Allerta clienti Servizio Elettrico Nazionale: non chiude, ma cambia regole!

aggiornato il
min di lettura

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.  

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.  

La fine dei prezzi tutelati è avvenuta a luglio 2024. Dopo questa data, i fornitori che operano in maggior tutela sono attivi esclusivamente per i clienti domestici "vulnerabili" e solo nel mercato dell'energia elettrica. Servizio Elettrico Nazionale non ha chiuso, ma continua a offrire i propri servizi esclusivamente a questi utenti.

enel servizio elettrico nazionale chiude

Servizio Elettrico Nazionale chiude? Assolutamente no!

Dopo la chiusura del mercato tutelato a luglio 2024, Servizio Elettrico Nazionale non ha chiuso, ma continua a operare nella tutela luce per quei clienti domestici definiti "vulnerabili". Questi utenti posseggono requisiti economici, fisici, anagrafici o sociali stabiliti da ARERA per cui appunto viene riconosciuto lo status di "vulnerabilità". 
Mentre per quanto riguarda i clienti domestici non vulnerabili, con la Fine del Mercato Tutelato coloro che erano con Servizio Elettrico Nazionale (SEN) e che non sono passati entro il termine fissato a luglio 2024 a un fornitore del mercato libero, sono finiti nel Servizio a Tutele Graduali. Quindi no: il Servizio Elettrico Nazionale non ha chiuso alla data di scadenza del tutelato. 

Clienti vulnerabili: cosa possono fare?

La delibera 48/2025/R/EEL, l'ARERA ha permesso anche ai clienti vulnerabili di passare al Servizio a Tutele Graduali. Questa opportunità sarà disponibile per tutti i clienti vulnerabili che ne faranno richiesta entro il 30 giugno 2025. Non è necessario essere già in possesso dei requisiti di vulnerabilità, ma è fondamentale maturarli entro la data di scadenza. I clienti che desiderano effettuare il passaggio devono contattare il gestore del Servizio a Tutele Graduali (STG) della propria zona. 

Se sei quindi un cliente di Servizio Elettrico Nazionale, puoi tranquillamente passare al Servizio a Tutele Graduali entro giugno 2025.

Ricapitolando, questa tipologia di cliente può:

  1. restare nella Maggior Tutela luce (quindi con Servizio Elettrico Nazionale);
  2. passare al Servizio a Tutele Graduali.
  3. scegliere un'offerta del Mercato Libero
Requisiti Clienti Vulnerabili Mercato Luce
  • 🪙usufruire del Bonus Energia ed essere in condizioni economicamente svantaggiate;
  • 🦼rientrare nei soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;
  • ⛺essere titolare di un'utenza luce in una struttura abitativa di emergenza adoperata per eventi calamitosi;
  • 👵🏻avere un'età superiore ai 75 anni
  • 💉utilizzo di apparecchiature mediche alimentate da energia elettrica;
  • 🏝️utenza in un’isola minore non interconnessa.

Cosa conviene fare a un cliente di Servizio Elettrico Nazionale?

Se sei un cliente vulnerabile con Servizio Elettrico Nazionale, la tariffa luce che stai pagando attualmente in bolletta è quella decisa dall'Autorità per l'energia e cambia ogni tre mesi. Puoi decidere di restare nella maggior tutela luce o passare al Servizio a Tutele Graduali con il prezzo luce regolamentato oppure se passare a un fornitore del mercato libero.

Conviene passare al mercato libero?

Non esiste una risposta esatta a questa domanda. La convenienza dipende dalle abitudini di consumo luce e gas del cliente, per cui occorre valutare di caso in caso. Se necessiti di un aiuto per comprendere il tuo stato attuale, puoi contattare al numero 02 8295 8097 02 8295 8097, avrai modo di parlare gratuitamente con un esperto di energia prendendo appuntamento, avrai modo di prenotare una richiamata gratuita con un esperto e farti consigliare la soluzione migliore per te! Altrimenti, se preferisci agire in autonomia, puoi confrontare le tariffe più convenienti per l'energia elettrica cliccando sul bottone qui sotto 👇🏻

Cambiare fornitore è gratuito?

Il cambio fornitore non ha alcun costonon prevede nessun intervento tecnico sul contatore ne interruzioni momentanee della corrente elettrica. Inoltre, se ti stai preoccupando del fatto che dovrai vedertela con pratiche burocratiche e scartoffie, niente paura!

