Quando Chiude il Servizio Elettrico Nazionale?


Info su Chiusura Servizio di Maggior Tutela 2024
La tutela finirà a gennaio 2024 per il gas e ad aprile 2024 per la luce. Parla ora con un esperto, servizio gratuito.


Info su Chiusura Servizio di Maggior Tutela a aprile 2024
Confronta le offerte o prendi un appuntamento per info su scelta fornitore e offerte di luce e gas a prezzo bloccato. Servizio gratuito.

La fine dei prezzi tutelati avverrà a aprile 2024. In questa data, i fornitori che operano in maggior tutela scompariranno? Quindi è vero che il Servizio Elettrico Nazionale chiude? Rispondiamo alla tua domanda in questo articolo e ti spieghiamo come prepararti al meglio al passaggio al mercato libero.

Se sei cliente Servizio Elettrico Nazionale (SEN) e hai sentito parlare della fine del mercato tutelato, fai bene a giocare d'anticipo per non farti trovare impreparato a aprile 2024. Questa è la data che è stata ufficializzata in seguito alla proroga del tutelato.
La chiusura del mercato di Maggior Tutela non può coglierti alla sprovvista: già nel 2017, ricevesti una comunicazione da parte di Enel Servizio Elettrico, per informarti che di lì a poco avrebbe cambiato nome in Servizio Elettrico Nazionale. Questo passaggio è stato uno fra i primi step propedeutici alla fine del mercato tutelato. Perché? Andiamo con ordine e chiariamo di seguito tutti i tuoi dubbi.
Il Servizio Elettrico Nazionale chiude a aprile 2024?
Questa sarà una data importante per il mercato energetico italiano: aprile 2024, da questo mese il mercato tutelato scomparirà per lasciare spazio esclusivamente al mercato libero, anche se non per tutti.
La scadenza del mercato tutelato Enel è stata rinviata diverse volte dal 2017. Leggi l'ultima news "La fine del tutelato slitta (ancora) al 2024". Ci sarà quindi un regime transitorio per tutto il 2023 e poi il passaggio obbligatorio al mercato libero.
Al momento esistono fornitori d'energia elettrica che operano solo nel mercato tutelato, come ad esempio il Servizio Elettrico Nazionale (ex Enel Servizio Elettrico, vecchia denominazione ma erroneamente ancora utilizzata). La domanda quindi è: cosa succederà a questi fornitori?
La risposta è che rimarranno a disposizione solo per alcuni utenti, i cosiddetti clienti vulnerabili, quindi il Servizio Elettrico Nazionale non chiude alla data di scadenza del tutelato.
Una serie di soluzioni sono state proposte affinché il passaggio al mercato libero avvenga di forma graduale, senza mettere in crisi i consumatori domestici e le piccole imprese. Sono proprio queste due categorie di clienti, infatti, a dimostrare una minore propensione al cambio fornitore e una limitata conoscenza del mercato libero e delle sue opportunità.
Fonte Dati: Relazione Annuale ARERA 2023
Nonostante ciò, è in atto una continua migrazione dei clienti della Maggior Tutela verso i fornitori del libero mercato: lo dimostrano i dati diffusi dall'ARERA nella relazione annuale pubblicata regolarmente e da cui abbiamo estratto i dati.
Quei clienti domestici che si troveranno senza un fornitore all'indomani della cessazione del servizio di maggior tutela andranno nel Servizio a Tutele Graduali, per garantire la continuità del servizio.
In Italia, il Servizio Elettrico Nazionale è l'esercente indiscusso del Servizio di Maggior Tutela, con una quota di mercato pari all'86,2% nel 2019 (diminuita solo di due decimi di punto di percentuale dal 2018). Il Servizio Elettrico, infatti, è disponibile laddove la distribuzione d'energia elettrica è di competenza di e-distribuzione, ovvero su circa l'85% del territorio nazionale. Ecco spiegato il motivo di una così ampia fetta di clienti.
