Come fare l'Autolettura Engie del Contatore Gas? La Guida

aggiornato il
min di lettura
riduci i consumi in bollettaRiduci luce gas

Riduci i Consumi e Scegli una offerta competitiva: chiamaci!

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.

riduci i consumi in bollettaRiduci luce gas

Riduci i Consumi e Risparmia 300€ all'anno!

Confronta le offerte o compila il form per essere ricontattato. Servizio gratuito.

L'autolettura del contatore gas con Engie può essere fatta una volta al mese e ti permette di evitare di ricevere bollette con consumi stimati. Fare la lettura con Engie è semplice e rapido, qui trovi tutte le informazioni utili.

Come effettuare l'autolettura gas con Engie?

Puoi inviare l'autolettura del gas a Engie tramite diversi canali di comunicazione, che puoi scegliere in base a quello più adatto a te. Oltre al numero verde puoi utilizzare comodamente l'area clienti del fornitore per procedere in totale autonomia, seguendo la procedura guidata, oppure scaricare gratuitamente l'App Engie Italia per il tuo smartphone iOS o Android.

Come comunicare l'Autolettura a Engie
OnlineTelefonoPunto Vendita
Accedi all'Area Clienti Engie o con l'AppChiama il Numero Verde 800.422.422Recati a uno degli sportelli Engie sul territorio

L'autolettura del contatore ti permette di mantenere la bolletta in linea con i tuoi consumi reali, evitando brutte sorprese. Nella pratica, questa procedura è utile per inviare i dati relativi ai consumi al tuo fornitore e a pagare solo per ciò che utilizzi.

Come fare l'autolettura del contatore gas?

Effettuare l'autolettura in autonomia è più semplice di quanto possa sembrare, ad esempio grazie all'area clienti Engie. Tuttavia, la metodologia di approccio varia a seconda del tipo di contatore presente nell'abitazione o nell'ufficio. Il processo di sostituzione dei vecchi contatori del gas con nuovi modelli elettronici è a buon punto su tutto il territorio italiano, ma potresti ancora incontrare dei contatori meccanici in immobili non abitati di recente.

Contatore del Gas
Contatori Meccanico ed Elettronico gas a confronto.

Autolettura del contatore meccanico

Ormai quasi sparito dalle abitazioni dei clienti italiani, la lettura del contatore gas meccanico è molto semplice: ti basterà segnare il valore delle caselle nere con numeri bianchi a sinistra della virgola sul contatore stesso e comunicarli a Engie secondo le modalità riportate in questo articolo.

Un consiglio per te: appunta i consumi prima del cambio contatore

Prendi nota degli ultimi consumi del gas prima della sostituzione del contatore per un nuovo modello o in caso di guasti, nonché di comunicarli al tuo fornitore, ad esempio tramite il servizio clienti Engie. Il nuovo contatore, infatti, partirà con il conteggio azzerato.

Fare l'autolettura del contatore elettronico

Il contatore elettronico del gas ti permette una stima precisa e puntuale dei tuoi consumi, arrivando con nuovi modelli Smart Meter con un aggiornamento ogni 15 minuti.

Per leggere i tuoi consumi ti basterà premere il pulsante di accensione del contatore per alcuni secondi, dopodiché troverai i tuoi consumi espressi in Smc. Il contatore in genere è impostato su risparmio energetico, quindi lo schermo si spegnerà in tempi brevi, ma è sufficiente ripremere nuovamente il pulsante.

In caso di Smart Meter non dovrai nemmeno raggiungere fisicamente il contatore, poiché potrai fare l'autolettura in telegestione.

Problemi con il contatore? Chiama il distributore!

Se andando a verificare i consumi sul contatore del gas avessi problemi a visualizzare il display, non dovrai contattare Engie ma il tuo distributore locale dell'energia elettrica, il quale provvederà a fissare un appuntamento con un tecnico specializzato in caso di malfunzionamento.

