Contatore Elettronico Gas: Modelli, Come Funziona, Lettura

aggiornato il
min di lettura
Info luce gasInfo attivazione contatori luce gas

Info attivazione utenze di energia elettrica o gas

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Info luce gasInfo contatori luce gas

Migliore offerta Subentro, Allaccio o Voltura?

Confronta ora le tariffe luce e gas o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio Gratuito e senza impegno.

Contatore elettronico del Gas
Come funziona il nuovo contatore elettronico del gas e come fare l'autolettura?

Ti hanno sostituito il contatore del gas con un nuovo modello? Qui trovi tutte le informazioni utili su come leggere il contatore gas elettronico, come funziona, dove si trova il numero di matricola e il PDR, cioè il punto di riconsegna per il subentro o la voltura delle utenze.

contatore elettronico gas
Il contatore del gas elettronico

Così come è avvenuto per i contatori dell'energia elettrica, anche per quelli gas è iniziata la sostituzione. L'obiettivo dell'introduzione dei contatori elettronici del gas è quello di promuovere una maggiore consapevolezza sui consumi da parte degli utenti.

La sostituzione dei contatori del gas con i nuovi modelli smart è iniziata già dal 2013, ma il graduale processo oggi è nel pieno dell'attività. Nel 2018 si prevede che il 60% dei contatori domestici del gas sia digitale. Infatti, molti utenti si sono visti recapitare una lettera per la sostituzione del vecchio contatore da parte del distributore di competenza della zona, proprietario e gestore dei contatori del gas.

Allacciamento, Subentro o Voltura del contatore gas?

Per sapere qual è l'operazione corretta, chiedi aiuto ai nostri esperti energia, così da scegliere la tariffa e il fornitore più convenienti per te. Contattaci al numero 02 8295 8097 02 8295 8097Prendi un appuntamento, gratuitamente e senza impegno.

Dove si trova il contatore gas elettronico?

Conoscere il collocamento del contatore gas all'interno della propria abitazione è fondamentale, sia in caso di interventi tecnici da parte del distributore, sia per fare l'autolettura dei consumi gas o in caso di perdete.

Il contatore gas si trova spesso all'esterno dell'abitazione, poiché deve essere raggiungibile dal distributore in qualsiasi momento, specialmente se occorre accedervi in casi di urgenza. All'interno di abitazioni condominiali si trova nel balcone, ma è possibile anche trovarlo più frequentemente all'interno di armadietti, presso il muro d'ingresso dell'abitazione, in cantina o in garage. Nelle case indipendenti, invece, si trova più di frequente all'esterno per agevolarne la lettura o il controllo ai tecnici del distributore.

Nelle villette a schiera può essere difficoltoso risalire al contatore collegato ai propri consumi, in quanto se ne trovano di diversi tutti nello stesso posto. Per riconoscere il proprio bisogna risalire al numero di matricola gas.

Come funziona il contatore gas elettronico?

Il contatore elettronico funziona il maniera analoga a quello tradizionale, con la differenza che i consumi vengono indicati in un display digitale.

All'interno dell'apparecchio ci sono due camere di un preciso volume, con il passaggio del gas ad ogni ciclo le camere si riempiono e si svuotano. Questo movimento è collegato ad un manovellismo che nel vecchio contatore gas aziona il totalizzatore con i numeri, mentre nel nuovo registra i consumi attraverso dei sensori. In molti apparecchi è presente anche un'elettrovalvola che intercetta il flusso di gas, telecomandabile anche da remoto.

In caso di recesso del contratto o di sospensione per morosità sarà dunque possibile chiudere il contatore del gas a distanza, senza applicare il sigillo. Il contatore elettronico del gas permette di visualizzare tutta una serie di dati molto utili per il consumatore.

Inoltre, a differenza dei contatori meccanici, è possibile la telegestione per il controllo a distanza degli apparecchi. La lettura da remoto è una delle principali caratteristiche dei contatori intelligenti, che permette di prevenire eventuali bollette di conguaglio.