Quanti più utenti continueranno a rimanere nel mercato tutelato, tanto più saranno necessarie misure per garantire un ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero e adeguati strumenti di informazione a protezione del consumatore.

Devi effettuare la cessazione del contratto con SEN? Qui trovi i moduli e i contatti utili: "Servizio Elettrico Nazionale Disdetta: Come fare? Contatti".
Perché chiude? Cosa accadrà al mio contatore?
La chiusura è stata fissata a aprile 2024: e per i clienti del Servizio Elettrico rimasti nella tutela in tale data è stato previsto il passaggio al Servizio a Tutele Graduali.
Per i clienti non domestici, come aziende e PMI, la scadenza del mercato tutelato è stata fissata a gennaio 2021. Per questa tipologia di clientela che non ha provveduto al cambio fornitore è stato previsto il Servizio a Tutele Graduali, con un fornitore provvisorio selezionato attraverso delle gare ad asta.
Anche per le famiglie sarà previsto un meccanismo simile e nell'autunno 2023 dovrebbe avviarsi la procedura per definire i nuovi fornitori.
Rispondiamo alle domande più diffuse su ciò che al momento ti interessa sapere.
Scadenza del Servizio di Maggior Tutela: info utili
Il Servizio Elettrico Nazionale chiuderà?
Sì, a aprile 2024 per i clienti non vulnerabili. Il mercato tutelato rimane disponibile solo per i clienti vulnerabili.
Resterò senza un fornitore e mi toglieranno la luce?
No, la fornitura della luce è sempre garantita e passerai in modo automatico con un'altra società.
Chi sarà il mio nuovo fornitore?
Non si sa, il gestore provvisorio del servizio a tutele graduali sarà assegnato tramite un'asta.
C'è modo di evitare il passaggio automatico?
Si, cambiando fornitore e scegliendo consapevolmente.
Cosa accadrà al mio Contatore Enel?
Nulla, il contatore resta lo stesso perché e-distribuzione e Servizio Elettrico Nazionale sono due società distinte.
Sono un cliente Servizio Elettrico Nazionale: cosa fare?
Le utenze elettriche sembrano lontane dai prodotti di largo consumo, ma in realtà pur non trattandosi di un bene tangibile, con l'arrivo del mercato libero, potrai confrontare le offerte luce proprio come fai durante qualsiasi altro acquisto. Al momento la tariffa luce che stai pagando in bolletta è quella decisa dall'Autorità per l'energia e cambia ogni tre mesi. Ti basterà confrontare il prezzo della migliore offerta luce del mercato libero con il prezzo luce regolamentato del trimestre in corso, per comprendere le potenzialità del passaggio al mercato libero.
Proviamo a distinguere i clienti del Servizio Elettrico Nazionale in tre categorie e a proporre una soluzione personalizzata, adatta a ciascun profilo. Ti risulterà più facile capire cosa fare in vista della scomparsa del tuo attuale fornitore d'energia elettrica.
Cliente Diffidente e Tradizionalista
Per te Enel è sinonimo di corrente elettrica: in molte zone d'Italia, specialmente dove Enel è presente in qualità di distributore dell'elettricità e si occupa ad esempio dell'installazione dei contatori, è tuttavia ancora difficile entrare nell'ottica dell'esistenza di più fornitori d'energia elettrica tra cui poter liberamente scegliere.
In questo caso, il passo per te più facile è quello di passare da Servizio Elettrico Nazionale a Enel Energia, ovvero passare al mercato libero restando nello stesso Gruppo societario. Per conoscere le offerte di Enel mercato libero e ricevere una consulenza, gratuita e senza impegno, contatta lo 06 948 082 2806 948 082 28, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19prendi un appuntamento.
Scegli Oggi è una delle offerte di Enel mercato libero con uno sconto del 30% se provieni dal mercato tutelato e quindi da SEN, il prezzo è bloccato per un anno e puoi scegliere il pagamento con bollettino o domiciliazione su conto corrente.
