Cos'è l'Offerta Luce Tutela Simile?
Conviene il Mercato Tutelato? Info sul prezzo di Maggior Tutela
Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Info sul prezzo di Maggior Tutela
Confronta le offerte sul comparatore o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio gratuito.
Attenzione. Le offerte Tutela Simile non sono più disponibili da luglio 2018.
Il mercato tutelato è finito il 1 luglio 2024. Per accompagnare gli utenti nel mercato libero è stato predisposto il Sistema a Tutele Graduali, una sorta di limbo in cui i clienti vengono spostati nel mercato libero ma hanno le tariffe regolamentate dall'ARERA. La Tutela Simile non è più disponibile dal 2018.
Che significa Tutela Simile?
Il ddl Concorrenza ha definire la data per la fine del mercato tutelato il luglio 2024.
Dopo questo termine ultimo l'unica modalità di fornitura che rimarrà in vigore è il mercato libero. La partecipazione al mercato libero necessita di informazione e consapevolezza che gli utenti devono acquisire.
In questo contesto la deliberazione del 7 luglio 2016 n. 369 dell'Autorità ha istituito la Tutela Simile. Questa offerta ha proprio lo scopo di aiutare i cittadini durante la transizione per renderla più graduale.
Che cos'è l'offerta luce Tutela Simile?
L'offerta di Tutela Simile riguarda solamente le forniture di energia elettrica e è stata definita dall'Autorità di regolamentazione energia reti ed ambiente (ex AEEGSI). Il nome Tutela Simile, scelto a seguito di consultazioni pubbliche, vuole indicare appunto un'offerta simile ad una fornitura del mercato libero.
Dal primo gennaio 2017 sarà possibile aderire all'offerta Tutela Simile per far comprendere meglio i meccanismi e le modalità del mercato futuro che sarà in piena concorrenza.
Lo scopo della Tutela Simile è di poter dare ai consumatori la possibilità di sperimentare una forma di offerta vicina a quelle del mercato libero.
L'offerta della Tutela Simile ha una struttura standard e delle particolari caratteristiche, vediamo quali sono. Innanzitutto pur essendo un contratto nel mercato libero ha delle condizioni contrattuali definite dall'Autorità, obbligatorie e identiche per tutti i fornitori che proporranno questa offerta.
- Le caratteristiche dell'offerta luce Tutela Simile sono:
- Contratto con durata di 1 anno
- Offerta non rinnnovabile alla scadenza dell'anno
- Condizioni economiche analoghe al servizio di maggior tutela
- Bonus una tantum, se il cliente rimane con il fornitore scelto per un anno
- Contratto web, stipulato tramite il portale web Tutela Simile
Il bonus economico verrà applicato nella prima bolletta della luce e sarà diverso da fornitore a fornitore. In questo modo le offerte di Tutela Simile saranno confrontabili tra loro senza difficoltà. Il contratto dovrà essere esclusivamente per la fornitura di energia elettrica e non prevede alcun servizio aggiuntivo di altro genere.
Chi può aderire all'offerta luce Tutela Simile?
Tutto sull'offerta PLACET Oltre Tutela Simile anche l'offerta PLACET è stata introdotta come meccanismo di passaggio progressivo dal mercato di maggior tutela al mercato libero. Scopri di più
Questa particolare offerta è dedicata a coloro che ad oggi hanno diritto al servizio di maggior tutela. Solo alcune tipologie di utenze possono sottoscrivere un contratto nel mercato tutelato.
In particolare queste sono le utenze domestiche e le utenze per usi diversi dall'abitazione (chiamate anche con tariffa UDA) ossia le aziende. Queste però devono avere alcuni requisiti: essere connesse in bassa tensione, avere meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro.
Quindi potrai scegliere quest'offerta di Tutela Simile se:
- Hai un contratto attivo nel mercato tutelato
- Devi attivare una nuova utenza oppure effettuare una voltura e hai diritto al mercato tutelato
Come scegliere l'offerta luce Tutela Simile?
L'adesione a questa offerta è volontaria, il cliente potrà farlo in maniera autonoma oppure con l'aiuto di un'associazione dei consumatori.
Il contratto di Tutela Simile viene stipulato attraverso un sito dedicato, gestito dall'Aquirente Unico.
