Come tornare al Servizio di Maggior Tutela


Info sul prezzo di Maggior Tutela
Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Info sul prezzo di Maggior Tutela
Confronta le offerte sul comparatore o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio gratuito.

In questa analizziamo le differenze tra il mercato libero ed il Servizio di Maggior Tutela, i vantaggi e le offerte più convenienti e tutte le info utili per richiedere il passaggio al Tutelato.

Tornare indietro al tutelato: come?
È possibile tornare al mercato tutelato con i prezzi vincolati, alla "vecchia Enel" come si sente spesso dire? La risposta è si.
La liberalizzazione ha introdotto la possibilità di scegliere offerte luce e gas sul mercato libero, ma qualora tu sia scontento del servizio del nuovo fornitore, hai il diritto di tornare in qualsiasi momento al mercato di maggior tutela o guardarti intorno e scoprire se sono attivabili offerte più convenienti con un diverso fornitore.
Per scoprirlo ed avere una consulenza senza impegno e gratuita sulle diverse tariffe del mercato, contattaci al numero 02 8295 809702 8295 8097prendi un appuntamento: un esperto di Selectra ti aiuterà ad attivare le migliori offerte disponibili.
In generale, se vuoi ritornare al Servizio di Maggior Tutela dovrai esercitare il diritto di recesso nel rispetto delle modalità e dei termini stabiliti contrattualmente.

Con i prezzi del mercato tutelato alle stelle già dai primi mesi dell'anno e con l'aumento del 59% a ottobre 2022, per risparmiare in bolletta puoi passare al mercato libero e scegliere l'offerta luce e gas più conveniente del momento! Affidati ad un esperto di Selectra, chiamaci allo 02 8295 809702 8295 8097Prendi un appuntamento per avere una consulenza gratuita e senza impegno.
Leggi anche l'approfondimento: "Aumento nel tutelato a Ottobre 2021: i 3 Casi in cui devi Cambiare Fornitore!".
Qual è la differenza tra maggior tutela e mercato libero?
Grazie alla liberalizzazione del mercato energetico, ogni cliente ha la possibilità di scegliere a quale fornitore affidare le utenze per energia elettrica e gas. Il mercato libero offre una vasta gamma di offerte per ogni tipo di cliente ed esigenza, come ad esempio le tariffe a prezzo bloccato o variabile.
Nel servizio di maggior tutela invece, il prezzo della materia prima luce e gas viene imposto direttamente dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e i prezzi cambiano trimestralmente per la luce e mensilmente per il gas. Nel grafico sottostante è illustrato l'andamento della quota variabile della spesa materia energia e gas che l'Autorità propone ai clienti, comprensivo di perdite di rete:
N.B. Il prezzo di Maggior Tutela è deciso dall'Autorità e cambia ogni tre mesi per la luce e mensilmente per il gas. Attivando un'offerta del mercato libero puoi invece scegliere una tariffa fissa nel lungo periodo (1-3 anni), riparandoti così dagli sbalzi di prezzo del mercato energetico. Per maggiori informazioni sul prezzo di luce e gas sul mercato tutelato leggi: "Arera Tariffe: Prezzi dell'energia nel Mercato Tutelato".
Vantaggi del Mercato Libero: quali sono?
Il mercato libero presenta numerosi vantaggi per i clienti finali. I principali sono:
- Maggiore possibilità di scelta, poiché esistono centinaia di tariffe e molti fornitori, quindi ogni consumatore può attivare l'offerta che risponde meglio ai suoi bisogni. Questo non accade nel Servizio di Maggior Tutela, dove l'offerta luce/gas è unica e stabilita dall'Autorità;
- Maggiore stabilità di prezzo, poiché il prezzo dell'energia è fisso da 1 a 3 anni (a seconda delle offerte), a differenza del Mercato Tutelato dove viene aggiornato ogni 3 mesi per la luce e ogni mense per il gas da ARERA;
- Forte concorrenza tra i gestori, che si traduce in un vantaggio per i clienti in termini di prezzi più bassi, sconti e bonus extra in bolletta;
- Cambio fornitore gratuito ed assenza di vincoli contrattuali, che comporta la possibilità di cambiare tariffa senza oneri aggiuntivi o vincoli strani, tutte le volte che lo si desidera.
Inoltre, esistono tariffe vantaggiose dedicate ai clienti che devono ancora passare al mercato libero. Ecco le principali:
NOME OFFERTA | PREZZO e Spesa mensile* | VANTAGGI | |||
---|---|---|---|---|---|
Enel E light Luce![]() |
Senza Orari F0: 0,551 €/kWh Bioraria F1 0,587 €/kWh F23 0,532 €/kWh 112 €/mese |
Prezzo bloccato 2 anni, tariffa più conveniente di Enel, RID e bolletta web obbligatoria. | |||
Enel E light Gas![]() |
1,89 €/Smc Gas 156 €/mese |
Prezzo gas fisso 2 anni, tariffa più conveniente di Enel, RID e bolletta web obbligatoria. | |||
Attiva online 06 9480 8228 | |||||
Attiva online o Parla con noi | |||||
Eni Trend Casa Luce e Gas![]() |
Luce PUN + 0,045 €/kWh 61,6 €/mese Gas PFOR + 0,203 €/Smc 87,2 €/mese |
Prezzo indicizzato al mercato PUN della luce e al PFOR del tutelato gas, energia verde. | |||
Attiva online 02 8295 8093 | |||||
Attiva online o Parla con noi |
*La spesa mensile è stata calcolata con una stima del prezzo medio del prezzo luce e del gas del prossimo anno realizzata dall'Autorità e su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Il Mercato Tutelato finirà: quando? Le date ufficiali
Ecco le date previste per la fine del mercato tutelato a seconda della tipologia di clienti:
TIPO UTENZA | REQUISITI* | DATA FINE TUTELATO |
---|---|---|
AZIENDA (PMI) 💡 | Tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW. | gennaio 2021 |
CLIENTI DOMESTICI 💡 Energia Elettrica |
Consumatori singoli, famiglie e associazioni. | 10 gennaio 2024 |
CLIENTI DOMESTICI 🔥 Gas |
Consumatori singoli, famiglie e i condomini uso domestico. | 10 gennaio 2024 |
MICROIMPRESE 💡 | Le microimprese che non rientrano nei requisiti di cui sopra, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. | 1 aprile 2023 |
*Il servizio a tutele graduali (delibera ARERA 491/2020/R/eel) sarà rivolto alle aziende (PMI) a partire da gennaio 2021. Le caratteristiche e i requisiti di tali aziende sono definiti in accordo alla definizione comunitaria vigente in materia e riportati in tabella.
Come fare per Tornare al Mercato Tutelato? Documenti necessari
In ogni contratto di fornitura di luce o gas vi sono indicate le modalità di recesso del contratto.
Per presentare la richiesta puoi recarti allo sportello commerciale del fornitore oppure, nella maggior parte dei casi, puoi anche inviare una richiesta scritta tramite raccomandata A/R.
Ricorda di scrivere nella richiesta tutte le informazioni necessarie:
- Nome e cognome o ragione sociale dell'intestatario dell'utenza;
- Codice fiscale e/o partita IVA;
- Copia del documento d'identità;
- Indirizzo completo dell'abitazione relativa alla fornitura;
- Codice POD o PDR, reperibili dalla bolletta.
Bolletta alta? Verifica con il Bollettometro!Se la bolletta di luce o gas ti sembra troppo alta puoi consultare il Bollettometro di Selectra, uno strumento semplice e totalmente gratuito che ti aiuterà a scoprire se i tuoi consumi sono in linea con i migliori prezzi del momento.
A chi Chiedere il Servizio di Maggior Tutela della Luce
Per ciascuna area geografica, il servizio di maggior tutela della luce è affidato ad un unico operatore, generalmente la società associata al distributore di zona. Se disideri attivare un'offerta con il Mercato Tutelato dovrai dunque scoprire qual è il distributore di zona.
Per quanto riguarda la luce il principale distributore in Italia è Enel, ragione per cui il gruppo Enel è il primo operatore del servizio di maggiore tutela, attraverso Enel Servizio Elettrico Nazionale.
Se l'utenza è stata cessata, qui puoi trovare le informazioni per attivare la luce con SEN: "Subentro Servizio Elettrico Nazionale: Costo, Tempi e Modulo pdf".
Ma ne esistono anche altri. Nella tabella che segue sono elencati i principali fornitori di luce e gas che offrono tariffe offerte al prezzo definito dall'Autorità:
FORNITORE MAGGIOR TUTELA | DISTRIBUTORE | AREA GEOGRAFICA |
---|---|---|
![]() |
![]() |
Servizio Elettrico Nazionale è il fornitore di Maggior Tutela del Gruppo Enel. È anche tra i maggiori distributori e possiede oltre il 90% della rete, sotto il nome di E-distribuzione. |
![]() |
![]() |
Servizio Elettrico Roma è il fornitore del tutelato del gruppo Acea, che distribuisce energia elettrica tramite la società Areti. É il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità, attivo soprattutto a Roma e nel Lazio. |
![]() |
![]() |
A2A con la società di distribuzione di luce e gas Unareti è presente nelle province di Milano e Brescia e in altri 59 comuni, distribuiti nell’hinterland milanese e nelle zone del Lago di Garda e della Valsabbia. |
![]() |
![]() |
Ireti S.p.a. è la società del Gruppo Iren che gestisce in modo integrato e capillare sul territorio nazionale la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua. |
![]() |
![]() |
Inrete Distribuzione Energia S.p.A. è il distributore costituito da Hera per l’attività di distribuzione del gas naturale e dell’energia elettrica principalmente nell’ambito dell’Emilia Romagna con la distribuzione di gas in 137 comuni, a cui si aggiungono 3 in Toscana, e di energia elettrica in 29 comuni. |
Per l’attivazione del contratto alle condizioni di maggior tutela dovrai pagare un’imposta di bollo di 16 € e versare il deposito cauzionale, solitamente non richiesto dai fornitori del mercato libero.
E per il gas come si fa a tornare nel Servizio di Maggior Tutela?
A differenza della luce, il servizio di maggior tutela del gas non è affidato ad un unico fornitore per ogni singolo comune, ma lo possono teoricamente proporre tutte le società di vendita su tutto il territorio nazionale. Ovviamente, così come avviene per la luce, la vendita di gas non è gestita dai distributori, per questo motivo - ad esempio - non è possibile richiedere l'attivazione della propria fornitura direttamente a Italgas! Nella pratica, tanti fornitori si concentrano sulle loro offerte commerciali e per questo consigliamo di chiedere la fornitura alle condizioni della maggior tutela ai principali fornitori (Eni o Enel) o all’operatore storico (es. A2A a Milano), specificando bene che si richiede l’applicazione della maggior tutela.
SicurInsieme, il nuovo Gruppo di Acquisto Luce e Gas di Selectra e Unione Nazionale Consumatori
Se il mercato libero ti impensierisce ma vuoi trovare una soluzione alla chiusura del mercato tutelato puoi valutare di aderire a SicurInsieme, il gruppo di acquisto creato da Selectra e Unione Nazionale Consumatori, pensato ed ideato con il fine di tutelare i consumatori e farli risparmiare.
Scopri tutti i dettagli di SicurInsieme per risparmiare in bolletta!
Tempistiche per tornare al mercato vincolato
Puoi recedere il contratto in qualunque momento, con un preavviso che dipende dalla tipologia di utente:
- 1 mese per il cliente domestico;
- 3 mesi per il cliente non domestico alimentato in bassa tensione (BT);
- 6 mesi per il cliente non domestico non alimentato in bassa tensione (BT).
Il periodo di tempo si calcola a partire dal primo giorno del mese successivo a quello del ricevimento della comunicazione di recesso da parte del fornitore. Questo significa ad esempio, che se la richiesta viene ricevuta il 10 gennaio, il mese di preavviso parte dal 1° febbraio.
Costi per tornare al mercato di Maggior Tutela
Come già detto, la procedura di rientro dal mercato libero al servizio di maggior tutela non costa nulla, ad eccezione del costo per la sottoscrizione del nuovo contratto (16 € per l'imposta di bollo) per un solo passaggio nell’arco dell’anno.
