Fasce Orarie Luce F1, F2, F3: qual è il costo dell'elettricità?

aggiornato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

fasce orarie enel
Cosa sono le fasce orarie di consumo? Cosa significano F1, F2 e F3? Come è possibile risparmiare?

Le fasce orarie nella bolletta della luce, F1, F2 e F3, sono state create per incentivare i consumatori a concentrare i consumi nelle ore serali e nei giorni festivi. Ad oggi, il risparmio derivante da questo sistema è minimo, con una differenza dell'1,1% tra il prezzo monorario e quello biorario.

Fasce orarie dell'energia elettrica definite dall'Autorità (ARERA)

F1 (ore di punta)8:00-19:00 dal lunedì al venerdì, festività nazionali escluse
F2 (ore intermedie)7:00-8:00 e 19:00-23:00 dal lunedì al venerdì e 7:00-23:00 il sabato, festività nazionali escluse
F3 (ore fuori punta)00:00-7:00 e 23:00-24:00 dal lunedì al sabato; domenica e festivi, tutte le ore della giornata
F23 (o F2+F3)19:00-8:00 tutti i giorni, inclusi sabato, domenica e festivi. Questa fascia include tutte le ore comprese nelle fasce F2 e F3
Maggiori informazioni? Chiedi ad un esperto Maggiori informazioni? Chiama lo 02 8295 8097
Parla con noi Gratis

Le fasce orarie sono stabilite dall'Autorità e non cambiano tra fornitori come Enel Energia, Eni Plenitude, Acea Energia, Hera, A2A Energia e altri.

Le fasce orarie nella bolletta luce

Con l'obiettivo di promuovere comportamenti virtuosi da parte dei cittadini, l'Autorità ha stabilito delle fasce orarie di consumo. Ogni fascia oraria ha un livello di prezzo diverso, che riflette l'effettivo costo della produzione elettrica in quella fascia. Tutti i contatori elettronici sono programmati per rilevare i consumi distinguendoli tra le varie fasce, mentre i vecchi contatori meccanici non consentivano questa distinzione.

Nella tabella seguente troverai una rappresentazione delle fasce orarie appena descritte.

fasce orarie luce
Schema delle fasce orarie applicate alle tariffe elettriche in Italia
fasce orarie f1 f2 f3 enel
Schema delle fasce orarie applicate alle tariffe elettriche in Italia
  • La fascia F1 è quella delle cosiddette "ore di punta", e va dalle 08:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì;
  • La fascia F2 va dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, dal lunedì al venerdì, e dalle 7:00 alle 23:00 il sabato;
  • La fascia F3, invece, copre da 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00, dal lunedì al sabato; la domenica e i festivi per tutta la giornata.
Scopri il Bollettometro
Scopri il Bollettometro

È possibile risparmiare con la tariffa bioraria o multioraria?

La diffusione delle energie rinnovabili e il cambiamento nelle abitudini di consumo ha ridotto le differenze tra le tariffe multiorarie e quelle monorarie. Sebbene il risparmio non sia più significativo, i fornitori di energia elettrica continuano a proporre tariffe sia monorarie che biorarie.

Il contratto di fornitura può prevedere diverse tipologie di tariffa, a seconda delle esigenze:

  • Monorario: il prezzo dell'energia elettrica è uguale in tutte le ore del giorno e della settimana (F0);
  • Biorario: il prezzo varia sulla tra due fasce orarie (di solito F1 e F2+F3);
  • Multiorario: il prezzo cambia a seconda delle tre fasce orarie (F1, F2 e F3).

Come capire se conviene di più la tariffa monoraria o bioraria?

Attualmente, la differenza di prezzo tra la tariffa monoraria e quella bioraria è dell'1,1%. Pertanto, ti consigliamo di scegliere l'offerta luce più adatta a te, senza focalizzarti esclusivamente su questa differenza. Puoi risparmiare sulla bolletta della luce grazie agli sconti offerti da alcuni fornitori del mercato libero, prediligendo elettrodomestici di classe A e migliorando le tue abitudini di consumo.

