Come sapere l'intestatario del contatore luce e gas? Ecco come risalire al titolare


Info Attivazione Contatore, Subentro, Allaccio e Voltura
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Migliore offerta Subentro, Allaccio o Voltura?
Confronta ora le tariffe luce e gas o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio Gratuito e senza impegno.

Per sapere a chi è intestato il contatore di energia elettrica e metano è necessario conoscere il nome del fornitore che gestisce l'utenza. Si tratta di un’informazione che torna utile in diverse operazioni, compresa la voltura. Scopriamo allora tutti i modi per risalire a questo dato.
Conoscere l’intestatario del proprio contatore luce e gas è importante. Per capire perché, basta pensare a uno scenario tipo. Ci si è appena trasferiti in un’abitazione già occupata in precedenza e il contatore è ancora aperto. Bisogna capire a quale fornitore rivolgersi per fare la voltura, ma l’inquilino precedente non è rintracciabile in alcun modo. Come si risale al titolare del contatore, allora? Per fortuna, esistono diversi modi per ottenere questa informazione: scopriamo subito quali sono i più comuni.
Come si fa | Perché è importante |
---|---|
Risalendo al nome del distributore, oppure tramite Sportello del Consumatore e attraverso i codici POD o PDR. |
Si tratta di una informazione necessaria per l'effettuazione di alcune operazioni di gestione del contatore, come la voltura. |
Come faccio a sapere chi è il fornitore di energia elettrica e gas?
Sapere chi contattare per conoscere il nome del fornitore energia e gas è un’informazione sempre utile. Nel momento in cui devi conoscere l’intestatario del contatore ma non riesci a contattare l’inquilino precedente, hai diverse strade a tua disposizione. Si tratta di procedure non particolarmente complesse, che ti consentono di risalire all’informazione che cerchi in poco tempo. In particolare, puoi sapere l’intestatario del contatore di energia elettrica e metano in questi modi:
- Chiedendo informazioni al distributore;
- Tramite lo Sportello del consumatore;
- Attraverso i codici POD e PDR.
Andiamo allora ad approfondire le opzioni citate, non prima di aver segnalato il nostro articolo su come conoscere il fornitore luce e gas, ricco di altri suggerimenti utili in tema.
Chi è il proprietario del contatore della luce? È bene fare attenzione: in questo articolo stiamo parlando dell’intestatario del contatore luce e gas, e quindi del fornitore a cui è legato il contratto di erogazione di energia e metano. Il proprietario del contatore, invece, è il distributore locale. Questa è solo una delle caratteristiche che distingue i due soggetti in questione, come puoi leggere nel nostro speciale sulle differenze tra distributore e fornitore.
Risalire al nome del fornitore tramite sportello del consumatore
Un metodo piuttosto semplice per conoscere l’intestatario del contatore è quello di rivolgersi allo Sportello del Consumatore. Si tratta di un servizio che fornisce informazioni, tutela e assistenza agli utenti finali di luce e gas. Per ottenere l’informazione desiderata, nello specifico, è necessario affidarsi al servizio SMART Info. Il modulo utile ricevere l’informazione ricercata è quello chiamato "Richiesta informazioni Nominativo Fornitore per Voltura".
Scarica il modulo in PDF per conoscere l’intestatario del contatore Scarica il modulo richiesta nominativo fornitore in PDF. Il documento è interattivo, motivo per il quale puoi inserire le informazioni richieste direttamente dal PC, senza doverlo stampare.
Alla domanda vanno allegate informazioni essenziali come:
- Codice POD (per la fornitura luce) o PDR (per il gas);
- Codice fiscale o partita IVA del richiedente;
- Un documento attestante il titolo sull’immobile coinvolto dalla domanda (come il contratto di locazione), o la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà;
- L’eventuale delega in caso di richiesta non presentata dal possessore del titolo sull’immobile.
Il modulo compilato può essere spedito via fax, al numero 800.185.024, oppure via posta ordinaria, all’indirizzo Sportello per il Consumatore di Energia, Via Guidubaldo del Monte 45, 00197 Roma. In alternativa, sfrutta i seguenti indirizzi email:
Lo Sportello, una volta ricevuta la comunicazione, invia l’informazione entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta.
Risalire al nome del fornitore tramite il distributore
Uno dei modi per conoscere l’intestatario del contatore è contattare il proprio distributore locale. Si tratta del soggetto che gestisce le reti luce e gas, e si configura come il proprietario vero e proprio dei contatori.
Scendendo nel dettaglio, allora,vediamo come scoprire il nome del fornitore tramite il distributore locale di energia e gas. Per prima cosa, va identificato qual è il proprio distributore. Se non lo sai, hai almeno due modi a tua disposizione:
- Consulta le bollette: nelle prime due pagine, di norma, sono inclusi i riferimenti del tuo distributore;
- Scrivi il nome del tuo comune nel form che trovi più in basso.
