Che cos'è il Prezzo Unico Nazionale e il PUN Index GME?

Quali sono le migliori offerte luce di oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.  

Quali sono le migliori offerte luce di oggi?

Confronta ora le tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

ll PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica in Italia acquistata alla borsa elettrica. Cerchiamo di capire insieme come funziona il mercato dell'energia e come influisce sul costo che pagano i consumatori nella bolletta della luce.

Il PUN Index GME di oggi 27 aprile 2025 è 0,063 €/kWh .

Fonte: GME (Gestore Mercati Energetici) - 27 aprile 2025

Quando e perché nasce la Borsa Elettrica?

Il Mercato Elettrico nasce in Italia a seguito del'approvazione del D. Lgs. n. 79/99, che ha avviato il processo di liberalizzazione del settore dell'energia. La riforma strutturale istituisce questo marketplace per la negoziazione dell'energia elettrica che ha lo scopo di:

  • promuovere la competizione nelle attività di produzione e vendita all'ingrosso
  • favorire la trasparenza e l'efficienza dell'attività di dispacciamento

Come funziona la Borsa Elettrica in Italia?

La borsa elettrica italiana (IPEX, Italian Power Exchange), è il mercato all'ingrosso dell'energia elettrica italiano dove i produttori di energia elettrica o i trader, che costituiscono l’offerta, vendono l'energia all'ingrosso e dove i fornitori del mercato libero, i grandi consumatori e l’Acquirente Unico acquistano l'energia per se stessi oppure da vendere ad altri soggetti terzi, come i clienti finali.

Anche un soggetto privato, previa iscrizione, può accedere a questo mercato, tuttavia una serie di vincoli (volumi minimi da scambiare, gestione trasporto e dispacciamento, ecc.) risultano di fatto gestibili solo da grandi consumatori oppure da trader.
Infatti questi soggetti affrontano grandi spese e rischi sostenuti, il gioco è nel risparmio ottenuto per l’acquisto dell’energia all’ingrosso e nell'eventuale guadagno sulla vendita effettuata a terzi.

Nello schema sottostante puoi notare le entità che prendono parte alla Borsa Elettrica vendendo ed acquistando l'energia elettrica.

La Borsa Elettrica non è un mercato obbligatorio: le parti possono infatti concludere contratti di compravendita anche al di fuori della piattaforma tramite i contratti bilaterali, chiamati in gergo OTC.

Le caratteristiche della borsa elettrica:

lampadina
  • Il mercato si svolge in anticipo rispetto alla consegna effettiva dell’elettricità tra le parti
  • Il mercato si svolge in più sessioni di mercato
  • Le sessioni si svolgono a partire da più di un anno prima della consegna dell’elettricità fino a poche ore prima.

Di queste varie sessioni di mercato quella più rilevante in termini di volumi di scambi commerciali è il Mercato del Giorno Prima (MGP), dove con un giorno di anticipo rispetto alla consegna dell’elettricità si presentano le offerte per acquistare e vendere l’energia per ogni ora del giorno seguente.

E quindi che cos'è il prezzo dell'energia PUN?

Nel MGP (vedi paragrafo sopra) il prezzo di vendita dell'energia nella borsa è differenziato in base alla zona, prezzo zonale, e le offerte di acquisto sono invece valorizzate a un prezzo unico nazionale di acquisto: il PUN, che corrisponde semplicemente alla media dei prezzi di vendita zonali, pesata con gli acquisti totali.

Come funziona il PUN Index GME?

Il prezzo di scambio è definito per ogni ora di ogni giorno sulla base dell'incontro tra domanda e offerta, in altre parole sono accettate solamente le offerte di vendita a cui corrispondono offerte di acquisto disposte a pagare un prezzo maggiore o uguale a quello richiesto.

Il PUN diventa PUN Index GME

Dal 1° gennaio 2025, il PUN Index GME sostituisce il Prezzo Unico Nazionale (PUN), basandosi sui prezzi zonali medi ponderati. Questo nuovo sistema riflette meglio le condizioni locali di domanda e offerta, promuove efficienza e sostenibilità, e influisce sul costo dell’energia, garantendo però una transizione graduale grazie a meccanismi di perequazione.

Il PUN Index GME è variabile ogni ora dell’anno con valori tendenzialmente più alti nelle ore in cui è più difficile e costoso produrre energia mentre presenta valori più bassi nelle ore di maggior produzione e quindi offerta.

Se vuoi approfondire quali siano i fattori che influenzano il PUN della luce, puoi guardare il nostro video:

Qual è il legame tra il PUN e le offerte del mercato libero?

Il PUN un indice di prezzo molto importante anche per i clienti finali, essenzialmente per le seguenti ragioni:

  • Ogni fornitore di energia elettrica acquista buona parte della propria energia sulla borsa, precisamente nel mercato del giorno prima (MGP) quindi questo prezzo in €/MWh corrisponde, o comunque si avvicina, al costo sostenuto dal fornitore per acquisire l'energia che dovrà distribuire ai suoi clienti finali.
    Il cliente finale paga l’energia elettrica consumata al Prezzo Energia riportato nell'offerta.
  • La differenza tra il PE e il PUN è abbastanza prossima ai ricavi unitari del fornitore che tendenzialmente dovrebbero rimanere costanti nel tempo. Di conseguenza il prezzo finale dell’energia è fortemente influenzato dall’andamento del PUN e quindi le offerte luce del mercato libero, così come le tariffe per il mercato della maggior tutela, tendono a salire nei periodi in cui cresce il PUN Index GME ed a scendere quando il PUN decresce.
  • Le società di vendita propongono contratti dell’elettricità o a prezzi fissi o indicizzati. Nel caso si decidesse di optare per un prezzo indicizzato questo varierà nel tempo sulla base dell’andamento del PUN e del prezzo all’ingrosso di altre materie prime (petrolio, gas etc.). Un'offerta a prezzo fisso invece, non cambia per un certo periodo di tempo, di solito per un anno o due.

