Tutto sulla Sostituzione del Contatore Enel della luce


Paghi troppo in bolletta luce e gas?
Chiama un operatore e scopri come risparmiare. Confrontiamo le tariffe e ti presentiamo le migliori offerte. Servizio gratuito.


Paghi troppo in bolletta luce e gas?
Compara ora le migliori offerte luce e gas del mercato.

Tutto quello che c'è da sapere sulla sostituzione del contatore Enel dell'energia elettrica: quando c'è l'obbligo del cambio contatore luce con il nuovo modello Open Meter di seconda generazione e come fare la richiesta per la sostituzione del contatore elettrico in caso di guasto all'apparecchio o al display.
L'obbligo di Sostituzione del Contatore Enel
Sostituzione in Emergenza Covid: Come funziona? Nel caso in cui nell'abitazione in cui si trova il contatore è presente una o più persone sottoposte a sorveglianza sanitaria o isolamento fiduciario causa Covid-19, il cliente dovrà segnalarne la presenza a E-Distribuzione al numero verde 803 500 o direttamente ai tecnici incaricati al momento dell'installazione.

Il contatore luce è infatti di proprietà del distributore locale dell'energia elettrica. E-Distribuzione, il principale distributore di energia facente parte del gruppo Enel, ha iniziato la sostituzione dei contatori meccanici agli inizi degli anni 2000. E Distribuzione, così come gli altri distributori italiani (es. Areti del gruppo Acea, Ireti di Iren, Unareti di A2A), sono stati obbligati a sostituire i contatori dall'Autorità ARERA.
L'obbligo della sostituzione deriva da una direttiva europea che impone ai paesi di promuovere l'efficienza energetica. L'obiettivo dell'adozione di sistemi di misura intelligenti è quello di aumentare la consapevolezza nei comportamenti di consumo di energia e migliorare il servizio nei servizi post-contatore.
Ad oggi in quasi tutte le nostre case sono installati dei contatori luce elettronici, con il pratico display dove poter visualizzare il consumo e i dati dell'utenza.
A partire dal 2018 E Distribuzione ha iniziato a sostituire i 32 milioni di contatori elettronici con un nuovo modello di ultima generazione e proseguirà nel 2019. Open Meter si chiama il contatore 2.0 dell'Enel, un apparecchio intelligente con più funzionalità e maggiore efficienza rispetto al suo predecessore. Lo smart meter di seconda generazione, cosiddetto 2G, consentirà una migliore gestione dei consumi, più precisione nelle letture e informazioni più dettagliate sui tempi e sul profilo di consumo.
La sostituzione non dipende dal tuo fornitore, ossia la società che ti manda la bolletta, bensì dalla società di distribuzione. Se hai sottoscritto il contratto luce con Enel Energia, Acea, Eni o Servizio Elettrico Nazionale, la sostituzione sarà sempre di competenza del distributore locale proprietario del contatore.
Come avviene il cambio del contatore dell'Enel?
Se il tuo contatore è interessato all'obbligo della sostituzione verrai informato dell'intervento dalla società di distribuzione competente, che cambia in base al comune. Il cliente riceve un avviso di sostituzione del contatore con almeno 5 giorni di anticipo. La fornitura viene interrotta per un tempo breve, necessario per il lavoro di sostituzione. Il cambio del contatore Enel è obbligatorio e il cliente non può rifiutare la sostituzione.
Una volta che il nuovo contatore è stato installato viene riprogrammato con i dati contrattuali del contatore precedente. In occasione della sostituzione viene rilevata anche la lettura del vecchio apparecchio, che sarà utile per la fatturazione.
Nonostante la nostra precedente affermazione, occorre fare un'opportuna precisazione: il cambio del contatore è obbligatorio per il distributore locale e non per il cliente, poiché il primo è obbligato dall'attuale normativa stabilita da ARERA a garantire un nuovo e sicuro modello ai suoi clienti ogni 15 anni.
- Cose da sapere sulla sostituzione del contatore della luce:
- La sostituzione è completamente gratuita e non si paga nulla;
- Il cliente viene avvisato con una comunicazione da parte del distributore perché la sostituzione non può avvenire senza preavviso;
- Il cliente non deve dare alcun compenso al tecnico né mostrare la bolletta della sua utenza;
- Il cambio del contatore non dipende dal fornitore che ti invia la bolletta ma dal distributore;
- Il tecnico del distributore è sempre munito di un tesserino di riconoscimento;
- La presenza del cliente non è necessaria, a meno che non sia indispensabile, ad esempio quando il contatore è all'interno dell'abitazione.
Se il tuo contatore è di E distribuzione la stessa società consente di scaricare dal sito e-distribuzione.it il rapporto di sostituzione, che indica tutti i dati utili, come la lettura del vecchio contatore.

Leggi anche: "Tutti i simboli del nuovo contatore Enel".
Come richiedere la Sostituzione del Contatore Enel guasto?
Se siamo in presenza di un guasto al contatore si deve contattare il numero del pronto intervento del distributore locale. Il distributore varia in base alla zona in cui si trova la casa e puoi trovare il suo numero nella prima pagina di una qualsiasi bolletta dell'energia elettrica.
Ecco il numero verde dei principali distributori in Italia:
- E-distribuzione (gruppo Enel) numero verde: 803 500, gratuito anche da cellulare e attivo 24 ore su 24;
- Areti (contatori gruppo Acea a Roma): 800 130 336 da fissoe 06 45 400 396 da cellulare;
- Ireti (contatori gruppo Iren a Torino): 800 910 101;
- Unareti (contatori gruppo A2A a Milano): 800 933 301.
A volte il guasto non è relativo all'apparecchio stesso oppure è risolvibile a distanza dalla centralina. In caso contrario, se il contatore è danneggiato irrimediabilmente, risulta necessaria la sostituzione dell'apparecchio. Ma quanto costa la sostituzione del contatore? Si paga la verifica dell'apparecchio?
1. Costo della sostituzione del contatore luce guasto
Se il contatore dell'energia elettrico è guasto, anche in questo caso la sostituzione è gratuita. Alla fine dell'intervento il cliente riceve un verbale, dove vengono registrati i consumi dal vecchio contatore sostituito.
La sostituzione gratuita del contatore della luce è dovuta se il display è rotto e non si leggono bene i numeri del consumo oppure se il funzionamento dell'orologio/calendario non è regolare, anche se il contatore eroga correttamente l'energia elettrica all'abitazione.
2. Costo della verifica del contatore elettrico
Se pensi che il tuo contatore non funzioni correttamente e che ci sia un'anomalia sulla lettura dei consumi di energia, puoi richiederne la verifica. L'accertamento del funzionamento viene effettuato dal distributore secondo quanto prevede la normativa.
Attenzione però, perché se il contatore risulta funzionante in modo corretto ed entro i limiti ammissibili fissati dalla legge, il cliente è tenuto a pagare la verifica. Se invece viene effettivamente riscontrata un'anomalia il cliente non paga nulla.
Il costo che viene addebitato al cliente in genere è pari a circa 50€. In ogni caso il fornitore invia prima un preventivo con i costi della verifica e successivamente il cliente può decidere se vuole procedere al controllo, accettando o meno il preventivo.