5 Modi per Capire se sei ancora nel Tutelato o nel Libero


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Ti stai chiedendo se la tua fornitura è nel Mercato Libero o in quello Tutelato? Per capirlo hai ben 5 modi, semplici e veloci, te li spieghiamo nel dettaglio uno alla volta, per toglierti ogni dubbio.
Se non hai mai cambiato fornitore da quando il mercato energetico è stato liberalizzato, sei molto probabilmente ancora nel mercato tutelato, ma nel caso non fossi stato tu ad attivare le tue attuali forniture di luce e gas, non preoccuparti, il modo per capire se sei ancora nel servizio di maggior tutela o nel libero è semplice e hai 5 modi per scoprirlo:
Cosa Puoi fare | Descrizione |
---|---|
Leggere la bolletta | Controlla la tua bolletta, sotto il logo del fornitore puoi trovare la dicitura che ti indica se sei nel servizio di maggior tutela o nel mercato libero. |
Guarda il colore della bolletta | Se sei un cliente Enel, la tua bolletta avrà colori diversi, a colori per Enel Energia (mercato libero) e in bianco e nero per Servizio Elettrico Nazionale (mercato tutelato). |
Controlla il nome del fornitore | Il fornitore all'interno del mercato tutelato luce è unico ed è collegato al distributore locale. Basterà controllare il tuo distributore per avere le tue informazioni. |
Contatta un esperto | Contattare un esperto luce e gas, può aiutarti a risolvere ogni dubbio, aiutandoti a decifrare la tua bolletta. Chiamaci ora al numero ☎️02 8295 809702 8295 8097 Prendi ora un appuntamento |
Parla con il Servizio Clienti | Puoi chiamare il Servizio clienti del tuo fornitore e parlare direttamente con loro per chiedergli se sei ancora nel servizio di maggior tutela o sei già passato al mercato libero. |
1. Controlla la tua bolletta
La prima cosa da fare per capire se sei nel Mercato Libero o nel Mercato Tutelato è semplicemente guardare la tua bolletta, ogni fornitore infatti, è obbligato a fornire questa informazione direttamente in bolletta.
Oltre alle spese per la materia prima, per il trasporto dell'energia e per la gestione del contatore, così come le spese per gli oneri di sistema, anche il mercato di riferimento deve essere esposto in modo chiaro e sintetico, come previsto dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Basterà controllare la tua bolletta, in alto a destra o a sinistra, in genere appena sotto al logo del fornitore è indicato "Servizio di Maggior Tutela".

Le tariffe del Servizio di Maggior Tutela sono definite periodicamente da ARERA, non esistendo così la possibilità di avere un prezzo bloccato, come avviene invece con le offerte del Mercato Libero ed anche la possibilità di risparmio è nettamente più vincolata.
2. Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale: la differenza in bolletta
Il gruppo Enel offre tariffe sia nel Servizio di Maggior Tutela con Servizio Elettrico Nazionale, che nel Mercato Libero con Enel Energia, non a caso ci si confonde parlando di Enel Servizio Elettrico Nazionale. Il fatto che facciano parte della stessa società non deve però trarre in errore, dal momento che nomi e attività sono totalmente separate.
A sottolineare questa differenza anche i colori della bolletta, in bianco e nero quella nel Mercato Tutelato e a colori quella nel Mercato Libero. Se siete con questo fornitore quindi, capire di quale servizio fate parte sarà ancora più semplice.
Anche la bolletta del Servizio Elettrico Nazionale (SEN) è consultabile online all'interno dell'Area Clienti del sito dedicato, ti basterà fare il login con la tua mail e la password. Potrai accedere ad un riepilogo di tutte le informazioni relative alla tua fornitura luce, oltre a visualizzare la dicitura del Servizio di Maggior Tutela, appena sotto al logo del fornitore.

Nel 2017 il gruppo Enel ha cambiato il nome da Enel Servizio Elettrico a Servizio Elettrico Nazionale per rendere più chiara la differenza tra Enel Energia e l'ex Enel Servizio Elettrico Nazionale.
Secondo la delibera 296/2015/R/COM di ARERA , relativa alle politiche di unbunding, infatti, tutte le società che sono sia attive nel mercato tutelato sia nel mercato libero sono state obbligate ad adottare una denominazione sociale ed un marchio diverso per ogni mercato, Enel compresa. Per gli utenti che erano già con questi fornitori non è cambiato nulla se non la dicitura leggibile in bolletta, il cambiamento ha riguardato solo il nome e non il servizio offerto.