Inoltre è possibile che ti sia richiesto nuovamente il deposito cauzionale previsto dal fornitore del mercato tutelato. Il deposito deve essere inferiore a 11,5 €/kW di potenza impegnata, quindi per un'utenza con 3 kW, il deposito sarà al massimo pari a 34,5 €.
Questo deposito ti era stato restituito al momento della cessazione del precedente contratto (quando sei passato dal mercato tutelato al libero).
Molti fornitori non prevedono il pagamento del deposito cauzionale se decidi di pagare le bollette con la domiciliazione bancaria o con la carta di credito.
Diritto di ripensamento
Ti ricordiamo che se hai stipulato il contratto a distanza (su internet, al telefono..) o fuori dagli uffici del fornitore (in un centro commerciale) hai 14 giorni di tempo nei quali puoi cambiare idea e non aderire più al contratto che ti hanno proposto.
Per fare questo devi comunicare il ripensamento tramite raccomandata A/R, fax o email, secondo le modalità indicate dal fornitore.
Scopri il Prezzo Indice Selectra per trovare le migliori offerte del mercato
Qualora tu abbia deciso di tornare in maggior tutela con le tue forniture di luce e gas perché non hai trovato un'offerta vantaggiosa, sappi che Selectra (siamo noi!), in collaborazione con Staffetta Quotidiana, ha realizzato il Prezzo Indice Selectra SQ, il primo e l'unico osservatorio permanente delle offerte di Energia Elettrica e del Gas presenti nel mercato libero italiano.

In alternativa, se vuoi procedere in totale autonomia a scoprire le offerte di energia elettrica e gas metano del momento puoi utilizzare il nostro comparatore di tariffe, aggiornato ogni giorno per aiutarti a capire quale fornitore e quale tariffa facciano al caso tuo!
Cos'è Tutela Simile?

Nuova offerta gestita dall'Autorità
Per abituare i clienti alle tariffe del mercato libero, l'Autorità ha lanciato da inizio 2017 l'offerta chiamata Tutela Simile.
Come abbiamo detto prima, il servizio tutelato è destinato a scomparire definitivamente a gennaio 2024, ma per aiutare i consumatori a cambiare mercato l'Autorità ha pensato a questa tipologia di offerta per l'energia elettrica con una tariffa standard. Questa offerta è attivabile solo online ed è riservata per i clienti domestici e le piccole imprese.
Cosa sono le offerte PLACET?
Circa 3,5 milioni di piccoli imprenditori e 23 milioni di famiglie hanno a disposizione circa un anno di tempo per abbandonare le condizioni di maggior tutela e scegliere uno dei fornitori del libero mercato.
Le offerte PLACET, acronimo di Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela, si rivolgono ai clienti di piccole dimensioni in particolare a tutti i clienti domestici e non domestici:
- per il settore elettrico, connessi in bassa tensione
- per il settore del gas naturale, titolari di PDR con consumi annui inferiori a 200.000 Smc (fanno eccezione i clienti relativi alle attività di servizio pubblico).
Si tratta di offerte standard che prevedono condizioni contrattuali fissate dall’Autorità ed altre liberamente definite tra le parti, ma rispondenti a determinati corrispettivi.
Prima i clienti finali passati a Tutela Simile e poi tutti gli altri riceveranno (solitamente entro tre mesi dalla scadenza del contratto) un’apposita comunicazione scritta da parte del proprio fornitore. Il fornitore è tenuto a dire che nel caso in cui il cliente non proceda in autonomia alla scelta di un'offerta del libero mercato, gli sarà applicata da parte del fornitore l’offerta PLACET così come definita dall’Autorità.
Per giocare d'anticipo puoi passare al mercato libero sin da adesso, risparmierai così inutili ulteriori passaggi in futuro. Per conoscere le principali offerte attivabili ora sul mercato, contattaci al numero 02 8295 809702 8295 8097prendi un appuntamento. Ti contatteremo noi stessi gratuitamente per mostrarti le offerte migliori del momento e farti capire come confrontare i prezzi di ciascun fornitore del mercato libero e risparmiare in bolletta.