Chi può rimanere nel regime di maggior tutela? Domande e risposte

Creato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Info su Chiusura Servizio di Maggior Tutela 2024

La tutela luce è finita il 1° luglio 2024. Parla ora con un esperto Selectra, servizio gratuito.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Info su Chiusura Servizio di Maggior Tutela a luglio 2024

Confronta le tariffe o prendi un appuntamento con un esperto Selectra per info su scelta fornitore e offerte di luce e gas a prezzo fisso. Servizio gratuito.

Mercato tutelato utenti vulnerabili.
Rispondiamo alle domande degli utenti di Selectra riguardanti la fine del tutelato e i clienti vulnerabili.

La fine del mercato tutelato, caratterizzata da rinvii e proroghe, porta con sé tutta una serie di interrogativi che lasciano disorientati. Molti dei nostri utenti, ad esempio, ci hanno posto domande sui cosiddetti “clienti vulnerabili”: quale sarà il loro destino? Scopriamolo.

Intanto prova a capire se fai parte di questa categoria di utenti o meno.

Vuoi sapere se sei un cliente vulnerabile?

Si intende l'età già compiuta

Se benefici ad esempio di sostegni sociali ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17.

Disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92.

Oppure se vivi in un'isola minore non interconnessa (valido solo per la luce).

Ci siamo quasi, stiamo cercando i dati

La risposta è: "Sì, sono vulnerabile". Allora contatta Selectra per chiedere informazioni.

Attivazione tariffa vulnerabili gas🔥 Attivazione tariffa vulnerabili gas 02 8295 8097🔥 Appuntamento attivazione tariffa vulnerabili gas🔥

Breve riepilogo: la fine del tutelato in 1 minuto

Viene interrotta la fornitura? No, sono previsti dei servizi alternativi per chi non fa nulla.

  • 💡Data fine tutelato Luce: luglio 2024, coincide con l'inizio del Servizio a Tutele Graduali (STG).
    Se non scegli un fornitore nel libero l'utenza luce passa nel STG con un nuovo gestore.
    Il 10 gennaio si sono svolte le aste per stabilire il gestore del STG per ogni zona. Il 6 febbraio sono stati comunicati i risultati ufficiali.
  • 🔥Data fine tutelato Gas: gennaio 2024.
    Se non hai scelto un'offerta nel libero, vuol dire che sei rimasto con lo stesso gestore gas ma con un'altra offerta chiamata PLACET in deroga.

In entrambi i casi solo i clienti vulnerabili con determinati requisiti (come per esempio chi ha più di 75 anni, persone con disabilità ai fini della legge 104/92, i percettori di bonus energia) rimangono nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità gas e nel mercato tutelato luce.

La fine del mercato tutelato è tutt’altro che un processo lineare e netto. Per alcuni, infatti, questo regime tariffario continuerà anche dopo il termine effettivo, che per ora rimane: 

  • 🔥 gennaio 2024 per il gas; 
  • 💡 luglio 2024 per la luce.

Si tratta dei cosiddetti utenti vulnerabili, identificati da specifici requisiti illustrati da ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che cambiano a seconda della tipologia di fornitura.

Questi sono i parametri identificati per gli utenti gas:

  • persone che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di Bonus Energia);
  • soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;
  • dispongono di un'utenza gas in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi (come terremoti);
  • hanno un'età superiore ai 75 anni.

Più estesi e complessi sono i requisiti per le utenze luce, che risultano i seguenti:

  • condizioni economiche svantaggiate;
  • disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;
  • possesso di un'utenza luce in una struttura abitativa di emergenza dopo eventi calamitosi;
  • età superiore ai 75 anni.
  • gravi condizioni di salute, tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni);
  • residenza in un'isola minore interconnessa.

I requisiti sono stabiliti dal decreto-legge 9 agosto 2022, n. 155 convertito con legge 21 settembre 2022, n. 142 (decreto Aiuti Bis). Nonostante questo, i dubbi in merito rimangono tantissimi. In particolare, come si fa a capire se si è davvero un utente vulnerabile o no? E alla scadenza del tutelato, per certificare il proprio status bisogna inviare moduli o comunicazioni?

Cerchiamo di chiarire i dubbi più comuni sull'argomento, non prima di aver effettuato un rapido riepilogo della situazione

Nelle puntate precedenti...

Utenti vulnerabili e mercato tutelato: cosa succede?
Chi sono gli utenti vulnerabiliCosa è previsto per questi utentiI dubbi più comuni
Una specifica categoria di utenti identificata da ARERA. La platea di interessati è di quasi 5 milioni di persone.Per questi utenti è prevista la continuazione del mercato tutelato, a meno che non si scelga spontaneamente di passare al mercato libero.Le domande riguardano soprattutto i requisiti anagrafici e cosa succederà una volta terminato il mercato tutelato.
Info Passaggio Mercato Libero02 8295 8097
Info Passaggio Mercato Libero

Come abbiamo anticipato, nel corso del 2024 dovrebbe avvenire la chiusura della maggior tutela, ovvero il regime gestito da ARERA nel quale rientra per esempio chi non ha mai cambiato fornitore, da ancora prima della liberalizzazione del mercato del 1999. Alla scadenza, gli utenti saranno quindi chiamati a scegliere un fornitore del mercato libero, ovvero il mercato dove gli operatori possono competere attraverso offerte che includono condizioni commerciali ed economiche differenti.

Una situazione piuttosto semplice, che invece si complica parecchio quando si considerano questi elementi:

  1. gli effetti concreti della chiusura del mercato tutelato, per gli utenti, non saranno avvertibili prima di luglio 2024. A gennaio 2024, infatti, scatteranno le procedure per l'identificazione degli operatori del Servizio a Tutele Graduali (o STG), ovvero il servizio indirizzato agli utenti che alla scadenza del regime di maggior tutela non sono ancora passati al mercato libero. Questo sempre ammesso che i termini temporali appena citati siano ancora validi. Secondo le indiscrezioni degli ultimi giorni, infatti, il mercato tutelato verrà prorogato, allungando di molto il processo descritto;
  2. nel Servizio a Tutele Graduali, inoltre, entreranno solo gli utenti definiti “non vulnerabili”, pari a circa 5 milioni di utenze su un totale di 10 milioni di clienti ancora nel tutelato. L'altra metà, ovvero quella dei cosiddetti “vulnerabili”, potrà rimanere nel mercato tutelato.

Ricordiamo che rientrano in quest'ultima categoria solo le persone che rispettano almeno uno di questi requisiti:

  • hanno superato i 75 anni;
  • vivono in condizioni di disagio economico (come i percettori del Bonus Energia) o fisico (soggetti con disabilità o che hanno bisogno di apparecchi alimentati con la corrente elettrica per sopravvivere, chi vive in una struttura abitativa di emergenza);
  • vivono su un'isola minore interconnessa. 

Le problematiche maggiori riguardano il mercato luce! L'avvio delle procedure STG, con l’inizio effettivo del mercato libero a luglio 2024, è una dinamica che interessa il mercato tutelato luce. Per il gas, a meno di nuove modifiche, verranno applicate le offerte PLACET da gennaio 2024.

Come puoi notare tu stesso, il passaggio che regola la fine del mercato tutelato ricorda per complessità una matassa. Se anche tu hai dubbi sulle questioni riguardanti la fine del regime tutelato e il passaggio al mercato libero? Puoi trovare la risposta alle tue domande iscrivendoti al nostro canale Telegram. Avrai modo di leggere news e approfondimenti sul mercato luce e gas, scoprirai nuovi modi per risparmiare in bolletta ed entrerai nella community energia più grande d'Italia.

Le domande più comuni su utenti vulnerabili e mercato tutelato

Entrare a far parte della community di Selectra vuol dire avere a disposizione esperti che possono darti una mano a capirci di più di questioni spesso intricate. La fine del mercato tutelato, tra le altre, risulta proprio una delle dinamiche più complesse, perché tocca la quotidianità di milioni di utenti. Nel caso degli utenti vulnerabili, poi, a essere coinvolte sono spesso persone anziane, che vogliono solo capire in modo chiaro che ne sarà della loro bolletta luce e gas.

Negli ultimi giorni abbiamo ricevuto numerose richieste di aiuto e assistenza riguardo al tema della fine della maggior tutela e dei vulnerabili. Nel tentativo di fare maggiore chiarezza, allora, riportiamo alcune delle domande più interessanti e cerchiamo di fornire risposte chiare.

Si può rimanere nella maggior tutela dopo i 75 anni?