Modelli contatori gas e Manuali d'istruzioni
Marca 🔌Modello 🔧Manuale 🔗
Itronmodello GALLUS SVG4
modello RF1 SVG
Istruzioni
Samgasmodello RSE/2001LA
modello RSE 2,4
Istruzioni
Meter Italiamodello EG4 EVOIstruzioni
Meter Italiamodello EF4 e modello EG4Istruzioni
Dressermodello NPL12/110 SMARTIstruzioni
Metersitmodello DOMUSNEXTIstruzioni

Attenzione!

Ricorda che rimuovere il sigillo al contatore del gas è un reato penale, in quanto il dispositivo è di proprietà del distributore locale.

Lettura del contatore gas elettronico: come fare?

lettura contatore elettronico gas
Contatore gas Samgas e consumo in m3

Tutti i display, per minimizzare il consumo di energia sono normalmente spenti e per attivarli è sufficiente premere il pulsante vicino al display. A seconda dei modelli dovrai premere più volte il pulsante fino a che non visualizzerai il consumo di gas espresso sempre in metri cubi (m3).

In alcuni casi sono presenti più pulsanti, ad esempio, nel modello di contatore gas Samgas nella foto accanto, il bottone da premere per accendere il display è quello verde, posizionato al centro. I due piccoli fori presenti in tutti i contatori del gas elettronici sono per la lettura ottica, ad uso esclusivo del personale tecnico del distributore. Per l'autolettura dovrai sempre indicare solo le cifre prima della virgola, senza i decimali.

autolettura contatore gas, codice pdr, contatori gas

Una volta appuntato il consumo dovrai contattare il tuo fornitore gas che ti manda la bolletta (Plenitude, Enel Energia, Acea Energia, Iren Luce, Gas e Servizi ecc.) per comunicare la lettura. Ricorda che puoi farlo in una precisa finestra temporale indicata sulla bolletta, in genere nei dieci giorni precedenti l'emissione della bolletta.

Dopo qualche minuto il display si spegne automaticamente e per riaccenderlo basterà premere nuovamente il pulsante. I clienti hanno la possibilità di inviare la lettura dei consumi gas anche al distributore Italgas, scopri la guida completa all'autolettura con Italgas.

Chi è il proprietario del contatore elettronico del gas?

Il contatore del gas, così come il contatore luce, sono di proprietà del distributore locale. Il distributore è infatti il responsabile del trasporto della materia prima gas fino alla diramazione nelle case dei richiedenti.

Per questo motivo non è possibile apportare nessuna modifica, ne manuale ne strutturale (come ad esempio lo spostamento o la sostituzione del contatore) in autonomia, ma bisognerà sempre contattare il distributore. Qualsiasi esigenza in merito verrà interamente predisposta e gestita da tecnici specializzati del distributore locale.

I fornitori, ossia coloro con cui l'utente stipula un contratto per la fornitura di gas, non hanno nulla a che fare con il contatore, infatti anche cambiando il gestore di gas, non ci sarà alcun tipo di ripercussione sul contatore.

Il contatore elettronico del gas metano Meter di Italgas

contatori gas
Contatore elettronico gas meter

Questo nell'immagine accanto è il modello di contatore elettronico del gas installato a Roma da Italgas, marca Meter Italia. Anche se il tuo fornitore è Plenitude, il contatore appartiene a Italgas, la società di distribuzione del Gruppo Eni. Il display del contatore meter consente la visualizzazione sia dei consumi che dei principali parametri.

Per attivare il menu dovrai premere il pulsante rosso con la i: la pressione breve consente di aprire il menu principale mentre con una prolungata di 5 secondi si accede al menu secondario.

Nel menu principale sono indicate molte informazioni tra cui:

  • il consumo di gas;
  • il codice PDR;
  • lo stato della valvola;
  • la data della chiusura del periodo precedente;
  • la portata massima;
  • eventuali problemi al contatore elettronico.
     
lettura contatore elettronico gas
Stato valvola sul display contatore

Sul display puoi monitorare anche lo stato della valvola che intercetta il gas: aperta o chiusa. Se l'utenza è attiva la valvola è nello stato "aperto" e la sua chiusura può essere comandata anche a distanza. Alcuni modelli, anche se non tutti, indicano il codice PDR e uno storico del consumo del gas degli ultimi mesi.