NOME OFFERTA | PREZZO | VANTAGGI | |||
---|---|---|---|---|---|
Enel Scegli Oggi (da mercato tutelato)![]() |
|||||
Enel Scegli Oggi (da altro fornitore mercato libero)![]() |
|||||
06 9480 8228 Scopri offerte | |||||
Parla con noi |
La spesa mensile (ricavata in base allo sconto del 15%) sarà pari a 60,5 €/mese. Ѐ stata calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Probabilmente, dal tuo punto di vista, si tratta della soluzione meno rischiosa, ma attenzione! Non per questo è la più conveniente. Il valore aggiunto del mercato libero è quello di poter scegliere tra una vasta gamma di fornitori e servizi e in questo modo ti precludi le altre opportunità di risparmio.
Cliente Dubbioso e Incerto
L'idea del mercato libero ti stuzzica, ma temi di non essere ancora in grado di scegliere in autonomia l'offerta luce più conveniente. In fondo, confrontare il costo del kWh non è così semplice: ma tranquillo, sei in ottima compagnia! Tant'è che alcuni tra i più importanti fornitori del mercato libero, propongono offerte luce allo stesso prezzo del tutelato o con sconti sul prezzo del tutelato. Queste offerte ti garantiscono di passare al mercato libero, con un prezzo simile o uguale a quello che stai pagando attualmente con il Servizio Elettrico Nazionale, ma solo per un periodo limitato nel tempo, di solito un anno o due.
Di seguito ti proponiamo alcune offerte per passare al Mercato Libero, con tutte le caratteristiche accessorie ed i contatti per ottenere maggiori informazioni.
Sorgenia Next Energy Sunlight ha un prezzo indicizzato al mercato ed una fee pari a 0€ per i primi 12 mesi.
NOME OFFERTA | PREZZO e SPESA MENSILE* | VANTAGGI |
---|---|---|
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas![]() | Luce PUN + 0,015 €/kWh 47,5 €/mese Gas PSV + 0,15 €Smc 91,3 €/mese | Componenti energia e gas al prezzo di mercato, sconto fedeltà e Bonus di 40€ per luce e gas, e di 180€ in bolletta fino al 14 dicembre 2023, se attivi anche la fibra. |
Attiva Online o Parla con noi |
*La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del prezzo luce e del gas del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Trend Casa è l'offerta di Eni Plenitude a prezzo indicizzato al mercato all'ingrosso, al PUN della luce e al PSV del gas, garantisce energia verde ed uno sconto di 12€ se si sceglie la domiciliazione su conto corrente.
NOME OFFERTA | PREZZO e SPESA MENSILE* | VANTAGGI |
---|---|---|
Eni Plenitude Trend Casa luce e gas![]() | PUN + 0,023 €/kWh Luce: 56,2 €/mese PSV + 0,10 €/Smc Gas: 93 €/mese | Prezzo indicizzato al mercato PUN della luce e al PSV del gas, energia verde, Sconto 12€ con domiciliazione su conto, sottoscrizione rapida e digitale, assistenza dedicata. Promo Sky gratis per 90 giorni |
Attiva Online (sconto 12€ con domiciliazione)02 8295 8093 | ||
Attiva Online o Parla con noi |
*La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del prezzo luce e del gas del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Prezzo regolamentato non è sinonimo di prezzo conveniente! Tra le offerte del libero mercato, puoi trovare tariffe molto più economiche, capaci di farti risparmiare fino a 150€ all'anno!
