Verbale Riconsegna Chiavi a Fine Locazione: Guida, FacSimile

aggiornato il
min di lettura
Info luce gasInfo contatori luce gas

Info Attivazione Contatore, Subentro, Allaccio e Voltura

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.  

Info luce gasInfo contatori luce gas

Migliore offerta Subentro, Allaccio o Voltura?

Confronta ora le tariffe luce e gas o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio Gratuito e senza impegno.  

Il verbale di riconsegna chiavi e immobile è un documento che viene rilasciato a fine locazione di un appartamento o di un locale commerciale. Al suo interno sono diversi gli obblighi e i vincoli del proprietario e dell’inquilino affittuario, al fine di evitare qualsiasi contenzioso futuro.

Quando si firma un contratto di locazione per una casa o un locale commerciale viene redatto il verbale di consegna delle chiavi e dell’immobile. Questo è un documento non obbligatorio ma molto importante, nel quale viene descritto lo stato dell’immobile e degli impianti.

Fac simile del verbale di riconsegna chiavi: scaricalo qui

Scarica qui il Fac Simile del verbale riconsegna chiavi, da compilare e firmare dal locatore e dall'inquilino. Nel verbale è necessario indicare i dati delle parti e del contratto stipulato e annotare nel dettaglio sia eventuali danni sia le letture delle utenze, se queste sono state calcolate fuori dal canone di locazione.

Cos'è il verbale di riconsegna chiavi?

Quando il contratto di locazione scade deve essere redatto il verbale di riconsegna immobile. Questo modulo è chiamato anche verbale riconsegna chiavi, perché in questa occasione il proprietario riprende possesso dell'appartamento.

Nella pratica, alla fine della locazione o in seguito al recesso anticipato del contratto, l’inquilino deve restituire il bene nello stesso stato in cui l’ha ricevuto, descritto appunto nel verbale di consegna, salvo il normale deterioramento dovuto all'utilizzo.

Infatti in questo documento si descrive lo stato dell'appartamento o del locale commerciale che si sta affittando alla consegna delle chiavi. Il verbale, firmato da entrambe le parti, è necessario sia quando il locale è arredato con mobili ed elettrodomestici sia quando esso è spoglio, poiché verranno indicati i dettagli anche dei pavimenti, degli infissi e dell'impianto di riscaldamento.

Quando si prende in affitto un'abitazione o un locale commerciale, oltre al canone mensile, il conduttore dovrà versare una caparra a titolo di deposito cauzionale, come garanzia per il proprietario. L’importo del deposito non può essere superiore a tre mensilità e verrà restituito alla fine del contratto, sempre che non vi siano stati danni all'immobile imputabili all'inquilino.

Come fare il cambio di residenza

Se stai lasciando la tua casa in affitto per trasferirti in un altra città, il cambio di residenza è una delle pratiche di trasloco di cui potresti occuparti. La pratica è gratuita e di norma dura due giorni, mentre le modalità di invio possono cambiare a seconda del Comune.

Come funziona il verbale riconsegna immobile a fine locazione

Per disdire un contratto di affitto con recesso anticipato, ossia prima della sua naturale scadenza, è necessario inviare al proprietario una raccomandata scritta A/R, con ricevuta di ritorno.

Il recesso anticipato deve comunque avvenire nelle tempistiche di preavviso indicate nel contratto (2, 3 o 6 mesi), pena la perdita del deposito cauzionale. Il solo verbale di riconsegna immobile con recesso anticipato non esonera l’inquilino dall'obbligo del pagamento dei canoni residui dell’affitto.

verbale riconsegna immobile
A cosa stare attenti alla riconsegna chiavi?

In occasione di un trasloco alla fine di un contratto di affitto è bene prestare attenzione ad alcune cose in particolare, per evitare spiacevoli disguidi tra proprietario e affittuario.

Il proprietario infatti potrebbe trattenere una parte della caparra o richiedere un rimborso economico all'inquilino affittuario, per eventuali danneggiamenti subiti all'immobile, agli impianti o agli elettrodomestici.

Il verbale di riconsegna dell’immobile è una scrittura privata tra il proprietario e affittuario, viene sottoscritto da entrambe le parti in occasione della riconsegna delle chiavi. Così come il verbale di consegna, anche questo dovrà contenere i dati delle parti e le informazioni sullo stato dei locali, degli impianti e dei mobili se presenti.

Il proprietario quindi dichiara di riprendere in consegna l’appartamento o il negozio in questione in buono stato di conservazione e che non sono presenti danneggiamenti rilevanti, a meno dell’ordinaria usura nel tempo dovuta al normale utilizzo. Se non ci sono danni e l’inquilino affittuario ha pagato i canoni di affitto e tutte le spese, il proprietario gli restituisce il deposito cauzionale e non potrà più rivalersi in futuro.

Verbale riconsegna chiavi e lettura dei contatori

Nel verbale di consegna o nel contratto ad uso abitativo o commerciale si dovrebbero indicare anche le informazioni relative alle utenze luce e gas, di acqua e delle spese condominiali. È bene mettere nero su bianco se le forniture di energia sono attive o meno, l’eventuale lettura del consumo presa dai contatori e a chi verranno intestate.

Il nuovo affittuario può trovarsi in una di queste situazioni:

  1. se i contatori sono stati chiusi, il nuovo inquilino dovrà provvedere al subentro, per riattivare le utenze a suo nome;
  2. in caso contrario, se le utenze sono già attive, si dovrà richiedere una voltura per cambiare il nome sulla bolletta.

In alcuni casi le utenze di luce e gas rimangono intestate al proprietario e l’inquilino si impegna a pagare le spese nel periodo di sua competenza. Attenzione perché in questo caso la responsabilità del pagamento delle bollette rimane sempre del proprietario.

Vuoi un aiuto con il trasloco delle utenze luce e gas?

Chiama il nostro sportello allo 06 9480 7667 06 9480 766706 9480 7667 per ricevere l'assistenza di un esperto energia, gratuitamente e senza impegno, sulle procedure di trasloco come la voltura o il subentro, così come sull'attivazione di nuove offerte luce e gas.

Verbale riconsegna immobile con riserva: cos'è?

A volte è possibile accettare il verbale di riconsegna immobile con riserva, quando il proprietario si riserva di compensare un eventuale conguaglio futuro delle spese, delle bollette o di un danno ancora da quantificare, con il deposito cauzionale trattenuto.

Nel caso siano presenti danni gravi, il proprietario può rifiutare la consegna delle chiavi, finché l’affittuario non abbia ripristinato l’immobile come nello stato iniziale oppure non abbia risarcito i danni. In alternativa è possibile inserire nel verbale l’importo dovuto dall'inquilino, per i danni o per eventuali canoni di affitto non pagati. L’affittuario assume l’impegno di pagare le spese dovute entro una certa data.

Ricordiamo che le spese per i piccoli interventi di manutenzione ordinaria, come la tinteggiatura delle pareti, semplici riparazioni di prese o rubinetti, spettano all'inquilino, a meno che non sia esplicitato diversamente nel contratto.

Modulo riconsegna immobile con inquilino moroso

In alcuni casi l'inquilino affittuario ha pagato saltuariamente il canone di affitto o ha smesso di pagare durante gli ultimi mesi. In questi spiacevoli casi il proprietario ovviamente non restituisce la caparra all'inquilino.

Nel modulo di riconsegna viene indicato il numero delle mensilità e/o delle spese accessorie non pagate e l'importo totale del debito dell'inquilino moroso. In questo modo abbiamo un documento con la clausola degli affitti arretrati non pagati, che può mettere pressione all'affittuario moroso affinché saldi il suo debito.

Purtroppo, se l'inquilino moroso non libera l'appartamento sarà necessario iniziare la causa di sfratto. Le vie legali sono indispensabili anche nel caso in cui l'inquilino non paghi il suo debito, anche se da valutare bene, viste le tempistiche e le spese legali a cui andare incontro.

Ti potrebbe interessare anche