Rispetto a quanto appena detto, pensiamo potrebbe interessarti l'offerta più economica del momento, che abbiamo scelto tra tariffe monorarie e biorarie:

Dynamic Luce - Prezzo della tariffa di Edison

3,9 / 5  (56 voti)
Dynamic Luce
Scade il 22/01
38,3
€/mese 
3,9 / 5  (56 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Sconto 30€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC LUCE

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Sconto 30€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.

Scade il 22/01
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,021 €/kWh
  • Quota fissa: 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 25,8 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,9 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Ti presentiamo un grafico realizzato grazie a uno studio fatto dagli esperti energia di Selectra  che ti mostra la differenza che c'è ad oggi tra una tariffa monoraria e bioraria e il relativo risparmio.

differenza-tariffa-monoraria-bioraria
Lo studio fatto da Selectra sulla differenza tra tariffa monoraria e multioraria.

Nonostante non sia più così conveniente concentrare i consumi nelle fasce serali, un sondaggio che abbiamo condotto ha rivelato che il 43,6% degli italiani presta ancora molta attenzione alle fasce orarie.

A tal proposito si possono incontrare problemi di vario tipo:

  • Se si ha un'utenza con una potenza massima disponibile molto bassa, ad esempio pari a 3 kW, l'utilizzo contemporaneo di più elettrodomestici nelle ore serali potrebbe causare sovraccarichi di corrente (facendo scattare il contatore). In questo caso, potrebbe essere necessario aumentare la potenza disponibile, il che comporterebbe costi aggiuntivi.
  • Concentrando i consumi durante le ore serali si può arrecare disturbo ai vicini, soprattutto se si vive in un condominio.

Ricorda che la tariffa bioraria è conveniente solo se riesci a spostare più del 65% dei tuoi consumi nelle ore serali, notturne e nei fine settimana!

Perché il costo dell'energia elettrica varia durante il giorno?

Durante il giorno, le industrie e le attività economiche sono in piena operatività, il che porta i consumi di energia al massimo. Al contrario, durante le ore serali e notturne, i consumi diminuiscono perché uffici, negozi e molte industrie chiudono e la richiesta arriva principalmente dalle abitazioni domestiche.

Produrre energia durante i giorni infrasettimanali, quando le attività lavorative e diurne aumentano il massimo dell'energia, ha un costo maggiore rispetto alla produzione serale o notturna. Questo perché devono essere attivati impianti di produzione più costosi (o un numero maggiore di impianti), facendo aumentare il prezzo di vendita dell’energia sul mercato.

Con l'integrazione sempre maggiore di fonti rinnovabili, come il fotovoltaico che genera energia principalmente durante il giorno, la differenza di prezzo tra le fasce orarie è diminuita rispetto agli anni passati.

Il prezzo dell'energia segue le leggi della domanda e dell'offerta: quando la domanda è eccessiva, il prezzo sale; viceversa, quando c'è un surplus di offerta, il prezzo scende.

Quindi, qual è l'orario migliore per fare la lavatrice?

L'orario migliore per utilizzare elettrodomestici come la lavatrice dipende dalla tariffa che hai scelto. Se hai una tariffa monoraria, il costo dell'energia sarà lo stesso in tutte le ore del giorno, quindi puoi usare la lavatrice in qualsiasi momento senza variazioni di prezzo. Se invece hai una tariffa bioraria, è più conveniente far funzionare la lavatrice dalle 19:00 alle 8:00 del mattino seguente.

Scopri le migliori offerte monorarie e biorarie con il nostro comparatore di tariffe: potrai facilmente individuare la tariffa più adatta alle tue abitudini di consumo.

Hai ancora dubbi? Guarda il nostro video guida sulle fasce orarie in bolletta luce:

fasce orarie Enel

Ti potrebbe interessare anche