Il Servizio Elettrico Nazionale a gennaio 2024 chiuderà, così come il regime di Maggior Tutela ed il Gruppo Enel continuerà la vendita di energia elettrica solo nel mercato libero tramite Enel Energia.
Se vuoi conoscere la tariffa più vantaggiosa proposta da Enel allora puoi provare Enel Flex Luce e Gas, attualmente una delle offerte più convenienti del mercato libero.
![]() |
![]() |
||
Prezzo Luce: PUN + 0,077 €/kWh | Prezzo luce F0: 0,067 €/kWh F1: 0,075 €/kWh F23: 0,064 €/kWh |
||
|
|
||
06 9480 8228 Attiva online | Tariffe SEN, scopri come vengono applicate | ||
o Parla con noi |
*La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
3. Quali sono i Fornitori del Mercato Tutelato?
Alcuni fornitori operano sia nel Mercato Libero che in quello di Maggior Tutela per il gas, invece per quanto riguarda l'energia elettrica il fornitore all'interno del Mercato Tutelato è unico ed è collegato al distributore locale. In Italia il principale distributore locale è E-distribuzione, gruppo Enel, che è di conseguenza anche il primo operatore del servizio di Maggior Tutela con la società Servizio Elettrico Nazionale. Per il gas invece, tutti i fornitori all'interno del Mercato Libero possono proporre le tariffe di maggior tutela.
Il numero delle società di vendita di luce e gas è in aumento, la principale società di vendita di energia elettrica è appunto il gruppo Enel, seguita al secondo posto dal gruppo Eni e poi Edison, per il gas invece, c'è Eni al primo posto, seguita da Edison ed infine Enel.
Puoi trovare l'elenco di tutti i fornitori, comune per comune, sul portale ARERA, ma per semplificarti le cose, di seguito ecco i principali operatori del mercato tutelato, se ricevi la bolletta da una di queste società è sicuro che sei nel tutelato:
Fornitore | Descrizione |
---|---|
Servizio Elettrico Nazionale | Servizio Elettrico Nazionale fa parte del gruppo Enel ed opera all'interno del regime di maggior tutela. Ad oggi è il principale fornitore di energia elettrica nel mercato tutelato. |
Servizio Elettrico Roma | Nel 2017 Acea energia per il servizio di maggior tutela ha cambiato nome diventando Servizio Elettrico Roma, che opera appunto solo nel mercato tutelato. |
Il Servizio Elettrico | Il Servizio elettrico Iren è la divisione di Iren mercato che si occupa della vendita di energia elettrica all'interno del regime di maggior tutela e tutela graduale. Serve più di 200.000 clienti nei comuni di Parma, Torino e Sanremo. |
Servizio di maggior Tutela A2A Energia spa | Il Servizio di maggior Tutela A2A Energia spa è il fornitore del servizio di Maggior Tutela a Milano, Rozzano, Brescia città e in numerosi comuni della provincia. |
Energia Base Trieste | Energia Base Trieste è un fornitore del gruppo Hera Comm, operante nel mercato tutelato. Opera principalmente a Trieste e Gorizia. |
4. Consulta un esperto del settore
Se non sei sicuro di riuscire a decifrare la tua bolletta nel modo corretto, ma vuoi avere delle risposte più precise e vagliare anche eventuali offerte, la scelta migliore è quella di affidarti ad un esperto del settore, che saprà aiutarti e fornirti informazioni dettagliate.
Sono moltissimi gli italiani che hanno già contattato un esperto Selectra chiamando il numero 02 8295 809702 8295 8097 prendendo un appuntamento per trovare la tariffa più adatta a loro, per avere chiarimenti sulla propria bolletta e confrontare le offerte del Mercato Libero con quelle del Mercato Tutelato, anche in vista del prossimo passaggio obbligatorio del gennaio 2024.
Parlare con chi conosce il mercato dell'energia e del gas ti permette non solo di capire se sei o meno nel mercato tutelato, ma anche di comprendere se la tua offerta attuale è realmente la migliore per te.
Le tariffe del Mercato Libero attualmente sono molto vantaggiose e garantiscono un prezzo bloccato per 12 o 24 mesi, il che ti mette al riparo da eventuali rincari della materia prima, come quelli avvenuti tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022.
5. Contatta il Servizio clienti
Se non hai ancora chiaro se ti trovi ancora nel tutelato o nel mercato libero, puoi sempre decidere di rivolgerti al servizio clienti del tuo gestore e chiedere delucidazioni.
Il numero lo trovi facilmente sul sito del tuo fornitore e potrai così parlare un operatore per avere tutte le informazioni che non sei ancora riuscito a reperire dalla tua bolletta.
