Fine del Servizio di Tutela Gas: le indicazioni di A2A Energia agli utenti

Creato il
min di lettura
Fine tutela A2a Energia.
Cosa devono fare gli utenti A2A Energia in previsione della fine tutela gas? Ecco le indicazioni del fornitore.

Pubblicato da Francesco Ursino e revisionato da Marina Lanzone il 18 ottobre 2023  ||  ⏳ tempo di lettura 6 min.

A2A Energia ha iniziato a inviare ai propri utenti comunicazioni su cosa succederà al termine del regime di maggior tutela gas. Vediamo quindi tutti i possibili scenari nei quali ci si può ritrovare, così da capire come agire nel modo corretto.

Proroghe, ritardi e rinvii stanno scandendo la fine del mercato tutelato, che al momento dovrebbe terminare a:

  • 💡 luglio 2024 per la luce;
  • 🔥 gennaio 2024 per il gas.

La chiusura del tutelato gas è stata oggetto di una comunicazione che A2A Energia ha inviato ai suoi clienti. Nella missiva si spiega cosa succederà dopo la fine del mercato tutelato. Di seguito proponiamo una sintesi dei possibili scenari, che poi verranno analizzati nel corso dell’articolo:

Fine tutela gas A2A Energia: cosa succede alla mia fornitura?
Scelgo di rimanere con A2A Energia
Potrai scegliere subito un'offerta del mercato libero A2A Energia.Se fai parte della categoria degli "utenti vulnerabili", potrai accedere al Servizio di Tutela della Vulnerabilità a partire da gennaio 2024.Se rientri nei "clienti non vulnerabili" e non passi al mercato libero, verrà attivata l'apposita offerta A2A PLACET a prezzo variabile.

In alternativa, è possibile decidere di passare al mercato libero, rivolgendosi però ad altro fornitore

Uno dei punti centrali è rappresentato quindi dalla differenza tra utenti “vulnerabili” e “non vulnerabili”. In cosa consiste? Cerchiamo di chiarire il tutto:

  1. gli utenti vulnerabili presentano specifici requisiti (anagrafici, economici, sociali) identificati da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Per questi utenti, il mercato tutelato continuerà normalmente;
  2. i clienti non vulnerabili, al termine del mercato tutelato, saranno chiamati a selezionare un fornitore del mercato libero; la scelta può avvenire anche prima della fine della maggior tutela, nel caso si volessero anticipare i tempi. In mancanza di una decisione, la fornitura di metano continuerà con lo stesso fornitore della tutela ma a condizioni equivalenti a quelle delle offerte PLACET.

Per seguire nel dettaglio la (travagliata) transizione tra mercato tutelato e libero iscriviti al nostro canale Telegram. Avrai modo di leggere news sempre aggiornate, scoprirai nuove vie per alleggerire la bolletta e potrai interagire con gli altri utenti della community.

Smart Casa Gas, l’opzione principale per passare al mercato libero con A2A Energia

Sei cliente A2A Energia nella maggior tutela gas e vuoi passare subito al mercato libero? In questo caso, non importa che tu sia vulnerabile o non vulnerabile: tutti gli utenti possono attivare l’offerta Smart Casa Gas. Si tratta di un’offerta con costo indicizzato al prezzo di mercato, ovvero il PSV. A questo dato si aggiunge un valore numerico, detto spread o sovrapprezzo, che costituisce il guadagno concreto del fornitore. Il PSV cambia ogni mese, mentre lo spread viene tenuto fisso per un anno a partire dalla sottoscrizione. Ricapitoliamo il tutto con questa tabella:

Smart Casa Gas più - Prezzo della tariffa di A2A Energia

4,5 / 5  (54 voti)
Smart Casa Gas più
Scade il 09/04
32,3
€/mese 
4,5 / 5  (54 voti)

Servizi di assistenza casa inclusi nell'offerta.

Offerta: SMART CASA GAS PIÙ

Servizi di assistenza casa inclusi nell'offerta.

Scade il 09/04
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo gas: PSV + 0,14 €/Smc
  • Quota fissa: 12 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 20,7 €
Trasporto e gestione contatore: 7,6 €
Oneri di sistema: -1,6 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,6 €

Voltura gas: 23€
Subentro gas: 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Che significa PSV? Il PSV (acronimo di punto di Scambio Virtuale) corrisponde alla quotazione del gas all’ingrosso. Il suo valore cambia mensilmente sulla base delle dinamiche dei mercati energetici.

Puoi scoprire tutti i dettagli di queste offerte leggendo lo speciale su A2A Smart Casa. Se vuoi avere un quadro d’insieme di tutte le proposte A2A Energia per il mercato libero, invece, clicca sul pulsante qui in basso:

Tutti quanti devono passare al mercato libero con A2A Energia?

La fine del mercato tutelato porta con sé una prevedibile confusione tra gli utenti. In molti si chiedono se il passaggio al mercato libero sia obbligatorio, e soprattutto se ci sono conseguenze nel momento in cui non si sceglie un fornitore in tempo per gennaio 2024. È bene quindi cercare di fare chiarezza su questo punto:

il passaggio al mercato libero costituisce una semplice opzione. Non esiste alcun tipo di obbligo per nessuna tipologia di utente.

La comunicazione inviata da A2A Energia ai suoi clienti vuole ribadire proprio questo, insieme a tutte le varie possibilità a disposizione degli utenti a seconda della categoria nella quale rientrano. Nello specifico, se non si sceglie un'offerta per il mercato libero:

Spieghiamo meglio questi passaggi nei paragrafi successivi.

Utenti vulnerabili A2A Energia: cosa succederà a questi clienti?

Gli utenti vulnerabili possono continuare a rimanere nella maggior tutela, senza scegliere il fornitore per il mercato libero. Questa categoria di clienti entrerà nel cosiddetto Servizio di Tutela della Vulnerabilità, che consente agli utenti vulnerabili non passati al mercato libero di continuare a usufruire di forniture gas alle condizioni del tutelato.

Le tariffe previste nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità avranno condizioni contrattuali ed economiche definite da ARERA, come accade ora per la maggior tutela. Per tale motivo si può dire che il regime tutelato, per questi utenti, non finirà.

Come ricorda A2A Energia nella sua comunicazione, per rientrare in questa categoria devi almeno possedere uno di questi requisiti:

  • ti ritrovi in condizioni economiche svantaggiate e hai diritto al bonus sociale;
  • la tua utenza è situata in strutture abitative di emergenza a seguito di terremoti e altri eventi calamitosi;
  • hai un’età superiore a 75 anni;
  • presenti condizioni di disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92.

Per questi utenti, quindi, esistono due strade:

  • se non si sceglie un fornitore del mercato libero, dal 1°gennaio 2024 si entrerà nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità;
  • se si sceglie un'offerta del mercato libero A2A Energia (o di qualsiasi altro fornitore), si uscirà dal mercato tutelato.

I requisiti della vulnerabilità possono essere conseguiti anche in un secondo momento, ad esempio nel corso del 2024. Quando avrai maturato le caratteristiche richieste, potrai contattare A2A Energia e comunicare la tua intenzione di sottoscrivere il contratto di Servizio di Tutela della Vulnerabilità.

Per dimostrare la disabilità è necessaria l’autocertificazione! In caso di disabilità ai sensi della legge 104/92, devi dimostrare il tuo status inviando l’apposita autocertificazione che trovi nella comunicazione A2A Energia spedita a casa tua. Per ulteriori informazioni, puoi chiedere supporto al servizio clienti A2A Energia.

Esistono poi i casi particolari: che cosa accade se sei vulnerabile, ma il tuo fornitore non lo sa e non ti riconosce come tale? La soluzione è informarlo del tuo status, e per farlo puoi inviargli questa autocertificazione.

Esiste un’offerta PLACET A2A Energia

Cosa sono le offerte PLACET? Le offerte PLACET propongono condizioni contrattuali stabilite da ARERA. Prevedono la sola fornitura di energia e gas, senza servizi aggiuntivi: tutti i fornitori sono obbligati a proporle da marzo 2018.

A2A Energia risponde così agli utenti non vulnerabili che, alla scadenza del regime tutelato, non avranno scelto una tariffa del mercato libero:

"Nel caso di mancata sottoscrizione di un’offerta a Mercato Libero entro il 31 dicembre 2023, verrà automaticamente applicata l’offerta PLACET a prezzo variabile a partire dal 1° gennaio 2024."

A2A EnergiaA2A.it, pagina "Fine del Servizio di Tutela Gas Naturale"

Pertanto, per questi clienti verrà attivata l’offerta A2A PLACET Variabile Gas, che presenta le seguenti caratteristiche:

Offerta A2A Energia PLACET Variabile Gas Fine Tutela
NOME OFFERTAPREZZO
A2A PLACET Variabile Gas
a2a energia
PSV + 0,052 €/Smc

Condizioni aggiornate a ottobre 2023.

Il prezzo segue quindi l’andamento del mercato con indicizzazione al parametro P_INGm (come indicato nelle condizioni economiche), pari alla media mensile del prezzo PSV. Al valore citato si aggiunge un sovrapprezzo espresso in €/Smc, indicato con la variabile α, attualmente pari a 0,052 €/Smc. Questa viene fissata dall’Autorità ed è pari alla somma della componente CCR e della quota variabile della componente QVD. Per maggiori informazioni in merito a queste voci di costo c'è il nostro speciale sulle componenti QVD, CCR e Cmem.

A questo si aggiunge la quota fissa, decisa dal fornitore: per A2A Energia è fissata a 10,83 €/mese. Per saperne di più sulle offerte Placet di A2A Energia, leggi l'articolo dedicato. 

Vuoi scoprire se le Offerte Placet convengono? Purtroppo quasi mai! Scopri di più nel nostro articolo dedicato al confronto tra offerte Placet "tradizionali", Placet in deroga e tariffe del mercato libero

Hai ancora dubbi? Ci sono i nostri Esperti Energia!

La comunicazione A2A Energia cita più volte la possibilità di cambiare fornitore: nulla ti vieta, infatti, di passare al mercato libero con un altro operatore. Se vuoi effettuare una scelta consapevole e senza paura di sbagliare, però, ti suggeriamo due possibili strade da seguire:

In questo modo potrai prendere la decisione migliore per le tue esigenze, scegliendo se rimanere nel tutelato o passare al mercato libero. Avrai anche modo di toglierti tutti i dubbi che hai su utenti vulnerabili, Servizio di Tutela della Vulnerabilità e molto altro.

E per quanto riguarda il mercato tutelato luce?

Il mercato luce, come anticipato a inizio articolo, dovrebbe chiudere ad luglio 2024. La situazione, però, ancora è in divenire: il Decreto Energia ha scongiurato un ennesimo rinvio, che però non è stato escluso del tutto dai più importanti esponenti del Governo Meloni.

Le news aggiornate del mercato energia: