L'andamento del prezzo di luce e gas negli ultimi anni

aggiornato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.  

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Il prezzo del mercato all'ingrosso si riflette sulle tariffe del mercato e conoscere il suo andamento è utile per capire se possiamo davvero risparmiare con un'offerta aggiornata ad oggi. Scopri l'evoluzione del prezzo dell'energia elettrica e del gas negli anni.

A cosa serve seguire l'andamento del prezzo di luce e gas?

Aggiornarsi sull'andamento del prezzo degli indici di luce e gas ti permette di sapere quando una tariffa a prezzo indicizzato è più conveniente. Al contempo, essendo PUN e PSV indici di riferimento anche per gli standard delle offerte a prezzo fisso, quando il mercato è in calo attivare offerte a prezzo bloccato avrà un onere minore, permettendo il risparmio in bolletta.

L'andamento del prezzo prezzo dell'energia elettrica

L'energia elettrica è un prodotto complesso ed il suo prezzo finale varia in base a diversi parametri.
Se consideriamo la spesa per l'energia, ossia la quota che paghiamo per l'acquisto dell'elettricità, possiamo affermare che questa dipende sicuramente dal prezzo del mercato all'ingrosso, cioè dal PUN Index GME, il Prezzo Unico Nazionale. Il PUN è quindi il prezzo di riferimento del mercato elettrico in Italia.
Ti presentiamo l'andamento del PUN degli ultimi anni, in modo da avere un'idea delle fluttuazioni del mercato.

Fonte: elaborazione Selectra su dati Gestore dei Mercati Energetici (GME)

Qual è la differenza tra PUN e prezzo in bolletta?

La differenza si avvicina al margine di guadagno calcolato da ciascun fornitore per remunerare la sua attività di vendita e gestione del cliente e per questo il prezzo dell'energia (PE) proposto segue di solito l'andamento del PUN.

Questo discorso è valido per le offerte luce dei fornitori del mercato libero, che liberamente decidono il prezzo ma che comunque devono considerare il prezzo di mercato. In maniera analoga anche il prezzo della tariffa del Servizio di Maggior Tutela e del Servizio a Tutele Graduali subisce variazioni in base al PUN, stabilite ogni tre mesi dall'Autorità per l'energia (ARERA).

L'andamento del prezzo del gas

Analogamente all'energia elettrica anche per le offerte gas il prezzo del gas metano nel mercato all'ingrosso è un indice del prezzo della materia prima gas che i fornitori possono proporre ai clienti finali: il suo andamento si ripercuote inevitabilmente sulle tariffe al metro cubo, sia su quelle del mercato tutelato sia del mercato libero.

Il mercato del gas è articolato in diverse piattaforme, organizzate e gestite dal Gestore dei Mercati Energetici (GME). La maggior parte delle transazioni avvengono al Punto di Scambio Virtuale (PSV gas), grazie al quale gli operatori abilitati possono acquistare e vendere i quantitativi di gas naturale che poi vengono immessi nella rete nazionale.

Nel grafico che segue puoi leggere l'andamento del gas mensile dell'ultimo periodo.

Fonte: PSV gas grafico elaborato da Selectra su dati ARERA.

Ricordiamo che il prezzo della materia prima gas è solo una parte della bolletta, il cui prezzo finale dipende anche da altre componenti come la spesa per il trasporto del gas, per la gestione del contatore e infine le tasse.

Meglio offerte a prezzo fisso o indicizzato?

Orientarsi tra offerte a prezzo indicizzato e fisso può risultare complicato, e non sempre risulta evidente quale possa essere la tariffa più conveniente. Con le tariffe a prezzo indicizzato sei il primo a risparmiare quando il mercato è in calo, ma subisci anche il rincaro dei prezzi. La scelta di una tariffa a prezzo fisso quando il mercato è basso ti permette invece di restare al riparo dalle oscillazioni del mercato, garantendoti un prezzo basso e bloccato per 12 o 24 mesi.

Per avere un'idea più chiara di prezzi e bonus, ti presentiamo te le migliori offerte a prezzo fisso di giugno 2025 secondo Selectra :

Offerte luce e gas a prezzo fisso
Offerte Luce e GasPrezzo luce 💡Prezzo gas 🔥Bolletta mensile
Sorgenia
Next Energy 24 Luce e Gas
0,122 €/kWh0,48 €/Smc55,3 €/mese
Octopus Energy
Fissa 12M Luce e Gas
0,123 €/kWh0,45 €/Smc55,4 €/mese
NeN
Special 72 Luce e Gas
0,124 €/kWh0,46 €/Smc59,5 €/mese
A2A Energia
Click Luce e Gas
0,128 €/kWh0,49 €/Smc60,1 €/mese
Eni Plenitude
Fixa Time Gas e Luce
0,126 €/kWh0,46 €/Smc61,7 €/mese
E.ON
Insieme Luce e Gas
0,1 €/kWh0,46 €/Smc61,9 €/mese
Edison
Easy Fix Luce e Gas
0,151 €/kWh0,52 €/Smc68,1 €/mese
02 8295 8097 Info offerte 02 8295 8097
Parla con noi gratis

*La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh/anno per la luce e 150 Smc/anno per il gas di una famiglia di 3 persone e comprende tutti gli oneri, imposte incluse, ad eccezione del canone RAI.

Di seguito puoi leggere alcune delle migliori offerte a prezzo variabile, indicizzate a PUN e PSV, di giugno 2025.

Tariffe luce e gas a prezzo indicizzato
Offerte Luce e GasPrezzo luce 💡Prezzo gas 🔥Bolletta mensile
Sorgenia
Next Energy Sunlight Luce e Gas
PUN + 0,006 €/kWhPSV + 0,09 €/Smc55,7 €/mese
Edison
Dynamic Luce e Gas
PUN + 0,017 €/kWhPSV + 0,065 €/Smc58,6 €/mese
Acea Energia
Sprint Web Luce e Gas
PUN + 0,005 €/kWhPSV + 0,02 €/Smc62,1 €/mese
Edison
Super Flex Luce e Gas
PUN + 0,02 €/kWhPSV + 0,085 €/Smc66,8 €/mese
A2A Energia
Smart Casa Luce e Gas
PUN + 0,025 €/kWhPSV + 0,12 €/Smc69,2 €/mese
Eni Plenitude
Trend Casa Luce e Gas
PUN + 0,022 €/kWhPSV + 0,15 €/Smc73,1 €/mese
02 8295 8097 Info offerte 02 8295 8097
Parla con noi gratis

*La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh/anno per la luce e 150 Smc/anno per il gas di una famiglia di 3 persone e comprende tutti gli oneri, sconti e imposte e con una stima del prezzo PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Il prezzo di Edison Dynamic è valido per consumi fino a 2.200 kWh/anno e 700 Smc/anno.

Ti potrebbe interessare anche