Clienti domestici: ARERA (finalmente) parla del Servizio a tutele graduali


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Pubblicato da Francesco Ursino e revisionato da Marina Lanzone il 7 agosto 2023 || ⏳ tempo di lettura 5 min.
Con un comunicato stampa ARERA ha chiarito come verrà gestito il Servizio a Tutele Graduali Luce per i clienti non vulnerabili. Vengono affrontati temi centrali come la differenza tra le tipologie di utenti, in che modo avverranno le aste e quali saranno i prezzi: scopriamo di più.
La fine del mercato tutelato luce continua a tenere banco nel settore energetico del nostro paese. È soprattutto la gestione del Servizio a Tutele Graduali (abbreviato anche in STG) a essere oggetto di attenzione da parte di ARERA. L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, infatti, ha cominciato a fare chiarezza sulla gestione degli utenti non vulnerabili. Cerchiamo di fare un rapido riepilogo e poi approfondiamo tutti i temi più importanti:
I fornitori | I prezzi | La durata | |||
---|---|---|---|---|---|
La selezione dei fornitori STG verrà effettuata tramite aste a turno unico per ogni ambito territoriale. | I prezzi STG saranno unici in tutto il paese, con "condizioni simili" a quelle delle offerte PLACET. | Per i clienti domestici, l'STG inizierà da aprile 2024 e terminerà nello stesso mese del 2027. | |||
Info Passaggio Mercato Libero02 8295 8097 | |||||
Info Passaggio Mercato Libero |
Le novità sull’STG si susseguono un giorno dopo l’altro, e molto probabilmente ARERA tornerà a esprimersi su questo argomento. Per seguire tutti gli sviluppi, iscriviti al nostro canale Telegram. Sarai sempre aggiornato sulle ultime news del mercato luce e gas, potrai scoprire consigli per alleggerire la bolletta e farai parte della community energia più grande d'Italia.
Prima di tutto, cos’è il Servizio a Tutele Graduali?
“Il Servizio a Tutele Graduali è il servizio predisposto da ARERA per garantire la continuità della fornitura ai clienti che non avranno un fornitore dal mercato libero al momento della rimozione del servizio di maggior tutela.”
La breve definizione data da ARERA fotografa bene la disciplina del Servizio a Tutele Graduali, che quindi punta a sostenere chi alla data di gennaio 2024, ovvero la fine ufficiale del mercato tutelato, non avrà scelto una compagnia del mercato libero. Ai clienti interessati verrà quindi assegnato un fornitore su base territoriale, che applicherà tariffe a determinate condizioni.
È bene dire che il servizio non riguarda solo i clienti domestici. Ai sensi della legge 124/2017, infatti, il Servizio a Tutele Graduali viene applicato alle piccole imprese da gennaio 2021 e alle microimprese da aprile 2023. Anche i condomini hanno già aderito, con la gestione delle bollette STG luce che ha già fatto nascere più di qualche dubbio (se vuoi avere tutte le risposte puoi leggere il nostro speciale su STG e Condomini).
Le diverse categorie di utenze, pertanto, hanno dovuto rispettare termini differenti per la chiusura del mercato tutelato, come puoi vedere di seguito:
TIPO UTENZA | REQUISITI* | DATA FINE TUTELATO | |||
---|---|---|---|---|---|
AZIENDA (PMI) 💡 | Tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW. | gennaio 2021 | |||
MICROIMPRESE 💡 | Le microimprese che non rientrano nei requisiti di cui sopra, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. | 1 aprile 2023 | |||
CLIENTI DOMESTICI 💡 Energia Elettrica |
Consumatori singoli, famiglie e associazioni. | 10 gennaio 2024 | |||
CLIENTI DOMESTICI 🔥 Gas |
Consumatori singoli, famiglie e i condomini uso domestico. | 10 gennaio 2024 | |||
Info Passaggio Mercato Libero02 8295 8097 | |||||
Info Passaggio Mercato Libero |
Per quanto riguarda i clienti domestici, rimanevano diversi dubbi sulla strutturazione dell’STG. Finalmente l’Autorità ha fatto chiarezza sui punti salienti, a cominciare da tariffe e prezzi. Il tutto sulla base di quanto previsto dal decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 17 maggio 2023, chiamato “Misure per l'ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero”.
Il primo concetto chiave per capire come funzionerà il Servizio a Tutele Graduali riguarda la differenza tra clienti vulnerabili e non. In particolare, si definisce utente vulnerabile chi:
- ha più di 75 anni;
- si trova in condizioni economicamente svantaggiate (e magari percepisce il Bonus Energia)
- che versa in gravi condizioni di salute e necessita dell'impiego di apparecchiature mediche alimentate da energia elettrica (vale anche per i caregiver conviventi con persona malata o disabile);
- è in una condizione di disabilità ai sensi della legge 104/92;
- si trova in una struttura abitativa di emergenza a seguito di calamità;
- abita in un'isola minore non interconnessa.
Per questi clienti, il Mercato Tutelato non terminerà, e difatti l’STG non verrà applicato, come spiegavamo in “La Fine del Tutelato Luce è vicina, ma non per tutti”. La platea di utenti vulnerabili corrisponde a circa 4,5 milioni di persone, su un totale di clienti del tutelato di poco meno di 10 milioni. Una fetta decisamente consistente, a cui però si affiancano i clienti non vulnerabili, per i quali finora non si avevano notizie in fatto di selezione dei fornitori e prezzi. Ora per fortuna ne sappiamo qualcosa in più.
Come verranno gestite le aste STG per clienti non vulnerabili?
“Per la selezione degli operatori chiamati a fornire il Servizio Tutele Graduali ai clienti non vulnerabili, per ciascuna delle 26 aree territoriali in cui è stata divisa l'Italia si terranno delle aste con un sistema a turno unico, a busta chiusa, simultaneo per tutte le aree.”
Abbiamo detto che i clienti non vulnerabili STG verranno assegnati a determinati fornitori identificati da precise procedure. Ora sappiamo nel dettaglio come avverrà questa selezione, ovvero tramite aste a busta chiusa. Le aree territoriali di cui parla l’Autorità includono lo stesso numero di utenti, ovvero 220mila unità.
Qui si può operare un primo parallelo tra STG per utenti domestici e non. Sia per PMI e microimprese sia per i clienti domestici non vulnerabili, infatti, la divisione si basa su criteri territoriali e non regionali. Cambia però il numero di aree considerate:
- i fornitori per le microimprese sono stati suddivisi in 12 aree;
- gli operatori per le PMI sono stati ripartiti in 5 aree;
- le compagnie per i clienti domestici verranno disposti in 26 aree.
Per maggiori dettagli sulla suddivisione delle aree territoriali per clienti non domestici consulta l'elenco fornitori STG per PMI e microimprese. Riguardo agli utenti residenziali, invece, il territorio è stato suddiviso sulla base del criterio quantitativo delle 220mila utenze per area, portando alla distinzione di ben 26 zone. Le province e i comuni più popolosi sono stati quindi divisi per garantire equità tra i fornitori.
Le aste avverranno, a meno di nuove indicazioni, entro gennaio 2024. Prima di quel termine, gli operatori avranno due mesi per preparare tutta la documentazione necessaria. Per poter partecipare alle aste, infatti, ARERA sottolinea che i fornitori dovranno rispettare “rigidi requisiti di solidità economico-finanziaria, gestionale ed operativa”. Un compito non sempre così semplice, anche perché deve essere salvaguardata la posizione lavorativa dei collaboratori delle compagnie che operano nella maggior tutela.
Le aste partiranno in autunno e si concluderanno a gennaio 2024, ma secondo quanto affermato da ARERA saranno necessari almeno tre mesi per l'esecuzione di tutte le attività strumentali all'attività degli operatori identificati. Per tale motivo, l'STG non inizierà prima del secondo trimestre 2024: fino a quel punto tutto continuerà come prima per i clienti finali. Di conseguenza, l'effettiva fine del mercato tutelato luce avverrà ad aprile 2024.
Il servizio a tutele graduali punterà a evitare possibili monopoli o situazioni di squilibrio. Difatti, un operatore non potrà gestire oltre il 30% del totale delle aree identificate. Qualora dovessero risultare delle zone non assegnate ad alcuna compagnia, inoltre, si procederà a un'asta di “riparazione”.
Che prezzo verrà applicato ai clienti finali STG?
Una volta capito in che modo verranno identificati i fornitori STG per gli utenti domestici, resta da comprendere quali prezzi verranno applicati. Il comunicato ARERA fa maggiore chiarezza (fino a un certo punto) su questo aspetto:
“Il prezzo applicato ai clienti finali STG sarà unico in tutto il Paese, con un sistema di perequazione per i venditori e verranno applicate condizioni contrattuali simili a quelle delle offerte PLACET. Il Servizio a Tutele Graduali avrà una durata limitata a 3 anni.”
Difatti verrà seguito un modello simile a quello previsto per il settore gas, dove alla fine del regime di maggior tutela verranno applicate le condizioni economiche delle offerte PLACET. La formula utilizzata dall'Autorità, però, lascia aperti diversi spiragli. Bisognerà capire infatti cosa significhi nello specifico “condizioni contrattuali simili”, e di quanto potranno discostarsi i prezzi rispetto a quelli definiti per il tutelato.
Vuoi evitare l’STG? Passa ora al mercato libero!
Il comunicato ARERA si conclude con una nota di un certo interesse:
“Per tutti (utenti vulnerabili e non, ndr) resta naturalmente possibile, in qualsiasi momento, scegliere un contratto di fornitura di energia elettrica nel mercato libero.”
L’intento del Servizio a Tutele Graduali è infatti quello di accompagnare nella maniera meno traumatica possibile gli utenti fuori dal tutelato. D’altra parte, ci sono diversi motivi per passare già da ora al mercato libero: per prima cosa puoi scegliere tu l'operatore di tuo gradimento, invece di vedertene assegnato uno sulla base di aste e procedure più o meno articolate. Inoltre, le offerte dei vari fornitori si distinguono per strutture di prezzo differenti, la presenza di bonus e vantaggi esclusivi.
Tieni inoltre a mente che l'STG non durerà in eterno, quindi il passaggio al mercato libero difatti è obbligatorio. E allora, perché rimandare all'infinito? Per cominciare a farti un'idea, ecco le tre offerte top del momento:
POSIZIONE | NOME OFFERTA | SPESA* (€/mese) |
---|---|---|
![]() Prima Posizione |
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas![]() |
Tariffa indicizzata LUCE: 46,3€ GAS: 88,2€ 02 8295 8095 Attiva online Sconto 60€ Attiva online (Sconto 40€) |
![]() Seconda Posizione |
NeN Special 48 Luce e Gas![]() |
Tariffa prezzo fisso Esclusiva online LUCE: 52,5 € GAS: 89 € Attiva online Sconto 96€ Attiva online (Sconto 96€) |
![]() Terza Posizione |
A2A Smart Casa Luce e Gas![]() |
Offerta Prezzo Indicizzato LUCE: 55,4 € GAS: 91,5 € 02 8295 8096 Attiva online Attiva online |
Parla con noi |
*La spesa mensile è stata calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.
Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€ mentre con Sorgenia lo sconto è di 180€ se attivi luce, gas e fibra, di 40€ attivando solo due forniture tra luce, gas e fibra.
Ci sono tariffe a prezzo fisso e variabile, pacchetti di vantaggi esclusivi, forniture realizzate a partire da fonti rinnovabili. Tutta questa varietà potrebbe disorientare: per passare al mercato libero in modo consapevole e sicuro, allora, telefona allo 02 8295 809702 8295 8097prenota un appuntamento. Potrai ottenere la consulenza di un Esperto Energia in modo del tutto gratuito e senza impegno.
Fonti da consultare sull'STG per utenti domestici
Comunicato stampa ARERA
Testo completo del comunicato stampa "Elettricità: ARERA definisce Servizio Tutele Graduali per clienti domestici “non vulnerabili”
Decreto del MASE
Leggi il decreto sulle Misure per l'ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 17 maggio 2023.