Cosa sono gli scaglioni nella bolletta luce e gas?

aggiornato il
min di lettura
riduci i consumi in bollettaRiduci luce gas

Riduci i Consumi e Scegli una offerta competitiva: chiamaci!

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

riduci i consumi in bollettaRiduci luce gas

Riduci i Consumi e Risparmia 300€ all'anno!

Confronta le offerte o compila il form per essere ricontattato. Servizio gratuito.

Nella bolletta della luce e del gas alcune quote variabili aumentano se il consumo è maggiore. Ecco come sono definiti gli scaglioni di consumo, cosa cambia nella bolletta e come verranno modificati con la riforma della tariffa luce.

Come cambia la bolletta in base agli scaglioni di consumo?

Prima di approfondire il calcolo degli scaglioni consumo, è bene considerare che all'interno della bolletta e gas metano sono presenti principalmente due elementi:

  • Le quote fisse per punto di prelievo, che vengono addebitate anche se il consumo è pari a zero;
  • Le quote variabili in euro a kWh o al Smc, che si pagano in base al consumo effettivo del cliente.

Le quote fisse vengono stabilite dall'Autorità, si pagano in euro a cliente per punto di fornitura e quindi sono uguali per tutti i gestori. Gli oneri variabili invece vengono applicati in base al consumo del cliente e si pagano in euro a kWh di luce o Smc di gas. Alcune voci di spesa variabili aumentano o diminuiscono il loro prezzo al variare dei consumi effettuati.

In particolare le quote che cambiano nella bolletta della luce in base agli scaglioni sono gli oneri di sistema, mentre nella bolletta del gas, oltre a questi, cambiano anche gli oneri di trasporto e gestione contatore. Questo sistema di calcolo conduce ad una bolletta cosiddetta "progressiva", ossia il costo unitario, in euro a kWh o Smc, aumenta con l'aumentare del consumo.

Il prezzo delle offerte cambia con gli scaglioni?

Il prezzo della materia prima energia e gas, diverso in base all'offerta dei vari fornitori, non cambia in base agli scaglioni di consumo, bensì rimane lo stesso qualsiasi sia il tuo consumo. Chiama lo 02 8295 8097 02 8295 8097 Prendi un appuntamento per maggiori informazioni e per parlare con un esperto Selectra !

Gli scaglioni di consumo nella bolletta dell'energia elettrica

Gli scaglioni corrispondono a delle fasce di consumo di energia elettrica che vengono prese come riferimento per determinare il prezzo dei chilowattora (kWh) consumati dall'utente finale (quindi il prezzo della materia prima energia). Ognuno di questi scaglioni è compreso tra un limite massimo e uno minimo, ad esempio tra 0 e 1800 kWh o tra 1801 e 2640 kWh.

Nella bolletta, i consumi dell'utente finale sono ripartiti negli scaglioni di competenza in base al consumo medio giornaliero. Grazie a tali scaglioni le famiglie che consumano poco hanno un vantaggio di tipo economico: il prezzo di alcuni oneri dell'energia elettrica e del gas che consumiamo aumenta all'aumentare dei consumi. Gli oneri di sistema vengono fissati dall'Autorità e coprono gli incentivi nazionali a sostegno delle energie rinnovabili.

Scaglioni di consumo dell'energia elettrica
ScaglioneConsumi kWhOneri di sistema €/kWh
10 - 1.8000,020626
21.801 - 2.6400,055465
32.641 - 4.4400,055465
4oltre 4.4410,055465

Oneri energia elettrica - dati Autorità ARERA IV trimestre 2018

Negli ultimi anni la riforma della tariffa della luce ha modificato la struttura e ad oggi gli oneri di sistema sono diversi solo per i primi 1800 kWh e per tutti i successivi. La riforma ha proprio lo scopo di eliminare gli scaglioni e la progressività della bolletta per favorire le tecnologie efficienti che usano l'energia elettrica, come le pompe di calore, cucine ad induzione e auto elettriche.

Ricorda che ridurre i consumi di casa significa risparmiare sulle spese in bolletta, sia per l'energia elettrica che per il riscaldamento.

Calcolo scaglioni bolletta luce

Per capire meglio come vengono applicati gli scaglioni nella bolletta luce Enel o di un altro gestore, facciamo un esempio pratico. Ipotizzando un consumo luce medio giornaliero di 10 kWh, il consumo medio annuo è di 10 x 365 giorni = 3650 kWh, quindi verranno applicati al cliente i primi 3 scaglioni. In particolare nella bolletta della luce i 10 kWh di consumo medio giornaliero saranno così ripartiti:

  • 4.93 kWh nel 1° scaglione (sono 1800 da ripartire su 365 giorni)
  • 2.30 kWh nel 2° scaglione (sono 840 da ripartire su 365 giorni)
  • 2.77 kWh nel 3° scaglione (sono 1010 da ripartire su 365 giorni)

Per confrontare varie offerte di energia elettrica e gas in base al tuo consumo, puoi utilizzare il nostro comparatore qui sotto in completa autonomia.

Gli scaglioni di consumo nella bolletta del gas metano

In modo analogo all'energia elettrica anche per il gas metano è stata stabilita una suddivisione del livello dei consumi in base ai metri cubi (Smc). Alcuni oneri fissati dall'Autorità presenti nella bolletta del gas cambiano in base ai seguenti scaglioni. Gli oneri che cambiano con gli scaglioni corrispondono alla spesa per il trasporto e gestione contatore del gas e gli oneri di sistema. Questi costi sono stabiliti dall'Autorità e non variano da un gestore all'altro.

Nella tabella trovi ad esempio gli oneri in base agli scaglioni del gas per i clienti domestici, per l'ambito nord orientale.

Scaglioni e oneri della bolletta del gas
ScaglioneConsumi SmcTrasporto e gestione del contatore €/SmcOneri di sistema €/Smc
1
0 - 120
0,0483880,017466
2
121 - 480
0,1130080,055066
3
481 - 1.560
0,1075330,039166
4
1.561 - 5.000
0,1077820,034766
5
5.001 - 80.000
0,0927680,029466
6
80.001 - 200.000
0,0708680,021666

Oneri gas ambito nord orientale - dati Autorità ARERA IV trimestre 2018

Calcolo scaglioni bolletta gas

Il calcolo degli scaglioni della bolletta gas Eni o di altri gestori è semplice. Se ipotizziamo un consumo annuo di gas metano pari a 1.600 Smc, un consumo tipico di una famgilia con riscaldamento, verranno applicati al cliente i primi 4 scaglioni. I consumi annui saranno ripartiti in questo modo:

  • 120 Smc nel 1° scaglione;
  • 360 Smc nel 2° scaglione;
  • 1.080 Smc nel 3° scaglione;
  • 40 Smc nel 4° scaglione.

Ti potrebbe interessare anche