Info luce gasInfo contatori luce gas

Info Attivazione Contatore, Subentro, Allaccio e Voltura

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Info luce gasInfo contatori luce gas

Migliore offerta Subentro, Allaccio o Voltura?

Confronta le tariffe luce e gas o prendi appuntamento per essere ricontattato da un esperto. Servizio Gratuito.

Come fare l’allaccio Servizio Elettrico Nazionale? La Guida

aggiornato il
min di lettura

Effettuare la procedura di allaccio non è sempre così semplice: se devi compiere questa operazione con Servizio Elettrico Nazionale, il costo può partire da 419,24€ + IVA nel caso di un classico contatore domestico da 3 kW. Il contatore sarà installato tra i 10 e i 50 giorni lavorativi.

Effettuare un nuovo allaccio con Servizio Elettrico Nazionale ti consente di collegare una nuova utenza alla rete della luce tramite l’installazione di un nuovo contatore. I passaggi da compiere sono relativamente pochi, ma è necessario conoscere almeno a grandi linee le varie fasi del procedimento, i documenti da presentare e i costi. Continua a leggere per saperne di più.

Oggi possono chiedere l'allaccio Servizio Elettrico Nazionale solo gli utenti vulnerabili!

Infatti con la fine del mercato tutelato, gli unici clienti che possono attivare una tariffa e richiedere l'allaccio Servizio Elettrico Nazionale sono gli utenti vulnerabili. Questi sono ad esempio le persone di oltre 75 anni, con disabilità o con necessità di apparecchiature elettromedicali.

I costi per l’allaccio con Servizio Elettrico Nazionale

Uno degli interrogativi più ricorrenti riguardo a un nuovo allacciamento con SEN è senza dubbio quello relativo ai costi. Nel caso dell’allaccio del contatore dell’energia elettrica per una nuova utenza, ad esempio, questi sono gli esborsi da considerare:

  • Quota fissa: il contributo è pari a 0€;
  • Quota distanza: l’importo viene stabilito in base alla distanza tra la cabina di trasformazione più vicina e il punto di fornitura. Nel caso delle abitazioni residenziali, in linea generale il costo è di 206,12€, indipendentemente dalla distanza che separa i due punti citati;
  • Quota potenza: la cifra da pagare corrisponde a circa 77,49€ per ogni kW richiesto. Di norma, il dato relativo alle utenze domestiche è 3 kW, seguendo il profilo del cliente domestico tipo. Si arriva così a un contributo di 213,12€.

È vero che Servizio Elettrico Nazionale chiude?

La fine del mercato tutelato porterà a dei cambiamenti nel settore dell’energia e non solo, ad esempio la fine del Servizio Elettrico Nazionale per la maggior parte degli utenti. Le uniche eccezioni riguardano gli utenti vulnerabili, che possono ancora richiedere l'allaccio SEN.

I tempi dell’allaccio Servizio Elettrico Nazionale

Il processo di nuovo allacciamento con Servizio Elettrico Nazionale segue tempistiche piuttosto precise. L’intera procedura può durare al massimo un mese. È anche vero, però, che nei casi più complessi si può arrivare anche a due mesi.

Questi, in ogni caso, i passaggi con le relative tempistiche per l’allaccio del nuovo contatore:

  • Dopo aver presentato la richiesta a SEN, sarà premura del fornitore trasmettere comunicazione al distributore entro 2 giorni lavorativi;
  • Il distributore dovrà inviarti il preventivo dell’operazione entro 20 giorni lavorativi dalla richiesta. Nel preventivo devono essere indicati con chiarezza i dati di rintracciabilità della richiesta, i tempi dell’operazione, i costi totali, le procedure che verranno effettuate e la durata del preventivo.

Quanto dura un preventivo?

Per le forniture di luce, il preventivo è valido per 3 mesi. Se non accetti entro questo periodo, dovrai presentare nuovamente la richiesta di allaccio e attendere un nuovo preventivo aggiornato.

Dopo aver accettato il preventivo entro i tempi stabiliti, il distributore deve attivarsi per portare a termine l’allaccio. Ciò può essere fatto in:

  • 10 giorni lavorativi, nel caso di interventi semplici;
  • 50 giorni lavorativi, nel caso di lavori più complessi.

Ricorda che l'allaccio può essere richiesto al fornitore, come SEN, così come al distributore locale. L'operatore a chi presenti la domanda però può cambiare la procedura, per approfondire potrebbe essere utile conoscere le differenze tra fornitore e distributore.

selectraselectra

Come richiedere correttamente l'allaccio?

Quando richiedi l'allaccio, accertati che il fornitore abbia tutte le informazioni corrette.
Chiama Selectra! Ti aiuteremo a sbrigare le pratiche necessarie velocemente!

Annuncio Selectra   💡
Info luce gasInfo contatori luce gas

Come richiedere correttamente l'allaccio?

Quando richiedi l'allaccio, accertati che il fornitore abbia tutte le informazioni corrette.
Chiama Selectra! Ti aiuteremo a sbrigare le pratiche necessarie velocemente!

