Chi sono i Clienti Vulnerabili? Requisiti e cosa fare


Info su Chiusura Servizio di Maggior Tutela 2024
La tutela finirà a gennaio 2024 per il gas e ad aprile 2024 per la luce. Parla ora con un esperto, servizio gratuito.


Info su Chiusura Servizio di Maggior Tutela a aprile 2024
Confronta le offerte o prendi un appuntamento per info su scelta fornitore e offerte di luce e gas a prezzo bloccato. Servizio gratuito.

Nel panorama in evoluzione del mercato energetico italiano, l'arrivo del mercato libero e la fine del mercato tutelato stanno portando significativi cambiamenti nelle tariffe e nei servizi energetici. Tuttavia, c'è una categoria di consumatori che seguirà un iter speciale: i clienti vulnerabili.
Il concetto di "clienti vulnerabili" è divenuto centrale nelle discussioni riguardanti il mercato energetico, in particolare con l'avvento della fine del mercato di maggior tutela.
In questo articolo esploreremo la definizione di cliente vulnerabile, le conseguenze legate alla chiusura del mercato tutelato e accenneremo anche alle differenze con i clienti domestici non vulnerabili.
Chi sono i Clienti Vulnerabili?
I clienti vulnerabili sono coloro che, a causa di particolari condizioni socioeconomiche o di salute, possono trovare difficoltà nel garantirsi un accesso continuo ed equo ai servizi energetici essenziali.
Per rientrare in questa categoria, un cliente deve avere specifici requisiti:
- Condizioni Economiche - individui o famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà o che beneficiano di particolari sostegni sociali ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17.
- Condizioni di Salute - persone con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92 o con necessità di apparecchiature mediche che richiedono energia elettrica.
- Anzianità - utenti sopra i 75 anni.
- Situazioni Particolari - consumatori che vivono in strutture di emergenza a causa di calamità (terremoti o alluvioni) o soggetti che hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa.
Perché gli over 75 sono considerati vulnerabili? Poiché, a causa dell'età, potrebbero non avere le risorse o la capacità di confrontarsi con il mercato energetico. Soprattutto quelli che vivono da soli.
Questi requisiti, però, non valgono sia per la luce sia per il gas, nella tabella di seguito puoi vedere nel dettaglio chi rientra nella categoria in base all'utenza specifica:
Requisiti | Mercato Luce | Mercato Gas |
---|---|---|
Condizioni economiche svantaggiate | ||
Soggetti con disabilità (art. 3 legge 104/92) | ||
Utenza in abitazione di emergenza (calamità) | ||
Anziani, sopra i 75 anni | ||
Utilizzo di apparecchiature mediche alimentate da energia elettrica | ||
Utenza in un’isola minore non interconnessa |
Fine tutela: cosa succede ai clienti vulnerabili?
Le persone che soddisfano le condizioni di vulnerabilità riceveranno una specifica comunicazione che conferma il loro status di clienti vulnerabili.
Successivamente, la gestione delle loro forniture seguirà un iter distinto in relazione alla cessazione del regime di maggior tutela, e questo procedimento differirà a seconda della tipologia di servizio:
- Elettricità - I clienti domestici rientranti nella categoria vulnerabile non subiranno modifiche. Infatti, anche dopo aprile 2024, saranno ancora assistiti dal regime di maggior tutela. Questa decisione è stata presa dall’ARERA, che ha posticipato ulteriori interventi relativi a questa fascia di clienti.
- Gas - A partire da gennaio 2024, i clienti vulnerabili verranno trasferiti dal servizio di maggior tutela gas al Servizio di Tutela della Vulnerabilità. Quest'ultimo manterrà le condizioni economiche stabilite da ARERA, simili a quelle attuali del regime di maggior tutela. Le clausole contrattuali rispecchieranno quelle dell’offerta PLACET per il gas naturale, eccetto per quanto concerne la modalità di consegna della bolletta, che rimarrà la stessa.
Il tuo fornitore non sa che sei vulnerabile: cosa fare?
Se un cliente rientra nei criteri di vulnerabilità per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica o gas naturale, ma questo status non gli è stato riconosciuto dal fornitore, può presentare un modulo di autocertificazione, indicando che soddisfi almeno uno dei criteri di vulnerabilità che abbiamo visto nel paragrafo precedente.
A partire da settembre 2023, i fornitori hanno messo a disposizione il modulo di autocertificazione a tutti i clienti nel regime di maggior tutela. D'altro canto, se hai da poco ottenuto i requisiti di cliente vulnerabile, è importante informare il tuo fornitore su eventuali aggiornamenti di questo tipo.
Ecco per te i moduli di autocertificazione.
- 💡 Autocertificazione clienti vulnerabili energia elettrica.
- 🔥 Autocertificazione clienti vulnerabili gas.
Comunicazioni passaggio al mercato libero per clienti vulnerabili e non
Con i cambiamenti imminenti, i clienti saranno aggiornati con obblighi informativi da parte dei fornitori. Le comunicazioni saranno divise in base al tipo di cliente, vulnerabile e non, e spiegheranno come procedere.
Comunicazioni clienti vulnerabili
Tra settembre 2023 e marzo 2024, i clienti vulnerabili riceveranno comunicazioni riguardanti la conferma della loro condizione di vulnerabilità.
💡 Per quanto riguarda l'energia elettrica, verrà confermato che continueranno a beneficiare del servizio a maggior tutela anche dopo aprile 2024.
🔥 Per il gas, a settembre 2023, gli utenti vulnerabili riceveranno tutte le informazioni essenziali sul Servizio di Tutela della Vulnerabilità che entrerà in vigore dopo gennaio 2024.
Clienti non vulnerabili
💡Allo stesso modo, tra settembre 2023 e marzo 2024, i clienti non vulnerabili saranno informati sulla fine del servizio di tutela per l'energia elettrica, prevista per aprile 2024 e dell'attivazione automatica del Servizio a Tutele Graduali se non dovessero effettuare alcuna scelta. Inoltre, verranno guidati durante il passaggio al mercato libero.
🔥Per il gas, a settembre 2023, i clienti non vulnerabili verranno informati della fine della tutela prevista per gennaio 2024, delle nuove condizioni di fornitura delle PLACET e del passaggio al mercato libero.
In questo lasso di tempo, nel caso in cui rientrassero nei requisiti di vulnerabilità, possono inviare l'autocertificazione ai fornitori.
Luce | Gas |
---|---|
Da settembre 2023 e marzo 2024 | A settembre 2023 |
ARERA e i fornitori stanno lavorando insieme per dare ai clienti vulnerabili le informazioni, le tutele e il supporto di cui hanno bisogno.
Inoltre, questi clienti, come anche i non vulnerabili, hanno la possibilità di attivare una delle migliori offerte luce e gas del mercato libero in qualsiasi momento. Per effettuare questo tipo di scelta, e affrontare questo importante cambiamento, può essere utile chiedere aiuto agli esperti dell'energia.
Noi e i nostri professionisti siamo a tua disposizione. Contattaci al numero 02 8295 809702 8295 8097Prendi un appuntamento, il servizio è gratuito e senza impegno.
Hai solo bisogno di:
- nome e cognome dell'intestatario della bolletta;
- indirizzo dell'utenza;
- codice POD della luce e/o il PDR del gas;
- codice IBAN se vuoi ricevere l'addebito su conto corrente bancario;
- indirizzo e-mail per ricevere la bolletta online.
Cosa succederà ai clienti non vulnerabili? Cosa faranno dopo la fine del tutelato?
Per i clienti domestici non vulnerabili, ARERA ha stabilito nuove date limite per la transizione dal mercato tutelato al libero: gennaio 2024 è il termine del servizio di tutela per il gas, mentre aprile 2024 è la conclusione del mercato tutelato per l'energia elettrica.
Come i clienti vulnerabili, anche i non vulnerabili saranno aggiornati tempestivamente su questo cambiamento e sulle opzioni che troveranno davanti.
Nello specifico, i clienti luce che non compiono il passaggio entro la scadenza verranno inseriti nel Servizio a Tutele Graduali, assegnati a un fornitore determinato attraverso un'asta territoriale e sottoposti a un’offerta PLACET.
Invece, i clienti gas che non effettuano il passaggio al mercato libero entro la scadenza prevista, rimarranno con lo stesso fornitore con il quale erano nel mercato tutelato, ma saranno sottoposti a un’offerta PLACET a prezzo variabile.
Se nel frattempo sono diventati clienti vulnerabili, possono comunicare l'aggiornamento al proprio fornitore attuale, inviando il modulo che abbiamo condiviso nei paragrafi precedenti.
In qualsiasi caso, la fornitura di energia non verrà interrotta, ma cambieranno le condizioni economiche e contrattuali.