Come dimostrare il pagamento delle bollette Hera Comm?

aggiornato il
min di lettura
cambio fornitore luce gascambio fornitore luce gas

Vuoi cambiare fornitore?

Confronta le migliori offerte luce e gas, servizio gratuito (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 13).

cambio fornitore luce gascambio fornitore luce gas

Vuoi cambiare fornitore?

Confronta le offerte o compila il form per essere ricontattato. Servizio gratuito.

Se ti è arrivato un sollecito di pagamento da parte di Hera il primo passo è pagare subito la fattura. Subito dopo, occupati di dimostrare il pagamento delle bollette a Hera Comm, come mostrato di seguito.

Comunicare il pagamento della bolletta a Hera

Nel caso del mancato pagamento delle bollette nonostante l'invio di un sollecito, Hera Comm inoltra al cliente una raccomandata. Al suo interno sono presenti diverse informazioni, tra cui il termine ultimo e le modalità per comunicare l’avvenuto pagamento. Se non ti occupi del saldo delle fatture entro le date previste, potresti subire anche un distacco delle utenze.

Per pagare le bollette di Hera hai a disposizione diverse modalità, come la domiciliazione bancaria, il bollettino postale o il pagamento online con carta di credito o debito. In alternativa puoi recarti con il bollettino presso i punti vendita Lottomatica, alle ricevitorie Sisal o alla cassa dei supermercati abilitati Coop.

Per dimostrare gli avvenuti pagamenti delle bollette Hera, invece, devi contattare il servizio clienti e inviare una copia del pagamento scegliendo tra questi recapiti:

  1. tramite fax, al numero 051.287.525;
  2. accedendo all’area clienti Hera da desktop;
  3. facendo il login all'app My Hera.

Per approfondire cosa succede quando paghi le bollette di luce e gas in ritardo guarda invece il nostro video qui sotto.

 

Quanto costa pagare la bolletta di Hera Comm in ritardo?

Oltre all’importo riportato sulle bollette, l'utente deve pagare anche gli interessi di mora previsti dalle condizioni generale del contratto con Hera Comm. Il costo legato alla mora aumenta in base al ritardo nel pagamento delle fatture luce e gas: maggiore è il ritardo più alto sarà il prezzo finale da pagare in bolletta.

In aggiunta a questo, il fornitore potrebbe richiedere il pagamento delle spese postali per l'invio della lettera di sollecito e/o lettera di diffida.

Secondo quanto stabilito dalla Delibera AEEG n. 229/01 art. 8.3, se il cliente moroso, nonostante il sollecito da parte del fornitore, continua a non pagare le fatture arretrate, Hera Comm invia un secondo sollecito di pagamento. Se neppure in questo caso viene saldata la bolletta, al cliente viene inviata una diffida legale a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno.

Infine, è un diritto del fornitore sospendere il servizio di erogazione di energia e gas, nel caso in cui la morosità dovesse persistere. Se il motivo per cui risulti moroso è che non ti arrivano le fatture, considera di attivare il servizio della bolletta web, in modo da riceverla in formato digitale via email.

Una volta risolta la problematica della morosità e se non dovessi essere sicuro dell'offerta che hai sottoscritto, confronta le migliori offerte luce e gas, così da attivare le condizioni contrattuali più adatte a te.

Come rateizzare le bollette?

Anche se la fattura è già scaduta, hai la possibilità di chiedere la rateizzazione della bolletta a Hera. Le condizioni e le tempistiche per la rateizzazione sono specificate nel contratto di fornitura che hai sottoscritto in fase di attivazione dell'offerta.

Cosa succede se non pago dopo il sollecito di Hera

Se il cliente moroso non paga le bollette di luce e gas, nonostante l’invio di sollecito da parte di Hera, il fornitore farà recapitare una diffida legale tramite raccomandata, PEC o SMS. Questa non è altro che un preavviso di sospensione della fornitura.

Per l’energia elettrica di solito viene prima ridotta la potenza disponibile del contatore di un 15% e, dopo quindici giorni, viene sospesa la fornitura. Infine, dopo dieci giorni dalla sospensione viene chiuso definitivamente il contatore.

Per il gas, invece, il contratto viene chiuso dopo dieci giorni dalla sospensione della fornitura. Se il contatore si trova all’interno della casa, quindi è in una posizione inaccessibile per il distributore, Hera può provvede a tagliare la colonna montante e i costi saranno tutti a carico del cliente. Se questo non è possibile, verrà fatta una cessazione amministrativa del contratto con Hera

Ti potrebbe interessare anche