I numeri verdi dedicati sono attivi solitamente dalle 7.00 del mattino fino alle 20.00 o alle 22.00, come nel caso del Servizio Elettrico Nazionale, fai attenzione agli orari che vengono riportati sul sito del tuo fornitore e se sono attivi tutti i giorni, festivi compresi o solo nei giorni feriali.
Ti hanno detto che devi passare al mercato libero per forza?Non è così! Chiamaci al numero 02 8295 809702 8295 8097 Prendi un appuntamento. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Mercato Libero energia: cos'è?
Il mercato libero dell'energia è una forma di mercato in cui gli utenti possono liberamente scegliere il fornitore con cui attivare le proprie utenze. La differenza sostanziale con il mercato tutelato è che le condizioni economiche e contrattuali sono concordate tra fornitore e cliente, senza essere fissate dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), nell'ambito della libera concorrenza.
La creazione del mercato libero in Italia è avvenuta alla fine degli anni '90 con il decreto Bersani, che seguendo le direttive comunitarie permetteva una graduale liberalizzazione delle attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica. Dall'estate del 2007 il mercato dell'energia in Italia è completamente liberalizzato.
Grazie al mercato libero ogni utente può scegliere quale fornitore e a quali condizioni acquistare luce e gas, sulla base delle offerte che vengono proposte.
Se anche tu stai pensando di passare al mercato libero e vuoi scegliere l'offerta luce e gas più adatta per i tuoi consumi, puoi consultare le migliore offerte del mese che abbiamo selezionato per te:
POSIZIONE | NOME OFFERTA | SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
![]() Prima Posizione |
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas![]() |
Tariffa indicizzata LUCE: 48,7€ GAS: 92,8€ 02 8295 8095 Attiva online Sconto 80€ Attiva online (Sconto 80€) |
![]() Seconda Posizione |
NeN Special 48 Luce e Gas![]() |
Tariffa prezzo fisso Esclusiva online LUCE: 55,7 € GAS: 92,2 € Attiva online Sconto 96€ Attiva online (Sconto 96€) |
![]() Terza Posizione |
Iren Prezzo Fisso Web Luce e Gas![]() |
Offerta Prezzo Fisso LUCE: 57,5 € GAS: 96,2 € 011 1962 1444 Attiva online Attiva online |
Parla con noi |
*La spesa mensile è stata calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€ mentre con Sorgenia lo sconto è di 180€ se attivi luce, gas e fibra, di 80€ attivando solo due forniture tra luce, gas e fibra.
Mercato Tutelato: cosa significa?
Essere nel mercato tutelato o servizio di maggior tutela, significa essere nel regime tariffario stabilito dall'ARERA, il che significa che le condizioni economiche di fornitura vengono regolate dall'Autorità e non concordate direttamente tra le parti come accade nel mercato libero.
A gennaio 2021 il servizio di maggior tutela è terminato per le aziende e nel gennaio 2024 accadrà lo stesso per tutti i clienti domestici. A partire da questa data sarà il cliente finale a decidere la migrazione del proprio contatore dopo aver valutato le proposte dei fornitori, sulla base dei suoi consumi.
TIPO UTENZA | REQUISITI* | DATA FINE TUTELATO |
---|---|---|
AZIENDA (PMI) 💡 | Tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW. | gennaio 2021 |
CLIENTI DOMESTICI 💡 Energia Elettrica |
Consumatori singoli, famiglie e associazioni. | 10 gennaio 2024 |
CLIENTI DOMESTICI 🔥 Gas |
Consumatori singoli, famiglie e i condomini uso domestico. | 10 gennaio 2024 |
MICROIMPRESE 💡 | Le microimprese che non rientrano nei requisiti di cui sopra, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. | 1 aprile 2023 |
*Il servizio a tutele graduali (delibera ARERA 491/2020/R/eel) sarà rivolto alle aziende (PMI) a partire da gennaio 2021. Le caratteristiche e i requisiti di tali aziende sono definiti in accordo alla definizione comunitaria vigente in materia e riportati in tabella.
Una volta uscito dal servizio di maggior tutela, l'utente potrà scegliere se continuare o meno il contratto di fornitura o cambiare fornitore. Non ci saranno interruzioni nel servizio di fornitura durante il passaggio da un gestore all'altro e il recesso potrà essere esercitato in qualunque momento senza nessun costo aggiuntivo.
Le tariffe del mercato tutelato, dopo l'ultimo aggiornamento di luglio 2021 sono aumentate, motivo per cui oggi conviene cambiare fornitore e passare al mercato libero.