TTF Gas aprile 2025: cos'è, a cosa serve e prezzo oggi


Paghi troppo in bolletta luce e gas?
Chiama un operatore e scopri come risparmiare. Confrontiamo le tariffe e ti presentiamo le migliori offerte. Servizio gratuito.


Paghi troppo in bolletta luce e gas?
Compara ora le migliori offerte luce e gas del mercato.
Il TTF (Title Transfer Facility) è l'indice gas di riferimento del mercato virtuale di scambio del gas naturale, con sede in Olanda, ed è uno dei principali mercati di riferimento per lo scambio del gas in Europa. Ecco l'andamento del prezzo gas TTF nel 2025, com'è aumentato nel tempo e come è legato al prezzo del gas in Italia.
Quanto è il prezzo TTF oggi?
A aprile 2025 è disponibile il prezzo gas TTF medio del mese precedente, pari a 0,450 €/Smc. Il valore dell'indice TTF mensile viene calcolato facendo la media aritmetica delle quotazioni giornaliere riferite al mese di fornitura.
Nella tabella di seguito trovi i dati del prezzo gas TTF aggiornati. Il TTF di aprile 2025 non è ancora uscito.
Mese | Prezzo gas medio mensile | |
---|---|---|
TTF marzo 2025 | 0,450 €/Smc | 42,05 €/MWh |
TTF febbraio 2025 | 0,548 €/Smc | 51,21 €/MWh |
TTF gennaio 2025 | 0,516 €/Smc | 48,22 €/MWh |
TTF dicembre 2024 | 0,479 €/Smc | 44,76 €/MWh |
TTF novembre 2024 | 0,429 €/Smc | 40,09 €/MWh |
TTF ottobre 2024 | 0,428 €/Smc | 40,00 €/MWh |
TTF settembre 2024 | 0,387 €/Smc | 36,17 €/MWh |
TTF agosto 2024 | 0,414 €/Smc | 38,69 €/MWh |
TTF luglio 2024 | 0,344 €/Smc | 32,15 €/MWh |
TTF giugno 2024 | 0,367 €/Smc | 34,30 €/MWh |
TTF maggio 2024 | 0,336 €/Smc | 31,40 €/MWh |
TTF aprile 2024 | 0,287 €/Smc | 26,82 €/MWh |
TTF marzo 2024 | 0,286 €/Smc | 26,72 €/MWh |
TTF febbraio 2024 | 0,277 €/Smc | 25,88 €/MWh |
TTF gennaio 2024 | 0,321 €/Smc | 30 €/MWh |
TTF dicembre 2023 | 0,377€/Smc | 35,23 €/MWh |
TTF novembre 2023 | 0,460 €/Smc | 42,99 €/MWh |
TTF ottobre 2023 | 0,460 €/Smc | 42,99 €/MWh |
TTF settembre 2023 | 0,383 €/Smc | 35,79 €/MWh |
TTF agosto 2023 | 0,355 €/Smc | 33,17 €/MWh |
TTF luglio 2023 | 0,318 €/Smc | 29,71 €/MWh |
TTF giugno 2023 | 0,342 €/Smc | 31,96 €/MWh |
TTF maggio 2023 | 0,339 €/Smc | 31,68 €/MWh |
TTF aprile 2023 | 0,459 €/Smc | 42,89 €/MWh |
TTF marzo 2023 | 0,478 €/Smc | 44,67 €/MWh |
TTF febbraio 2023 | 0,576 €/Smc | 53,82 €/MWh |
TTF gennaio 2023 | 0,680 €/Smc | 63,55 €/MWh |
TTF dicembre 2022 | 1,268 €/Smc | 118,55 €/MWh |
TTF novembre 2022 | 0,975 €/Smc | 91,18 €/MWh |
TTF ottobre 2022 | 0,850 €/Smc | 79,44 €/MWh |
TTF settembre 2022 | 2,019 €/Smc | 188,69 €/MWh |
TTF agosto 2022 | 2,379 €/Smc | 222,33 €/MWh |
Fonte: Elaborazione dati European Gas Spot Index.
Conoscere i principi con cui viene determinato il prezzo del gas serve per capire le modalità con cui i fornitori propongono le tariffe al cliente finale. Il prezzo del gas è aumentato sensibilmente, per sapere le tariffe più convenienti di oggi chiama lo 02 8295 809702 8295 8097prendi un appuntamento per parlare con un esperto di energia.
Cosa significa TTF?
TTF è l'acronimo di Title Transfer Facility, ed è appunto il mercato all'ingrosso del gas naturale tra i più grandi e liquidi dell'Europa continentale; con sede nei Paesi Bassi, ad Amsterdam. Il TTF rappresenta il principale riferimento sui prezzi del gas per l'Europa e l'Italia.
Attraverso questa piattaforma avviene la compravendita del gas tra i più grandi operatori etrader di settore, produttori e fornitori, che rispettivamente vendono e acquistano il gas metano.
I fornitori del mercato italiano acquistano il gas naturale per poi rivenderlo ai loro clienti finali: aziende e utenti domestici. Il prezzo di acquisto, strettamente connesso all'indice TTF, è la base di partenza a cui si aggiunge un certo margine, ossia il guadagno del fornitore, per arrivare al prezzo di un'offerta gas del mercato libero.