Il sito sarà disponibile a partire dal primo gennaio del 2017. Sulla piattaforma sarà presente un numero limitato di offerte commerciali, semplici e standard. Non tutti i fornitori che operano attualmente sul mercato libero offriranno la Tutela Simile. I fornitori che potranno proporre la Tutela Simile devono infatti avere dei requisiti di solidità finanziaria e qualità nella gestione del servizio clienti.
Alla scadenza del contratto, il consumatore potrà scegliere se rimanere con lo stesso fornitore, aderendo ad un'altra offerta di mercato libero, oppure stipulare un contratto con un fornitore diverso.
Se il cliente non sottoscrive un nuovo contratto, resterà con il fornitore della Tutela Simile e gli verranno applicate delle condizioni economiche di mercato libero con una struttura standard definita dall'Autorità.
Ho l'obbligo di passare alla Tutela Simile?
La risposta ovviamente è no. Ricordati che la Tutela Simile è solo uno step di passaggio e che nel 2019 quando finirà la Maggior Tutela, tutti i clienti dovranno passare al mercato libero dell'energia elettrica e del gas. Ragion per cui, la migliore soluzione per i clienti ad oggi in regime di tutela è apprendere a confrontare i prezzi e le tariffe per imparare a scegliere la più conveniente.
Nella tabella di seguito, ti proponiamo le offerte dei principali fornitori del libero mercato, pensate per i clienti del tutelato per accompagnarli consapevolmente verso il mercato libero.
💡🔥Le migliori offerte luce e gas di gennaio 2025
Dynamic Luce e Gas
Gas: 21,5 €/mese
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.
Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,021 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,065 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 8,25 €/mese,
Gas 8,25 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,8 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,9 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -8,3 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Dettagli contratto Riduci
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Gas: 22,8 €/mese
Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS
Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,01 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,1 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 7,1 €/mese,
Gas 7,6 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,5 € | Gas 14,9 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -5 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci
Special 72 Luce e Gas
Gas: 22,7 €/mese
Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.
Offerta: SPECIAL 72 LUCE E GAS
Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,139 €/kWh
- Prezzo gas: 0,49 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 9 €/mese,
Gas 9 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,9 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,7 €
Sconto totale: -6 €
Voltura: Luce 30€ IVA inclusa | Gas 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Dettagli contratto Riduci
Start Special Web Luce e Gas
Gas: 23,3 €/mese
Esclusiva Online.
Offerta: START SPECIAL WEB LUCE E GAS
Esclusiva Online.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,015 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,03 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 6,7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,6 € | Gas 13,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,2 €
Voltura: Luce 23€ (costi di gestione) + 26,13€ (costi distributore) | Gas 23€ (costi di gestione) + 26,13€ (costi distributore)
Subentro: Luce 25 € contributo fisso + quota di servizio (da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro) | Gas 25 € contributo fisso + quota di servizio (da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro)
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Fine del Mercato Tutelato: ecco le date previste
La fine del mercato tutelato seguirà le disposizioni in materia, in accordo a quanto previsto dal Governo e da ARERA. Ecco una tabella di sintesi aggiornata a Gennaio 2025:
TIPO UTENZA | CARATTERISTICHE | DATA FINE TUTELATO |
---|---|---|
CLIENTI DOMESTICI VULNERABILI Energia Elettrica 💡 | Più di 75 anni, disabilità (104/92), percettori di bonus energia, con apparecchiature elettriche salvavita, abitanti di isole non interconnesse o in una struttura emergenziale. | Non ancora definita |
CLIENTI DOMESTICI 💡 Energia Elettrica | Consumatori singoli, famiglie e associazioni. | 1 luglio 2024 |
CLIENTI DOMESTICI 🔥 Gas | Consumatori singoli, famiglie e i condomini uso domestico. | 1 gennaio 2024 |
MICROIMPRESE 💡 | Le microimprese * che non rientrano nei requisiti di cui sopra, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. | 1 aprile 2023 |
AZIENDA (PMI) 💡 | Aziende * tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW. | gennaio 2021 |
*Le caratteristiche e i requisiti di tali aziende sono definiti in accordo alla definizione comunitaria vigente in materia e riportati in tabella. Il servizio a tutele graduali sarà rivolto ai domestici a partire da luglio 2024, mentre per le aziende (PMI) è attivo da gennaio 2021 e per le microimprese da aprile 2023.