Il codice PDR ti occorrerà quando dovrai fare una voltura, oppure riattivare un contatore del gas elettronico o passare ad un nuovo fornitore. Per effettuare queste operazioni puoi affidarti ad un esperto di Selectra , che ti aiuterà a scegliere il fornitore migliore rispetto alle tue abitudini di consumo. Contattaci al numero 02 8295 8097 02 8295 8097Prendi un appuntamento (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19).

Come fare la lettura di un contatore gas Enel Energia?

logo enel

Nel caso in cui tu abbia un contratto di una fornitura del gas metano attiva con Enel Energia, non dovrai far altro che seguire la procedura che abbiamo appena spiegato per recuperare i dati di consumo del gas per poi comunicarli a Enel Energia attraverso uno dei seguenti canali:

  • dall'area clienti MyEnel, inserendo email e password e comunica l'autolettura;
  • con l'App di Enel Energia, direttamente da smartphone ovunque tu sia;
  • con un SMS: al numero 339.9903888, scrivendo il tuo NUMERO CLIENTE (SPAZIO) e il VALORE della lettura del tuo contatore. Al termine riceverai un SMS di conferma gratuito;
  • con il numero Verde 800.900.837 gratuito da tutti i numeri fissi nazionali e da cellulare;
  • presso i Negozi Enel o i punti Enel Negozi Partner;
  • con Telegram Clicca sul link e scopri @EnelEnergiaBot.

Ricorda che in caso di smart meter non serve comunicare l'autolettura, poiché è attivo il sistema di telegestione: il contatore invierà automaticamente ogni 15 minuti la lettura dei tuoi consumi al distributore locale.

Prima di procedere con l'autolettura di Enel Energia, guarda il video sull'autolettura qui sotto. Imparando a leggere il consumo del gas, sarai in grado di comunicare al tuo fornitore gas i consumi effettivi e scongiurare il rischio di pagare bollette troppo care calcolate sui consumi stimati da parte della tua società di vendita.

Dove si trovano PDR e matricola del contatore elettronico del gas?

Il codice PDR non è indicato sul contatore del gas meccanico ma solamente sulla bolletta del gas. A volte vicino al contatore è presente un'etichetta con indicato il PDR mentre alcuni modelli elettronici visualizzano anche il PDR nel display, premi il pulsante più volte per scoprire se il tuo modello lo consente.

Il numero di matricola è sempre indicato sul contatore stesso, tra i dati tecnici. A seconda dei modelli la matricola è un numero, a volte preceduto da alcune lettere. In molti casi la matricola dell'apparecchio si trova vicino ad un codice a barre, come puoi vedere nell'immagine qui sotto che rappresenta il contatore elettronico gas Samgas e il contatore gas del distributore 2i Rete Gas.

Nella foto qui sotto è mostrato il contatore elettronico della SAMGAS, modello utilizzato da molti distributori. La matricola in questo contatore inizia con la sigla SMGR seguita da numeri.

matricola contatore elettronico gas contatore elettronico 2i rete gas
La matricola del contatore della SAMGAS e aem di 2i Rete Gas.

La sostituzione del contatore gas elettronico è obbligatoria?

La sostituzione è stata decisa dall'ARERA e imposta alle società di distribuzione locali, che gestiscono l'ultimo tratto della rete e gli apparecchi ad essa collegati. Italgas, così come gli altri distributori Unareti, 2i Rete Gas, IRETI e così via, stanno provvedendo alla sostituzione di tutti i vecchi apparecchi.

La Delibera è la 631/2013/R/gas e successive modificazioni, che obbliga alla messa in servizio dei cosiddetti smart meter gas, i contatori intelligenti.

Il contatore del gas viene sostituito dalla società di distribuzione a prescindere dal fornitore che abbiamo. Non importa quale sia la società di vendita con la quale si ha il rapporto commerciale per la fornitura di gas, ad esempio Enel Energia o Plenitude, Sorgenia, ecc.

Italgas è il principale in Italia, tuttavia ce ne sono molti altri; se è questa società il tuo distributore puoi visitare la pagina dedicata a Italgas numero verde.

Puoi rifiutare la sostituzione del contatore elettronico?

L'operazione del cambio è obbligatoria e gratuita per il cliente finale, che non può rifiutare la sostituzione del contatore del gas con il nuovo modello elettronico.

Come funziona la sostituzione del contatore del gas elettronico?

L'intervento di sostituzione è gratuito per il cliente e non comporta particolari disagi. Il lavoro viene eseguito con una durata massima di due ore, in cui la fornitura verrà ovviamente sospesa. Ecco alcune informazioni pratiche da sapere sulla sostituzione del contatore del gas.

  • La sostituzione non prevede alcun costo e dura circa due ore;
  • Non viene richiesto né denaro né la visione delle bollette del gas;
  • Il cliente deve essere informato della sostituzione;
  • L'appuntamento deve essere comunicato con almeno 10 giorni in anticipo;
  • La presenza del cliente è preferibile e risulta necessaria se il contatore non è accessibile;
  • Il tecnico sarà riconoscibile grazie ad un tesserino della società di distribuzione;
  • Alla fine viene redatto un verbale, con riportato il consumo del contatore sostituito.

Il cliente deve ricevere obbligatoriamente una comunicazione per essere avvisato dell'intervento. Quando il contatore è situato all'interno dell'abitazione oppure non è accessibile dall'esterno, è necessaria la presenza dell'utente oppure di un suo delegato.

In occasione della sostituzione del contatore, ti consigliamo di farti consegnare un documento (o scattare una foto) con il valore in metri cubi del consumo di gas, al fine di evitare eventuali problemi nella fatturazione.

Contatore gas elettronico: batteria scarica! Cosa fare?

La batteria interna del contatore elettronico del gas è stata progettata per durare a lungo, ma ovviamente è destinata, presto o tardi, a scaricarsi. Cosa si deve fare in questi casi?

In linea di massima, non dovrai fare nulla, poiché il contatore elettronico segnala in autonomia a intervalli regolari lo stato della batteria al distributore locale di riferimento, il quale, una volta riconosciuto il livello critico della stessa, procede a fissare un appuntamento con il cliente per la sostituzione, a titolo gratuito.

Il cambio batteria di un contatore elettrico del gas elettronico difatti non impone nessun costo per il cliente finale, il quale può decidere se aspettare l'intervento di un tecnico specializzato del distributore oppure contattare lui stesso il distributore per segnalare il problema.

Ricorda infine che qualora la batteria fosse scarica il misuratore continuerà ugualmente ad erogare gas e a segnare la lettura correttamente, ma il display non sarà attivo e non vedrai i simboli soliti.

Quali sono i vantaggi del contatore elettronico del gas?

I moderni apparecchi elettronici che misurano il gas hanno diversi vantaggi, tra questi c'è la visualizzazione di una serie di informazioni direttamente dal display, molto utili per il consumatore.

  • I vantaggi del contatore elettronico del gas metano:
  • Il telecontrollo da remoto
    per l'attivazione, la disattivazione e la diagnostica
  • La telelettura a distanza
  • Una misurazione più precisa e affidabile
  • Il display elettronico con molte informazioni a disposizione del cliente

Senza dubbio il principale beneficio per i clienti sarà la lettura dei consumi rilevati che avverrà da remoto, rendendo superfluo il passaggio del tecnico letturista a casa. Il centro di telegestione raccoglierà tutti i dati dei contatori e potrà gestire le varie funzioni a distanza.

Con i consumi rilevati così precisi avrai quindi la possibilità di evitare conguagli onerosi a fine anno, nonché di capire con precisione quanto stai spendendo con la tua tariffa gas attuale, e valutare se conviene o meno cambiare fornitore.

Vuoi saperne di più sulle migliori offerte gas del momento?

Dai un'occhiata al nostro comparatore offerte: trovi le tariffe aggiornate giornalmente del mercato libero!

Ti potrebbe interessare anche