Qual è il Distributore Luce, Gas e Acqua del mio comune? Cerca qui il distributore che opera nella tua città!
- Abano Terme(35031)
- Abbadia Cerreto(26834)
- Abbadia Lariana(23821)
- Abbadia San Salvatore(53021)
- Abbasanta(09071)
Dopo aver capito a quale soggetto rivolgersi, il prossimo passo è entrare in contatto con il tuo distributore locale. Puoi farlo mandando una richiesta scritta o, più di frequente, attraverso una comunicazione online o telefonica. Questa tabella riporta i maggiori distributori operanti in Italia: per ognuno di loro trovi un approfondimento che include contatti e altri riferimenti essenziali:
Nome distributore | Numero Pronto Intervento | Servizio |
---|---|---|
![]() |
|
Luce |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Luce |
|
|
Gas |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Luce |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Luce e Gas |
![]() |
|
Gas |
![]() |
|
Elettricità (Terni Distribuzione elettrica) e Gas |
![]() |
|
Gas |
Dopo la ricezione della richiesta, il distributore impiega massimo 30 giorni lavorativi per comunicarti il fornitore con il quale l’inquilino precedente aveva sottoscritto un contratto.
Come risalire al fornitore tramite POD e PDR?
Per risalire al nome dell’intestatario del contatore luce e gas, è possibile anche iniziare la propria ricerca affidandosi ai codici POD e PDR. Si tratta, in parole povere, del “codice fiscale” delle utenze di energia elettrica e gas, un riferimento che non si modifica mai, nemmeno quando si cambia fornitore (a differenza del codice cliente). Per trovare i codici in questione, hai due modi:
- Dai uno sguardo alle bollette vecchie, se ne hai la possibilità. Di norma, i codici POD e PDR vengono inseriti nella prima pagina delle fatture.
- Consulta il contatore. Se è di tipo elettronico, dovrai premere il tasto vicino al display per più volte.
Dopo aver ottenuto i codici POD o PDR, puoi rivolgerti al distributore attraverso i canali di contatto indicati in precedenza per ottenere maggiori informazioni sull'utenza.
Perché è importante sapere il nome del proprio fornitore luce e gas?
Conoscere l’intestatario del contatore luce e gas torna particolarmente utile in caso di trasloco. Quando ci si trasferisce in una nuova casa, infatti, le utenze luce e gas potrebbero essere già attive. In questo caso non puoi sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura: è necessario prima effettuare il passaggio dell’intestatario delle utenze. Stiamo parlando, nel concreto, dell’operazione di voltura.
Un altro caso è quello che riguarda le bollette non pagate. In tale scenario, ci si ritrova con un contatore sospeso per morosità. Anche in questa occasione si dovrà effettuare la voltura, motivo per il quale è necessario conoscere l’intestatario del contatore.
Come si fa a verificare se qualcuno si è attaccato al contatore della luce? Per verificare la presenza di eventuali allacci abusivi puoi dare un’occhiata approfondita al contatore. Se dall’apparecchio noti fuoriuscire più di due cavi (sarebbero i fili di fase e neutro), dovresti insospettirti. Inoltre, se noti che dalle bollette risultano consumi più alti rispetto al tuo effettivo utilizzo, è possibile che il contatore sia stato manomesso.
Scegli l’offerta luce e gas migliore per le tue necessità
Una volta conosciuto l’intestatario del contatore luce e gas, effettuare le varie operazioni di gestione delle utenze diventa sicuramente più semplice. Potresti ad esempio decidere di attivare una nuova offerta di metano ed energia elettrica.
Il mercato libero propone molteplici alternative adatte a differenti tipologie di utenti, con tanti bonus e vantaggi. Per una panoramica rapida delle offerte più convenienti del momento, consulta pure questa tabella:
POSIZIONE | NOME OFFERTA | SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
![]()
| Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas![]() | Tariffa indicizzata LUCE: 46,6€ GAS: 90,2€ 02 8295 8095 Attiva online Sconto 60€ Attiva online (Sconto 40€) |
![]()
| NeN Special 48 Luce e Gas![]() | Tariffa prezzo fisso Esclusiva online LUCE: 52,5 € GAS: 90,1 € Attiva online Sconto 96€ Attiva online (Sconto 96€) |
![]()
| A2A Smart Casa + Luce e Gas![]() | Offerta Prezzo Indicizzato LUCE: 57 € GAS: 94,2 € 02 8295 8096 Attiva online Attiva online |
Parla con noi |
*La spesa mensile è stata calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€ mentre con Sorgenia lo sconto è di 180€ se attivi luce, gas e fibra, di 40€ attivando solo due forniture tra luce, gas e fibra.