La sede del TTF è situata in Olanda ad Amsterdam, uno snodo centrale per il mercato europeo e strategico che consente il trasferimento del gas tra i Paesi più grandi come Francia, Germania, Norvegia, Italia e Gran Bretagna. L'indice quindi è spesso chiamato "Dutch TTF gas price", oppure più semplicemente il "prezzo gas ad Amsterdam".
Se vuoi approfondire cosa sia il TTF puoi guardare il nostro video Selectra Pills:
Quant'è il prezzo TTF Gas a aprile 2025?
L'indice del TTF viene pubblicato regolarmente da una società di primaria importanza del settore, ICIS Heren. Questo tipo di società raccolgono le quotazioni gas su base giornaliera, e le pubblicano in una banca dati a disposizione degli esperti di settore.
Come si calcola il TTF? Il valore dell'indice TTF mensile viene calcolato facendo la media aritmetica delle quotazioni giornaliere riferite al mese di fornitura.
Il valore del TTF può essere espresso in €/MWh, l'unità di misura convenzionale di tutte le fonti di energia, oppure in €/Smc, così come siamo abituati con i prezzi del gas in bolletta, con un'opportuna conversione.
Nel grafico sottostante puoi leggere l'andamento del TTF in €/Smc a partire da gennaio 2021 fino al 2025. La linea orizzontale segna il limite imposto dal Price Cap istituito dall'Unione europea a 180 €/MWh:
*La media aritmetica è espressa in €/MWh e convertita in €/Smc moltiplicando per il fattore di conversione 0,0107 riferito a un potere calorifico pari a 0,03852 GJ/Smc.(Fonte: European Gas Spot Index)
Cosa sono PUN, PSV e TTF?
- Il PUN Index GME è il Prezzo Unico Nazionale del mercato all'ingrosso dell'energia elettrica. Il PUN viene definito alla borsa italiana elettrica (IPEX) ed è il principale riferimento del nostro mercato e anche di tantissime offerte luce a prezzo variabile.
- Il PSV è il Prezzo di Scambio Virtuale, l'indice analogo, utilizzato invece per il mercato all'ingrosso del gas metano in Italia. E' il valore di riferimento per le tariffe gas indicizzate. Per avere informazioni sui prezzi di oggi chiama lo 02 8295 809702 8295 8097prendi un appuntamento per parlare con un Esperto del mercato.
- Il TTF è invece il principale riferimento sui prezzi del gas per l'Europa.
L'andamento del prezzo PUN della luce è legato a quello del gas in Italia, poiché una buona parte dell'energia elettrica prodotta nel nostro paese proviene proprio dalla combustione del gas metano. Il prezzo del gas quindi, influenza molto quello della luce nelle dinamiche che avvengono nella borsa elettrica.
L'indice del TTF per le offerte gas indicizzate
Durante il periodo di crisi del gas nel 2022, potresti aver incontrato il valore del TTF vedendo un'offerta gas a prezzo indicizzato, ossia variabile nel tempo in base al prezzo del mercato all'ingrosso. Quando una tariffa gas è indicizzata, il prezzo applicato segue l'andamento di un indice di riferimento, che durante la crisi energetica è stato proprio il TTF, preso come valore medio mensile dei valori giornalieri. Attualmente invece il valore preso in considerazione per le tariffe variabili in Italia è il PSV.
Gli scambi e le quotazioni del gas infatti avvengono ogni giorno e l'indice TTF mensile corrisponde al valore medio delle quotazioni giornaliere del mese di fornitura.
Le offerte gas a prezzo indicizzato seguono l'andamento del prezzo gas PSV, punto di Scambio Virtuale, che corrisponde all'indice del prezzo gas in Italia. Questo infatti è il nome del mercato all'ingrosso italiano, gestito dal GME e dall'operatore Snam che si occupa del trasporto gas nazionale.
Ogni Paese ha un proprio hub virtuale del gas, oltre al TTF olandese e al PSV italiano, esiste il NCG VTP tedesco in Germania, il NBP britannico e il PEG francese in Francia.
Nel grafico seguente abbiamo riportato i valori del prezzo gas del TTF Spot e del PSV dal 2021 al 2024. Risulta abbastanza evidente come i due indici siano strettamente correlati tra loro e con uno scarto minimo.
Fonte: European Gas Spot Index e Gestore dei Mercati Energetici (GME).
Leggi le ultime news su Bollette e Mercato Energia

Offerte luce di Enel Energia ad aprile 2025: quali sono le migliori?

Le bollette gas del tutelato scendono del 9,9%, ma non è un buon segnale

Arriva il cambio fornitore luce in 24 ore: che differenza ci sarà rispetto a ora?

Antitrust approva l'accordo Italgas-2i Rete Gas: cosa cambia per gli utenti?
TTF Spot e Future, che differenza c'è?
Quando si parla di prezzo spot, si considera il prezzo del gas consegnato a breve termine, generalmente il giorno successivo (Day-Ahead tecnicamente). Il prezzo spot è il prezzo di riferimento dei contratti di fornitura indicizzati a TTF (o PSV) day ahead. In sostanza il mercato spot è quello in cui lo scambio del prodotto (in questo caso il gas) avviene con consegna pressoché immediata, il giorno dopo o pochi giorni dopo.
I prezzi future, che potresti incontrare anche come prezzi forward, riguardano invece una consegna più lontana nel tempo, una previsione a lungo termine, che possono essere negoziati più volte prima della consegna. I contratti future rappresentano quindi un accordo legale tra due parti per la negoziazione in una data futura. Questi prezzi sono quelli che vengono utilizzati come riferimento per le offerte di fornitura gas a prezzo fisso.
Nell'autunno del 2021 il prezzo TTF Spot ha subito un aumento straordinario e in questo periodo anomalo il suo valore è risultato più elevato delle quotazioni a lungo termine, che invece nel passato erano sempre state superiori.
Vuoi capire se la tua offerta gas è la più conveniente?
Chiamaci al numero 02 8295 809702 8295 8097 Prendi un appuntamento e un esperto Selectra ti aiuterà ad analizzare la tua bolletta e a verificare che l'offerta sia quella più adatta ai tuoi consumi.
In Italia prendiamo in considerazione il valore TTF o il PSV?
Il TTF di Amsterdam è divenuto il mercato gas più sviluppato a livello europeo e principale punto di riferimento per il prezzo dei mercati vicini o collegati. Le dinamiche del mercato che incidono sui prezzi del TTF vanno a influenzare il nostro PSV, come abbiamo visto nel grafico precedente.
Inoltre, va considerato che la piattaforma italiana non è sufficientemente liquida e non può ancora costituire un riferimento di mercato adeguato, motivo per cui il PSV prende come riferimento la piattaforma TTF olandese, dove sono negoziati i prezzi di vendita e acquisto di gas tra i maggiori player europei.
Questo è anche il motivo per cui il prezzo del gas nel mercato tutelato in Italia, stabilito da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) segue il prezzo spot del TTF, fin dall'ottobre 2013. Prima di tale data i prezzi del gas italiano erano fissati in base a contratti a lungo termine, di solito con prezzi più alti.
Come scegliere tra offerte indicizzate sul TTF e sul PSV? Scoprilo nella nostra guida al confronto tra le offerte gas a prezzo indicizzato.