Il cambio fornitore prevede pochi e semplici passaggi: puoi contattarci allo 02 8295 809702 8295 8097prendi un appuntamento - servizio gratuito e senza impegno - per scegliere l'offerta e il fornitore adatti al tuo profilo (ti consigliamo di tenere a portata di mano l'ultima bolletta del Servizio Elettrico Nazionale), comunicare i tuoi dati e quelli dell'utenza e il gioco è fatto! Sarà il nuovo fornitore a occuparsi della disdetta del vecchio contratto. Tu non dovrai far altro che aspettare e nel giro di un mese inizieranno ad arrivare le bollette a nome della nuova società di fornitura da te scelta.

  • Quali dati dovrai comunicare?
  • Dati anagrafici dell'intestatario: nome, cognome e codice fiscale.
  • Dati fornitura: indirizzo e codice POD per l'energia elettrica e PDR per il gas.
    Il POD è un codice di 14 caratteri indicato in ogni bolletta. Se hai difficoltà a trovarlo, leggi: Come trovare il codice POD? e per il gas Come trovare il codice PDR?
  • Recapito telefonico e/o un indirizzo mail.
  • Codice IBAN per l'eventuale domiciliazione bancaria (SDD).

Se vuoi prima farti un'idea su quali sono le migliori offerte del momento, consulta il Comparatore di Selectra: non arriverai impreparato all'appuntamento con il nostro esperto energia!

Cosa è successo ai clienti non vulnerabili di Servizio Elettrico Nazionale?

La chiusura del mercato tutelato è stata a luglio 2024. I clienti domestici (non vulnerabili) del Servizio Elettrico Nazionale rimasti nella tutela in tale data, sono stati trasferiti nel Servizio a Tutele Graduali con un fornitore selezionato attraverso delle gare ad asta.
A gennaio 2024 si sono tenute le aste per decidere i fornitori vincitori che si sarebbero occupati di questo servizio e a febbraio 2024 sono stati comunicati i risultati.

Risultati Aste Servizio a Tutele Graduali
FornitoreProvince
Enel EnergiaAosta, Biella, Milano provincia, Verbania, Vercelli, Parma, Piacenza, Torino provincia, Brescia, Milano comune, Belluno, Gorizia, Pordenone, Treviso, Trieste, Bolzano, Trento, Vicenza, Mantova, Modena, Reggio-Emilia, Verona, Roma comune
Hera CommCremona, Genova, La-Spezia, Lodi, Lucca, Massa-Carrara, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Pavia, Bergamo, Sondrio, Udine, Ancona, Padova, Pesaro-Urbino, Venezia, Ascoli-Piceno, Bologna, Fermo, Ferrara, Macerata, Rovigo, Arezzo, Caserta, Perugia, Rieti, Terni, Viterbo Chieti, Forlì-Cesena, L’Aquila, Pescara, Ravenna, Rimini, Teramo
Edison Energia Avellino, Benevento, Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Bari, Frosinone, Latina, Catanzaro, Crotone, Lecce, Reggio-Calabria, Vibo-Valentia, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa
IllumiaComo, Torino comune, Varese, Firenze, Roma provincia, Napoli provincia, Nuoro, Sassari
A2A EnergiaCagliari, Napoli comune, Oristano, Sud Sardegna, Agrigento, Caltanissetta, Palermo, Trapani
Iren MercatoBrindisi, Matera, Potenza, Salerno, Taranto, Barletta-Andria-Trani, Campobasso, Cosenza, Foggia, Isernia
E.ON EnergiaImperia, Lecco, Monza-Brianza, Savona

Fonte ARERA: esercenti del Servizio Tutele Graduali pubblicati il 6 febbraio 2024

Servizio Elettrico Nazionale: info utili

Come restare con Servizio Eelttrico Nazionale?

Si può restare con Servizio Elettrico Nazionale solo se clienti vulnerabili. Se ti è stato riconosciuto lo status di vulnerabilità, puoi decidere se continuare con SEN all'interno del regolamentato luce con i prezzi stabiliti da ARERA, oppure se passare a una proposta del mercato libero.

Se passo a un fornitore del libero mi toglieranno la luce?

No, la fornitura della luce è sempre garantita e passerai in modo automatico con un'altra società.

Cosa accadrà al mio Contatore Enel se non sono più con Servizio Elettrico Nazionale?

Nulla, il contatore resta lo stesso perché e-distribuzione e Servizio Elettrico Nazionale sono due società distinte.

Ti potrebbe interessare anche