Scopri come si calcola il prezzo indicizzato al PUN con le perdite di rete incluse, che alla fine paghiamo in bolletta con una tariffa variabile.

Il Prezzo Indice Selectra: un'analisi del Mercato LiberoIl nostro team di Esperti Energia ha creato il Prezzo Indice Selectra, uno studio che confronta le migliori offerte del Mercato Libero e le sue fluttuazioni nel tempo. Scopri tutti i dettagli su "Il Prezzo Indice Selectra: un riferimento del Mercato Libero".

Quindi cosa conviene?

Se approfittiamo di un'offerta a prezzo fisso molto conveniente in un dato anno non è detto che questa rimanga conveniente negli anni successivi, possono infatti crearsi due situazioni opposte:

ProfittoA seguito della stipula del contratto luce a prezzo fisso il PUN cresce e quindi le offerte che troverò nei mesi seguenti sul mercato hanno prezzi maggiori di quello che sono riuscito ad ottenere in precedenza.
PerditaA seguito della stipula del contratto luce a prezzo fisso il PUN decresce e quindi, con tutta probabilità, se non richiedo un aggiornamento delle tariffe allo stesso fornitore o non cambio fornitore, rischio di pagare di più rispetto a quanto mi offre il mercato dove troverò sicuramente offerte più vantaggiose.

Per orientarti meglio tra le varie offerte luce e gas del mercato libero consulta la nostra pratica guida. Ti aiuterà a trovare quella giusta per le tue esigenze.

Il prezzo dell'energia PUN dal 2020 al 2025

Novità: nel 2025 si passa ai prezzi zonali

Cambierà il modo in cui viene fissato il costo per l'energia elettrica. Dal Prezzo Unico Nazionale si passa ai prezzi zonali. Ogni regione ha dunque un suo "PUN Index GME".

Nel 2020, con il crollo del prezzo del petrolio e il blocco dell'economia mondiale dovuto alla pandemia del Coronavirus, i valori del PUN avevano dei valori piuttosto bassi. A partire dal 2021, invece, i prezzi all'ingrosso della luce hanno iniziato gradualmente a salire, a causa di un aumento consistente del prezzo del gas, materia prima utilizzata per la produzione energetica, indissolubilmente legata a quella della luce. Il trend al rialzo è continuato per tutto il 2022 e ha raggiunto il picco nell'estate dello stesso anno, a causa della crisi energetica internazionale dovuta alla guerra tra Russia e Ucraina.

I prezzi si sono finalmente stabilizzati nel corso del 2023, pur non avendo ancora raggiunto i valori pre-crisi. Per seguire il trend e scoprire i valori del 2025, guarda il grafico qui sotto. 

Fonte: elaborazione Selectra su dati Gestore dei Mercati Energetici (GME)

Per maggiori dettagli sul prezzo dell'energia medio mensile leggi l'articolo dedicato: "andamento del PUN".

Qual è l'andamento del PUN negli ultimi anni?

Il Gestore dei Mercati Energetici (GME) è la società pubblica che si occupa di gestire operativamente il mercato e fa da tramite e da garante nelle transazioni economiche, secondo criteri di neutralità, trasparenza e concorrenza.
Sul sito del GME è possibile consultare tutti i dati e le statistiche che riguardano il mercato dell'energia.

Nel triennio 2014-2016 il PUN ha fatto registrare una forte decrescita dei prezzi per l’effetto combinato di una serie di congiunture. Le principali cause risiedono nei motivi elencati di seguito:

  • calo dei consumi di energia elettrica;
  • incremento produzione da fonti rinnovabili;
  • riduzione del prezzo del gas italiano ai livelli degli altri stati europei.

Dal 2016 al 2020 la tendenza si è invertita e il PUN è tornato a crescere, complice diversi fattori tra i quali la lieve ripresa economica del paese. Nel 2020, con la pandemia da Coronavirus, questo trend positivo si è arrestato, per poi riprendere a partire da metà del 2021. L'aumento dei prezzi del gas e della luce hanno portato le bollette alle stelle. Il picco è stato raggiunto nell'estate del 2022, in piena crisi energetica.

Fonte: elaborazione Selectra su dati del GME

Flex Business Luce: l'offerta business che segue il PUN

Enel Energia ha ideato una tariffa per i clienti con utenze commerciali che segue esattamente il prezzo del PUN: il prezzo resterà vincolato alla variazione del PUN per 12 mesi e sarà attivabile con domiciliazione bancaria e fattura digitale. Attraverso il contributo di un costo fisso mensile, il prezzo della componente energia rimane lo stesso registrato dalla Borsa Elettrica. Il costo fisso è suddiviso nel seguente modo a seconda della fascia oraria selezionata:

Flex Business Luce - Prezzo della tariffa di Enel Energia

4 / 5  (107 voti)
Flex Business Luce
Scade il 18/06
4 / 5  (107 voti)

Offerta trioraria che ti permette di spendere meno la notte e nei festivi.

Offerta: FLEX BUSINESS LUCE

Offerta trioraria che ti permette di spendere meno la notte e nei festivi.

Scade il 18/06

Ti potrebbe interessare anche