Quando fare l'autolettura con Engie?

L'autolettura gas con Engie, così come con gli altri fornitori, può essere effettuata al massimo una volta al mese, secondo quanto stabilito da ARERA. Engie ti comunicherà la fascia di tempo in cui è possibile notificare la lettura dei tuoi consumi gas aggiornati all'interno della tua bolletta Engie, a pagina 2 nella sezione "Autolettura Contatore".

Può capitare di dimenticarsi il periodo per comunicare l'autolettura, tra i molti impegni del quotidiano. Un buon modo per evitare di avere consumi stimati in bolletta per distrazione è segnarsi sul calendario, digitale o cartaceo, il periodo per l'autolettura del contatore gas appena ricevuta la bolletta.

Cosa succede se non fai l'autolettura del contatore?

Non effettuare l'autolettura può implicare la presenza di consumi stimati all'interno delle tue bollette del gas, basati sulle tue precedenti abitudini di consumo. Nella pratica, maggiore sarà il numero delle bollette in questa modalità, più alto sarà il rischio di vedere un conguaglio oneroso alla fine del contratto con Engie o a fine anno.

Vuoi risparmiare sui consumi in bolletta?

Confrontare le migliori offerte luce e gas potrebbe essere un modo per sottoscrivere le migliori condizioni contrattuali adatte a te e ai tuoi consumi.

Dove trovo il mio contatore del gas per l'autolettura?

Se hai appena fatto un trasloco in un nuovo immobile è probabile tu non abbia ancora scoperto la posizione dei tuoi contatori. Questa posizione può variare a seconda della tipologia di abitazione in cui ora risiedi, sia questa una villetta indipendente o un appartamento condominiale.

In genere i contatori del gas vengono posizionati rispettando determinate normative di sicurezza. In linea di massima però, potrai trovare il tuo contatore del gas:

  • nell'apposito vano comune del condominio (locale tecnico, sottoscala);
  • all'ingresso della tua abitazione;
  • sul tuo balcone, in garage o nella tua cantina;
  • in un armadietto sul pianerottolo delle scale;
  • Al confine della proprietà (ad esempio su un muretto o una parete esterna).

Trasloco e autolettura del contatore del gas

Se stai per fare un trasloco è buona norma comunicare un'ultima autolettura ad Engie, questo perché il contatore del gas non ti seguirà nella nuova casa o ufficio, restando vincolato all'immobile.

Allo stesso modo farai bene a effettuare una lettura anche sul nuovo contatore prima di richiederne la voltura se è ancora attivo con Engie, quindi prima del cambio di intestatario del contratto.

Invece nel caso di un subentro non è necessario inviare l'autolettura del contatore, in quanto il contatore in questa situazione è spento e disattivato, quindi il conteggio dei consumi inizierà dopo la sua attivazione.

Infine, per la lettura del contatore della luce con Engie la prassi per comunicarla è praticamente la stessa, ma ovviamente cambiano i modelli di contatori.

Per concludere, abbiamo raccolto per te le principali FAQ sull'autolettura con Engie.

Come fare l'autolettura con Engie?

Come comunicare l'autolettura a Engie?

Potrai comunicare l'autolettura del gas a Engie attraverso la tua Area Clienti oppure chiamando il numero verde 800.422.422. Per approfondire quando farlo, invece, leggi di più sulle differenze tra voltura e subentro.

Come effettuare l'autolettura gas?

Per i contatori meccanici annota le cifre numeriche presenti nelle caselle nere a sinistra della virgola, seguite dal simbolo Smc. Per i contatori elettronici invece tieni premuto il pulsante di accensione del contatore e segna i dati riportati in Smc.

Quando fare autolettura Engie?

Puoi effettuare l'autolettura del gas con Engie una volta al mese, e troverai il periodo di tempo disponibile in cui farla all'interno della tua bolletta, sotto la voce Autolettura Contatore.

Ti potrebbe interessare anche