Cliente Curioso e abituato a Cambiare
La fine del mercato tutelato dell'energia è l'occasione che stavi aspettando per sperimentare nuovi servizi e risparmiare in bolletta. Lasciare il Servizio Elettrico Nazionale, prima del fatidico aprile 2024, sarà come fare una passeggiata: prezzi fissi per uno o due anni, servizi aggiuntivi, area clienti online ed App, solo solo alcune delle novità che ti aspettano! Puoi già da adesso informarti sulle offerte dei principali fornitori contattando un consulente specializzato, pronto a farti da guida nel passaggio al mercato libero: contattaci allo 02 8295 809702 8295 8097prendi un appuntamento - servizio gratuito e senza impegno. Oppure guarda i dettagli di questa offerta fissa di NeN, un gestore innovativo e digitale.
*La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Cambiare fornitore è gratuito?
Il cambio fornitore con Enel o altri gestori non ha alcun costo, non prevede nessun intervento tecnico sul contatore né interruzioni momentanee della corrente elettrica. Inoltre, se ti stai preoccupando del fatto che dovrai vedertela con pratiche burocratiche e scartoffie, niente paura!
Il cambio fornitore prevede pochi e semplici passaggi: puoi contattarci allo 02 8295 809702 8295 8097prendi un appuntamento - servizio gratuito e senza impegno - per scegliere l'offerta e il fornitore adatti al tuo profilo (ti consigliamo di tenere a portata di mano l'ultima bolletta del Servizio Elettrico Nazionale), comunicare i tuoi dati e quelli dell'utenza ed il gioco è fatto! Sarà il nuovo fornitore a occuparsi della disdetta del vecchio contratto. Tu non dovrai far altro che aspettare e nel giro di un mese inizieranno ad arrivare le bollette a nome della nuova società di fornitura da te scelta.
- Quali dati dovrai comunicare?
- Dati anagrafici dell'intestatario: nome, cognome e codice fiscale
- Dati fornitura: indirizzo e codice POD per l'energia elettrica e PDR per il gas
Il POD è un codice di 14 caratteri indicato in ogni bolletta. Se hai difficoltà a trovarlo, leggi: Come trovare il codice POD? e per il gas Come trovare il codice PDR? - Recapito telefonico e/o un indirizzo mail
- Codice IBAN per l'eventuale domiciliazione bancaria (SDD)
Servizio Elettrico Nazionale Contatti
Servizio di Salvaguardia
Il servizio di salvaguardia era stato proposto come alternativa per i clienti che non hanno scelto un proprio gestore alla scadenza del tutelato. Tale soluzione al momento sembra essere accantonata.
La Salvaguardia è una tipologia di fornitura, già esistente, dedicata agli utenti alimentati in media tensione o alle aziende in bassa tensione con più di 50 dipendenti o un fatturato annuo superiore a 10 milioni di euro che, successivamente all'entrata in vigore del libero mercato dell'energia non hanno ancora scelto un fornitore o hanno disdetto il proprio contratto senza attivarne uno nuovo.

L'idea in campo è quella di adeguare la regolamentazione del Servizio di Salvaguardia affinché, in seguito alla scomparsa del tutelato, possano rientrarvi anche i piccoli clienti (come ad esempio i clienti del Servizio Elettrico Nazionale). La Salvaguardia è un servizio di ultima istanza a carattere transitorio, destinato a garantire la continuità della fornitura ai clienti che non avranno ancora sottoscritto un contratto nel mercato libero.
Dal 2018 e fino al 2020, i cosiddetti esercenti di salvaguardia saranno Enel Energia SpA ed Hera Comm Srl e A2A Energia SpA, assegnati ciascuno ad una specifica regione e scelti in seguito ad una procedura concorsuale indetta ogni tre anni dall'Acquirente Unico.
Ciò che non ti piacerà sapere è che al momento i clienti che rientrano nel Servizio di Salvaguardia pagano un sovrapprezzo che prende il nome di parametro Ω. Questa maggiorazione si differenzia per area territoriale; al momento il valore minimo risulta essere di 12,39 €/MWh in Veneto e il massimo è di 51,86 €/MWh in Calabria. Se vuoi conoscere il valore del parametro nella tua regione, qui trovi tutte le info necessarie.