Annuncio Selectra   💡

Servizio Elettrico Nazionale Numero Verde: a chi richiedere l’allaccio?

Per avviare la procedura di allaccio con Servizio Elettrico Nazionale, il riferimento principale è il numero verde SEN 800 900 800. Il servizio è disponibile dal lunedì alla domenica, dalle 7.00 alle 22.00. Se usi il cellulare, invece, puoi chiamare il 199 50 50 55, attivo dal lunedì alla domenica dalle 7.00 alle 22.00.

Ricorda però che oggi possono richiedere l'allaccio a Servizio Elettrico Nazionale solo gli utenti vulnerabili, che hanno diritto di rimanere nel Servizio di Maggior Tutela. Gli altri utenti invece hanno l'obbligo di passare al mercato libero e, se non l'hanno fatto, si ritrovano nel Servizio a Tutele Graduali.

Il servizio Pedius per le persone non udenti

Le persone con difficoltà uditive possono contattare il Servizio Elettrico Nazionale tramite il sistema Pedius, scaricando l’app dedicata che si trova su Play Store e App Store.

Quali sono i dati per l’allaccio SEN?

Effettuare un nuovo allaccio del contatore è un’operazione che richiede la trasmissione di numerose informazioni. Nel caso di Servizio Elettrico Nazionale, tra i dati essenziali per la corretta riuscita dell’operazione nel caso di un’utenza domestica ci sono:

  • Il titolo edilizio in base al quale è stato realizzato l’immobile;
  • Il tuo codice cliente. Se hai un contatore elettrico, lo puoi visionare premendo il pulsante posto vicino al display;
  • Titolo abitativo, che attesta la proprietà o il possesso regolare dell’immobile;
  • Dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale);
  • Indirizzo dove inviare le bollette, se diverso da quello dell’abitazione da allacciare;
  • Potenza e tensione richieste;
  • Codice IBAN, se scegli di usufruire del servizio di domiciliazione bancaria.

Assicurati di aver scaricato e compilato correttamente tutta la modulistica del Servizio Elettrico Nazionale con tutti i dati necessari all'allaccio luce prima di procedere.

Se scegli la domiciliazione, non paghi il deposito cauzionale!

Se stipuli un contratto di fornitura per uso domestico, scegliendo di avvalerti del servizio di domiciliazione bancaria non ti verrà addebitato il deposito cauzionale, come stabilito da ARERA.

I documenti e il Modulo di Adesione Servizio Elettrico Nazionale

Come anticipato, la procedura di allaccio con Servizio Elettrico Nazionale prevede l’invio di alcuni documenti essenziali. In particolare, per quanto riguarda l’attivazione di una utenza domestica, dovrai consegnare:

  • Modulo di adesione: si tratta di un documento che ti verrà inviato a seguito della tua richiesta iniziale. È qui che dovrai inserire tutti i dati essenziali descritti nel paragrafo precedente;
  • Copia di un documento di identità valido dell’intestatario del contratto.

Oltre a questo, devi fare attenzione alla prima bolletta che riceverai dopo l’attivazione della fornitura con Servizio Elettrico Nazionale. Nella fattura troverai una dichiarazione relativa ai dati catastali, che dovrai restituire compilata e firmata.

La guida alle bollette SEN!

Dopo aver terminato la procedura di allaccio, inizierai a ricevere le bollette di Servizio Elettrico Nazionale, queste sono leggibili facilmente grazie alla struttura della Bolletta 2.0, che prevede l'inserimento di grafici e tabelle per aiutare gli utenti a capire meglio consumi e prezzi.

Oltre all'allaccio Servizio Elettrico Nazionale, esistono diverse operazioni sul contatore che possono fare al caso tuo in caso di trasloco. Tra questi ci sono ad esempio la voltura con SEN (o cambio di intestatario) e il subentro con SEN (o riattivazione del contatore).

Se invece vuoi procedere ad attivare la fornitura con il Gruppo Enel nel mercato libero, potrebbe tornarti utile sapere di più sul subentro Enel Energia. Se non sei un utente vulnerabile, questa può essere una buona alternativa per te.

  • Voltura, subentro, allaccio: le differenze
  • Voltura: operazione necessaria quando l’utenza è attiva ma il contratto è intestato all’inquilino precedente.
  • Subentro: procedura da effettuare quando, per una determinata utenza, non risultano contratti attivi e il contatore è stato staccato dagli inquilini precedenti.
  • Allaccio: intervento da compiere quando l’utenza non è mai stata collegata alla rete. Comporta l’installazione di un nuovo contatore.

Vuoi approfondire di più su questo argomento? Leggi le altre guide Selectra su come fare un allaccio con i principali fornitori luce e gas.

 Le Guide di Selectra: come fare l'allaccio
allacciamento enel
Allaccio Enel Energia 
allacciamento plenitude
Allaccio Plenitude

Ti potrebbe interessare anche