Per gli over 75 anni come me è possibile rimanere nel servizio di maggior tutela nel 2024?

Un’altra possibile variante di questa domanda è: “È vero che per i clienti over 75 non cambierà nulla?”. La risposta, è bene dirlo subito, è “sì”.

Come visto in precedenza, ARERA identifica nel requisito anagrafico uno dei fattori che possono far rientrare nella categoria dei vulnerabili, sia per quanto riguarda il gas sia la luce. La motivazione dietro a questa norma potrebbe riguardare il fatto che il passaggio al mercato libero, per soggetti di età avanzata, potrebbe risultare troppo complesso, specie se portato avanti da soli.

Le tariffe pensate per questa categoria di utenti rientrano in quello che viene chiamato Servizio di Tutela della Vulnerabilità. Le condizioni economiche e contrattuali vengono definite da ARERA.

Cosa succede dopo aver ricevuto la lettera del proprio operatore?

Ho ricevuto la lettera in cui si parla di clienti vulnerabili, io rientro nella fascia di quelli che hanno superato i 76 anni. Cosa succederà?

 Le domande di questo tipo mettono insieme due dinamiche differenti. Nella prima parte si accenna alla “lettera” dove si parla di utenti vulnerabili. Di cosa si tratta? La situazione cambia ancora una volta a seconda che ci si riferisca al settore luce o a quello gas:

  • per la luce, da settembre 2023 a marzo 2024 i clienti domestici non vulnerabili della maggior tutela riceveranno almeno due comunicazioni da parte del proprio fornitore, dove viene evidenziata la possibilità di scegliere un'offerta del mercato libero;
  • per il gas, a settembre 2023 le famiglie e i condomini nel servizio di tutela riceveranno una lettera da parte del proprio fornitore nella quale verrà evidenziata la possibilità di scegliere l'offerta del mercato libero più conveniente. Al contrario delle forniture luce, la comunicazione gas riguarderà sia clienti vulnerabili sia non vulnerabili.

Per cercare di schematizzare il tutto, quindi, ecco un riepilogo:

Lettere fine maggior tutela: a chi arrivano?
Tipo di utenzaQuando vengono inviateChi le riceveCosa è incluso nella lettera
LuceAlmeno due volte, tra settembre 2023 e marzo 2024.Tutti i clienti domestici non vulnerabili.Viene evidenziata la possibilità di scegliere un'offerta del mercato libero, lasciando così il tutelato.
GasA settembre 2023.Utenti domestici vulnerabili e non vulnerabili, condomini.Per il cliente non vulnerabile, viene sottolineata la possibilità di scegliere un'offerta del mercato libero (del proprio fornitore attuale o meno). Per l'utente vulnerabile, vengono chiarite le condizioni che lo rendono tale, e viene esplicitata la facoltà di scegliere un'altra offerta con il proprio o un altro venditore.

Fonte: ARERA.

Ci sono poi i casi particolari. Esiste infatti la possibilità che un utente luce o gas, seppur vulnerabile, venga considerato come non vulnerabile, magari perché non è possibile stabilire la presenza dei requisiti indicati nei paragrafi precedenti. In queste occasioni si può richiedere al proprio fornitore di essere inseriti nel servizio di tutela della vulnerabilità, compilando un apposito modulo che verrà inviato dal venditore coinvolto. ARERA fornisce un fac simile di questi documenti, che alleghiamo di seguito:

Per richiedere il modulo potrai accedere al sito internet del fornitore, oppure affidarti agli altri canali del servizio clienti. Per sapere invece come compilarlo, consulta la nostra guida dedicata.

Lettera Eni Plenitude in arrivo! Plenitude, attiva nella vendita di gas nel mercato tutelato, ha iniziato a inviare ai suoi clienti la comunicazione con le direttive per regolare la fine del mercato tutelato gas. Hai ricevuto anche tu questa lettera/email e ti senti disorientato? Leggi il nostro articolo dedicato alla fine della tutela gas Eni.

Devo per forza lasciare il tutelato alla scadenza?

Siccome ho più di 75 anni, da luglio 2024 devo lasciare il mercato tutelato per la luce o posso rimanere al servizio elettrico nazionale?

In questo caso, essendo chiaro il requisito dell’età (over 75 anni), non esiste alcun obbligo di lasciare il mercato tutelato luce e la propria fornitura con Servizio Elettrico Nazionale.

In linea più generale, non è presente alcun “obbligo”. Anche gli utenti non vulnerabili, infatti, non sono tenuti a identificare obbligatoriamente un fornitore del mercato libero al termine della maggior tutela. Se non si sceglie, ci si vedrà assegnare un operatore del Servizio a Tutele Graduali, in caso di utenze luce, oppure si inizierà una fornitura gas con condizioni equivalenti a quelle delle offerte PLACET.

Gli utenti vulnerabili, lo ripetiamo, non devono fare niente: se vogliono, possono continuare a rimanere nella maggior tutela come sempre fatto finora. Altrimenti, possono scegliere un’offerta del mercato libero.

Esistono dei bonus per i vulnerabili? Oltre a poter rimanere nel mercato regolamentato, per i vulnerabili sono previste altre agevolazioni? Scoprilo nel nostro articolo: "Fine tutelato e bonus energia: cosa succede alle agevolazioni?".

Evita la confusione: passa al mercato libero già da oggi!

Come visto, la fine del mercato tutelato non impone particolari obblighi agli utenti che non sono ancora passati al mercato libero. Nonostante ciò, abbandonare la maggior tutela già in questo momento può rappresentare una scelta vincente. Prima di spiegare perché, scopriamo quali sono le migliori offerte del momento:

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di marzo 2025

Consigliata da Selectra
4,5 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce e Gas
Scade il 20/03
64,6
€/mese 
Luce: 40,6 €/mese
Gas: 24 €/mese
4,5 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 30€ + altri 120€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 20/03
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,155 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,58 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7,6 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,3 € | Gas 14,9 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -2,5 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M Luce e Gas
Scade il 31/03
61,2
€/mese 
Luce: 38,5 €/mese
Gas: 22,7 €/mese
4,7 / 5  (23 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 31/03
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,139 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,51 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 8 €/mese,
    Gas 8 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,1 € | Gas 14,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,7 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -4,1 €

Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile  | Gas Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

4,5 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 20/03
61,7
€/mese 
Luce: 38,8 €/mese
Gas: 22,9 €/mese
4,5 / 5  (121 voti)

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto di 60€ + altri 90€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 20/03
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,008 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,5 € | Gas 15,7 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -6,7 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (79 voti)
Special 72 Luce e Gas
Scade il 09/04
64,2
€/mese 
Luce: 39,7 €/mese
Gas: 24,5 €/mese
4,6 / 5  (79 voti)

Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.

Offerta: SPECIAL 72 LUCE E GAS

Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.

Scade il 09/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,149 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,53 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 9 €/mese,
    Gas 10 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 26 € | Gas 16,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,9 € | Gas 4 €
Sconto totale: -6 €

Voltura: Luce 30€ IVA inclusa | Gas 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale 
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (58 voti)
Dynamic Luce e Gas
Scade il 02/04
68,1
€/mese 
Luce: 43,4 €/mese
Gas: 24,7 €/mese
4 / 5  (58 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 20€ + 32€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 20€ + 32€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Scade il 02/04
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,024 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,075 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 8,25 €/mese,
    Gas 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 28,6 € | Gas 16,2 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 4,1 € | Gas 3,7 €
Sconto totale: -4,3 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Una delle caratteristiche che salta subito all'occhio è la varietà delle proposte. Abbiamo offerte a prezzo variabile e fisso, arricchite da tutta una serie di pacchetti di bonus, vantaggi e programmi fedeltà. Si tratta di elementi completamente assenti nelle tariffe del mercato tutelato, che quindi danno modo di identificare la proposta commerciale più adatta alle proprie necessità.

In ogni caso, se hai ancora dubbi sulla fine della maggior tutela e vuoi capirci di più, chiama lo 02 8295 809702 8295 8097prenota un appuntamento. Avrai a tua disposizione un Esperto Energia che ti saprà dare le risposte che cerchi in modo del tutto gratuito e senza alcun impegno.

Sei in pensione e stai cercando una buona offerta?

Al tuo risparmio ci pensa Selectra! Abbiamo valutato le migliori offerte luce-gas per pensionati e le abbiamo catalogate in base ai diversi profili di consumo. Trova l'offerta che fa al caso tuo e scopri che tipo di pensionato sei!

Le news aggiornate del mercato energia: