libero
  • Spesa per oneri di sistema
    invariata e analoga al mercato libero

Per dare un'idea più chiara di questi costi nella tabella ci sono i corrispettivi della spesa materia energia applicati nel mese di marzo 2023. I valori del prezzo energia sono distinti a fasce e cambiano ogni mese in base al prezzo all'ingrosso.

Costi del Servizio a Tutele Graduali a Marzo 2023
CorrispettivoQuota
Prezzo energia (Cel) Monorario F0F0: 0,15029 €/kWh
Prezzo energia (Cel) BiorarioF1: 0,154039 €/kWh
F23: 0,148361 €/kWh
Prezzo energia (Cel) a fasceF1: 0,154039 €/kWh
F2: 0,167454 €/kWh
F3: 0,137372 €/kWh
Dispacciamento (Cdisp)0,013470 €/kWh
Sbilanciamento (Csb)0,00025 €/kWh
Perequazione (Cpstg)-0,00014 €/kWh
Morosità (Ccm)0,003119 €/kWh
Parametro α0,00170 €/kWh
Commercializzazione fissa (Ccom)40 €/anno

Fonte: ARERA e irenlucegas

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche