Tariffa Bioraria F1-F2-F3 Enel: quando conviene?
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.
La tariffa bioraria permette di pagare un prezzo luce più basso in corrispondenza di determinate fasce orarie e giorni della settimana. Enel, Servizio Elettrico Nazionale, Eni e così molti dei fornitori presenti sul mercato includono tra le loro offerte quelle con tariffa bioraria con prezzo luce differenziato in F1, F2, F3.
Come dicevamo la tariffa bioraria permette di pagare il prezzo dell'energia differenziato a seconda delle ore del giorno. Di seguito è spiegato il motivo per cui il prezzo dell'energia cambia e se e quando la tariffa bioraria conviene.
F1 F2 F3: quando la tariffa luce è più bassa?
Le fasce orarie sono state definite dall'Autorità e sono 3: F1, F2 e F3. Nella maggior parte dei casi però si fa riferimento solamente a 2 fasce, la fascia F1 relativa alle ore diurne, e la fascia F23 che comprende le ore serali, notturne e i festivi, in tabella gli orari delle fasce F1, F2 e F3.
F1 (giorno) | dalle 8:00 di mattina alle 19:00 dal lunedì al venerdì, festività nazionali escluse |
---|---|
F23 (sera, notte e festivi) | dalle 19:00 alle 8:00 di tutti i giorni, compresi sabato, domenica e i giorni festivi |
Se stai cercando l'offerta con la tariffa bioraria migliore puoi confrontare tutte le tariffe luce migliori del momento sul nostro comparatore Selectra.
Perché il Prezzo Luce è più basso in F23?
Il prezzo dell'energia al cliente finale si basa principalmente sul Prezzo Unico Nazionale (PUN Index GME) che si forma nel mercato all'ingrosso dell'energia elettrica.
Nel mercato i produttori vendono l'energia
- ai fornitori del mercato libero;
- all’Acquirente Unico, che si occupa di comprare l'energia per i clienti del mercato tutelato;
Il prezzo cambia durante il giorno ora per ora in funzione di diverse variabili tra cui ovviamente la domanda (richiesta di energia dai consumatori) e l'offerta (produzione di energia). Il prezzo quindi varia nel tempo e durante le ore del giorno sarà più elevato quando è più difficile e costoso produrre energia, mentre sarà più basso quando c'è una maggior produzione poiché la domanda è scarsa, come di notte.
Qual è il costo al kWh della tariffa bioraria di Enel Energia? Scegliendo Enel E-Light, il costo al kWh di Enel Energia per la tariffa bioraria è di 0,587 €/kWh in F1 e di 0,532 €/kWh in F23 (Offerta attualmente non disponibile).
Andamento del prezzo dell'energia
Fino a qualche anno fa esisteva un divario consistente tra il prezzo durante il giorno rispetto alla sera/notte. Questo perché durante il giorno fabbriche e attività sono in funzione e c'è più richiesta di energia, di conseguenza il prezzo è più elevato perché devono essere messi in funzione impianti di produzione più costosi. Di sera e di notte invece il consumo è minimo e il costo per produrre l'energia e quindi il prezzo al mercato dell'energia, è minore.
Questo discorso però, come già detto, era valido fino a qualche anno fa. Negli ultimi anni, dal 2016 in poi, l'andamento del PUN Index GME nelle diverse fasce orarie è cambiato (vedi grafico) e la differenza del prezzo tra giorno e sera/notte (F1-F23) si è ridotta di molto.
La causa principale è stato l'arrivo delle rinnovabili, fotovoltaico ed eolico in testa, che hanno iniziato a produrre energia durante il giorno, aumentandone l'offerta disponibile e quindi abbassandone il prezzo del mercato all'ingrosso. Un'ulteriore conseguenza è stata che le centrali tradizionali avendo diminuito la loro produzione di giorno, hanno aumentato le tariffe serali di energia elettrica per bilanciare la riduzione dei guadagni.
Esistono Tariffe Triorarie?La risposta è sì, ma le tariffe triorarie sono molto più rare. Di solito le tariffe differenziate per fascia oraria sono composte da un prezzo in F1 ed un prezzo in F23. Raramente troviamo offerte che differenziano il prezzo nelle fasce F1, F2 ed F3.
Quando conviene attivare la Tariffa Bioraria?
Scegli l'opzione monoraria o bioraria.
La risposta è semplice: bisogna vedere quando viene consumata l'energia in casa. Se i consumi elettrici si concentrano la sera e nei weekend perché durante la settimana sei sempre in ufficio, allora sei un cliente perfetto per l'attivazione di una tariffa bioraria (F1 ed F23). Viceversa se sei a casa tutto il giorno e consumi energia elettrica in fasce orarie indistinte, ti conviene attivare una tariffa monoraria che prevede un prezzo luce unico F0.
Quasi tutti i fornitori di energia elettrica propongono le offerte in due differenti versione: con tariffa bioraria tariffa monoraria ed il cliente è libero di scegliere la versione che preferisce a seconda delle esigenze di consumo. Come ormai dovrebbe essere chiaro a tutti, il mercato energetico italiano si divide in due mercati: il mercato di maggior tutela ed il mercato libero. Le offerte biorarie del mercato libero si distinguono rispetto a quelle del tutelato per essere davvero convenienti. Le tariffe a fasce orarie Enel Energia (mercato libero) e quelle del Servizio Elettico Nazionale (mercato tutelato) possono ben mostrare questa differenza.
Mercato tutelato: quanto conviene la Tariffa Bioraria?
Nel mercato tutelato il prezzo dell'energia rispecchia quello del PUN Index GME, al giorno d'oggi quindi non c'è una differenza significativa tra la tariffa mono e bioraria dell'ARERA.
La differenza tra la tariffa monoraria e bioraria nel mercato tutelato porta ad un risparmio annuo veramente irrisorio: abbiamo fatto alcuni esempi nella tabella che segue prendendo come riferimento utenti con diversi consumi annui e diversa potenza del contatore. Per fare un esempio concreto, la tariffa bioraria e monoraria del Servizio Elettrico Nazionale è la stessa del mercato di Maggior Tutela: motivo per cui se stai valutando di passare alla tariffa bioraria ti consigliamo di effettuare la scelta tra le offerte luce del mercato libero (Enel Energia, Eni, Engie, ecc).
Potenza Contatore | Consumo annuo | Tariffa Bioraria | Tariffa Monoraria | Var. |
---|---|---|---|---|
3kW | 2700 | 1.087,79 €/anno | 1.078,67 €/anno | - 9,1€ |
4,5kW | 3500 | 1.456,92€/anno | 1.445,09 €/anno | -11,8€ |
6kW | 6000 | 2.403,56 €/anno | 2.383,29 €/anno | -20,2€ |
Confronto Tariffa Bioraria e Monoraria II Trimestre 2022 ARERA (tariffa residente)
Tariffa Bioraria nel Mercato Libero
Attualmente nel mercato libero sono presenti soprattutto offerte monorarie a prezzo indicizzato, che seguono cioè l'andamento del mercato all'ingrosso e ti permettono di risparmiare quando i prezzi all'ingrosso si abbassano.
💡🔥Le migliori offerte luce e gas di gennaio 2025
Dynamic Luce e Gas
Gas: 21,5 €/mese
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.
Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,021 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,065 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 8,25 €/mese,
Gas 8,25 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,8 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,9 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -8,3 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Dettagli contratto Riduci
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Gas: 22,8 €/mese
Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS
Sconto 60€ + 90€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,01 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,1 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 7,1 €/mese,
Gas 7,6 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,5 € | Gas 14,9 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -5 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci
Special 72 Luce e Gas
Gas: 22,7 €/mese
Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.
Offerta: SPECIAL 72 LUCE E GAS
Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,139 €/kWh
- Prezzo gas: 0,49 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 9 €/mese,
Gas 9 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,9 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,7 €
Sconto totale: -6 €
Voltura: Luce 30€ IVA inclusa | Gas 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Dettagli contratto Riduci
Start Special Web Luce e Gas
Gas: 23,3 €/mese
Esclusiva Online.
Offerta: START SPECIAL WEB LUCE E GAS
Esclusiva Online.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,015 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,03 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 6,7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,6 € | Gas 13,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,2 €
Voltura: Luce 23€ (costi di gestione) + 26,13€ (costi distributore) | Gas 23€ (costi di gestione) + 26,13€ (costi distributore)
Subentro: Luce 25 € contributo fisso + quota di servizio (da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro) | Gas 25 € contributo fisso + quota di servizio (da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro)
Dettagli contratto Riduci
Fissa 12M Luce e Gas
Gas: 25,7 €/mese
Prezzo bloccato per 12 mesi.
Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS
Prezzo bloccato per 12 mesi.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,129 €/kWh
- Prezzo gas: 0,49 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 9 €/mese,
Gas 9 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,7 € | Gas 3,7 €
Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile | Gas Operazione non disponibile
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Le offerte biorarie presenti ora hanno una differenza di prezzo tra le due fasce molto consistente.
Come vedere i consumi nelle fasce orarie
Se non sai quant'è l'ammontare del consumo di corrente in casa, ci sono diversi modi per quantificarlo. Puoi vedere la ripartizione dei tuoi consumi sulla bolletta della luce, nella prima pagina sono indicati i kWh consumati nelle diverse fasce per il periodo di riferimento. Oppure, se in casa hai il contatore elettronico, questo ti permette di leggere il consumo totale di energia distinto per le tre fasce A1, A2 , A3, premendo in sequenza il pulsante vicino il display come se volessi fare l'autolettura.
O ancora potresti acquistare un misuratore elettrico che permettono monitorare i consumi di energia elettrica molto facilmente sia per tenere sotto controllo i consumi in casa che per calcolare il consumo degli elettrodomestici (scaldabagno, lavatrice, asciugacapelli, ecc.) nelle differenti fasce orarie di utilizzo.
Come spostare i consumi nella fascia a basso costo
Per poter sfruttare il vantaggio della tariffa bioraria devi cercare di consumare l'energia durante la settimana prima delle 8.00 o dopo le ore 19.00 oppure di sabato e domenica e ridurre il consumo elettrico nelle fasce in cui l'energia ti viene a costare di più. I moderni elettrodomestici si possono programmare, fai partire la lavatrice la sera oppure utilizza la lavastoviglie e l'aspirapolvere nei weekend. Se in casa hai un forno elettrico o i fornelli ad induzione, la situazione è più complicata, ma puoi sempre cucinare nelle fasce serali onde evitare il loro utilizzo nelle ore diurne.
Se sei interessato a capire come funziona la tariffa bioraria, potresti trovare utile approfondire queste tematiche:
Offerte attuamente non disponibili
Enel E-Light luce
E-Light di Enel Energia, nella tabella viene indicato il prezzo della luce nelle diverse fasce f1 f2 f3.
Fix Special Web Luce - Prezzo della tariffa di Enel Energia
Fix Special Web Luce
Sconto del 100% sul prezzo della componente energia e sulla quota fissa mensile sul primo mese di fornitura.
Offerta: FIX SPECIAL WEB LUCE
Sconto del 100% sul prezzo della componente energia e sulla quota fissa mensile sul primo mese di fornitura.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,142 €/kWh
- Quota fissa: 9,5 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 25,8 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,9 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23 € (se cliente paga con bollettino postale è previsto un deposito cauzionale pari a 5€/kW)
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA.