Dove si trova il Numero Matricola Contatore Gas? La Guida

aggiornato il
min di lettura
Info luce gasInfo contatori luce gas

Info Attivazione Contatore, Subentro, Allaccio e Voltura

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.  

Info luce gasInfo contatori luce gas

Migliore offerta Subentro, Allaccio o Voltura?

Confronta ora le tariffe luce e gas o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio Gratuito e senza impegno.  

Il numero matricola del contatore gas è un dato che potrebbe richiederti il fornitore durante diverse operazione, come il subentro o la voltura. Tra le informazioni utili da conoscere ci sono come riconoscere il codice matricola e dove si trova sul misuratore.

Com'è composto il numero di matricola?

Il numero di matricola del contatore è composto solitamente da 8/9 cifre, identificato con la lettera N. Un esempio pratico è il codice di matricola N 58366815.

Che cos'è il numero di matricola del contatore gas?

La matricola del contatore del gas è un numero che identifica univocamente l'apparato di misura. Questo significa che ogni contatore ha un numero di matricola differente rispetto ad un altro. Questo numero, solitamente di 8 cifre, è assegnato in fabbrica dall'azienda produttrice del dispositivo stesso.

Nel caso di contratti che riguardano la fornitura di gas, oltre ai dati generali dell'intestatario e al codice PDR è necessario specificare anche la matricola del contatore.

  • La matricola del contatore gas è necessaria per:
  • l'attivazione della fornitura del gas (o subentro);
  • il cambio di fornitore;
  • la voltura del gas;
  • la sostituzione del contatore;
  • la spostamento del contatore.

È importante sapere che quando cambi fornitore, il gas che viene consegnato a casa è sempre lo stesso. Il cambio fornitore è infatti semplicemente un'operazione commerciale e non vengono effettuati dei lavori sul tuo impianto di casa, né sul contatore, né sulle tubazioni esterne.

Anche quando effettuiamo le altre operazioni come subentro o voltura del gas, la matricola del contatore non cambia.
Solamente nel caso in cui il contatore abbia un malfunzionamento e venga sostituito, il nuovo apparecchio è diverso e avrà un altro numero di matricola identificativo.

In alcuni casi la matricola del contatore ha un'importanza cruciale. Questo accade ad esempio quando non abbiamo la possibilità di reperire i dati della fornitura (codice PDR) perchè la casa è stata disabitata da molto tempo (non abbiamo una vecchia bolletta del gas e non possiamo contattare l'inquilino precedente) e all'indirizzo di casa corrisponde più di un contatore. In questa situazione è indispensabile la matricola del contatore da comunicare al distributore di zona, come Unareti. per poter risalire al codice PDR ad esso associato.

Vuoi attivare il contatore del gas di casa?

Per attivare il contatore del gas di casa puoi parlare facilmente con un esperto energia al numero 06 9480 7667 06 9480 766706 9480 7667, gratuitamente e senza impegno. In questo modo ricevi assistenza sul confronto delle offerte più convenienti, così come sull'attivazione tramite codice matricola del contatore.

Dove si trova il numero di matricola del contatore del gas?

Dove trovo la matricola del contatore meccanico

La matricola del contatore è riportata sull'apparecchio stesso, nei dati di targa che si trovano vicino al consumo del gas (i numeri che girano nel contatore meccanico). Molto spesso viene indicata con l'abbreviazione della parola "numero" N., Nr. oppure No. ed è composta da 8-9 cifre. Nei nuovi contatori elettronici il numero è presente vicino al display ed è preceduto da alcune lettere.

Per quanto riguarda il gas, la matricola deve essere indicata anche sulla bolletta del gas. La trovi nel riquadro con elencate le caratteristiche della fornitura del gas.

Per esempio nella bolletta gas dei Plenitude, tra i dati viene indicata la tipologia del contatore (normalmente per gli usi domestici è di classe G4), e subito dopo il numero di contatore che corrisponde al numero di matricola del contatore. Nella bolletta gas di Enel Energia è presente invece proprio la dicitura Matricola contatore, sempre nella sezione "Dati fornitura". In altre bollette puoi trovare il riferimento della matricola anche nel riquadro delle "letture e consumi", ad esempio nella bolletta del gas di A2A Energia, dove c'è scritto: letture e consumi su contatore matricola: 0012345678.

 

Differenza tra numero di matricola del contatore e codice PDR

Come abbiamo detto in precedenza la matricola è un numero legato al contatore del gas che non si deve confondere con il codice PDR, (o punto di Riconsegna) che invece individua l'utenza. Il PDR è un codice alfanumerico di 14 cifre che è associato al contatore ma è diverso dalla matricola dell'apparecchio.

In caso di sostituzione del contatore la matricola cambia, perché è un altro dispositivo ma l'utenza è quella, il codice PDR quindi rimane invariato.

La matricola del contatore gas meccanico

Come si misura il gas metano nel contatore

I modelli di contatore di gas metano che sono installati nelle nostre case sono del tipo a membrana (o a pareti deformabili). Il funzionamento del contatore consiste nell'isolare, durante ogni singola misurazione, un preciso volume noto di gas, in due contenitori chiamati camere di misura. La dimensione delle camere dipende dalla portata massima del contatore.

Normalmente i contatori domestici sono di classe G4 e hanno una portata massima di 6 m3 all'ora, il volume di ciascuna camera in questo caso è di 0,5 dm3. La misurazione avviene con il riempimento e lo svuotamento delle due camere, tenendo conto del numero di volte in cui l'operazione viene eseguita.

Fino agli inizi degli anni '90 le membrane impiegate nei contatori erano di origine animale. Con il passare del tempo questo tipo di membrana è soggetto ad usura e il contatore potrebbe conteggiare in maniera errata il consumo di gas. È da sottolineare che questo errore potrebbe favorire il cliente (conteggiando meno gas ad esempio con un basso consumo prolungato) oppure sfavorirlo, calcolando una quantità maggiore di quella effettivamente consumata.

Dopo il 1992 i contatori installati sono stati sostituiti definitivamente dal tipo a membrana sintetica, poichè sono più resistenti e non soggetti a usura.

Verifica del funzionamento vecchio contatore del gas

Nel caso tu abbia un modello vecchio e voglia farlo controllare devi richiedere la verifica del contatore al tuo fornitore. Quest'ultimo poi gira entro 2 giorni la domanda al distributore, che effettua fisicamente la verifica dello stesso.

Verrai contattato per prendere un appuntamento con il tecnico che può controllare il contatore presso la tua casa, oppure può sostituirlo e portarlo al laboratorio. In entrambi i casi ricorda sempre di farti lasciare dal tecnico una copia del verbale di verifica.

Installazione nuovo contatore elettronico del gas e sostituzione

Nel 2008 l'Autorità ha stabilito che i contatori del gas dovevano essere sostituiti gradualmente dai nuovi apparecchi elettronici, dotati di display a cristalli liquidi che permettono la telelettura a distanza.

Con un'apposita delibera emanata nel 2013 vengono stabilite le attività, le tempistiche e le modalità per regolare il piano di sostituzione con i moderni smart meter gas.

Negli anni diversi distributori hanno sostituito i propri contatori del gas con la versione più moderna, intervento gratuito per il cliente finale.

Come capire qual è il mio contatore gas?

Per capire qual è il tuo contatore nel condominio, puoi considerare il codice PDR e/o il numero di matricola del contatore gas. Queste due informazioni le puoi vedere nella bolletta e confrontarle con i dati presenti sul contatore. In alternativa, contatta l'amministratore condominiale se conosce quale contatore è associato al tuo appartamento.

Ti potrebbe interessare anche